AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Proporzione luce/n° specie nei reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127228)

giacomino 30-04-2008 01:17

Proporzione luce/n° specie nei reef
 
Mentre preparavo l'esame di ecologia marina mi sono imbattuto in questa tabella, la quale riporta il numero di specie di coralli duri in relazione alla profondità. Mi sono domandato se dobbiamo ricreare le stesse condizioni di luce presenti a 20m di profondità dove vivono la maggior parte di coralli!? Qualcuno conosce i valori in lumen e kelvin a 20 metri di profondità?


N. di specie Profondità in metri
0 0m
5 1m
10 3m
20 4m
25 6-7m
30 10m
32 13m
29 24m
20 30m
18 37m
15 43m
10 45m
5 60m

ALGRANATI 30-04-2008 07:41

giacomino, interessante discussione #24 #24

te la sposto in APPROFONDIMENTI ;-)

Ink 30-04-2008 08:23

N° di specie... cosa significa?
che a 20 m di profondità ci sono 31 tipi di coralli, mentre a 10m ne esistono 30 tipi? oppure si tratta di concentrazione su una superficie?

Non penso significhi automaticamente che a 20m crescano più che a 10m...
Bisognerebbe avere qualche spiegazione in più...

Comunque dalla tabella la fascia migliore è tra 10 e 20m...

ALGRANATI 30-04-2008 08:30

Ink, io penso che intenda che in una fascia crescano + specie di coralli #24

giacomino 30-04-2008 15:37

La tabella indica che la maggior parte delle specie vive a quella profonità. Se qualcuno sapesse che condizioni di luce vi sono nel range 10#25m potremo soddisfare meglio i nostri coralli dato che la maggior parte di essi vive a quella profondità #24
io questi dati non riesco a trovarli

Sandro S. 30-04-2008 15:41

interessante #24

Ink 30-04-2008 18:52

giacomino, sono d'accordo che è utile conoscere il tipo di luce presente a 10m di profondità, però dobbiamo poi confrontarci con lo spettro della lampadine offerte dal mercato...

Ammettiamo che ci sia uno spettro spinto verso il blu, metteremmo delle 14000°K o delle 20000°K a priori per esempio? non sappiamo mica se l'effetto 14000°K all'occhio umano corrisponda poi ad un certo spettro. Intendo dire che magari per fare una lampadina 14000°K ci sia un bel picco blu e meno rosso, ma lo spettro sia comunque incompleto, mentre magari una 10000°K, che tra l'altro ha più PAR, ha uno spettro più completo, pur dando un effetto visivo diverso.
Poi le mie sono solo ipotesi e congetture pour parler e tirar fuori qualcosa di costruttivo...

giacomino 02-05-2008 02:36

ora non ricordo ma sul libro di rovero doveva esserci qualcosa di simile solo che adesso non lo ho perchè prestato ad un'amico...
il mio intento è quello di conoscere questi dati in modo da illuminare i nostri coralli in maniera più mirata, ma sopratutto influenzarne il posizionamento +/- basso/alto.

Vutix 04-05-2008 14:53

:-D :-D vai a vedere che adesso ripieghiamo tutti sulle hqi da 150w :-D :-D :-D :-D

giacomino 05-05-2008 02:31

Vutix, magari^^

darmess 05-05-2008 08:34

io posso dire che effettivamente (almeno in mar rosso) nel range di 20/25 m. ci sono davvero tantissime varietà di coralli, andando piu giu, diminuiscono come specie, ma aumentano di grandezza, aggiungo anche che a occhio non c'è una grande differenza di luce, cosa che invece si verifica nei nostri mari,li fino ai 30 metri vedi perfettamente i colori senza ausilio di lampade, cosa assolutamente impensabile da noi...per riprodurre queel tipo di luce secondo me qualsiasi cosa mettiamo in vasca sarà sempre poca..

Perry 05-05-2008 08:59

Sì ma ricordiamoci che parliamo di sole..ed una 400W, tanto per fare un esempio, soprattutto nei primi metri è 1/100 della luce che si ha in natura.

Vutix 05-05-2008 12:32

Quote:

Sì ma ricordiamoci che parliamo di sole..ed una 400W, tanto per fare un esempio, soprattutto nei primi metri è 1/100 della luce che si ha in natura.
#36# esatto, però a 20 mi sa che ci possiamo quasi avvicinare...c'era una tabellina che riportava le hqi di vari wattaggi rapportandoli a metri in profondità in natura..

darmess 05-05-2008 13:01

Vutix, a quelle tabelle ci credo poco...se parlassimo di mediterraneo...ok, ma essendo tropici non credo che nessuna lampada sia all'alteza di riprodurre quella luce....un piccolo particolare...ogni qualvolta ritorno a fare imersioni nel mar rosso, mi capita sempre di non avere piu la percezione a quanti metri sto, questo dovuto alla forte luce anche a profondità consistenti, ed essendo abituato a fare immersioni nei nostri mari, dove la luce ad una certa profondita fa sparire tutti i colori..e facile non raccapezzarsi se non guardando il computer

Vutix 05-05-2008 13:03

darmex, si, infatti!

secondo la tabella, mi sembra di ricordare, che con una lampada da 150w a 10 cm dal pelo dell'acqua in vasca, riproduciamo, nella migliore delle ipotesi, l'intensità luminosa che in natura possiamo ritrovare a circa 15 metri di profondità..

darmess 05-05-2008 13:12

bhe un po di dubbi li avrei...io avevo una 150 hqi , bella luce senz'altro, ma imparagonabile con la luce in natura....forse magari quella luce la trovi sui 55/60 m. ti sembrerà esagerato...ma è cosi...ovviamente parliamo di tropicale..

