AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Nutrienti..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12678)

Benny 13-08-2005 11:08

Nutrienti.....
 
negli ultimi tempi si parla spesso di nutrienti..ma cosa sono ??

accumulo di azoto e fosforo per sistemi vasca errati....ma è veramente così ??

Se si pensa ai vecchi berlinesi di qualche anno fà..erano perfetti !!

Si evitavano accumuli di nitrati e di fosfati....e la vasca girava meglio...moolto meglio...!!!!!!

in America, ma solo in America forse perchè erano berlinesi non proprio ineccepibili, si cercava qualcosa che riducesse i nitrati...( butto lì un'ipotesi : poche rocce vive ?? ) e quindi siamo arrivati ai vari fondi sabbiosi o refugium collegati...

In Europa ciò non accadeva...berlinesi veri ???

o meglio secondo me si usavano test poco sensibili e quello che rilevavamo ci sembrava perfetto...

La vera rivoluzione è stato il fotometro e alcuni test molto precisi ( Merck..Macherery-Nagel..etc... )...si è visto quindi che valori molto bassi erano valori in realtà alti rispetto alla barriera corallina naturale...

Le acropore crescevano..i vari rossi ( seriatopora ) rimanevano rossi..e i verdi rimanevano verdi ( nobilis )...iil resto delle varie colorazione non c'era..ma andava bene lo stesso !!!

POI grazie alla riduzione estrema dei nutrienti...si sono viste varie e nuove colorazioni stratosferiche....dai qui alla ricerca estrema del colore...

Nascono quindi i vari zeovit...biolith....vodka....integrazioni di carbonio...uso di resine etc....

Poi si legge l'ultimo numero di coralli...e si rimane piuttosto sorpresi vedendo che il rapposrto di azoto e fosfori deve essere preciso e non assente...

Quindi...ha veramente senso usare resine ?? o usare carbonio ( vodka ) ??

Si arriva talvolta a impoverimenti estremi di nutrienti....a sbilanciare il rapporto N e P...a fioriuture batteriche con crash ipossici e batterici...a fenomeni di RTN...etc....

Perchè sono nati sistemi da abbinare al balsonato berlinese ??

per colpa di test sensibili ??

perchè qualcuno ha sviluppato o riscoperto colorazioni elettriche ??

perchè in America siamo andati verso i fondi sabbiosi ???

La loro esigenza era solo per ridurre i nitrati ??...e per i fosfati ??

Forse grazie a vari refugium e filtri ad alghe hanno risolto per intero questo probelma...??

o non se lo pongono..accontentandosi di colori meno spaziali....???

IN Europa o meglio in Germania...mi sembra che tutto si rivolgeva verso l'abbattimento dei fosfati..visti come causa principale della perdita di colore degli SPS...

vediamo cosa ne viene fuori....

toto#77 13-08-2005 13:09

spettacolo di discussione!!!!!!!
#25 ma non mi espongo per non dire caxxate!!!!!! #12

awake 13-08-2005 16:24

hai proprio ragione,e' giusto che ognitanto ci si fermi e si faccia il punto della situazione.credo ci siano altri fattori che non possono essere esclusi da una simile discussione,quali ad esempio l'illuminazione,la shiumazione o la quantita' di pesci ,ad esempio,che possono agevolare o pregiudicare il funzionamento di una vasca(crescita e colorazione),e che sono strettamente legati alla questione "nutrienti".
ma la cosa forse diventerebbe troppo lunga.personalmente non sono molto favorevole all'uso delle resine per ridurre po4 e no3,ma utilizzandole in caso di bisogno dormo piu' tranquillo.(che affermazione del caxxo!!!).non mi entusiasmano nemmeno zeovit e mud.credo che se dovessi rifare la vasca,oggi come oggi,farei un bel fondo sabbioso(visto che ormai l'argomento l'avete sviscerato alla grande) e potenzierei l'illuminazione.forse qualche roccia in piu' e meno pesci.vorrei provare a fare a meno delle resine in modo definitivo.la mia esperienza personale e' che con una minima traccia di po4(intendo non proprio 0)e no3 a 5-10,crescita e colorazione di acropore e montipore migliorano.in sostanza mi trovo abbastanza concorde con te ,almeno nella teoria :-))

