![]() |
Cianobatteri. E' normale?
Salve,
ho avviato la vasca il 9 Febbraio di quest'anno. Rapidamente : Cubo Wave 30 litri lordi Filtro Esterno Niagara 250(con carboni ed una spugnetta) Roccia viva 8,3 Kg Lampada 18W: 50% Atinnica e 50% a 10.000K Lampada 18W: 100% a 10.000 K Sabbia: Media (si lo so l'avrei dovuta mettere al limite dopo la maturazione.. #13 ) Sono cira 2 mesi di maturazione e sono comparsi all'interno (sulla roccia) cianobatteri che imprigionano bolle di aria (?). E' Normale? Nitriti e Nitrati sono a 0. Saluti |
potrebbe essere la fase della maturazione..
i fosfati? |
a che punto sei col fotoperiodo?
solo bolle d'aria o anche ciano? puoi mettere una foto da vicino? |
Ecsenius, io ho tutti i valori ok, e sto combattendo quelli rossi sul fondo con il movimento (ho messo una pompetta da 320), pare funzioni, molto lentamente, cmq puo essere dovuto a tanti fattori, ancor di piu se sei all'inizio!!
|
Salve a tutti,
grazie per l'intervento di tuttI! Ho fatto la misurazione dei fosfati e sono a 0,250. Allego foto della mia roccia con relativi ciano con bolle "imprigionate Forse non è chiarissima, ma si notano le bolle imprigionate sotto qusto strato di ciano che in alcuni punti sono marroni ed in altri pi sul verde... ciao |
Aiuto. Aiutatemi.. ;-)
|
Ecsenius, togli spugnetta e sabbia. il carbone va cambiato di frequente (possibilmente con qualcosa di un po' migliore del wave di serie). non indichi il movimento della vasca, ma quasi sicuramente va aumentato. o perlomeno cambiato. coi fosfati a 0,25 mi sa che questo è solo l'inizio dei guai. ti conviene mettere su le resine al volo.
|
sjoplin,
grazie per l'aiuto. Togliero tutto (carbone e spugnetta). Purtroppo sono andato dal mio "negozainte di fiducia" e mi ha detto che la bustina delle resine non c'entra nel filtro Niagara 250 perche è troppo piccolo. Per il movimento ho solo quello generato dal filtro stesso. Che dici se faccio un piccolo cambio d'acqua per "allegerire" il carico? Grazie |
Ecsenius, le resine (seachem o rowa) sono sfuse e le puoi mettere in una calzetta. comprale on-line se hai un negoziante così impedito...
fidati che ci stanno. nessun cambio d'acqua finchè non avrai risolto e terminato la maturazione. altrimenti ti riempi proprio di alghe. |
OK!
Grazie molte sjoplin. Senti altri consigli? Secondo te il movimento basta fatto solo dal filtro? Io ho seguito un po i consigli sul libro di Knop. Tu cosa mi suggerisci? |
Ecsenius, forse è meglio se descrivi bene quella vasca nel profilo.
non so che dica Knop, ma se non metti almeno una pompa di movimento in vasca, la vedo dura che funzioni con il solo filtro |
sjoplin,
allora ho appena acquistato e inserite nel filtro resine "Fosfati Stop" della Askoll e tolto sia i carboni che la spugnetta. Poi ho inserito anche una pompa di movimento (regolata meno della meta) Stream 420 della Wave (440l/h) e fa un bel movimento! Purtroppo tempo di non aver sciacquato benissimo le resine perche appena acceso il filtro lo stesso ha immesso una novola bianca nella vasca..che sembra si sti diradando un po.. Il risciacquo non perfetto delle resine puo costituire un problema? E ancora, come reputi la pompa? Grazie mille ancora sjoplin |
Ecsenius, le resine della askoll mi pare che abbiano il problema che non riescono ad abbatterti i fosfati più di quel tanto (t'avevo indicato altre marche, di sopra, vabbè...), comunque la spolverata bianca non dovrebbe essere particolarmente problematica, anche perchè non hai nulla in vasca. la wave non la conosco, ma la farei andare a pieno regime, visto che hai dei ciano da smuovere.
|
sjoplin,
purtroppo di resine avevano solo quelle. Infatti mi ero portato il "pizzino" con le marche che tu mi avevi indicato. Credi sia il caso che mi metta alla ricerca delle marche da te indicate ? Non vorrei ora che utilizzando quelle dell'Askoll non risolva nulla... che dici? Grazie ancora per la pazienza. PS Gia a meta della potenza smuove parecchio mi consigli cmq di metterla al massimo??? |
se ti riferisci a nanoreef di knop allora siamo messi male.....
