![]() |
una domanda di accostamento piante a pag. 7
Ciao a tutti,
torno a disturbarvi chiedendovi un parere per un riallestimento. L'acquario è quello del profilo, il vascone di 100 x 30 ma con vetro curvo, quindi agli estremi è solo 22 cm. In famiglia mi fanno pesare la mole di Watt necessaria a mantenerlo, perciò devo ridurre il tutto. Vi chiedo dunque cosa mi consigliate di fare per il fondo.. Grazie! :-)) |
60 Watt non fanno male a nessuno!Per me ,se togli un 30 watt la luce sarà troppo poca per le piante che hai in vasca.
|
si infatti..per questo cambio l'allestimento..
|
NoooooVale87, la tua vasca è stupenda!!!
|
krhon81, non è poi così bella, credimi..
|
Eeeeeeddaaaaaiiiiiii...non fare la modesta sù :-D :-D :-D :-D
Cmq,scherzi a parte,a mè piace molto!!! |
ragazzi, ragionando su un possibile allestimento con piante come microsorum, anubias, vesicularia, rotala rotundifolia, pogostemon, urticularia.. che ne pensate?
Che fondo mi consigliate? |
il solito fondo fertile piu ghiaino(che sia esso anubias dennerle etc, tanto si equivalgono piu o meno)
io ho allestito tutto il caridinaio con piante a bassa necessita'e viaggia benissimo con 36 w su 115 lt(un ottantina effettivi) se non l hai visto il link è questo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178585 anubias , microsorum echinodorus tenellus tre tipi di muschi e pogostemon valli sul retro assieme al ceratophyllum non fertilizzo :-)) eppure la vasca è piacevole lostesso |
col ghiaietto ho spesso problemi di ciano che si formano tra vetro e ghiaia, si può usare un fondo diverso?
|
secondo me basta che aumenti la granulometria del ghiaino
comunque se guardi il link del mio caridinaio , io uso dennerle deponit mix e akadama in quella vasca, e per ora non mi da problemi( aparte quelli canonici di allestimento con aka) che poi problemi non sono , per i red crystal :-)) oppure fluorite o lapillo? le alternative ci sono ;-) |
io pensavo di fare flourite e lapillo (per ridurre anche la quantità richiesta) con una strada centrale il ghiaietto chiaro, per dare profondità, dato che la vasca è al max 30 cm..
|
anche tu figlia del pet company eh
penso che sia un buon connubio fluorite e lapillo il ghiaino chiaro ...è carino,ma...si sporca subito diventa ghiaino verde.. #23 |
io ho quello ambra della wave _(guarda la foto del profilo)_ per ora non è cambiato molto, anzi, lo sporchino di quei cagoni degli scalari aumenta la sua bellezza (per quanto possibile..) :-D :-D
|
se credi di poterlo tenere sotto controllo ,perche no'?
hai buon gusto nell arredare vasche ;-) |
l'idea era questa..per le piante poi vi faccio uno schizzo..
come tipi di piante che ne pensate? |
andrei di anubias , muschi e crypto e qualche microsorum
mi piacciono queste piante :-) |
ecco il disegno..scusate paint.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...piante_664.jpg
|
allora, quello in grigio scuro è il legno.
!- anubias (normale, non nana) 2- criptocoryne varie specie 3 pogostemon 4- urticularia 5- rotala rotundifolia 6- (è sul legno) microsorum 7- (sempre sul legno) vesicularia 8- juncus repens |
ma l'hai gia svuotata la vasca?
|
no no! sono solo idee per ora.. perchè?
|
sennò postavi delle foto con la radice.
|
domattina posto le foto della radice, se riesco :-)
|
ok vale. facci vedere......
|
ecco qui, da due angolazioni http://www.acquariofilia.biz/allegati/legno_159.jpg
|
ma dove l'hai presa?
|
in un negozio di roba per acquari, perchè?
|
sembra piena di muffa. pensavo l'avessi presa all'aperto da qualche parte
|
muffa?? -05 no probabilmente è il flash azzurrino del cell..
che ne pensate? |
nessuno?
tra l'altro ho anche appena scoperto che l'utricularia è carnivora! qualcuno sa se può uccidere pesci? e le japoniche? -05 -05 |
Non saprei se puo uccidere le japonica....pero' è una pianta bellissima, se vai sul sito della tropica ci sono delle sue immagini bellissime e delle spiegazioni in inglese-05
|
già già #36# e dato che ha una richiesta di luce inferiore, pensavo di provarla!
