![]() |
Cambio di allestimento.
Ciao a tutti,
ho deciso di non modificare i valori dell'acqua, inserendo specie che prediligono acqua dura e alcalina. Convertirò l'attuale Amazzonico in un piccolo Tanganika per un trio di conchigliofili. Cabierà tutto ovviamente: le piante spariranno, il ghiaietto di quarzo sarà cambiato in sabbia silicea e numerosi gusci di lumaca saranno posati sul fondo. Qui si pone già il primo quesito -d12 : la vasca è matura ormai da 2 anni (l'ho presa usata e già allestita da un amico, ormai stanco di lei #18 ), quanto tempo ci metterà a maturare anche l'ambiente? In altre parole, dal giorno del cambio di allestimento, quanti giorni devono passare affinché possa inserire i 3 ciclidini (taglia 1,5-4cm)? L'amazzonico è stato piuttosto malgestito (non me ne voglia il mio amico!) in quanto la lampada al neon non veniva cambiata dall'acquisto (quindi 2 anni) e i cambi dell'acqua erano un optional trimestrale #07 Questo ha causato una proliferazione incredibile di filamentose a pennello, come non ne avevo mai viste nemmeno in foto! Sembrava un acquario di peluche :-D Ho ovviamente ripreso a fare regolari cambi settimanali d'acqua, sostituito il neon con uno a 4200 Kelvin e messo tante piante a crescita rapida (Ceratophyllum, Hygrophila polysperma, Higrophila difformis, Lemna, Limnophila e un pò di Rotala), inoltre ho rimosso la maggior parte delle alghe, ma nulla...continuano a proliferare -04 Secondo quesito -d12 : visto che devo riallestire il tutto senza piante, come mi libero dell'odiatissima "peluria"? Basterà l'eliminazione di tutto il fondo e le decorazioni attuali? Potrà essere utile, una volta tolte le piante e riallestito il tutto, tenere al buio totale l'acquario per una settimana? #24 In attesa di vostri consigli... Grazie, D. |
Poichè nel consigliare qualcuno si devono condividere i risultati positivi ma anche evitare loro i nostri stessi errori #12 #12 , ti direi di ripartire da zero, visto che puoi farlo.
Le alghe a pennello sono difficili da eliminare e, inoltre, con due anni di condizioni igieniche precarie non sai mai cosa può esserci in vasca. Io direi, svuota tutto, lava bene filtro, vasca ed ogni cosa tu voglia riutilizzare con acqua ed amuchina (o candeggina che però è più difficile da risciaquare), sciacqua benissimo, cambia tutti i materiali filtranti ed aspetta le 4 settimane classiche per la maturazione del filtro. |
Quote:
|
Victor Von DOOM, quanto sopra citato....oltretutto nel tanganica non hai elementi contrastanti alle alghe, anzi le prediliggono anche i ciclidi..
se hai deciso di passare all'africano, metti in preventivo copiosi cambi di acqua. |
posso quotare totalmente artdale, chi ben comincia è a metà dell'opera, quindi ricomincia da zero e sei sicuro di quello che stai facendo, così eviti di partire da dove qualcun altro ha sbagliato. ;-)
|
-b09 capisco...ma i vantaggi offerti da una vasca con maturazione biennale, non superano gli svantaggi delle alghe? Non vorrei, per una questione estetica, precludere la buona riuscita dell'allevamento... #24
Quote:
|
le alghe le cercano anche i ciclidi africani, se leggi i topic, nella sezione tanganica, alcuni fanno produrre le alghe fuori dall'acquario per poi portale in vasca #36#
cambi settimanali 20#30 % |
Quindi mi stai dicendo che sono una cosa buona e che forse sarebbe un bene non eliminarle? :-)
Questa sarebbe davvero una bella notizia #22 |
io per sicurezza ripartirei da zero come consigliato.
|
Victor Von DOOM, le alghe nere a pennello non le mangiano nemmeno gli ancystrus.
|
Maledetti "peli"! -d14
Fanno schifo pure ai più grandi mangia-alghe del pianeta terra -Bluurt- Ma secondo voi, a vasca vuota (senza piante né pesci), mettere un alghicida e tenerlo al buio, non eliminerebbe le odiatissime senza intaccare pesantemente il filtraggio biologico? #24 |
Più che l'amuchina, ti consiglierei come prodotto pulente-disinfettante l'acqua ossigenata, facilissima da rimuovere e utilizzata per le diverse patologie che possono esserci in vasca.