blureff 13-08-2005 22:34

e un argomento molto complesso e gira intorno a troppe cose quello che vuoi fare benny
comunque vediamo che ne esce
in parte si comunque i nutrimenti sono dati dagli avanzi di mangime o alimenti aggiuntivi
tali avanzi in gran parte proteine vengono decomposte ed una buona parte schiumate via,quelle decomposte vengono trasformati in peptidi e poi in aminoacidipoi ce anche lazione dei fonoli x concludere anche in questo ciclo in acidi organici ed inorganici e acidi grassi
questi sono le forme piu assimilabili dai coralli x via osmotica attraverso le alghe simbioti,gli avanzi arrivano al ciclo dell'azoto che tutti bene o male conosaciamo ed al ciclo del fosforoin piu a questi decomposizione si aggiunge anche le feci dei pesci e urea
cosa vuol dire tutto cio che bisogna sempre tovare il giusto imput x la vascamolti sono i fattori che itulizzano fonti di inquinamento e si ottengono molte forme assimilabili prima che venga decomposta dai batteri
quindi attenzione se uno da troppo si ritrova no2 po4 alti,e usare resine e solo un pagliativo a mio giudizio,anzi si va a ralentare la popolazione batterica che ne puo smaltire,magari in forme piu assiilabili alla vasca,ma questo vale x vasche di coralli non di pesci,loro sopportano valori moltoooooooo piu alti di nutrimenti
certo se non e una fogna e meglio x la salute degli stessi e x la loro colorazione
avere i po4 a zero assoluto,ba parlandone oggi con un amico particolare,riteniamo che piccole tracce e giusto che ci sia (0,01-0,02)ed i no3 pero a 0
quindi una vasca che presenta segni di no3 o po4 a problemi di livello batterico
zeovit apunto si basa su batteri molto specifici,cosi come chi usa la wodka che pero e un sistema al quanto rischioso x i dosaggi
x ora mi fermo qui
perche poi ci sarebbe da menzionare il ferro,lo iodio e vari trasformazioni utili e dannose di molte sostanze
ciao da blureff

dranath 14-08-2005 12:24

a quello che ha detto blureef aggiungerei un paio di cose...

Il fatto è che in natura è presente cibo disponibile senza inquinamento... nelle nostre vasche cibo=nutrimento disponibile=inquinamento...
La più grande pecca delle vasche reef stà nel fatto che riproduciamo al meglio gli aspetti visibili dell'ecosistema, ma tendiamo a dimenticarci di quelli che non si vedono...

La catena alimentare parte molto prima di arrivare ai blisterini concentrati che diamo ai nostri pesci o ai surrogati planctonici che diamo ai nostri coralli...
Io credo che un acquario ottimale dovrebbe avere una "sump" (intesa come parte "nascosta" della vasca) almeno il doppio (abbondante) + grande della vasca "espositiva".
Quello che in fututo vorrei sperimentare io, è l'adozzione dei sistemi "naturali" estrema... ovvero cercare di compiere nel mio sistema chiuso tutte le fasi (o almeno quelle più facilmente avvicinabili) che in natura formano la catena alimentare.
Quindi è secondo me inprescindibile la presenza di refugium ad alghe e di nicchia per gli organismi che possono fornire larve... reattore di fitoplancton... e magari se abbiamo problemi un bel secchiello di calfo.

La schiumazione ha dei vantaggi incredibili per quanto riguarda l'impoverimanto dei nutrienti ma secondo me... in futuro... perderà molto del valore che oggi gli attribuiamo.

Le resine... le ho abbandoante da tempo... :-))

Il problema vero sono i fosfati ma con un buon refugium ad alghe credo che le rowa siano quansi no necessarie.

Secondo me è fondamentale riuscire ad avere nutrimento disponiblie senza inquinamento.

Nel caso contrario.. con acque troppo "magre" si rischiano problemi con moltissimi coralli....

Questa è una mia idea... magari molti non saranno d'accordo... :-)) ma l'argomento mi sembra molto interessante ;-)

*Tuesen!* 14-08-2005 13:13

Quote:

La schiumazione ha dei vantaggi incredibili per quanto riguarda l'impoverimanto dei nutrienti ma secondo me... in futuro... perderà molto del valore che oggi gli attribuiamo.
Bhè, se fai un sistema filtrante naturale enorme allora concordo, ma se hai a disposizione lo spazio di un comune mortale vedrai che lo skimmer non decadrà, anzi! :-))
Quote:

Quello che in fututo vorrei sperimentare io, è l'adozzione dei sistemi "naturali" estrema... ovvero cercare di compiere nel mio sistema chiuso tutte le fasi (o almeno quelle più facilmente avvicinabili) che in natura formano la catena alimentare.
Quindi è secondo me inprescindibile la presenza di refugium ad alghe e di nicchia per gli organismi che possono fornire larve... reattore di fitoplancton... e magari se abbiamo problemi un bel secchiello di calfo.
E' una splendida idea, se non sbaglio sBornemann in casa ha un sistema simile dove ricrea tutti gli ambienti presenti nel reef, zona di barriera, di laguna, zona delle mangrovie ecc.......però cerchiamo di essere obiettivi; un simile sistema porta via un sacco di spazio oltre all'investimento economico che alla fine si quadruplica. Se prendiamo 1000 acquariofili, in quanti hanno la possibilità di ricreare ciò? Il 10% forse (ottimistica come previsione naturalmente.) . Ecco che ritorna in gioco lo skimmer.
Quote:

Nel caso contrario.. con acque troppo "magre" si rischiano problemi con moltissimi coralli....
Concordo ma........tu hai mai visto acque troppo magre? #24

dranath 14-08-2005 13:52

Al di la dello skimmer... io l'ho portato come esempio lampante.... ma volevo far capire che tutti questi archibugi... sono un paleativo e non risolvono i problemi...

Quote:

Concordo ma........tu hai mai visto acque troppo magre?
Io per fortuna no... ma tu hai visto quante vasche sono saltate negli ultimi 12 mesi? ;-)

*Tuesen!* 14-08-2005 15:13

Quote:

Io per fortuna no... ma tu hai visto quante vasche sono saltate negli ultimi 12 mesi?
No, sinceramente non ho visto molte vasche saltate. Sò di 2 vasche , Benny che ha ecceduto con lo zeostart2 e un'altro che gli si è bloccata la pompa del refrigeratore. Niente a che fare con acque troppo magre o altro.
Il problema di una vasca è che più organismi metti (anche microorganismi) e più avrai sostanze di rifiuto e accumuli vari. Non è pensabile realizzare un sistema autosufficiente senza l'impiego di enormi spazi e ingenti sforzi economici. L'unica cosa che per ora vedo è che molti americani stanno abbandonando il DSB per il più sterile BB............ #24 http://reefcentral.com/forums/showth...&pagenumber=15
Quote:

Al di la dello skimmer... io l'ho portato come esempio lampante.... ma volevo far capire che tutti questi archibugi... sono un paleativo e non risolvono i problemi...

bhè, che significa "non risolvono i problemi"? Dove vedi problemi? #24 Io vedo solo la ricerca di sistemi atti ad affinare un sistema di per se già ben funzionante (berlinese). Se ben realizzato il berlinese tiene i nutrienti a valori estremamente bassi, a volte però questo non è sufficiente per ottenere colorazioni "spinte"...attenzione, non naturali ma "spinte" e allora si ricerca una pulizia dell'acqua estrema. Vasche con valori di fosfato attorno ai 0,05 ne vedo ogni giorno e son vasche dignitose in cui i coralli , anche se un pò scuri, crescono e hanno ottima salute, quindi il sistema berlinese funziona e alla grande. Però se riesci a portare i fosfati a valori sotto 0,03 vedrai dei colori molto più brillanti e saturi è questo lo scoglio maggiore da superare . Lo possiamo ottenere con un refugium? Con un DSB? Con zeovit? Con un BB? Bene qualsiasi sia il sistema nessuno prescinde dall'uso di un buon skimmer. I crash delle vasche difficilmente dipendono dallo skimmer, il più delle volte sono dovuti a guasti delle attrezzature, a mancanze di corrente elettrica o a errori grossolani degli utenti non alla fallacità del sistema Berlinese. ;-)

premnas 14-08-2005 18:00

bella questa discussione! io vorrei solo dire una cosa... la vera novità con la N maiuscola nel campo dell'acquariologia di barriera è il sistema zeovit.... c'è poco da fare ragazzi... tale metodo asporta i fosfati.punto e basta. lo dico perchè lo sto provando personalmente.. valori in 3 mesi scesi a 0.02. se il metodo è applicato bene, ovviamente leggendo bene i consigli di esperti italiani e internazionali, funziona alla grande! Quali altri metodi danno gli stessi risultati? refugium con alghe? ce l'avevo.. non ti risolve il problema po4 a meno che non hai una vasca da bagno come refugium. Dsb? andate a leggervi i forum in lingua inglese.. molti lo stanno abbandonando. Sarò fissato, ma di fronte ai risultati di decine e decine,se non di più, di appassionati di tutto il mondo, questo metodo è oggi la vera rivoluzione.... siamo prossimi ai valori dell'acqua nella barriera corallina!
http://www.zeovit.com/forums/forumdisplay.php?f=5

*Tuesen!* 14-08-2005 19:00

Quote:

bella questa discussione! io vorrei solo dire una cosa... la vera novità con la N maiuscola nel campo dell'acquariologia di barriera è il sistema zeovit.... c'è poco da fare ragazzi... tale metodo asporta i fosfati.punto e basta.
Bhà, io uso zeovit e ultimamente mi ha dato qualche piccolo problema causa sovradosaggio di zeostart2. L'errore è mio perchè avevo letto tutto riguardo i dosaggi di questo prodotto....ma pensa però chi magari non legge o segue internet e segue invece le istruzioni stampate sulle confezioni 1 ml per 100 lt d'acqua di zeostart2 si raccomanda........chiedi a Benny e ad altri cosa succede..... #23.

premnas 14-08-2005 21:10

si hai ragione... è per quello che ho detto che bisogna seguire i consigli di gente tosta.. infatti anche nella guida,per quanto riguarda lo zeostart2 i dosaggi coprono un range vasto . L'unica cosa da fare è andarci sempre piano e soprattutto leggere e seguire i consigli di chi già ha sperimentato.
comunque puoi confermare anche tu che i po4 sono solo un ricordo applicando tale metodo!

Benny 14-08-2005 22:18

bene...mi sembra giusto afre delle conclusioni..

Berlinese ok...

abbinato a vari DSB o Refugium integrati..riesci ad avere vasche stabili, belle con ottimi valori e con ottima crescita..i valori si assestano bassi ma non estremi..

POi resta il dubbio se alla lunga il DSB può rivelarsi veramente micidiale...

il refugium ad alghe con DSB..invece potrebbe essere la soluzione migliore..oggi c'è, domani non c'è più...

poi resta da vedere se l'uso di resine abbinate al berlinese..per avere non PO4 bassi...ma estremamente bassi...( capito ?? ) può essere utile o no...

lo stesso dicasi delle integrazioni di carbonio...Vodka ??

rimane lo zeovit..con tutti i dubbi e problemi che può comportare

*Tuesen!* 15-08-2005 01:17

Quote:

poi resta da vedere se l'uso di resine abbinate al berlinese..per avere non PO4 bassi...ma estremamente bassi...( capito ?? ) può essere utile o no...
La mia esperienza con le Rowa è che sotto 0,05 non sono MAI riuscito ad abbassare i PO4. Sembrava che quello fosse una specie di muro oltre il quale la resina non agisce più........questa è la mia esperienza sicuramente discutibile e opinabile.
Quote:

abbinato a vari DSB o Refugium integrati..riesci ad avere vasche stabili, belle con ottimi valori e con ottima crescita..i valori si assestano bassi ma non estremi..
Giusto, bassi......ma quanto bassi? #24
Quote:

il refugium ad alghe con DSB..invece potrebbe essere la soluzione migliore..oggi c'è, domani non c'è più...
Che significa? Può crollare e riversare le sostanze assorbite dalle alghe in vasca? Con le caulerpa la cosa è possibile e micidiale........ #24
Quote:

lo stesso dicasi delle integrazioni di carbonio...Vodka ??
Può essere una soluzione. Per il tempo che ho usato vodka nel nanoreef e nella vasca attuale non ho avuto nessun problema portando il livello dei nutrienti a valori estremamente bassi. Naturalmente il rischio è dietro l'angolo, occorre dosare con arsimonia, mai ricercare la fioritura come veniva consigliato inizialmente............bhò? Forse un sistema un pò troppo "arrangiato" in cui mai vengono rinnovati i ceppi batterici con rischi di monocolture (di cui ho sempre letto ma mai visto ).
Quote:

rimane lo zeovit..con tutti i dubbi e problemi che può comportare
Sembrerebbe di si, ma........una domanda, Donatello utilizzava o utilizza zeovit con DSB.............l'abbinamento dellle due cose può funzionare? Può portare a zone fortemente marcescenti nel fondo sabbioso? o cos'altro? #24

Benny 15-08-2005 01:25

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
La mia esperienza con le Rowa è che sotto 0,05 non sono MAI riuscito ad abbassare i PO4. Sembrava che quello fosse una specie di muro oltre il quale la resina non agisce più........questa è la mia esperienza sicuramente discutibile e opinabile

mmmmm.....può essere.....non ho però altri dati...

Giusto, bassi......ma quanto bassi? #24

beh....è il nocciolo del post...


[/quote]
Che significa? Può crollare e riversare le sostanze assorbite dalle alghe in vasca? Con le caulerpa la cosa è possibile e micidiale........ #24


si....il refugium può crollare oppure si può intasare la pompa..con collasso dello stesso...sembrerebbe comunque una gran bella soluzione...


Può essere una soluzione. Per il tempo che ho usato vodka nel nanoreef e nella vasca attuale non ho avuto nessun problema portando il livello dei nutrienti a valori estremamente bassi. Naturalmente il rischio è dietro l'angolo, occorre dosare con arsimonia, mai ricercare la fioritura come veniva consigliato inizialmente............bhò? Forse un sistema un pò troppo "arrangiato" in cui mai vengono rinnovati i ceppi batterici con rischi di monocolture (di cui ho sempre letto ma mai visto ).

tutto giusto....rimane comunque il rischio di crash per sbilanciamento N e P....

[/quote]
Sembrerebbe di si, ma........una domanda, Donatello utilizzava o utilizza zeovit con DSB.............l'abbinamento dellle due cose può funzionare? Può portare a zone fortemente marcescenti nel fondo sabbioso? o cos'altro? #24[/quote]

bisogna sentire Dona...ma lui è veramente troppo smanettone

blureff 15-08-2005 01:27

2 anni con zeovit mai avuto noie col mio fondo
e tuttora non ne ho,mi piace cambiare e provare sempre alla ricerca del meglio
ma broblemi il fondo mai dati,anzi mi ha sempre aiutato,
pero ho visto l'altro giorno una vasca che aveva un fondo di 10 cm,la vasca e molto vecchia e gira in maniera stupenda,forse di piu,lui lo schiumatoio lo usa con parsimonia,eppure la vasca gira benissimo e gli animali gli crescono a vista d'occhio,quindi un legame ce fra tutto,immisione ed assililazione e sostanze di rifiuto
ciao da blureff