hai seguito quello ?? #24 |
leletosi,
ho letto il libro ma non l'ho seguito. Diciamo che ho cercato di capire le dinamiche che dettano certe scelte. Anche perche li parla del pilastro di barriera. Nel libro non c'era pompa di movimento e diceva che bastava per il movimento anche il solo filtro esterno. Per quanto riguarda le resine dell'Askoll sai dirmi qualcosa? Ci sono controindicazioni per un eccessivo movimento della pompa? |
Quote:
Quote:
tieni presente che una delle cause dei cianobatteri è proprio lo scarso movimento, e oltre a questo le rocce (e i futuri animali) hanno bisogno di una buona ossigenazione. |
sjoplin e leletosi
grazie mille per i preziosi consigli! Auguro ad entrambi buon Primo Maggio! ;-) |
ciao, mi permetto di darti un suggerimento e non un consiglio, dato che sono nuovo del marino, ma grazie a sjoplin e darmex sto imparando molte cose.
hai fatto bene a togliere spugna e carbone, per la nuvola bianca delle resine e per un filtraggio meccanico che serve sempre,... usa della lana di perlon che dovrai sostituire ogni 2, 3 gg. per evitare che i residui trattenuti possano creare un filtraggio biologico. ;-) |
redcherry, il carbone va usato, sostituito spesso ma va usato, c'è chi lo adopera sempre, chi soltanto all'occorenza,
Quote:
|
il mio suggerimento non riguardava il carbone ma la lana, perchè avendo tolto la spugna, se all'interno del filtro a zainetto ci mette solo le resine non c'è alcuna filtrazione meccanica.
mi spiego meglio...le impurità, o pluviscolo che secernono le rocce anche se mature, (mi insegnate che le rocce sono molto friabili e rilasciano sempre il cosidetto pluviscolo), se all'interno del filtro non c'è nulla che le trattiene, andranno sempre in circolo... quindi la lana serve a trattenere le impurità, e rendere l'acqua limpida. il carbone la rende cristallina, ma come consigliato da voi è da usare solo all'occorenza, se bisogna adsorbire delle sostanze inquinanti. quindi suggerivo a tal riguardo l'uso della lana, da sostituire spesso. ciaoooo |
Ecsenius, sicuramente i fosfati alti sono la causa principale, unitamente al movimento e alla fase di maturazione, ma hai controllato anche la salinità e la temperatura? sui ciano incidono molto!
per il resto io aggiungerei anche il carbone, da sostituire spesso...non c'è la certezza, ma c'è chi sostiene che aiuti ad eliminare qualche elemento di cui si nutrono i ciano! Hai pensato ad aggiungere un po' di batteri? Infine, per esperienza personale, ti dico che i ciano si eliminano con pazienza e con molta pulizia! ;-) |
Quote:
|
sjoplin, io lo tengo appeso sotto lo scarico dello skimmer, per cui l'acqua ci cade a pioggia ..non so se sono riuscito a spiegarmi #24
|
Quote:
|
sjoplin, il dubbio era nell'affermazione di redcherry, che dice che il filtraggio meccanico serve sempre...
|
Quote:
|
leva la lana....metti la lana....leva la lana...metti la lana...ok... :-D :-D :-D :-D :-D
|
darmex, dimenticavo: come lo usi te, mi sa che non puoi tenerlo un mese, il carbone. l'ho letto in 2 o 3 post di questi giorni, per cui, indaga ;-)
|
ma io lo adopero una settimana, poi lo cambio
P.S. questo è il modo alapergola ;-) |
darmex, infatti. è il sistema di ale. ma dopo gliene metti dell'altro?
|
faccio una settimana si e una no
|
secondo me in quel modo basta una volta al mese
|
sjoplin, ho sempre l'acqua cristallina...
|
Quote:
|
#12
|
Allora,
ho oggi inserito il carbone. Fino a quanto lo posso tenere prima che esaurisca la sua funzione e mi diventi filtro "Biologico" e quindi portatore "sano" di nitrati???? |
ci sono diverse tipologie di pensiero...tienilo una settimana e poi lo levi..
|
Ecsenius, l'hai sciacquato con acqua calda, osmosi, etc. etc.?
|
sjoplin,
cacchio no... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl