AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   M. Altispinosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126379)

Victor Von DOOM 22-04-2008 14:26

M. Altispinosa
 
Poiché in rete ho trovato un pò tutto ed il contrario di tutto, volevo dati certi.
Potete dirmi tutto ciò che ci potrebbe essere da sapere sugli Altispinosa?
Sopratutto per quanto riguarda valori dell'acqua e difficoltà di riproduzione.
Da una parte ho letto che preferiscono acqua dura, dall'altra acqua tenera...c'è chi dice pH basico e chi lievemente acido :-%
Sto impazzendo ):-P :o]
Grazie in anticipo

lusontr 22-04-2008 15:07

acqua tenera e leggermente acida è l'ideale per la maggior parte (se non tutti) dei ciclidi, soprattutto se ambrata con torba.
maggiori schiuse, maggiore longevità e sistema immunitario sensibilmente più forte.

congratulazioni per averli preferiti ai ramirezi

kingdjin 22-04-2008 21:04

è possibile che le femmine nel periodo della riproduzione assumano una colorazione del ventre simile a quella dei ramirezi? o l'unico modo per distinguere i 2 sessi è cercare di distinguere la papilla genitale( cilindrica nella femmina e più appuntita nel maschio)!! è possibile che il maschio abbia una colorazione della gola più arancione mentre la femmina più tendente al rosso?

Dasnilo scusami se ti ho rubato il 3d! ;-)

Lssah 22-04-2008 21:09

Quote:

congratulazioni per averli preferiti ai ramirezi
#25

kingdjin 23-04-2008 09:40

ragazzi poichè da oggi ho l'acquario vuoto( -04 -04 -04 ) stavo pensnado di inserire gli altispinosa...ieri sono andato al negozi e ho notato che 2 avevano proprio l'ovopositore da fuori(e avevano una coloraz della pancia più intensa!) e il rpesunto maschio(con la pancia più giallognola) aveva il "salsiccetto" da fuori e ho capito che era un maschi perchè rispettoa quello delle due femmine che era proprio tipo tubicino questo è più a punta....che dite prendo questi 3? tenet contoche in vasca ne stanno un' infinità....quinid bene o male posso scegliere,e poi gli affiancgherei un gruppo di hemigrammus belheri. Va bene?

lusontr 23-04-2008 10:37

vai pure, peccato per i pelvica.. #06
fossi anche io di bari ci avrei provato a tirarli avanti..

kingdjin 23-04-2008 11:12

e come li tiro avanti se non ho femmine(come ho scritto nell'altro post)..tirerei avanti solo un maschio .. anche a medispiace anche perchè dopo i subocellatus è stata la secodna bvolta che ho avuto un bel pescetto tra l'altro raro in vasca..io lo sapevo che l'avrebbe usccisa ....la menava troppo spesso e non la faceva mangiare... ecco perchè mi sentirei di consigliarli solo a chi ha davvero una vasca lunga..

lusontr 23-04-2008 13:08

letto letto.. se riesce a procurarteli ancora.. riprovaci magari cambiando maschio

kingdjin 23-04-2008 13:20

si...comqune ora vedo un pò sti altispinosa...vedremo..mi attirnao sono molto carino...ma alla fine quanto crescono? ho letto addirittura 12 cm...wow! mini geophagus(non per niente si chiamano mirkogeophagus hahahahah)!!!!!!

Victor Von DOOM 23-04-2008 16:06

In realtà non li ho ancora comprati, non prendo mai un pesce se prima non so almeno che valori dell'acqua vuole...
Cmq se ho scelto loro è anche merito di kingdjin, che me li ha segnalati!
Sono ancora molto indeciso sul destino della mia vasca: faccio una serie di lavori complicati e addolcisco ed inacidisco l'acqua per mettere i bellissimi Altispinosa o scelgo i pesci in base alla durissima e basicissima acqua che ho? HO IL PH A 8.5 #06 -05 #06

lusontr 23-04-2008 16:41

Victor Von DOOM, e che ci metti? i guppy? :-D
fa' una cosa.. RO 40-50% (kh?) + torba e ci metti quello che ti pare ;-)

