AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro da purificatore d acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126907)

aengusilvagabondo 27-04-2008 12:17

Filtro da purificatore d acqua
 
Allora ho trovato qui a Tunisi in una "quincallerie " ,la nostra ferramenta per intenderci..questo modulo a due per purificare l acqua.
All interno vi sono gia due cartucce,una in cellulosa e una in corda .
L acqua come in tutti i sistemi di questo genere entra dall alto passa attraverso il filtro a cartuccia al centro e esce all esterno per andare al secondo filtro dove praticamente sarà costretta a passare ancora per la cartuccia centrale ed infine uscire.
Premesso che tutto il modulo comprensivo di filtri e attacchi l ho pagato l equivalente dei nostri 20 euri.
Ora,visto che il filtro è anche modulare quindi in teoria potrei attaccare un altra coppia,cosa ne pensate,potrebbe venire fuori un buon filtro esterno sostituendo le cartucce con della spuhna blu grossa nel primo,fine nel secondo e magari canolicchi nel terzo z quarto e all uscita posizionare la pompa per il rigetto in acqua.
Pensavo di sostituire le cartucce con un tubo dello stesso diametro e incapsularlo nella spugna ,forare la base del tubo per favorire l uscita dell acqua dal basso verso l alto.
La pompa secondo voi è da posizionare prima o dopo il filtro e l altezza della pompa e del filtro quanto devono stare dal livello della vasca per avere una buona resa?
Calcolate che ogni modulo puo tenere circa 4litri d acqua e io vorrei utilizzare questo sistema per una vasca da 200litri per allevamento

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro1_538.jpg

aengusilvagabondo 27-04-2008 12:18

Vista dall alto dell entrata e uscita http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro2_111.jpg

Brig 27-04-2008 15:32

bah... non so quanto ne valga la pena... li il passaggio è lento ma c'è mooolta pressione... credo

aengusilvagabondo 27-04-2008 15:45

bhe calcola comunque che le cartucce che ci sono ora sono molto spesse(diam 60mm) e io le toglierei per fare posto a dei tubi diam 25 con incapsulata la spungna .
Il foro in entrata e in uscita poi se levo l attacco rapido da giardino puo' raggiungere un diametro interno da 15mm.
comunque l unica cosa è provare
faro' qualche prova con la pompa a monte e a valle poi vedremo un po

grazie comunque

Mkel77 27-04-2008 20:20

se fosse ben dimensionato alla vasca potrebbe anche funzionare..............

aengusilvagabondo 27-04-2008 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
se fosse ben dimensionato alla vasca potrebbe anche funzionare..............

Vi faro' sapere dopo le prove

grazie

ciao

Stefano s 27-04-2008 23:47

come progetto e' molto interessante !!! se funziona e' ancora meglio ...

thullio 28-04-2008 21:13

infatti sarebbe un'ottima soluzione economica per la realizzazione "quasi immediata" di un filtro eserno

botticella 28-04-2008 22:27

quei due tappini sul coperchio in piùpotrebbero fungere da ingresso per co2 magari uno dei due recipienti lo riempi di biobals e lo usi come reattore di co2

Stefano s 28-04-2008 23:11

Quote:

Originariamente inviata da botticella
quei due tappini sul coperchio in piùpotrebbero fungere da ingresso per co2 magari uno dei due recipienti lo riempi di biobals e lo usi come reattore di co2

eccote qua'... mi spieghi a cosa servono le bioballs ???
un po di tempo fa avevo chiesto, ma mi erano state date notizie secondo me molto tendenziose !!! :-D :-D

thullio 29-04-2008 00:57

a cosa servono le bioballs? se non ho capito male da materiale filtrante, ma con la co2?
e poi a che pro collegare la co2 direttamente sul filtro esterno?
perdonatemi ma la c02 per me è ancora un mondo sconosciuto!

Stefano s 29-04-2008 12:21

io la co2 non la collegherei al filtro esterno.... non gli fa un granche' bene alla flora batterica dei cannolicchi !!! #07 #07 #07 #07

thullio 29-04-2008 12:26

se li colleghi sul tubo in uscita nulla questio -almeno penso-
e forse - e ripeto forse - si potrebbe anche sciogliere meglio in acqua grazie al gettito del filtro o no?
ma le bioballs che c'azzeccano?!? #17

Stefano s 29-04-2008 12:32

le bioballs secondo me non servono a nulla.....
per quanto riguarda i collegamento della co2 al tubo di uscita, ti perderesti l'effetto del micronizzatore, con la conseguenza che si discioglierebbe molta meno co2.. anche se se la porta a spasso la corrente....

considera che quando e' micronizzata, lungo la strada tra il microizzatore e la superfice, di co2 se ne discioglie tantissima.... ;-) anche se sembra che va tutta a galla.....
l'ottimale e' mettere il micrinizzatore sulla verticale del tobo di uscita, almeno quando le microbolle arrivano quasi in superfice vengono risparate in giro x la vasca dalla corrente dell'acqua !!! #36# #36# #36# #36#

thullio 29-04-2008 14:50

appena posso posto una foto con la soluzione che ho trovato al mio impianto di c02

Stefano s 29-04-2008 14:56

siamo in attesa !!! :-)) :-)) :-)) :-))

Mkel77 29-04-2008 17:05

Quote:

lo riempi di biobals e lo usi come reattore di co2
anche a me questo binomio risulta un pò strano........... #24

Stefano s 29-04-2008 17:10

MOLTO STRANO !!! #17

krhon81 29-04-2008 18:03

bhe sembra molto interessante!!!!!
Beellaa mc gyver :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 29-04-2008 18:09

qualcuno ci illumini !!

thullio 29-04-2008 18:29

infatti!

aengusilvagabondo 30-04-2008 15:23

Non ci capisco molto di CO2 ,per me è ancora una cosa astratta visto che ho solo ciclidi e grossi ciclidi,le piante per me sono solo un lusso comunque riferendoci a quello che è stato scritto immagino che:
Visto che l acqua entra attraverso il tubo interno e poi esce dal basso...immagino tu possa fare una atomizzatore bloccando la base sotto forando il tubo in piu parti e dalla piccola entrata in alto fare entrare la CO2 direttamente nella camera esterna per fare si che l acqua che fuoriesce di tubini si mescoli con forza alla CO2 prima di passare all esterno... #12 #12
ho detto una caxxata?? #12

ciao

thullio 30-04-2008 16:16

non ho capito #12

Mkel77 30-04-2008 16:19

ragazzi, usare il filtro biologico come reattore di co2, non è una cosa molto sensata............le colonie batteriche per compiere le trasformazioni di composti azotati hanno bisogno di ossigeno..........il rischio è che si creino sacche di co2 all'interno del corpo filtro o dei materiali filtranti.

Stefano s 30-04-2008 16:21

infatti mi ricordavo qualcosa in materia... ecco la motivazione !!!

aengusilvagabondo 30-04-2008 17:03

ok ,non dico piu nulla per quanto mi riguarda io useroè due coppie collegate insieme ,a valle mettero una pompa e mettero
1 scomparto lana perlon
2 spugna grossa
3 spugna fine
4 canolicchi
poi vediamo se funziona
;-)
ciao

thullio 30-04-2008 17:04

ma si parlava di aggiungerlo DOPO il filtro, direttamente sul tubo

aengusilvagabondo 30-04-2008 17:26

Scusa ,allora ho capito male,pensavo che volevate usare il foro che è sopra per lo sfiato per inserire il tubo della CO2
come non detto :-))
Excuse moi :-D

ciao

aengusilvagabondo 03-05-2008 12:38

esiste gia qualche cosa
non conosco il tedesco ma penso che sia piu o meno lo stesso procedimento

http://cgi.ebay.de/Wasserfilter-mit-...ewItem#service

thullio 03-05-2008 13:58

un'idea interessante realizzabile anche usando qualcosa di già esistente....
bisognerebbe capirne la validità però

aengusilvagabondo 03-05-2008 15:13

Sto ultimando il mobile per il 200 litri poi comincero' il sistema filtrante.
Come detto usero 4 contenitori con diversi materiali filtranti.
Penso che una delle comodità piu importanti(se il tutto funziona come deve) è la possibilità di sostituire o pulire i moduli semplicemente svitando il supporto senza andare ad intacare magari i canolicchi o diciamo il substrato per il biologico.
Sono ottimista :-)
Detto questo io lo mettero su un 200 litri ,molto piu facile sicuramente che dimensionarlo per una vasca piu grande.

ciao

aengusilvagabondo 13-05-2008 00:40

Come promesso vi invio le foto del filtro ultimato primo scomparto lana perlon,secondo scomparto spugna blu matura da un altro acquario,terzo scomparto spugna blu nuova e quarto bioballs
La pompa è una eheim 1250
Vediamo se il tutto puo andare,ho notato gia qualche piccola perdita nel raccordo tra le due coppie ma niente di grave,domani smonto il supporto e stringo
Vi terro informati

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro2_766.jpg

aengusilvagabondo 13-05-2008 00:42

particolare interno http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro1_160.jpg

Stefano s 13-05-2008 00:43

ma e' fantastico..... facci sapere come funziona.... potrebbe essere un otimo filtro fai da te !!!!

thullio 13-05-2008 08:52

la tua idea ha preso forma
e non c'è che dire... bravo! #25 #25 #25

gioga77 14-05-2008 10:23

va che con 50 euro su ebay prendi un filtro esterno da 1000lt nuovo

parlo per esperienza

g :-D

aengusilvagabondo 14-05-2008 11:28

Se riesci a farlo arrivare qui a Tunisi sei bravo :-))
Qui non siamo in Europa e ti devi raccapezzare con quello che trovi

ciao

Stefano s 14-05-2008 12:01

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Se riesci a farlo arrivare qui a Tunisi sei bravo :-))
Qui non siamo in Europa e ti devi raccapezzare con quello che trovi

ciao

e' cosi' difficile ??
porca miseria !!! -28d#

aengusilvagabondo 14-05-2008 12:27

Si un filtro esterno se lo fai arrivare da fuori deve passare lo sdoganamento e burocrazia,alla fine della fiera il prezzo puo arrivare anche a 3 volte di piu (ammesso che te lo lascino passare)


ciao

Stefano s 14-05-2008 12:33

non credevo fosse cosi' complicato ... comunque vedo che ti attrezzi bene !!
e' proprio vero che necessita' fa virtu' !! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12976 seconds with 13 queries