AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Prima settimana sachem (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125693)

cily 16-04-2008 22:41

Prima settimana sachem
 
ok ma come faccio a capire.. se le mie piante hanno bisogno di più o di meno delle sostanze...
per ora pensavo di fare così per il mio 50lt

1° iron 1ml, nitro 0.4, fosfato 0.4, trace 1.5
2°nulla
3°iron 1ml, potassio 1ml, trace 1.5, fosfato 0.4, nitrato 0.4
4°nulla
5°iron 1, potassio 1
6° nulla
7° cambio 5% d'acqua.

che ne pensate?

neo77 16-04-2008 23:35

manca il flourish, il flourish excel e qualche tabs nel fondo per completare il protocollo.

cily 16-04-2008 23:54

h un impianto co2 ecco perchè penso che posso fare a meno dell'exel
per ora ho un fondo di 4 mesi dell'anubias... penso vada bene così quindi...

neo77 17-04-2008 09:44

per fondo e co2 va bene così, però usa anche il flourish (chiamiamolo "base") 2 volte a settimana e ne metti 0.4-0.5 ml ogni volta

TuKo 17-04-2008 13:41

Il flourish lo devi inserire altrimenti ti ritrovi con una carenza di nicro.Anche l'excel va somministrato e il fatto che inerisci co2 non ha nessuna influenza
Come somministrazione per la tua vasca andrei con:
Giorno 1
flourish 0.5 ml
flourish potassium 0,5 ml
flourish excel 1 ml
flourish iron 0,5 ml

Giorno 3
[i]potassium 0,5 ml
excel 1 ml
iron 0,5ml
trace 1 ml[/i
Giorno 5
flourish 0,5 ml
potassium 0,5 ml
excel 1 ml
iron 0,5 ml

Giorno 7
cambiare il 5% d'acqua
iron(o patassium) 0,5 ml



se non hai la flourite come fondo le tabs le puoi evitare.

fguida 29-04-2008 23:32

Domanda.... ma questo protocollo, si deve adottare tutte le settimane? Oppure si fa 1 settimana, magari 2 e poi si fa un break? Giusto per sapere, non me ne intendo :-)

cily 29-04-2008 23:54

io lo volevo fare per 2, 3 settimane poi il protocollo normale

Giuseppedona 30-04-2008 00:41

TuKo, mi sembra un attimino sottodimenzionato come dosaggio per un 55litri come mai ti sei tenuto stretto ? #24
cily, perche utilizzi il perossido d'idrogeno una volta a settimana ?
fguida, i protocolli vanno effettuati sempre in via continuativa senza break, magari aumentati o diminuiti in base alla risposta delle piante e dalla consistenza della biomassa vegetale ;-)

cily 30-04-2008 01:51

causa bba che se ne stanno andando.. ecco perchè sono alla terza settimana e mi tengo stretto con quei valori nel 55lt

TuKo 30-04-2008 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
TuKo, mi sembra un attimino sottodimenzionato come dosaggio per un 55litri come mai ti sei tenuto stretto ? #24

Semplicemente perche sta iniziando adesso, ed è meglio partire con dosi dimezzate.
Per la sospensione settimanale non sono d'accordo,si rischia di andare incontro a carenze.Al limite si può fare un cambio settimanale maggiore(10% invece del 5%),alternandolo ogni due.

Cmq in merito al perossido,ho sospeso da un mese la somministrazione dell'excel per avere un pò di bba in vasca, che puntualmente si sono affacciate su anubias e affini.Ora sto cercando di integrare il perossido(decisamente meno costoso) al posto dell'excel per vedere se porta allo stesso risultato.Solo che è troppo presto(devo ancora completare la prima settimana) per trarre delle conclusioni.