Quando qualche giorno fa ho fatto il tuo stesso lavoraccio - 11 ore no stop -, ho utilizzato proprio questo prodotto (che è anche più economico) e devo dire di non aver avuto problemi! |
dovresti tenerlo al buio almeno un mesetto, tanto vale ricominciare la maturazione da zero.
|
Quote:
Caspita! Ci vuole l'atomica per 'ste schifezze! :-D Scusa se sto mettendo a dura prova la tua pazienza Mkel, ma non riesco a rassegnarmi! -20 Grazie anche a te thullio...ma come la dovrei rimuovere poi l'acqua ossigenata dalla vasca? Non vorrei che ne restassero residui... |
Victor Von DOOM, con quella maledette alghe a pennello non si è mai troppo sicuri............meglio avere la certezza di averle debellate...........e comunque io non rischierei, alla fine la pazienza è la virtù dei forti e la fretta è cattiva consigliera..............(altri proverbi non me ne vengono). :-D
comunque svuota e lava con acqua e ammoniaca, poi rischiacqui abbondantemente............non usare ammoniaca profumata. |
dai retta... svuota tutto.. bolli la sabbia.... e tutti gli arredi che vuoi rimetterci... pulisci la vasca.. disinfettala.... butta i cannolicchi e sterilizza il filtro.. i tubi cambiali.....
ricordati che chi ben comincia e' a meta' dell'opera !!! perche' cominciare x poi magari tra un po di tempo dover risvuotare tutto... svuota subito dammi retta.. e non ci pensi piu' !! #07 #07 |
Quote:
c'è chi ne mette anche in vasca con filtro acceso per 20 min prima di fare un cambio consistente d'acqua di ro |
[quote="thullio"]
Quote:
|
Ok, seguirò alla lettera i vostri consigli, quindi:
-svuotare la vasca -buttare i cannolicchi -bollire spugne ed eventuali arredi da riutilizzare -far andare il filtro, privo dei materiali filtranti con H2O+H2O2 (per quanto tempo? In che rapporto deve essere l'acqua con l'acqua ossigenata?) -risvuotare il tutto e sciaquare mille volte -riallestire -attendere un interminabile mese di maturazione Ci sono errori? Vi prego di aiutarmi nella fase di disinfezione perché temo di avvelenare dei pesci che non so più dove andare a trovare se mi muoiono... Grazie per l'infinita pazienza di tutti :-)) |
buon lavoro :-)) -e03 -e11 http://risorse.giovani.it/files/gall...n_vmisc019.gif http://www.tuttogif.com/images/lavor...animate/14.gif
|
Quote:
se disinfetti soltanto - per intenderci a vasca ferma senza filtro in funzione - puoi usarne quanto ne vuoi... tanto dopo risciacqui... se invece la fai andare a vasca in movimento, il rapporto è 20ml ogni 10lt. Tanti per essere completi, c'è chi - ed anche io ho fatto così - immettendola a vasca in funzione, aiutandosi con una siringa, la spruzzava direttamente sulle viscide alghe, lasciando il tutto andare per 20min, cambio repentino e abbondante di acqua. |
svuota che e' meglio !!! -92 -e03 -e11 -e11 fai un bel lavoro.. estai sicuro che ne sarai ricompensato !!!! non saranno fatiche spregate !!!
|
quoto in pieno!
|
Quote:
questa non l'ho capita. #24 |
credo che se il vecchio allestimento non avesse avuto problemi, si possono conservare i cannolicchi.
nel mio caso, ho fatto maturare il nuovo filtro esterno insieme a quello interno, ma preciso che prima di fare questa operazione ho ripulito il mio acquario da tutto ciò che di indesiderato ci fosse. |
se i cannolicchi sono sani, cioe' non hai avuto problemi di inquinamenti, virus ecc..
puoi tranquillamente trasbordarli nel nuovo filtro !!! |
ecco appunto... :-))
|
Quote:
I lavori di svuotamento sono già iniziati -e03 sto solo cercando casa agli sfollati (cardinali, neon, ancystrus, corydoras, crostacei...una bella fritturina!), ma non sto avendo grandi difficoltà. Allora non devo preoccuparmi degli eventuali residui (parlo di residui, non di ml,eh!) di acqua ossigenata in vasca...bene... Ditemi se va bene il sistema precedende di procedere alla disinfezione e alla disinfestazione! Grazie mille a tutti per l'attenzione che mi state dedicando! :-)) |
PS: perché se faccio il mix di H2O e H2O2 a pompa accesa non devo superare i 20ml per 10litri? Tanto non c'è nessuno in vasca... #24
|
Il mix in quella composizione era necessario con vasca abitata, altrimenti la proporzione sarebbe stata 10ml x 10lt
Io farei così: svuotamento pulizia vasca da alghe e quant'altro con lana perlon e lametta profondo risciacquo seconda passata con h2o2 abbondante risciacquo nel frattempo materiale filtrante che gira a vuoto in qualche contenitore con acqua e h2o2 nelle proporzioni 20ml x 10lt per circa 20 minuti pulizia dei vari tubi del filtro con h2o2 e relativo abbondante risciacquo riempimento vasca sua ricomposizione |
Quindi, in linea teorica, i pesci reggono lh2o2 in vasca fino a concentrazioni di 20ml/10lt?!!Caspita! -05
Allora farò come dici tu thullio, tranne per i tubi, perché il filtro è interno ;-) |
io la prova l'ho fatto su quell'osso duro del mio labeo bicolor
ma quello ha retto di tutto! ma tu non dovresti avere problemi in quanto fai tutto senza pesci in vasca e quindi uno sciacquo puoi farlo anche con concetrazioni maggiori di h2o2 l'importante è lavare tutto dopo |
Sì, infatti io mi preoccupavo per il dopo...temevo che i residui di h2o2 fossero letali, ma non penso che possano residuare più di un paio di ml, e non penso che questi possano infastidire o uccidere i pesci se diluiti in 40 litri...o almeno me lo auguro #13
Certo che mi aspetta un bel lavoro! Sto raccogliendo tutto il materiale: ho trovato la sabbia silicea di fiume (materiale da costruzione, 3,5 euro per 30 kili di sabbia!!Il vero problema sarà che farne dei restanti 25 :-D ) e so dove trovare i Lamprologus ad acquario maturo, ma sto letteralmente impazzendo alla ricerca delle lumache surgelate da usare come casa per i conchigliofili! #19 #77 -93 -e18 #28g ) |
io il 25 aprile ho impiegato 10 ore totali -pausa pranzo e caffè-
se dai un'occhiata sul link in firma c'è lo step to step ma il tuo acquario che dimensioni ha? non sono pochi 40 lt per i ciclidi? [(oramai parlo come un esperto!!!)(e mi atteggio anche come tale)] :-D :-D :-D |
Non l'avevo mica visto quel tuo topic! Fantastico lavoro! #25
E grazie per i ringraziamenti :-)) , spero che quell'impianto ti dia buoni risultati, altrimenti mi sentirò in colpa #13 La popolazione di ciclidi mi è stata consigliata qui sul forum -69 ...prevedo di mettere un trio di conchigliofili del Tanganica, i Lamprologus Multifasciatus, i ciclidi più piccoli del mondo, la femmina dovrebbe essere appena 1,5-2 cm..ci sono quasi 15 litri di acqua a pesciolino ;-) |
Grazie per i complimenti... e i ringraziamenti erano dovuti!
a proposito di quell'impianto ma anche a te caccia una miriade di bolle sulla placca di alluminio? quello è l'idrogeno o andidride carbonica? #19 |
Sì,sì #36#
Quello è l'idrogeno, la CO2 non si vede...se non ricordo male, tende a disciogliersi e a scendere... -85 PS:anche i complimenti erano davvero dovuti ;-) |
se è così è un ottimo acquisto!
ti ringrazio per i complimenti!!! comunque il layout è cambiato.. dovrei aggiornare il post #12 |
Aggiorna,aggiorna -g03
Cmq temo che stiamo andando -d04 :-)) Sai dove si possono trovare delle lumache surgelate?Devo metterle in questa vasca in questione... |
domani domani...
non ti preoccupare domani ci collego gli ultimi 36led e vi faccio vedere! #18 #18 #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl