AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   ferrara fundulopanchax sjiostedti & co. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125613)

lion1810 16-04-2008 13:55

ferrara fundulopanchax sjiostedti & co.
 
Ragazzi ma che casino è successo a ferrara con questa specie??
Mi sembra che anche Stefano all'asta fosse indeciso nel "definirli"

-e35 -e35

... per chi gli ha presi (es. betalele) sarebbe giusto sapere effettivamente il nome ...
#13

bob227 16-04-2008 14:05

Come ben sapete quelli che ha preso Betalele erano i miei.
Io li schiusi da uova americane e per me sono sempre stati etichettati come "dwarf red gularis" che e' una variante americana del classico "gularis" alias Fp sjoestedti.
Poi se volete chiamarlo così va bene uguale.
Stefano si diceva sicuro che fossero sjoes. Ok. comunque trattateli come varietà d'allevamento.

Quelli di Marco erano Fp sjoestedti provenienti dalla stessa fonte.

un pò più chiaro now?

Take care

lion1810 16-04-2008 14:27

ok ma se Marco è alla seconda generazione avrà visto le dimensioni dato che mi sembra di capire che

i fp. sjoestedti sono killi da 12m
mentre
i sjoestedti dwarf red da quello che ho capito dovrebbe rimanere un po' più piccolo.


altra domanda in mostra c'erano 2 vaschette:

1) come fp. dwarf red gularis
l'altra semplicemente
2) fp. sjoestedti.

cos'erano?

Marco Vaccari 16-04-2008 14:44

......i miei sjostedti sono di provenienza americana, non hanno location code, ma attualmente, dopo quasi un anno di vita (li ho schiusi nel luglio del 2007) sono lunghi 13cm (le femmine 9) ....il colore tende al rossastro/blu scuro (sono quelli inseriti nell'album foto).... e la coda ha i tre filamenti molto lunghi, simili al "Blue gularis " di selezione USA....

....se non sbaglio, sembra anche a me che i sjostedti di Roberto siano dei fundulopanchax sjiostedti "Dwarf red" (variante d'allevamento , ) e la letteratura dice che diventano grandi un dieci/undici cm...... ma come sappiamo le grandezze dei pesci dipendono da tanti parametri....
da non confondere con i fundulopanchax gulare (o gularis).... che è un'altra specie....
....purtroppo dei fundulopanchax sjiostedti girano tantissimi nomi.....

marco

lion1810 16-04-2008 14:47

#19 #19 #19 #19 #19

ma i tuoi e quelli di roberto non erano dalla stessa fonte??

#19 #19 #19 #19 #19

Marco Vaccari 16-04-2008 14:57

......la stessa fonte è "SillyKillies"..... una brava allevatrice americana, da lì sono arrivate le uova...

QUESTE SONO LE POPOLAZIONI DI SJIOSTEDTI NELL'HOBBY

- fp. sjiostedti "Niger Delta"
- fp. sjiostedti "ndian river"
- fp. sjiostedti "Lagos"
- fp. sjiostedti "Port Harcourt"
- fp. sjiostedti "Funge"
- fp. sjiostedti "Loe"

Più quattro popolazioni d'acquario:

- fp. sjiostedti "Red"
- fp. sjiostedti "Dwarf Red" (origine USA) quella di Bob
- fp. sjiostedti "Blue" ( origine USA, il cosiddetto "Blue Gularis")
- fp. sjiostedti "Orange" (in genere dalla repubblica ceca)

ciao!
Marco

lion1810 16-04-2008 15:01

allora qual è il problema di bob ??

Semplicemente roberto ha dato a betalele i




fp. sjiostedti "Dwarf Red"

come ha detto stefano!

lion1810 16-04-2008 15:17

alto dubbio:


sjiostedti

o

sjostedti

lion1810 16-04-2008 15:24

questo è un Dwarf Red ?

http://www.alfanita.com/fiskar/fp_sjoestedti.htm

BetaLele 16-04-2008 21:58

ma quelli che ho io non sono uguali a quelli della foto #07

BetaLele 16-04-2008 22:02

qualcuno sa darmi qualche consiglio su come allevarli... valori??temp??e tutto il resto...
grazie
ps. terro' una vasca per la ripro e una per la prole...

Marco Vaccari 16-04-2008 22:45

ciao Betalele!

...non mi ricordo se hai preso i "dwarf red" di Roberto....

.....comunque a casa ho un maschio e 3 femmine di sjiostedti

non è un pesce particolarmente difficile, le difficoltà possono essere nell'aggressività e nella deposizione, in quanto, come molti fundulopanchax, le uova ammuffiscono molto facilmente....
....come prima cosa vasche grandi perchè crescono... non conosco i "dwarf red" ma i miei hanno raggiunto in quasi un anno 13 cm, e penso che toccheranno i 15... quindi vasche da 35litri in sù....
....il range termico che ho visto tollerano è dai 18 ai 28 gradi, meglio comunque su valori medi intorno ai 22, 24 gradi.... non sono pesci difficili, hanno comunque un carattere variabile, molti dividono i maschi dalle femmine, io li tengo assieme, anche se è molto meglio se la vasca è piccola, tenere un solo maschio.... più maschi si possono tenere assieme in vasche molto grandi...
....come cibo, mangia di tutto, ogni tipo di surgelato, ma va pazzo (come ho visto) anche per pezzetti di lombrico, camole, e tarme della farina... ogni tanto non fanno male.....
....per la riproduzione, la cosa ideale sarebbe un bel fondo di torba filamentosa, la specie è prolifica e anche se molte uova ammuffiranno, ne resteranno molte... si raccogli la torba e si asciuga (non molto secca) e si tiene per un paio di mesi circa....
...come alternativa, io non uso fondo, ma molte foglie di quercia e un fitto mop lasciato cadere in un angolo della vasca, ogni settimana raccolgo molte uova, che appoggio delicatamente sulla superficie dell torba, riposta in una scatola per alimenti e messa in un armadio..... quando vedo ch le uova hano l'embrione, tento la schiusa...
....se la vasca ha molte piante, come mi è capitato si può trovare qualche avannotto qui e là.....
...i pesci sono abbastanza longevi e vivono 3 anni, gli avannotti mangiano naupli d'artemia da subito.....

Marco

bob227 17-04-2008 09:22

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
alto dubbio:


sjiostedti

o

sjostedti

Fundulopanchax sjoestedti

occhio ai nomi azz e vale anche per Dotking

Take care

bob227 17-04-2008 09:23

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
allora qual è il problema di bob ??

Semplicemente roberto ha dato a betalele i




fp. sjiostedti "Dwarf Red"

come ha detto stefano!

Il mio? solo quello di riempire Betalele con il resto della vasca ;-)

Take care

bob227 17-04-2008 09:30

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
......la stessa fonte è "SillyKillies"..... una brava allevatrice americana, da lì sono arrivate le uova...


A dire la verità la fonte anche delle uova di Marco e' il sottoscritto.

E' vero che arrivano da Debra e le ho cedute a Marco

In ogni caso occhio che comunque Debra non e' un'hobbysta quindi cautela

Take care

bob227 17-04-2008 09:35

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
non è un pesce particolarmente difficile, le difficoltà possono essere nell'aggressività e nella deposizione, in quanto, come molti fundulopanchax, le uova ammuffiscono molto facilmente....
....come prima cosa vasche grandi perchè crescono... non conosco i "dwarf red" ma i miei hanno raggiunto in quasi un anno 13 cm, e penso che toccheranno i 15... quindi vasche da 35litri in sù....

Ho portato a Ferrara la coppia che vinto il 3 premio più un'altra piu i due maschi che ho dato a Betalele più ho a casa un pò di femmine e un altro maschio e tutti stavano in 20 litri fate voi

Non formalizzatevi sui litraggi..

Take care

Marco Vaccari 17-04-2008 09:36

....anche perchè, dal sacchetto che ho avuto da Bob...... raccolto da Debra, erano indicate 100uova...... schiuse nel periodo corretto, ho avuto 4 avannotti, dopo aver controllato attentamente la torba, mi sono accorto che c'erano solo quelle 4 uova......

bob227 17-04-2008 09:37

Quote:

Originariamente inviata da lion1810

No e' un Fundulopanchax sjoestedti.

Look at http://www.killi.co.uk/speciesProfil...ax/sjoestedti/



Take care

Marco Vaccari 17-04-2008 09:58

"Ho portato a Ferrara la coppia che vinto il 3 premio più un'altra piu i due maschi che ho dato a Betalele più ho a casa un pò di femmine e un altro maschio e tutti stavano in 20 litri fate voi

Non formalizzatevi sui litraggi..

Take care"

......anche una gallina diventa grande e bella se la tieni nella gabbia del canarino!
#22

solidred 17-04-2008 10:03

cerchiamo di non cominciarne un'altra voi due eh, che vi controllo. #07 :-D maria come devo fare io con questi #17 #07

lion1810 17-04-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviata da bob227
Quote:

Originariamente inviata da lion1810

No e' un Fundulopanchax sjoestedti.

Look at http://www.killi.co.uk/speciesProfil...ax/sjoestedti/



Take care

non capisco

-28d# -28d#


ci rinuncio

-28d# -28d#


mi arrendo

-28d# -28d#

BetaLele 17-04-2008 10:39

raga, #17 ma il nome esatto??
che acqua devo utilizzare per questi killi??rubinetto od osmosi??

solidred 17-04-2008 11:07

tattarata e qui ti voglio, ma li stai tenendo all'asciutto per il momento?

non credo abbiano polmoni, ummm

BetaLele 17-04-2008 11:08

sto usando acqua d'osmosi... va bene??

bob227 17-04-2008 11:24

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
"Ho portato a Ferrara la coppia che vinto il 3 premio più un'altra piu i due maschi che ho dato a Betalele più ho a casa un pò di femmine e un altro maschio e tutti stavano in 20 litri fate voi

Non formalizzatevi sui litraggi..

Take care"

......anche una gallina diventa grande e bella se la tieni nella gabbia del canarino!
#22

Ergo quella che sento cantare a casa tua quando siamo al telefono e' una gallina
Take care

Marco Vaccari 17-04-2008 11:25

........meglio valori neutri, anche se non so che acqua usava Bob......

bob227 17-04-2008 12:16

4/5 RO 1/5 tap

Take care

Marco Vaccari 17-04-2008 12:20

.......comunque è il mio canarino.......... -b10

lion1810 17-04-2008 13:20

uff !!!!
per fortuna !!!

pensavo fosse il sjoestedti!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

solidred 17-04-2008 16:02

invece io sento cantare Isa, eheheheh #07 #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09994 seconds with 13 queries