AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   domanda sù DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125692)

Abra 16-04-2008 22:40

domanda sù DSB
 
:-)) eccomi quà a rompere le palline :-D :-D
oggi sono andato da un amico a vedere la sua vasca Med....bellissima vasca,curata e pulita.
mentre osservavo la vasca la cosa che mi ha incuriosito di più è il suo DSB ovviamente prelevato nelle nostre spiaggie.....ora mi chiedo e vi chiedo....ho sempre letto che la sabbia che abbiamo noi nelle nostre zone non và bene,e mi viene una domanda spontanea....se fosse una sabbia che al suo interno contiene sostanze che non vanno bene,come mai in un mediterraneo và bene????cioè gli animali penso siano delicati quanto quelli tropicali a certi livelli di inquinamento....allora xchè lui la usa con soddisfazione e noi non possiamo usarla???? intendo il tipo di sabbia non quella viva che ovviamente sofrirebbe il cambio temperatura e di salinità.

e già che ci sono vi pongo un altra domanda :-)) ho letto l'articolo di coralli sul dsb...in ultimo dice che acuni negozianti hano azzerato i nitrati montando vasche con dsb riempite fino a 10cm dal bordo.....allora la domanda è questa in un dsb l'altezza della sabbia conta sempre.....cioè più se ne mette (cm di spessore) più svolge la sua funzione o secondo voi c'è un limite oltre il quale l'effetto finisce.

scusate il poema :-))

Baglio 17-04-2008 00:45

sta sabbia ci rovinera' a tutti...me lo sento.. #23

ALGRANATI 17-04-2008 07:46

abracadabra, CRI.
intanto prelevare sabbia è vietato.

2°) secondo me se la sabbia è pulita ( non puoi saperlo ) va benissimo anche la nostra, l'unico problema potrebbero essere i batteri nostrani nei confronti di quelli tropicali.

3° ) io purtroppo stò eliminando la sabbia dalla mia vaschetta dato che visto la quantità di cibo che devo metterci x alimentare i miei animali, si stava otturando il Dsb con conseguenti esplosioni di ciano, innalzamenti dei valori, scurimenti dei coralli in vasca.

quindi con gran sofferenza la sto eliminando.
sono indeciso se lasciarne 1-2 cm #24

Rama 17-04-2008 16:09

IL problema della sabbia nostrana, è che nel 90% delle spiagge è silicea... non che è inquinata... se si fosse certi di utilizzare una sabbia simile a quella tropicale, perchè no?

Sull'altezza, secondo me è pericolosissimo utilizzarne troppa... io dormirei + tranquillo con uno strato di 8/9cm che con uno di 18 in vasca....
Fondi anossici che si anneriscono... gas solfidrico che forma bolle pronte a risalire appena belle gonfie... brrr... meglio appena più basso che appena più alto, imho. ;-)

Abra 17-04-2008 16:22

Rama, infatti era quello che mi chiedevo....allora uno stratto alto peggiora le cose....sempre parlando di dsb fatto a regola.

Quote:

è che nel 90% delle spiagge è silicea...
quì non sò rispoderti...cosa si dovrebbe vedere se lo fosse???diatomee???
e come mai....il suo fondo non ne è invaso???solo x la differenza tra Med e tropicale??
scusa le domande ma vorrei capire...ci sono rimasto di stucco vedendo la vita nella sabbia e la salute della vasca.