*Tuesen!* 15-08-2005 01:38

Quote:

ma broblemi il fondo mai dati,anzi mi ha sempre aiutato,
pero ho visto l'altro giorno una vasca che aveva un fondo di 10 cm,la vasca e molto vecchia e gira in maniera stupenda,forse di piu,lui lo schiumatoio lo usa con parsimonia,eppure la vasca gira benissimo e gli animali gli crescono a vista d'occhio,quindi un legame ce fra tutto,immisione ed assililazione e sostanze di rifiuto
Bhè, questo potrebbe essere un punto a favore del DSB....oltre all'abbinamento DSB - zeovit. I signori Zeovit cosa dicono in proposito? Consigliano l'uso del loro sistema con DSB opure lo sconsigliano o cosa? #24

blureff 15-08-2005 01:45

a firenze anno detto se non ricordo male che e indifferente,in quanto se uno gia ce la che fa smonta!!!
poi lavorano su forme batteriche differenti
il punto e diverso in vece,mi riferisco sui dosaggi in quanto gia il dsb e una filtro riducente chiamiamolo cosi,zeovit e piu a assimilazione batterica dei nutrimenti e di trasformazione,in piu agisce anche x scambio ionico quindi su due scale batteriche differenti,ma il risultato e uguale eliminare gli no3 nel caso de dsb, quindi potrebbe influire sulla fauna batterica presente,ma anche qui e rapportato al carico organico che una ha
ciao da blureff

Benny 15-08-2005 02:11

assai ermetico...

piuttosto cirillico...

in pratica..??

blureff 15-08-2005 10:13

simone in pratica usare zeovit con un dsb si dovrebbe ridurre i dosaggi,a meno che non si eh come nel mio caso,sofrafollamento di pesci,qui si aumenta tutto il sistema in modo da avere una forte ossidazione da parte dei batteri, e riduzione da parte del fondo ma deve essere bilanciato

mentre x i dosaggi zeovit bisogna vedere la vasca come reagisce,io con zeostart 2 sono arrivato anche a dosare 8 ml al giorno,ma poi x paura sono sceso a 4 ml
i risultati erano migliori con 7 mg ma mi sono spaventato a vedere le vasche di alcuni amici qui dei problemi che hanno avuto

reefaddict 16-08-2005 15:50

Re: Nutrienti.....
 
Quote:

Originariamente inviata da Benny
negli ultimi tempi si parla spesso di nutrienti..ma cosa sono ??

Mmmm... tipo gli spaghetti allo scoglio? #19

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Se si pensa ai vecchi berlinesi di qualche anno fà..erano perfetti !!

Pensavamo lo fossero, ma tutto è migliorabile, no?

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Si evitavano accumuli di nitrati e di fosfati....e la vasca girava meglio...moolto meglio...!!!!!!

Parlo per me: girava con livelli di fosfati un po' più altini, anche se non rilevabili con i normali kit. Girava con colori un po' inferiori, anche se il discorso di pende sempre da specie a specie.

Quote:

Originariamente inviata da Benny
o meglio secondo me si usavano test poco sensibili e quello che rilevavamo ci sembrava perfetto...
La vera rivoluzione è stato il fotometro e alcuni test molto precisi ( Merck..Macherery-Nagel..etc... )...si è visto quindi che valori molto bassi erano valori in realtà alti rispetto alla barriera corallina naturale...

Bingo!

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Quindi...ha veramente senso usare resine ??

In alcuni momenti della vita di una vasca si (in maturazione ad esempio), usate sempre no.

Quote:

Originariamente inviata da Benny
o usare carbonio ( vodka ) ??

Se usare vodka non saprei, ma una qualche fonte di carbonio (pizzico di zucchero nel pappone, ad esempio) può essere un buon aiuto. Continuo a pensare che una integrazione di carbonio serva.

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Si arriva talvolta a impoverimenti estremi di nutrienti....a sbilanciare il rapporto N e P...a fioriuture batteriche con crash ipossici e batterici...a fenomeni di RTN...etc....

Ce li siamo cercati, è vero, ora basta togliere il cattivo e tenere il buono...

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Perchè sono nati sistemi da abbinare al balsonato berlinese ??

Non so, perché l'uomo vuole progredire? Magari facendo *******, ma questo è naturale #24

Quote:

Originariamente inviata da Benny
per colpa di test sensibili ??

o grazie ai test sensibili? E' meglio sapere dove sei o non saperlo e vivere sereni (e coi coralli un po' marroni?)

Quote:

Originariamente inviata da Benny
perchè qualcuno ha sviluppato o riscoperto colorazioni elettriche ??

Perché piacciono di più a tutti, ma che domande fai? :-)) In natura ne trovi una ogni 1000, ma si sa, le nostre vasche mica assomigliano alla natura...

Quote:

Originariamente inviata da Benny
perchè in America siamo andati verso i fondi sabbiosi ???

Mmmm, non mi sembra di poter vedere una tendenza precisa, ci sono corsi e ricorsi che si susseguono nel tempo; in USA come in Europa ci sono sia il partito del DSB sia quello del BB, discutono come da noi tutti i santi giorni da svariati anni e quindi direi che siamo pari.

La vedo come Tuesen!, cioè che cerchiamo di avvicinarci ai livelli di nutrienti naturali.

Soprattutto io credo che si cerchi di aumentare quello che gli americani chiamano "throughput" di nutrienti, ovvero il "passaggio" di nutrienti attraverso la vasca senza inquinare, il bilancio input/oputput, chiamiamolo come volete, una parola non c'è ancora. Mi spiego meglio: è facile fare una vasca con livelli di nutrienti bassi, basta farla asettica, pulita, molto schiumata, molto illuminata, poco nutrita e con coralli che crescono poco o nulla, ma sarebbe molto più bello fare una vasca dove invece metti KG di cibo per coralli e pesci, i coralli crescono molto e l'acqua CONTINUA a essere molto povera di nutrienti (oligotrofica, per parlare fico) e quindi le colorazioni si mantengono brillanti e la crescita notevole.

Poi ognuno può usare il metodo che gli pare, ma credo che siamo tutti d'accordo che si debba tenere i nutrienti a livelli bassissimi, naturali, e contemporaneamente fornire un sacco di cibo per la crescita degli animali.

Benny 16-08-2005 20:49

Re: Nutrienti.....
 
In alcuni momenti della vita di una vasca si (in maturazione ad esempio), usate sempre no.

Uso di resine...mmmm..
ti dici solo in alcune circostanze..

però se si vede la vasca di Saxby..lui la usa continuamente...e parecchia
perchè non usarla fissa ??

rispetto alle zeoliti cosa vedi di pericoloso ??


sul fatto del corretto input/output è il discorso di sempre..corretto e bilanciato e vasca perfetta..tutto lì..

secondo me oggi con le nostre pretese il berlinese classico non basta più..

o meglio..

secondo me forse ( parlo del mio caso ) meglio coralli marroncini e meno fotonici, ma in salute che una vasca strinata con coralli ammazzati..

si tratta di capire quale si ail metodo migliore...

mi sembra che alla lunga ci si può orientare verso l'uso di fondali sabbiosi o in vasca o fuori, con alghe..

oppure verso carbonio con o sensa l'uso di zeolite..

oppure verso l'uso di resine...

si tratta di capire dove ci facciamo meno male e traiamo più benefici

blureff 16-08-2005 22:53

sai che la base e un berlinese fatto x bene ,e da qui un neofita dovrebbe iniziare,poi accumulata asperienza spirito d'osservazione deve giudicare la vasca e spigere realmente e cio che serve realmente,se una serve l'ausilio di zeovit o l'altra va bene semplice e gestita con prodotti vari es. kent o altri,ce chi da solo il pappone e alimenta al minimo i pesci,,le strade sono molte ognuno dice la sua ma alla fine ugnono ottiene cio che vuole!
io ho appena finito di misurare i po4 e sono a 0,07 (senza resine e un mese senza zeovit)e sono felice cosi,i pesci son perfetti,i coralli stanno bene con colori decenti,tutto cresce,perche fammi menate inutili....
so per certo che potrei ottenere di meglio ma a discapito di altro,questo e il suo equilibrio ,cambio spesso x vedere se riesco a semplificarne la gestione,e forse ora ci sono,ho solo aumentato di piu l'alimentazione tramite il pappone,e degli accorgimenti che mi ha dato maurizio in base a cio che vedevo alla reazione della vasca cosa che prima non capivo come comportarmi o interpretare la cosa
comunque una forma di carbonio tramite il pappone (conosci la ricetta senza la .....pero),alla vasca ne viene fornita,ora va molto bene,forse meglio di prima
ciao da blureff

bisck 17-08-2005 04:09

e quali serebbero questi accorgimenti forniti da maurizio?

Rama 17-08-2005 05:19

Reefaddict, è 'na goduria leggerti... spieghi le cose veramente troppo bene, peccato che intervieni poco... #36#

reefaddict 17-08-2005 12:22

Re: Nutrienti.....
 
Quote:

Originariamente inviata da Benny
Uso di resine...mmmm..
ti dici solo in alcune circostanze..
però se si vede la vasca di Saxby..lui la usa continuamente...e parecchia
perchè non usarla fissa ??
rispetto alle zeoliti cosa vedi di pericoloso ??

Rispetto alle zeoliti non c'è nulla di pericoloso! :-D :-D Scherzo.
Saxby, vedo dalle foto, ha 321564684 pesci, che sia questo il suo problema? ;-)

Il fatto è che le resine a base di ferro ossido idrossido non sono così "intelligenti" da legare solo i fosfati, ma anche silicati, manganese, nichel, zinco, cobalto, arsenico, selenio, rame, cadmio....
http://www.reefkeeping.com/issues/2004-11/rhf/index.php

Poi, come diceva Tuesen!, le resine non arrivano a lavorare nel "range" che voglio io, cioè sotto gli 0,05 ppm

Quote:

Originariamente inviata da Benny
sul fatto del corretto input/output è il discorso di sempre..corretto e bilanciato e vasca perfetta..tutto lì..

Sì, è vero, ma volevo dire che dev'essere "bilanciato" con un elevato passaggio di cibo attraverso la vasca (che finisca nel tessuto dei coralli) e non "bilanciato" con poco cibo/poco schiumatoio/pochi pesci.