Victor Von DOOM 23-04-2008 17:18

tu non ci crederai ma la disperazione di quando ho visto quel pH mi ha fatto pensare persino ai guppy -20 Almeno avrei delle riproduzioni....
Cmq...disperazione a parte...torba: non va bene quella da giardino, vero? #24

kingdjin 23-04-2008 17:21

Danilo ma in quei 40 litr un trio di neolamprologus multifasciatus????????in 40 litr isicuro starebbero meglio di altispinosa o pulcher....secondo me

LUSONTR comunque io li ho presi oggi pomeriggio credo siano un maschio e 2 femmine perchè ho preso quello con la papilla genitale appuntita e le 2 femmine hanno lovopositore da fuori entrambe e entrambe hanno il colore arancionissimo sulla gola..

DOMANDA: ho somminstrato loro cibo, le due femmien mangiano abbastanza ...iul maschio invece assaggia si e no..molto spesso il cibo gli cade sullafaccia e lui manco lo vede... eppure nuota tranquillamente e ha già fatto la prima "vibrazione" davanti a una delel due femmine...

per il resto,nuotano praticamente tutt'e tre attaccati l'uno all'altro...molto simpatici....

il comportamento del maschio è allarmante?

Lssah 23-04-2008 17:41

i pesci appena comprati si immettono a luci spente (se possibile) e a digiuno per i primi due giorni (o di più se è necessario).

lusontr 23-04-2008 20:29

Victor Von DOOM, la torba è quella specifica per gli acquari la trovi ovunque.. quella da giardino qualcuno la usa ma spesso è fertilizzata e il gioco non vale la candela.. quindi te la sconsiglio vivamente.. a far arrivare il pH a valori decenti non ci vuole nulla, che kH hai?


kingdjin, ormai penso che tu li sappia riconoscere da solo i m dalle f, dalla descrizione ok ;-)
quoto Lssah, per qualche tempo non nutrirli che è solo controproducente

Lssah 23-04-2008 20:36

alternativa alla torba ci sono le foglie di Terminalia Katappa (o Ketapang o Mandorlo indiano).

kingdjin 23-04-2008 20:57

dove si reperiscono le foglie di ketapang? funziona come con le foglie di quercia cioè si puliscono e si fanno adagiare sul fondi della vasca o si usano in altra maniera?

Lssah 23-04-2008 21:12

non si puliscono nemmeno sono già pronte all'uso.
io ne ho messe in vasca quattro.
galleggiano un paio di giorni poi si adagiano sul fondo.
sono acidificanti anti micotiche e ambrano l'acqua.
inoltre teoricamente abbassano il ph.

io le ho preso a Le Onde, però puoi trovarle anche su internet.

lusontr 23-04-2008 21:32

cavolo io le ho viste 8 euro dieci fogli s.s. escluse.,. mi avevi fatto veni la voglia ma a questo prezzo compro tre chili di torba :-D

Lssah 23-04-2008 21:39

non hai tutti i torti lusontr.

il fatto è che la catappa ha proprietà che la torba non ha.

lusontr 23-04-2008 22:29

a te Gianni le ha regalate #09 vabbè quando e semmai mi capiterà l'occasione le proverò molto volentieri...
sinceramente non ho mai provato neanche le foglie di quercia non è che mi fidi molto a mettere materiale organico non sterilizzato in vasca

kingdjin 23-04-2008 22:35

io le uso semrpe le foglie di querciua e da quando le ho messe gli otocinclus si riproducono...secondo me so buone...batsa che le prendi secche

Lssah 23-04-2008 22:50

Quote:

a te Gianni le ha regalate
e chi te lo dice?

cmq per acidificare van bene anche foglie di quercia,di ontano e di noce.

lusontr 23-04-2008 23:02

apparte che adesso trovarle #07 , comunque non mi perdonerei mai la morte dovuta alle porcherie che ci possono essere soprattutto con i pesci che ho in vasca.. (specialmente i labridens e gli spirulus entrambi F1 )

ipotizzavo Lssah.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08748 seconds with 13 queries