Vutix 05-05-2008 13:20

Quote:

ma imparagonabile con la luce in natura
non si sta parlando di effetto visivo, ma di PAR #36#

darmess 05-05-2008 13:22

li non posso risponderti...ne so risponderti..

Vutix 05-05-2008 13:27

darmex, io l'ho letto su una tabella....che poi effetivamente quello che interessa agli sps è l'intensità luminosa effettiva, non quella percepita a occhio #36#
ora cerco la tabellina e la posto #36#

Vutix 05-05-2008 13:32

non la trovo.. -28d#

SJoplin 05-05-2008 13:39

Vutix, quella sull'ABC era in lux, se ricordo bene. sul forum però, qualcuno aveva messo un qualcosa in par. però non so se ci fosse il paragone in natura, o solo la resa delle varie hqi con la relativa emissione di UV

Perry 05-05-2008 14:58

mah..ritengo che anche a 15 metri, i par, lux lumen e tutto quello che si vuole, siano ben diversi nel caso di luce solare o artificiale..dipende anche "che" luce arriva..

Vutix 05-05-2008 19:44

sjoplin, Perry, ok, ma la tabella era per far capire le differenze tra i diversi wattaggi di hqi riportandoli comparati alla profondità in natura #36#

***dani*** 10-03-2009 13:25

Ritiro su questo vecchio post perché penso che possa essere ben integrato con questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp

Che ne pensate?

***dani*** 10-03-2009 13:25

Ritiro su questo vecchio post perché penso che possa essere ben integrato con questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp

Che ne pensate?

giacomino 12-03-2009 01:25

Penso che dimostra quello che presumevo che sproporzioniamo la luce con l'alimento in molti acquari e i ciano improvvisi, sbiancamenti e tiraggi ne sono la prova^^

giacomino 12-03-2009 01:25

Penso che dimostra quello che presumevo che sproporzioniamo la luce con l'alimento in molti acquari e i ciano improvvisi, sbiancamenti e tiraggi ne sono la prova^^

Vutix 12-03-2009 14:52

giacomino, cioè?cosa intendi?

Vutix 12-03-2009 14:52

giacomino, cioè?cosa intendi?

giangi1970 12-03-2009 21:00

Io invece resto dell'idea,probabilmente sbagliata visto che e' solo basato su mie riflessioni,che continuiamo a forzare i coralli con illuminazioni che gli danno colorazioni innaturali che in natura non si hanno......quindi parlare di che illuminazione va meglio per i coralli e' un controsenso in termini visto che li stressiamo per colorarli al massimo......
Oppure sono io che so' geloso perche' tanto ho tutto marrone...... :-)) :-)) :-))

giangi1970 12-03-2009 21:00

Io invece resto dell'idea,probabilmente sbagliata visto che e' solo basato su mie riflessioni,che continuiamo a forzare i coralli con illuminazioni che gli danno colorazioni innaturali che in natura non si hanno......quindi parlare di che illuminazione va meglio per i coralli e' un controsenso in termini visto che li stressiamo per colorarli al massimo......
Oppure sono io che so' geloso perche' tanto ho tutto marrone...... :-)) :-)) :-))

***dani*** 12-03-2009 21:54

giangi1970, non credo che sia solo questo. Cioè, è ovvio che i coralli in natura hanno una certa colorazione, e sono praticamente blu, assumono il colore che noi conosciamo quando sono investiti da una luce bianca, cioè che abbia lo spettro completo (quindi sarebbe più giusto dire gialla, ma sono sofismi).

In acquario dobbiamo dare loro la giusta quantità di luce, e come abbiamo visto è possibile sovradosarla con conseguenze drastiche, più quella parte dello spettro che serve ai nostri occhi.

Ovviamente poi è da fare il discorso PAR, dove noi sopperiamo con lunghezze d'onda a maggior energia quanto in natura si crea praticamente solo con il blu

***dani*** 12-03-2009 21:54

giangi1970, non credo che sia solo questo. Cioè, è ovvio che i coralli in natura hanno una certa colorazione, e sono praticamente blu, assumono il colore che noi conosciamo quando sono investiti da una luce bianca, cioè che abbia lo spettro completo (quindi sarebbe più giusto dire gialla, ma sono sofismi).

In acquario dobbiamo dare loro la giusta quantità di luce, e come abbiamo visto è possibile sovradosarla con conseguenze drastiche, più quella parte dello spettro che serve ai nostri occhi.