|
ragazzi, una domanda:
flourite o ada? come prezzi saremmo a: 2 sacchi Flourite + Tabs (e spese spedizione) 75 Euro 2 sacchi ada (pensavo africana) 66 euro consigliatemi, è un dubbio che mi attanaglia.. :-( |
ciao Vale, innanzi tutto coi soldi del fondo ci pagheresti la luce per qualche anno, se vuoi ti faccio il calcolo preciso e vediamo se coi numeri si convincono i detrattori del tuo acquario.
seconda cosa, ho letto qui dei post sulla pericolosità dell'utricularia, magari fai una ricerchina che loro sono precisi, terza cosa, che attacchi di neon hai? hai pensato di modificare l'impianto di illuminazione rendendolo asimmetrico? 30-40W, ma concentrati di più nella parte dove vuoi più luce quarta cosa, le proporzioni della tua vasca mi sembrano un pò particolari, la vasca mi sembra bassa, e con poco tirante d'acqua hai un'illuminaizone migliore di quella che viene considerata in genere ciao! |
per i neon non è un problema, dato che ho modificato il coperchio posso metterli in qualsiasi posizione..
per l'utricularia è pericolosa per i piccoli di neocaridina e organismi di quelle dimensioni, ma in un acquario per scalaroni non le metterei (sono indecisa pure per le japoniche). la scelta del fondo è data più che altro per la possibilità di riutilizzazione in futuri allestimenti (vista la mia smania di cambiamento)..e da qui la mia indecisione..poi convincere il papi che la luce non è quella che influisce sulla bolletta è una missione ardua..accettano meglio il fatto che mi offra di ridurla... #07 #07 senza speranza... #07 #07 |
già, capisco perfettamente, ho abbastanza anni da non aver visto in tempo gli abbonamenti flat per i telefoni di casa.... #06
anch'io ho modificato i miei attacchi ma la seguente cosa non posso farla, magari te... allora, l'idea mi è venuta pensando che normalmente vicino alle sponde dei ruscelli la luce non è omogenea, c'è sempre qualche albero o qualche cespuglio che crea delle zone più ombreggiate. In questo caso, per te potrebbe trattarsi di fare necessità virtu, ecco come. Tecnicamente si tratta di sostituire i neon che hai con dei PL (ok, la cosa non è facile, ma tu non sembri una neofita con quei 500 post...) . Pensavo ai PL che hanno sia la funzione di luce diurna, sia quella fitostimolante. I neon andrebbero ad inerirsi uno nelll'attacco a destra, uno in quello di sinistra, cercando di usare dei PL abbastanza corti da non arrivare a sovrapporsi nella zona centrale della vasca. I due PL non avrebbero la stessa potenza, ed in questo modo la luce diversa dividerebbe la vasca in due parti, un primo terzo ombroso, che rappresenterebbe la sponda del torrente (io darei della pendenza al fondo anche per diminuire il tirante in quella zona), illuminato con meno di una decina di Watt e che io riempirei di radici, Anubias e muschi. La porzione piu grande della vasca sarebbe ancora illuminata da un bel PL da una trentina di Watt, rappresentando la zona del torrente più profonda e illuminata, in quanto distante dalla "sponda", e là potresti mettere un pò le piante che vuoi, raggiungendo i 0.5 W/l sul tuo tirante d'acqua che non è tanto grande. E' la prima volta che scrivo di quest'idea, a me piacerebbe realizzare questo "acquario asimmetrico" e finire prima o poi su AP come acquario del mese, però non dirlo in giro! :-)) :-)) :-)) |
:-) bella l'idea, sai se qualcuno l'ha già messa in pratica? io non avrei problemi, ma saremmo sempre su una cinquantina di Watt.. la terrò in considerazione cmq, non mi dispiace!! ;-)
|
7 watt in 14 lt lordi vanno bene??
|
paolopaolo, ma che domanda fai..dipende cosa c'è dentro.. e poi non è molto bello fare domande così senza attinenza.. apri un tuo post, sono ben felice di risponderti..
|
scusate.
|
paolopaolo, figurati ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl