![]() |
acquario piccolo per pesce pagliaccio
ciao a tutti
fino ad adesso sn riuscito a gestire ottimamente i miei 2 acquari tropicali, solo che da quando ha iniziato questa passione, non riesco a togliermi dalla testa l'effetto di una vasca, il più piccolo possibile, con dentro il mio piccolo Nemo, che magari nuota attorno al suo anemone...mi potete dare qalche consiglio sul minimo indispensabile di spazio che serve a questa scenetta?...grazie mille... |
certo....comprati un bel dvd e te lo guardi in tv...ottima scenetta... :-D :-D , ovviamente sto scherzando....vai sul portale il mio primo nano...c'e la guida al mio primo nano..leggila e ti renderai conto che non è una strada percorribile...
|
quel cartone animato sta facendo una strage -28d#
|
gio_drummer, strada di difficile percorribilità.
1) x il pagliacetto ti ci vogliono almeno 50#70 lt + 2) l'anemone è un invertebrato molto esigente in fatto di corrente e luce 3) se l'anemone ti muore.....si porta dietro tutto il resto 4) iniziare così è praticamente impossibile....leggi tutta la sezione NANO e ti accorgerai che non è come vedere il film ;-) |
leggi tutta la sezione NANO e ti accorgerai che non è come vedere il film :-D :-D
Battute a parte, in effetti non è così semplice come vogliono farti credere (soprattutto i negozianti ;-) ) |
barbapa, guarda che non era una battuta...... ;-)
|
se muore l'anemone il massimo che porta dietro è il pesciolino visto che in una vasca così piccola non è consigliato mettere altro!
La cosa è possibile, ma le spese per la parte tecnica sono non poche, non sono incredibili, ma sicuramente + di quelle di un nano reef. |
Albe, scusa ma non ho capito....in che senso non è consigliatop mettere altro??? in 50 l. qualche invertebrato ci stà eccome se ci sta...i nano reef , sono fatti sopratutto di invertebrati..sono i pesci che non ci stanno
|
Quote:
|
Secondo me è percorribile, a patto che:
- vasca dai 70 litri (netti) in su - Al posto dell'anemone un bel molle con il quale il pagliaccetto potrebbe andare in simbiosi.... perchè potrebbe anche non andarci con l'anemone.. |
Quote:
|
il mio era entrato in simbiosi con la calamita... ;-)
|
darmex, il mio col vetro....giuro non è una battuta!!!!! :-D
|
il mio con la griglia di aspirazione e aveva a disposizione TRE e dico ben TRE anemoni (tutte morte #12) . e non è una battuta neppure questa :-D :-D
|
sarà perche la calamitra era bella rossa.... :-))
|
Quote:
|
Riccio79, sicuramente ;-)
|
Quote:
|
ma allora se escludiamo l'anemone si può fare?
l'imporatnte è il pagliaccio... |
Albe, io mi riferivo agli invertebrati in generale..non certo all'anemone..
gio_drummer, se leggi bene...il pagliaccio in 50 litri non ci sta proprio..min.100 l. |
Allora... secondo voi quale e' il litraggio (o melgio le dimensioni!) minimo per un DSB con anemone+ pagliaccio (poche rocce, riscaldatore, skimmer nano o deltec 300 e una pompa) ?
|
Sicuraemente dai 90-100 litri mauro56,
|
il problema anemone è solo in caso di morte....rilascia ammoniaca a discapito della vasca...causandoti molto danno e se non ti accorgi in tempo anche alla morte della vasca stessa
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io stavo pensando ad un 50-60 l con dsb attinia una roccia e basta ecco perche' stvo cercando notizie, anche da sjoplin, che si intende di nano |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Forse mi sono espresso male, pardon,
per la taglia io mi riferivo all'ocellaris ed al percula, riportando quanto letto qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ci/default.asp oltre che le dimensioni di quelli che ho visto e che possiedo. Per quanto riguarda il nanismo indotto esso e' costante, nel dolce, con quasi tutti i Loricariidae ed in particolare i diversi tipi di plecostomus e non ritengo sia causa di sofferenza per l'animale (i miei due vivono da oltre 7 e 9 anni e spero vivranno ancora a lungo..) Riccio79, Riguardo alla citazione du Sjoplin non mettevo in dubbio la tua competenza, ma la discussione e' tale se intervengono piu' persone :-) :-) |
mauro56, scherzavo sulla citazione di Sjoplin.... però forse sui pesci potresti trovare un ottimo interlocutore in Pfft, che è veramente un "professore" in materia....e anche lui ti dirà che il litraggio minimo per far vivere bene un ocellaris o un percula, è cmq superiore agli 80 litri..l ;-)
|
mauro56, io di pesci so poco e nulla #12 e proprio perchè bazzico soprattutto in zona nano, che secondo il mio modo di vedere è una vasca senza pesci per definizione.
però è una scelta molto condizionata dall'etica e per nulla scientifica. per questo motivo non inorridisco quando vedo dei pesci in vasche piccole, ma tantomeno li suggerisco. ;-) sulle anemoni invece tendo a irrigidirmi molto, quando se ne parla... sarà perchè ne avute 3 e si son trasformate in 3 cadaveri #24 anche qui nulla di scientifico, se non che quegli animali, in natura, campano più che noi... |
Quindi in linea di massima gli anemoni sono difficili da far sopravivere.
In realta' nel med io non sono riuscito a tenerle dopo un paio di mesi smettevano di mangiare e le rimettevo a mare :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl