![]() |
Refugium??
Ragazzi, sto ancora aspettendo la nuova vasca da 160x50x50, che dovrebbe giungere in sede i primi di settembre, se tutto va bene!!avendo sempre avuto problemi di algacce sia fila che pati, mi chiedevo se il refugium potesse aiutarmi...ma ho sentito di vere e proprie lotte intraprese da alcuni propretari dell'oggetto in questione con esso!! fosfati alti e via discorrendo...cosa mi potete dire al riguardo?
su internet ho fatto molte ricerche e si parla molto bene della cosa; che posso fare? quaqlcuno che lo possiede ha incontrato problemi? aspetto i vostri saggi pareri!! Ciao!! -98 |
...c'è nessuno? -94
|
Re: Refugium??
Quote:
Diciamo che io vedo il refugium non per asportare accumuli di nutrienti derivanti da un acquario mal concepito e mal gestito ma come un luogo dove si possa generare una comunita' di organismi difficilmente mantenibile in acqurio (predazione) che possa apportare benefici a tutto il sistema. Ciao. |
Grazie "reef"!
...qualche altra esperienza? |
Avete visto questi: http://babelfish.altavista.com/babelfish/tr
Cosa ne pensate? |
E' un traduttore........ #24
|
#24 #24
|
Quote:
|
:-)) scusate ho sbagliato link, volevo farvi vedere questo:
http://www.naturaquaristik.com/html/aquafugee.html |
E' un sistema che volevo acquistare, lo reputo molto interessante....
Ciao |
non ho capito se usa una pompa per aspirare l'acqua dalla tank principale che poi fuoriesce per troppo pieno dall'altro lato #24
http://www.terra-nova-pro.de/assets/...mo_algen_1.jpg |
si, usa una pompa e scarica per troppo pieno. A mio avviso, vedendolo, è solo un giocattolino niente di più. Refugium ad alghe servono grandi per svolgere bene il loro compito. Lo vedrei meglio come refugium per piccoli organismi in modo da rifornire con piccole quantità di zooplancton la vasca principale.IMO
|
Se ho capito bene,cè una pompa in vasca che aspira l'acqua e la manda nello scomparto grande,dove trova il primo materiale filtrante (Sacchetto di carbone?) poi il resto,sale di livello e tracima nell'ultimo scomparto e ritorna in vasca per caduta.
|
Si adesso ho capito meglio.
Ci sono differenti versioni, con o senza skimmer. La versione senza (secondo me la più indicata a meno di non volerlo usare come sitema di filtraggio in un mini) ha una dimensione massima di 63x11x30(h) ma ci sono anche due modelli più piccoli. |
secondo me quelle alghe poste proprio a vista fanno uscire ai chirurghi gli occhi dalle loro orbite ........... #19 -:33 #82 #82 #82 #82 #82
|
Quote:
|
Quote:
Ciao! ;-) |
mi sembra interessante il sistema di refugium in questione...forse forse ci faccio un pensierino...ma me lo costuirei io...o almeno ci proverei... #24 #24 #24
|
Non mi piace molto per come è fatto soprattutto eliminerei quella sabbia grossolana....
|
A me non piace dover perdere un lato della vasca per montare il refugium, sicuramente in sump sarebbe piu' comodo, inolre si potrebbe illuminare a fotoperiodo inverso per stabilizzare il PH durante la notte cosa che non si potrebbe fare se agganciato in vasca principale.
Calfo ritiene che in futuro il refugium sara' indispensabile per qualsiasi vasca al pari di rocce vive e schiumatoio. Grazie a sergioc che mi ha suggerito la possibilita' di fare un refugium con chaetomorpha al posto della caulerpa riducendo cosi' i rischi di farla andare in riproduzione con conseguente rilascio di sostanze nocive. |
io lo farei a vista sotto l'acquario, magari centrato su un lato corto, ma la sump la farei rigorosamente al buio per non avere problemi di alghe su skimmer e altro.
Penso che quello della foto sia troppo piccolo, meno di 40 litri non lo farei altrimenti i valori chimici nel refugium sballano per colpa delle alghe, oppure devi aumentare troppo la velocità di ricircolo dell'acqua e ti giochi le alghe. |
Ma quel refugium serve solo se fatto SOPRA la vasca principale, non in sump, per apportarvi nutrienti... altrimenti, imho, gran parte dell'azione svolta dal refugium va persa...
|
ovvio che vada appeso, ma comunque è troppo piccolo secondo me sia come filtro (meglio allora un letto fluido) sia come refugium.
Poi in quella posizione, sotto la plafoniera e in più con una lampada dedicata: un perfetto allevamento di alghe...filamentose :-D :-D |
neanche a me piace questo trabiccolo attaccato all' acquario....mi sà parecchio di MM modificato...
io ho preferito allestire una vasca di 100lt sotto l'acquario con fondo sabbioso, poche rocce (ca 2kg) che scarica direttamente in sump all' altezza della mandata, ma ribadisco che prima di lanciarsi in modifiche al nostro sistema vada approfondito il discorso refugium, magari da chi questo sistema lo usa da anni (leggi farsi un pò di cultura acquariofila con Bornemann, Calfo, Shimek e altri)... sicuramente stiamo facendo un pò di confusione anche grazie al fatto che la maggior parte delle info disponibili sono in inglese, una lingua complicata ai più, e da parte di chi potrebbe fare veramente la differenza (leggi traduzioni) ma che per motivi a me sconosciuti non si sobbarca questo lavoro che avrebbe sicuramente innegabili vantaggi |
Io ragazzi ho dato il via a tutto (vasca, mobile e sump con annesso refugium, quest'ultimo sotto la vasca. Ho realizzato un progetto personale...........starò a vedere cosa succede e vi descriverò il tutto!!
Ciao! -98 |
magari comincia con il descrivere il progetto in un altro post...
siamo curiosi ed interessati... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl