AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Nothobranchius cardinalis mbwemkuru river KTZ 85-28 (KFN) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125630)

solidred 16-04-2008 15:29

Nothobranchius cardinalis mbwemkuru river KTZ 85-28 (KFN)
 
Problemaus, tanto per cambiare, sti porco e fora non mangiano.

Sono vivacissimi e potenzialmente ottimi esemplari, a me sembrano giovani data la taglia gli darei 2 mesi, non so se chi li ha visti e si ricorda può confermarlo.
Il problema è che non mangiano il surgelato, giusto quelle due artemie mosse in acqua prima che cadano al suolo.
I maschi son anche riuscito a fasrgli ingoiare un artemia faccendo il circo ma le femmine proprio non le filano.
Stanno mangiando i naupli, ma mi sembra troppo poco per pesci di quell'età, mi sbaglio? sto sbagliando qualcosa?

Non parliamo poi degli annulatus, immobili in mezzo alla vegetazione non mangiano e non si muovono, non la vedo bene per loro

bob227 16-04-2008 16:02

Dagli i nauplii che vanno benone a tutte le età e soprattutto per gli annulatus.
Nel contenpo aggiungi poco (ma poco) surgelato per abituarli
e prova coi chironomus

Take care

solidred 16-04-2008 16:20

si infatti sto andando di naupli proprio perchè erano gia pronti per gli annulatus che gia ho, ma è normale che notho di 2 mesi non prendano il surgelato?

solidred 16-04-2008 16:20

dimenticavo, grazie Bob

lion1810 16-04-2008 16:41

come ti ho già detto anche i miei erano tardivi .. surgelato solo dopo i 3mesi con fatica

solidred 17-04-2008 10:09

bene, primo decesso, addio coppia moboshi river, mi è morto il maschio, ho visto che non erano molto speciali ma speravo di sbagliarmi.

I notho son belli nonostante la dieta, ma in giornata dovrei riavere artemie pronte.

Lio, sui grindal posso metterci il latte in polvere che non si beve il Mattia?

lion1810 17-04-2008 10:42

morto il maschio di Epy con location?
Destino crudele!!

lion1810 17-04-2008 10:43

Quote:

Originariamente inviata da solidred
Lio, sui grindal posso metterci il latte in polvere che non si beve il Mattia?

per me si mangiano di tutto. Attento non metterci troppa roba altrimenti puzza

solidred 17-04-2008 16:00

oggi hanno sbafato i grindal di Lio e qualche artemia decongelata sull'onda dell'entusiasmo grindal, tanto che ci sono approci di accoppiamento, son ancora piccoli ma metto la torba così si allenano, io non gli do più di 2 mesi di vita o 3, ma non so quanto grandi diventano in tutto

mario86 19-04-2008 18:02

amici killofili :-))

io nei nothobranchius cardinalis (il maschio è rosso) ci ho messo un mare di dafnie,
mangiano poco, molto poco
invece gli aphyosemion sono predatori nati.

è normale che i noto mangino così poco? sarà perchè sono piccoli (2 cm il maschio, meno la femmina)? #24


;-)

Marco Vaccari 19-04-2008 18:35

......a che temperatura li tieni?......

..sono in salute?, sono attivi o hanno le pinne strette?....

...il ventre è incavato o rotondo (segno che hanno mangiato)?

scusa per le domande a raffica! ;-)

Marco

mario86 19-04-2008 19:12

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
......a che temperatura li tieni?......

19 gradi

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..sono in salute?, sono attivi o hanno le pinne strette?....

attivi nel senso che se picchio sulla vaschetta schizzano da tutte le parti
pinne distese, sia caudale che dorsale


Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
...il ventre è incavato o rotondo (segno che hanno mangiato)?

non è incavato
non mostrano segni di malessere visibilmente...però....meglio chiedere

marco, dici che posso già metterci un vasetto di torba per raccogliere le uova?

riguardo al sale, ne ho messi 2 grammi a litro..basta?


Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
scusa per le domande a raffica! ;-)

grazie per l'assistenza

;-)

Marco Vaccari 19-04-2008 21:52

.....beh!.....19 gradi secondo me è troppo poco!.... l'ideale per farli vivere è una temperatura attorno ai 23°/24°...... quindi metti un riscaldatore...

....spero che il filtro nella vaschetta (se c'è) sia regolato al minimo!....
per il sale penso che vada bene, purchè ce ne sia un po'...
...il vasetto di vetro con la torba lo puoi mettere!.... anzi, lo devi mettere perchè l'acquario dei nothobranchius è sempre l'acquario di riproduzione....