Rama 17-04-2008 16:26

abracadabra,

Quote:

quì non sò rispoderti...cosa si dovrebbe vedere se lo fosse???diatomee???
e come mai....il suo fondo non ne è invaso???solo x la differenza tra Med e tropicale??
Smettila di farmi domande a cui non sò risponderti... :-D

Sono dubbi che ho sempre avuto anche io, e che non mi sono tolto solo perchè ho scoperto il carbonato di calcio... :-D #23

Abra 17-04-2008 18:39

Rama, l'ultima e poi non ti chiedo + nulla giuro :-))

secondo la tua idea...per sfruttare a pieno un DSB meglio la lunghezza o la profondità???? mi spiego bene poniamo che io abbia uno scomparto di 150x40x12 DSB da 8-9cm....in questo caso ho poca acqua che scorre sopra ma x molto tempo.
nell'altro ho 75x40x20 e DSB da 16#18 cm i kg sono gli stessi (se non ho sbagliato i conti #13 ) però ho meno tempo di contatto tra acqua e sabbia ma una maggior profondità.
quale scegliere????? :-)) rispondi eh... sennò scrivo una canzone anche sù di tè :-D

ANDREA 80 17-04-2008 20:34

per me è meglio 150x40x12 DSB da 8-9cm

per quanto riguarda la sabbia ti posso dire che quando son passato dal mediterraneo (avviato ad Ottobre 2004) al tropicale (ad Ottobre 2007), non ho vuotato l'acquario, ma solo tolto gli animali, ho tenuto sia il fondo (di sabbia fine silicea di varie granulometrie) che le rocce senza problemi

a Maggio 2007 ho fatto salire gradualmente la temperatura, dopo aver liberato gli animali, e ad Ottobre ho iniziato a (ri)popolare l'acquario
in questo modo ho dato il tempo all'acquario di trovare un nuovo equilibrio

poi è anche vero che la sabbia silicea non è bianchissima come il carbonato di calcio e non svolge nessuna funzione tampone

Abra 17-04-2008 20:38

ANDREA 80, grazie mille finalmente una prova provata :-)) dimmi come ti trovi???mi sembra di capire bene...ma racconta sono curioso.....sempre se ti và.
e anche una foto arebbe gradita :-)

ANDREA 80 17-04-2008 20:57

l'acquario è ancora molto vuoto, però sono soddisfato di come procede
per la foto in questo momento non posso, ma appena riesco le metto (ho bisogno di un paio di giorni)
se hai bisogno di sapere qualcosa in particolare chiedi pure

Abra 17-04-2008 21:16

ANDREA 80, quando riesci volentieri....anche solo uno scorcio del dsb.
bè sapere qualcosa sì mi piacerebbe :-)) che vita hai ora nella sabbia....i valori....i cambiamenti che hai notato nel periodo di transizione tra temp. bassa a temp. alta
insomma ti rompo un pò :-))

ANDREA 80 17-04-2008 21:37

ehhhhh, i valori sono stati un disastro, in quanto avevo l'acquario pieno di spugne e per un quasto al refrigeratore mi è salita di colpo la temperatura da 18 a 26 in un giorno e poi è salita ulteriormente fino a 35 (da qui la decisione di passare al tropicale), ma poi a Settembre i fosfati, che erano arrivai a 3mg/l (test salifert), erano perfetti (non misurabili con test rowa), i nitrati non li ho mai misurati, così come i silicati, ma questi ultimi devono essere saliti un po a causa della morte delle spugne, comunque a novembre le filamentose, spuntate in seguito al disastro, sono scomparse

per quanto riguarda la vita sarebbe da vedere quindi vedo di fare qualche foto...

Abra 17-04-2008 21:53

ANDREA 80, grazie ;-)

CILIARIS 17-04-2008 22:03

abra ma non lo sai che io nella mia vasca il dsb lo fatto con la nostra sabbia viva e ti posso garantire che è perfetta valori perfetti da subito

Abra 17-04-2008 22:07

CILIARIS, lo sò ma penso anche che tù abbia sabbia differente dalla nostra o sbaglio??? anche questa è una domanda che mi sono sempre posto cambia la composizione della sabbia partendo da nord e scendendo oppure è una cosa insignificante alla fine di quello che deve fare un DSB ???

CILIARIS 18-04-2008 06:29

effettivamente la sabbia del nord non lo mai vista per giudicare #24 #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09528 seconds with 13 queries