Cily tu lo somministri una volta a settimana?? se si, in che dosaggi??

cily 30-04-2008 16:38

dai 5 a 6 ml 10 volumi... scilto prima su un litro poi con la siringa sparato sulle alghe.

cmq... anche l'attività dei pesci è + vivace e i colori + luminoscenti.

ora che le bba sono diventate come farina quasi, incomincio a metterlo ogni 14 giorni (dopo il cambio del 20% d'acqua)

TuKo 30-04-2008 16:43

Grazie!!mi serviva per fare un confronto con il metodo e dosaggi che sto usando.
Ma lo stai somministrando una volta a settimana?? da quello che scrivi dovresti essere alla 3a somministrazione,giusto?

cily 30-04-2008 16:47

alla quarta con questa settimana... ma te l'exel ti salvaguardava dalle bba?

TuKo 30-04-2008 18:37

Quote:

Originariamente inviata da cily
alla quarta con questa settimana... ma te l'exel ti salvaguardava dalle bba?


Diciamo che al punto dove sei, ci arrivi con una somministrazione doppia di excel,oppure somministri per una settimana dose triple rispetto al dosaggio consigliato dal protocollo.Detto ciò, come ho scritto ho sospeso la sua somministrazione per avere delle bba sufficienti per fare delle prove.

Quello che sto cercando di fare è trovare un giusto dosaggio e relativa somministrazione da inserire in sostituzione dell'excel stesso.
Per esempio nella mia vasca che sono più di 400litri dovrei inserire circa 50ml di excel il lunedi,martedi,mercoledi.Adesso sto dando 60ml di perossido d'idrogeno(al 3%) diluiti in 2litri d'acqua d'acquario,nei giorni martedi,giovedi e sabato(non mi va di somministrarlo insieme ai fertilizzanti),ma non con la siringa direttamente sulle parti colpite(soluzione che tengo come alternativa).Ma sto solo alla 2a somministrazione,quindi non posso avere ancora riscontri attendibili

Giuseppedona 30-04-2008 19:18

Quote:

Semplicemente perche sta iniziando adesso, ed è meglio partire con dosi dimezzate
Allora concordo....non lo avevo letto da nessuna parte su questo topic che era una vasca appena allestita.

Riguardo la somministrazione di H2O2 concordo con entrambi riguardo la sua efficacia sulle BBA, da sempre la utilizzo con risultati eccellenti ma non solo sulle BBA, in questo modo metto le dosi Execel come da protocollo senza eccedere, visto che non mi fido molto di questo prodotto dopo aver letto alcune cosucce già discusse tempo fà con TuKo, ;-)

cily 30-04-2008 21:25

Giuseppedona, nel senso che l'exel pecca? fa male? cmq... bhe si in 200 lt 60ml in 2 lt ci metti una vita con la siringa... io sto vedendo ora che... anche strofinando con le dita i sassi colpito con le bba... queste vengono via come se fosse polvere... dovrei sifonare ma ho difficoltà a causa della glosso...

un attimo OT... come faccio a diminuire il ph di brutto.. la dove non basti la co2 e gh sta già a 5 e kh 4,5?
il ph sta a 6,5 ma i miei apistogrami osgloi dicono che voglio il ph a 6
ma non ci arrivo.... cry...

Giuseppedona 30-04-2008 23:20

Quote:

fa male?
L'exel possiede come principio attivo come la Glutaraldeide un disinfettante molto efficace contro batteri, funghi ed alcuni ceppi virali.
Sui possibili rischi derivanti dall’ uso di Glutaraldeide si è scritto abbastanza, anche se mancano dati precisi circa i suoi effetti a lungo termine derivanti dalla esposizione cronica ad essa.

Riporto un copia incolla di un articolo ospedaliero questo http://gimle.fsm.it/25/2/07.pdf
"La glutaraldeide viene in genere impiegata in ambiente ospedaliero in soluzione al 2% in aggiunta a tamponi e tensioattivi (2, 5). Ha un odore molto pungente, infatti la
soglia olfattiva è 0.04 ppm e la irritazione al naso e alle vie respiratorie può iniziare già a concentrazioni ambientali di poco superiori alla soglia olfattiva,

La Glutaraldeide è una dialdeide alifatica a carattere leggermente acido che, attivata con l’aggiunta di un alcalinizzante presenta una elevata reattività biologica con rapido potere sterilizzante nei confronti di batteri, spore, funghi, virus.