Quote:

Originariamente inviata da Benny
secondo me forse ( parlo del mio caso ) meglio coralli marroncini e meno fotonici, ma in salute che una vasca strinata con coralli ammazzati..
si tratta di capire dove ci facciamo meno male e traiamo più benefici

Tutto condivisibile però ricordiamoci che i coralli, almeno se si parla di nutrienti, sono, in natura, in una situazione "ideale" che è molto prossima al disastro, pur senza mai (o quasi) diventare veramente disastrosa. Prendi la temperatura, la crescita è massima a 29#30°C, ma questa temperatura (naturale) è anche vicina al limite del tracollo. La disponibilità di azoto e fosforo in acqua è veramente minima, ma se fosse proprio nulla il corallo si indebolirebbe rapidamente fino a morirne.
Ora, puoi anche vivere più sereno tenendo la vasca a 24#25°C e nitrati e fosfati un po' più altini, è lo stesso discorso, ma ti sei indubbiamente allontanato dalle condizioni ideali; non puoi definire questi coralli "più in salute", sono in realtà un po' in letargo. Se tenti di avvicinarti un po' di più alle condizioni ideali corri di nuovo dei rischi, e così via...

rveronico 17-08-2005 13:29

Re: Nutrienti.....
 
Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
sarebbe molto più bello fare una vasca dove invece metti KG di cibo per coralli e pesci, i coralli crescono molto e l'acqua CONTINUA a essere molto povera di nutrienti (oligotrofica, per parlare fico) e quindi le colorazioni si mantengono brillanti e la crescita notevole.
Poi ognuno può usare il metodo che gli pare, ma credo che siamo tutti d'accordo che si debba tenere i nutrienti a livelli bassissimi, naturali, e contemporaneamente fornire un sacco di cibo per la crescita degli animali.

è possibile utilizzare a tal fine un reattore di plancton come c'e' scritto qui?
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=384

in particolare mi riferisco alla frase:
"In questo sistema i nitrati e i fosfati delle vostre vasche sono usati per la fertilizzazione del Fitoplancton ed eliminati dall'acqua dell'acquario. "

Che ne pensate?

Ciao
Roberto

duccio89 17-08-2005 16:36

interessante...

volevo chiedere una cosa.... con zeovit si usa carbone....l acqua e piu cristallina..... se uno , nel mio caso, non vuole mantenere con zeovit e alimenta.... amino acidi, ecc....
se tiene il carbone fisso questi scompaiono subito???

perche spesso l acqua non e cosi cristallina e apparentemente sporca....cioe visivamente, questa roba cose e di preciso? e usare la vecchia spugna cambiandola ovvio? dottor rovero, sorry... in cosa consiste il filtro menzionato nella descrizione del tuo acquario?..... a questo punto cosa si puo fare???

per dona: adesso segui il metodo bc??? in cosa?

un'ultima cosa... come sai simone sabato sn stato dal sestini.... avevo il calcio troppo basso 360 e mi sono accontentato di un pezzo di histrix rosa molto rosa.... il sig. sestini mi fa: se campa vedrai che ti perdera di colore... e quando metterai zeovit lo riprendera...... io vi dico: lo messa sotto il cono della 400, forse non ci credete.. e diventata piu rosa.... la parte in semi ombra no! so che la luce e importante ma nn sto facendo niente di strano ...pero... la vasca e giovane...a 4 mesi... po4 non li segna il test salifert ma ci saranno , i nitrati 5...doso amino acidi e oligo elementi stop.... e do un alimentazione sovraumana ai pesci... davvero molto....un altra cosa.... il calcio e cosi, ballerin, pero la caulastrea e impressionante se la metto al centro, un po spostata meno.... e si che nn vorrebbe troppa luce....... avevo fatto una talea di monti di mezzo cm.... adesso dopo 15 gg e 2cm!!!! perche mi va cosi di culo???? -28d#

dodarocs 17-08-2005 18:26

Da Sabato fino ad oggi è troppo presto a dire che mantiene il colore rosa, troppi pochi giorni.
Quel rosa senza zeovit è difficile ad averlo.

Rama 17-08-2005 21:22

Non andiamo off topic, la discussione è molto interessante. #36#

*Tuesen!* 17-08-2005 22:52

Quote:

ma sarebbe molto più bello fare una vasca dove invece metti KG di cibo per coralli e pesci, i coralli crescono molto e l'acqua CONTINUA a essere molto povera di nutrienti (oligotrofica, per parlare fico) e quindi le colorazioni si mantengono brillanti e la crescita notevole.
Questo è il punto della discussione.........avete qualche idea su come realizzare questo? #24

Benny 17-08-2005 23:52

Re: Nutrienti.....
 
Il fatto è che le resine a base di ferro ossido idrossido non sono così "intelligenti" da legare solo i fosfati, ma anche silicati, manganese, nichel, zinco, cobalto, arsenico, selenio, rame, cadmio....
http://www.reefkeeping.com/issues/2004-11/rhf/index.php

Poi, come diceva Tuesen!, le resine non arrivano a lavorare nel "range" che voglio io, cioè sotto gli 0,05 ppm

e quindi ????