Ovviamente poi è da fare il discorso PAR, dove noi sopperiamo con lunghezze d'onda a maggior energia quanto in natura si crea praticamente solo con il blu

Restart 18-03-2009 21:18

Articolo interessante ma con alcune inesattezze che mi accingo ad elencare:
1:La radianza al suolo in condizioni otiimali è di 1000W/m2 non 500 come riportato nell'articolo.Chiedete a chi effettua il test o progetta pannelli fotovoltaici :-))
2:Questi 1000W/m2 eè quello che rimane della luce solare dopo che,il 25% è stata rflessa dall'atmosfera,il 18% diffusa nell'atmosfera,il 25% assorbita dall'atmosfera ed il 5% riflessa dalla terra.Quindi al suolo ci arriva solo il 27% della luce solare.
3:Lo spettro solare arriva fino ai 2400nm.Forse i 500W/m2,dell'articolo, si riferiscono al visibile,ma anche qui è sottostimato.
4:Tra una hqi di 10000k o di 20000k non cambia lo spettro ma solo il ratio!
5:Viva il blu,mi sto sgolando nel dirlo,meno energia sprecata e più risultati.

Maurizio

Restart 18-03-2009 21:18

Articolo interessante ma con alcune inesattezze che mi accingo ad elencare:
1:La radianza al suolo in condizioni otiimali è di 1000W/m2 non 500 come riportato nell'articolo.Chiedete a chi effettua il test o progetta pannelli fotovoltaici :-))
2:Questi 1000W/m2 eè quello che rimane della luce solare dopo che,il 25% è stata rflessa dall'atmosfera,il 18% diffusa nell'atmosfera,il 25% assorbita dall'atmosfera ed il 5% riflessa dalla terra.Quindi al suolo ci arriva solo il 27% della luce solare.
3:Lo spettro solare arriva fino ai 2400nm.Forse i 500W/m2,dell'articolo, si riferiscono al visibile,ma anche qui è sottostimato.
4:Tra una hqi di 10000k o di 20000k non cambia lo spettro ma solo il ratio!
5:Viva il blu,mi sto sgolando nel dirlo,meno energia sprecata e più risultati.

Maurizio

***dani*** 19-03-2009 19:58

Restart, i dati sono presi da articoli scritti da persone molto esperte... i link sono in calce...

Probabilmente la differenza fra quello che dici e quello che c'è scritto è dovuto alle ipotesi di partenza che sono diverse.

1: chi dice che il valore esatto sia quello da te citato e non un altro misurato da più parti?
3: questo non lo ricordo
4: Stai sbagliando. Lo spettro è, in breve, la curva che rappresenta tutte le frequenze elettromagnetice. I gradi kelvin invece dicono con un numero, o meglio quantificano, la predominanza di una frequenza media (che media non è ma si trova applicando una certa distribuzione) su tutto lo spettro. Quindi le due curve sono DIVERSE, altrimenti avrebbero anche gli stessi gradi kelvin. Ad integrazione se hai due curve identiche hai, per definizione, gli stessi gradi kelvin, mentre se hai gli stessi gradi kelvin le curve possono essere molto diverse.
5: visivamente non è la stessa cosa anche se anche io prediligo il blu, per altro nei reef anche a pochi metri arriva tutto lo spettro ed è uno spettacolo ugualmente :-)

***dani*** 19-03-2009 19:58

Restart, i dati sono presi da articoli scritti da persone molto esperte... i link sono in calce...

Probabilmente la differenza fra quello che dici e quello che c'è scritto è dovuto alle ipotesi di partenza che sono diverse.

1: chi dice che il valore esatto sia quello da te citato e non un altro misurato da più parti?
3: questo non lo ricordo
4: Stai sbagliando. Lo spettro è, in breve, la curva che rappresenta tutte le frequenze elettromagnetice. I gradi kelvin invece dicono con un numero, o meglio quantificano, la predominanza di una frequenza media (che media non è ma si trova applicando una certa distribuzione) su tutto lo spettro. Quindi le due curve sono DIVERSE, altrimenti avrebbero anche gli stessi gradi kelvin. Ad integrazione se hai due curve identiche hai, per definizione, gli stessi gradi kelvin, mentre se hai gli stessi gradi kelvin le curve possono essere molto diverse.
5: visivamente non è la stessa cosa anche se anche io prediligo il blu, per altro nei reef anche a pochi metri arriva tutto lo spettro ed è uno spettacolo ugualmente :-)

zucchen 22-03-2009 13:44

secondo me la luce artificiale è meglio di quella solare..vedi coltivazioni indoor di mariuana...e vedi i colori in acquario e in natura :-))
la differenza la fa i valori dell acqua..in mare è una cosa ..in acquario un altra

zucchen 22-03-2009 13:44

secondo me la luce artificiale è meglio di quella solare..vedi coltivazioni indoor di mariuana...e vedi i colori in acquario e in natura :-))
la differenza la fa i valori dell acqua..in mare è una cosa ..in acquario un altra

***dani*** 22-03-2009 14:22

sanza, in pratica su tutto quello che hai detto non concordo con nulla...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10885 seconds with 13 queries