Può penetrare per ingestione, inalazione, contatto.

Il prodotto deve essere considerato di elevata tossicità sistemica, particolarmente per via orale, sia in caso di sovraesposizione acuta sia per quanto riguarda gli effetti a lungo termine.

Gli organi bersaglio sono il sistema nervoso centrale e il fegato.

Ha un elevato potere irritante per gli occhi, vie respiratorie e pelle.

È stato dimostrato un potere teratogeno in esperimenti su animali ad alte dosi.
Nessuna evidenza è stata dimostrata di azione cancerogena.

Nell’uomo può provocare intossicazione acuta per ingestione con grave irritazione delle vie digerenti, erosione della mucosa gastrointestinale, vomito, diarrea sanguinolenta;
sono possibili edemi laringei e faringei, alterazione della funzionalità epatica.

Per inalazione provoca grave irritazione delle vie respiratorie, tosse, dispnea, emorragie edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare, possibile soffocamento e collasso.

A carico del sistema nervoso centrale i sintomi sono:
cefalea, depressione generale, torpore, vertigini, sonnolenza, narcosi, perdita della memoria, possibili difficoltà respiratorie.

Per contatto la glutaraldeide determina una azione localizzata distruttiva dei tessuti con ustioni e ulcerazioni dei tessuti cutanei e delle mucose.

Il prodotto viene considerato come dotato di elevato potere sensibilizzante per inalazione e per contatto con la pelle, si imputano infatti alla glutaraldeide manifestazioni allergiche ed asmatiche, di cui non si conosce esattamente il meccanismo patogenetico non essendosi potuta dimostrare finora alcuna risposta IgE specifica.

Da osservazioni su soggetti esposti professionalmente sono stati evidenziati effetti sensibilizzanti a carico della cute (rash, orticaria, dermatiti eczematose, e dell’apparato respiratorio (cefalea, raffreddore cronico, rinite asma).

Per quanto riguarda la tossicità cronica non vi sono delle informazioni specifiche.

Viene ipotizzata una tossicità cronica di media entità.

È possibile una alterazione della funzionalità epatica.

Per quanto riguarda gli effetti sulla riproduzione non abbiamo evidenze di origine epidemiologica
."

Non vorrei essere stao un attimino troppo prolisso ;-)

cily 01-05-2008 02:20

sì ottimo come riferimento... ma se non sbaglio questo in ambito medico, non acquarofilo...
cmq anche h2o2 può avere effetti negativi.

Giuseppedona 01-05-2008 10:21

Quote:

ma se non sbaglio questo in ambito medico, non acquarofilo...
non proprio in ambito medico.....
Quote:

Per contatto la glutaraldeide determina una azione localizzata distruttiva dei tessuti con ustioni e ulcerazioni dei tessuti cutanei e delle mucose
Quote:

Ha un elevato potere irritante per gli occhi, vie respiratorie e pelle
comunque sia ovviamente non dico che è da evitare ma per tutte le cose che comuqnue cagionano degli inconvenienti all'uomo è meglio considerarli tali e comportarci di conseguenza.

Certo anche l'H2O2 ha i suoi effetti negativi basta però usare le giuste proporzioni e non esagerare e comunque sia ha effetti dannosi per la vasca non per l'uomo

TuKo 02-05-2008 11:54

Giusè è corretto quello che scrivi e come avvertenza ci può stare se si parla di Glutaraldeide.Ma quello che si trova nell'excel non è esattamente il principio attivo ma la sua forma un pò più "lavorata"e cioè polycycloglutaracetal.Questo è quello che è realmente contenuto nell'excel(se ti può esser utile è anche presente in altri prodotti come Paraguard e Stressguard,più nel primo che nel secondo ;-) ;-) ).
Ora la successiva domanda dovrebbe essere che differenza ce tra Glutaraldehyde and Polycycloglutaracetal?
Per rispondere a questo ti riporto uno scritto di una conversazione fatta con il supporto sul loro forum:
.....To answer you question: this is an exclusive Seachem trade secret. It is based on many years of in house testing and research that shows a tremendous increase in growth similar in nature to that seen when CO2 is used. Polycycloglutaracetal is an isomeric form of glutaraldehyde... however it is less reactive and more easily utilized by plants as a carbon source. Once we have patented the product we would then be in a position to release detailed scientific studies (for trade secret reasons until then of course).

Stando a quello che scrivo(cme puoi vedere ben poco) sembrerebbe che non sia la stessa cosa ;-) ;-)

Giuseppedona 02-05-2008 14:10

Quote:

sembrerebbe
appunto sembrerebbe #24

Si ero a conoscenza di questa "diciamo" ulteriore implementazione esplicativa da parte di Seachem, se ne è parlato su un altro forum di plantacquari....solo che io, come per i negozianti, non è che nutra un sentimento di fiducia tale da prendere per oro colato quello che dicono.

Comunque sia non ho detto che non và utilizzato, ma magari prendere delle piccole precauzioni e magari lavarsi le mani subito dopo averle messe in vasca ed evitare di bagnarsi le mani con il prodotto....certo non vado in giro con mascherina e guanti da chirurgo ogni qual volta somministro l'execel.

Comunque sia è anche vero "da quello" che si legge in giro che dopo un costante utilizzo del prodotto si istaura una certa sorta di "dipendenza" della vasca all'execel, tantè che una sua sospensione potrebbe causare una comparsa di alghe, ciò dovuto principalmente (a quanto si dice) al fatto che questo "principio" attivo và ad abbassare la flora batterica della vasca. #24

TuKo 02-05-2008 14:35

Che la sospensione porti ad un ritorno,posso confermarlo(come ho gia scritto).Sul fatto di andare ad inficiare il lavoro o la flora batterica stessa,sinceramente sta cosa mi giunge nuova(se mi fai sapere dove l'hai letta,anche in mp,mi fai un grosso favore ;-).Personalmente penso che se ciò fosse vero un riscontro,ovviamente negativo, si dovrebbe avere sulla titolazione dei NO2 o NO3, e sinceramente da quando uso questo prodotto(stiamo parlando di anni) questo tip di "anomalia" non l'ho mai riscontrata.

Giuseppedona 02-05-2008 19:19

Quote:

Sul fatto di andare ad inficiare il lavoro o la flora batterica stessa,sinceramente sta cosa mi giunge nuova(se mi fai sapere dove l'hai letta,anche in mp,mi fai un grosso favore
Certo ti lascio il link della discussione a beneficio di tutti.....è un pò lunghetto buona lettura e fammi sapere (anche se penso lo avrai già letto migliaia di volte) io me lo tengo tra i preferiti come sorta di vademecum ;-)

http://www.acquariofacile.it/forum/t...5%2F2%2F07.pdf

Dino68 05-05-2008 12:44

Quote:

50ml di excel il lunedi,martedi,mercoledi.
perchè ?
non segui quello standard lun, merc, ven ?

Quote:

Riguardo la somministrazione di H2O2 concordo con entrambi riguardo la sua efficacia sulle BBA, da sempre la utilizzo con risultati eccellenti ma non solo sulle BBA,
Ma la utilizzi sempre o al bisogno ?

TuKo 05-05-2008 12:54

Immaginavo che avessi tratto spunto da quello(2° interv. del Sig. Lattuca a pag.2).Però è una supposizione,che nel mio piccolo, mi vede distante.Anche perche dopo tutto questo tempo che uso l'excel(in tutti i dosaggi) dovrei aver avuto un cataclisma in vasca.

Giuseppedona 05-05-2008 21:05

No TuKo, mi riferisco allo scambio di battute a pagina 3 tra Giancarlo e il Sig. Lattuca (ultimi due messaggi della terza pagina) ;-)

TuKo 06-05-2008 10:46

Quella la davo per esclusa,in quanto avevi gia riportato nella pagina precedente l'eventuale pericolsità, alla lunga esposizione, della Glutaraldeide.Cmq mi sembra che Giancarlo Podio,in merito alla flora batterica, scriva quello che ho detto nel mio precedente intervento.
E' sicuramente un prodotto da usare,e somministrare,con le dovute cautele,trovare un alternativa, come potrebbe essere il perossido d'idrogeno, non sarebbe poi tanto male.

gab82 08-05-2008 21:04

Io per queste due prime settimane di somministrazione ho usato le dosi riportate da cily....però ho somministrato DUE volte a settimana........

ho letto in giro che la soglia che non si dovrebbe superare per sicurezza è quella di 1ml di H2O2 per 4 litri........

io ho somministrato in tutto 25 ml su 125litri la scorsa settimana in due trattamenti (12.5 + 12.5)..,....quindi 1ml per 5 litri......sono dentro tale soglia......

Oggi ho somministrato 20ml, direttamente all'uscita del filtro......


La tecnica del miscelare la H2O2 con l'acqua della vasca, e poi spruzzare sopra le foglie colpite.......sinceramente mi sta un po' antipatica...........con una siringa ci vuole una vita per dosare un litro.........

Quindi io diluisco in una tazza........

Dino68 08-05-2008 21:12

gab82, risultati positivi ??

gab82 08-05-2008 21:19

Per ora niente di niente..........ho pure spento una delle lampade......abbassato il PH per aumentare la concentrazione di CO2.....immesse 3 ampullarie......

controllo regolarmente i valori di ferro e nitrati.......

ferro costante a 0.05mg/l (anche meno....per mantenerlo a 0.1 devo aggiungere 3ml di seachem IRON al giorno)

nitrati bassissimi....non arrivano a 2.5mg/l (ed anche per questi devo immettere 2mg al giorno di seachem NITROGEN)

Per i fosfati ho finito il test....e non trovo a Roma chi vende i Salifert.....

cily 08-05-2008 21:23

prova da abissi per quello... cmq aspetta almeno 3 settimane per vedere la h2o2 senno alla peggio protalon.. ma non risolve il problema... elimina solo le alghe

gab82 08-05-2008 21:26

Il problema è che io non riesco a capire proprio dove sia il problema.......

Giuseppedona 08-05-2008 21:26

Scusa ragà ma state parlando di H2O2 a che volumi ?

cily 08-05-2008 21:27

10v
quello nomrale di casa

Dino68 08-05-2008 21:45

Quote:

devo aggiungere 3ml di seachem IRON al giorno
cosi saresti a dose unica...tutti i giorni ? non 3-4 volte a settimana ?

Quote:

ed anche per questi devo immettere 2mg al giorno di seachem NITROGEN)
quindi usi programma completo ? io base.

Quote:

Per i fosfati ho finito il test
pure io.....ma non vado sul sofisticato....o sera o tetra.

ma che alghe hai ?

Giuseppedona 08-05-2008 23:05

Quote:

10v
quello nomrale di casa
A Ok quella al 3% pensavo stesse parlando della H2O2 al 3,6% 12 volumi, perchè c'è una bella differenza nel dosaggio ;-)

TuKo 09-05-2008 08:54

Ma il perossido lo somministri in concomitanza con i giorni di fertilizzazione???

cily 09-05-2008 10:39

io al cambio dell'acqua .... una volta fatto

gab82 09-05-2008 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
Quote:

devo aggiungere 3ml di seachem IRON al giorno
cosi saresti a dose unica...tutti i giorni ? non 3-4 volte a settimana ?

Si....praticamente sono a tutti i giorni 2ml.....e così riesco a tenere la concentrazione di ferro a 0.1mg/l

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
Quote:

ed anche per questi devo immettere 2mg al giorno di seachem NITROGEN)
quindi usi programma completo ? io base.

No.......uso IRON, NITROGEN, POTASSIUM, TRACE.....PHOSPHORUS ce l'ho, ma non lo utilizzo.......



Quote:

Originariamente inviata da Dino68
Quote:

Per i fosfati ho finito il test
pure io.....ma non vado sul sofisticato....o sera o tetra.

ma che alghe hai ?


Non credere che salifert sia complicatissimo....e soprattutto costa meno degli altri.....

Ho le filamentose verdi......

Dino68 09-05-2008 20:55

ok gab82,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11341 seconds with 13 queries