Pensi che arrivano a togliere qualche metallo importante pere i costruttori di barriera..??

e perchè non dovrebbero arrivare a valori estremamente bassi ??

dopotutto se partonoi da valori bassi dovrebbero arrivare ancora più in basso

*Tuesen!* 18-08-2005 00:02

Quote:

Pensi che arrivano a togliere qualche metallo importante pere i costruttori di barriera..??
Secondo me la perdita di queste sostanze o meglio la diminuzione influisce moltissimo sulla colorazione dei SPS......ma proprio tanto IMHO.
Quote:

e perchè non dovrebbero arrivare a valori estremamente bassi ??

dopotutto se partonoi da valori bassi dovrebbero arrivare ancora più in basso
E chi lo sà? quello che ho verificato io è che se avevo fosfati a 0,05 con resine fresche non diminuivano minimamente. Se avevo livelli più alti le resine abbassavano fino a 0,05......il perchè non lo conosco. Forse le resine all'alluminio sono più efficienti.......ma non le ho mai provate. #24

Benny 18-08-2005 00:04

sulla colorazione sicuramente è vero...

sui valori ..boh ???

dopotutto non sono intelligenti..lavorano per legame chimico..quindi legano finchè trovano....o no ??

sembra strano che non arrivino sotto 0,05

*Tuesen!* 18-08-2005 00:22

Quote:

sembra strano che non arrivino sotto 0,05
Non sò il perchè. A dimostrazione anche Saxby ha 0,05...... :-)) . Forse sul link che ha segnalato Alessandro ne parlano......... #24

Benny 18-08-2005 00:25

non solo 0,05 ma anche 0,08..

resta il fatto che la vasca è impressionante...anche come colori

*Tuesen!* 18-08-2005 00:26

Quote:

anche come colori
SPS? #24 non hai visto i miei....... :-))

Benny 18-08-2005 00:31

bbbbastarrrdoooooo !!!!

certo che li ho visti...

dopotutto ora mi tocca guardare quelli degli altri....

e allora...??

la vasca gira strabene ??

cresce tutto ??

colori fotonici ??

e allora vai con zeovit e Berlinese..no ?

DECASEI 18-08-2005 01:26

Il problema è che nessuna resina è nata specificatamente per l'acqua salata ma sono nate tutte per la depurazione di acque dolci...
Lorenzo ti assicuro che le migliori sono quelle a base di ferro ma come anche per le altre resine hanno un range di lavoro che oscilla tra ph 5 e ph 9...
Quindi ai ns. ph piu di quello non fanno....
E inoltre siccome ho diverse volte sottolineato che non assorbono solo specificatamente i fosfati ma quello che gli capita prima e in maniera diversa bisognerebbe eliminare prima gli altri elementi per far si che lavorino al meglio... cosa impossibile nelle ns. vasche...

blureff 18-08-2005 02:15

concordo con deca x le resine (lui e il maestro indiscusso),x rispondere un po a tutti,e quello che sto facendo ultimamente ,do kili di cibo hai pesci in grande maggioranza artemia a palate,e granulato,meno rispesto a prima,ma in compenso do anche il pappone,un mistro tra macinato grosso e fine,tanto e vero che i pesci ne vanno mattie tutto il grosso lo mangiano loro,do qualcosa come 6-7 cubetti di artemia al giorno e x 3 volte a settimana il pappone in quantita grande come 3 cubetti di artemia,piu 3 volte a settimana circa granulato,ma 2 cucchiaini da caffe,ogni tanto sforo e lo do anche altri giorni,giudico in base a come vedo la vasca e su come sono i colori,sembra che la vasca stia trovando un ecquilibrio naturale dei cicli batterici,e i colori sono sempre gli stessi che avevo prima
riguardo alla vasca di saxbi e straordinaria,la mia vasca ideale,moltissimi pesci belli,ma propio belli,e belissimi coralli,magari non avra i colori che ha alexander girz o altri,ma chi se ne frega onestamente,l'insieme fa imppallidire chiunque

ciao da blureff

Benny 18-08-2005 09:51

Quote:

Originariamente inviata da decasei
Il problema è che nessuna resina è nata specificatamente per l'acqua salata ma sono nate tutte per la depurazione di acque dolci...
Lorenzo ti assicuro che le migliori sono quelle a base di ferro ma come anche per le altre resine hanno un range di lavoro che oscilla tra ph 5 e ph 9...
Quindi ai ns. ph piu di quello non fanno....
E inoltre siccome ho diverse volte sottolineato che non assorbono solo specificatamente i fosfati ma quello che gli capita prima e in maniera diversa bisognerebbe eliminare prima gli altri elementi per far si che lavorino al meglio... cosa impossibile nelle ns. vasche...

puoi essere più esplicito ??

cosa ssorbono oltre al fosfato ??

e che rapporto hanno ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12716 seconds with 13 queries