....spero solo che tu non abbia fondo (solo vetro, o al massimo un po' di foglie di quercia) perchè solo così ti entreranno nel vasetto a deporre, altrimenti se hai ghiaia o sabbia ti deporranno dappertutto e tu non raccoglierai mai un uovo, quindi due possibilità:

1) o fondo di vetro con vasetto di torba
2) fondo di vetro con torba sparpagliata direttamente sul fondo (uno strato da un cm circa)

....vedi tu!

....alza la temperatura, però!.....

ciao ciao!

Marco

solidred 20-04-2008 21:16

boh i miei stanno a 20 gradi e sono vivacissimi, per ora li nutro con naupli che vedo accettare e qualche grindal e qualcosina di artemia e chironomus congelato, che mangiano proprio per farmi contento.

Però la panzetta è rotonda anche se non capisco come sia possibile che bastino i naupli, anche se ne do alla grande.

effettivamente sono delle schiappe confronto i nigripinnis

solidred 22-04-2008 11:33

qualcuno sa dirmi se tenendoli a 20 gradi gli blocco la crescita? grassie

bob227 22-04-2008 12:54

Yes Sure!
e depongono meno ma durano di più.
Il metabolismo rallenta e l'invecchiamento pure. Coumnque 20 gradi sono pochini per i nothos starei sopra quel valore.

Take care

solidred 22-04-2008 16:20

ok li sposto e li termoriscaldo a 24 gradi almeno finchè non si riscalda l'ambiente, grazie Bob

solidred 24-04-2008 10:48

messo il termoriscaldatore in vasca ci son 23#24 gradi e i pesci hanno gradito, se erano vispi ora sono vispissimi hanno iniziato a mangiare il surgelato e oggi si son pure riprodotti.

Dalle mie ricerche internet, il N. Cardinalis era precedentemente conosciuto come N. affinis rubripinnis, si conoscono due location di questo pesciolino.

bob227 28-04-2008 12:47

Fino a 2 mesi fa era aff. rubripinnis.
La porpora e' di recente nomina. La descrizione e' uscita sull'ultimo numero del bollettino AKA.
Take care

Marco Vaccari 28-04-2008 13:27

......come ti avevo scritto tempo fa, Pierpaolo!...... che era molto meglio portarli almeno a 24°...... ma tu mi dicevi che 20° erano sufficienti...... -28d#...........

.....scusami, problema mio, evidentemente parlo un'altra lingua! ;-)

Marco

lion1810 28-04-2008 13:36

-e38 -e38 -e38


-61

solidred 28-04-2008 15:27

si avevo recepito il tuo messaggio ma ho tergiversato perchè non avevo una spina dove li tenevo e li vedevo vispi vispi, era l'altro ragazzo che aveva i pesci imbambolati e perciò ho tergiversato non per non fidarmi dei tuoi consigli, ma ora che son riuscito a riscaldarli devo dire che sono ancora più attivi e hanno cominciato a dare segni di benessere e crescita, grasias, ah ditemi na cosa, che diapausa hanno ste uova? come quelle di un rubripinnis? che nella fattispece sono? quanti mesi?

voi lo mettete di prassi il sale?

bob227 28-04-2008 22:11

Quote:

Originariamente inviata da solidred

voi lo mettete di prassi il sale?

sotto le ginocchia di sicuro! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scherzi a perte per me e meglio aggiungerlo

Take care

solidred 29-04-2008 08:55

spiritosone, sul sito aka ho trovato che hanno una diapausa fra i 3 e 5 mesi i rubripinnis, posso applicare lo stesso periodo per i cardinalis? essendo affinis rubripinnis?

bob227 29-04-2008 09:08

Si direi tre mesi ma dipende sempre dalla temperatura a cui li tieni.

A proposito Marco al posto del sale suggeriva anche i ceci (sempre per le ginocchia). ;-)

Take care

solidred 29-04-2008 09:55

come siamo sagaci, le uova le tengo a temperatura ambiente, mi pare ovvio, controllerò lo sviluppo, speremo ben, se le raccolgo in questo periodo posso aspettarmi un'accellerazione dello sviluppo nei mesi estivi, magari al posto che tre mesi ce ne mettono 2, proverò a vedere, esperienza in merito non ne ho.....

bob227 29-04-2008 11:05

Quote:

le uova le tengo a temperatura ambiente, mi pare ovvio
Perchè ovvio? Esistono o si possono costruire anche degli incubatori a umidità e temperatura controllata.

Take care

solidred 29-04-2008 11:11

sapevo io, si lo so ho letto degli incubatoi e dei pareri contrastanti circa il loro uso, ma non volevo complicare ulteriormente le cose, preferisco incubare a temperatura ambiente, con le accellerazioni e rallentamenti dovuti alla temperatura ambientale che va dai 20 invernali ai 30 estivi, penso come nella maggior parte delle case a meno dell'uso di condizionatori nel periodo estivo

solidred 30-04-2008 09:11

quando schiudo uova di notho, utilizzo acqua a t ambiente fresca o riscaldata? giusto per sapere in futuro

e poi, devo tenere gli avanotti a una certa temperatura o a t ambiente? coi nigripinnis ho sempre fatto tutto a t ambiente ma immagino per via della loro similitudine alle ns condizioni ambientali. Ma Amato che lo hanno rapito?

solidred 07-05-2008 10:28

mentre aspetto una risposta aal precedente richiesta, se qualche buonanima mi desse un segno.....

ieri sera ho raccolto la prima torba dei mio gruppetto di allevamento, data l'ora tarda e la mia vista d'acquila, e non avendo di meglio da fare tra le undicie mezzo e mezzanotte e qualcosa mi son messo a contare la refurtiva modello ladro.

Risultato? non solo ho visto le uova, fin dall'inizio che per me come sapete....
ma ne ho contate più o meno, in tutto 106 #17 #19 ,

solidred 07-05-2008 10:33

che sacchetti usate per conservare le uova? quelli che avevo con la zip non li trovo più e quelli che ho acquistato sono ripiegati sul fondo che mi isolaparte del raccolto, usate qualcosa di specifico per caso?

bob227 07-05-2008 11:11

caro
eaglesight benvenuto tra i "guerrieri della notte" :-D :-D :-D

Io uso l'acqua a temp ambiente.

Take care

solidred 07-05-2008 11:26

per tacer dei cambi d'acqua con travasi via tubo per non svegliar i bimbi con gli scosci dell'acqua dalla tanica alla caraffa....

avrei un futuro come ladro, sto diventando silenziosissimo e furtivo :-D

solidred 07-05-2008 11:29

Bob una cosa ho il dubbio, nel riportare la location di questo killi, quel (KFN) che ho scritto sul titolo e che era riportato in convention, lo posso omettere, indica il killi club olandese o è parte della denominazione della location?

bob227 07-05-2008 14:04

Certo
la location termina con KTZ85/28

Take care

solidred 07-05-2008 14:34

quindi lo posso eliminare, sta solo per killi federation nederland suppongo.

ma perchè era messo sul cartellino dei pesci? si mette su tutti i pesci estranei al club che organizza la convention?

bob227 07-05-2008 14:51

Chi siamo? dove andiamo? perchè esistiamo? :-)) :-))

Ogni associazione "etichetta" e "lista" i pesci della propria convention nella maniera più comoda per ricordare chi li ha mandati e a quale associazione appartiene.
Fermo restando che il nome della specie e la location vengono indicati nello stesso modo.

PP hai fatto la visura della vasca dove li hai piazzati? Devono o no pagare l'ICI? hanno i permessi in regola per gili scavi in torba?

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Oggi sono un pò fuso, sorry e lo so che offro il fianco a battutacce con questa mia ultima affermazione

Take care

solidred 07-05-2008 15:07

non sei solo credimi, c'ho un cliente dello studio che mi sposta una finestra allavolta sul progetto e spacca i maroni a tutte le ore, con una consegna imminente di un altro lavoro, ma lasciamo perdere va, parliamo di killi

ho sopraelevato sulla vasca dei nigripinnis, chiaramente in abuso non sanabile, spero nel prossimo condono di Isabella altrimenti devo demolire e chiedere regolare permesso a costruire alla padrona di casa per costruzione di palazzo multipiano a struttura metallica su cui sistemare gli appartamenti dei killi con camera matrimoniale e letto di torba.

Per l'ici, essendo un abuso, non esistono e non pagano quindi ici ovvio dai

solidred 03-06-2008 11:04

ho uno dei maschi con un occhio sporgente, credo si tratti di esoftalmo dell'occhio, qualcuno ha dei suggerimenti in merito? la vaschetta è sempre pulita i cambi acqua regolari e il cucchiaino di sale sempre presente

solidred 20-10-2008 09:38

Riesumo il presente per aggiornamenti, dopo la dipartita del mio gruppetto iniziale di N. cardinalis, venerdi ho schiuso il primo sacchettino raccolto, allora ho schiuso una prima metà e ora è in schiusa la seconda metà di torba.

Nella prima metà ho raccolto 15 avanotti e mi aspetto altrettanto dalla seconda, non fosse per il fatto che ho contato e li ho visti, ed erano meno della metà di grossezza di un uovo di nigripinnis, le uova erano 106.

Ho dato 5 mesi di diapausa, la torba mi sembrava giusta in umidità ma forse ieri dando uno sguardo ho pensato fosse troppo umida.

Morale della favola gli avanotti sono la metà in dimensione di un A. nigripinnis sto alimentando con anguillole e naupli appena schiusi ma dubito stiano mangiando, forse qualcuno si ma gli altri....
qualche esperienza in merito? o suggerimento illuminante?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24774 seconds with 13 queries