![]() |
Pulcher strani "Divisione della prole" pag.7
Finalmente ho messo la mia coppia(spero sia una coppia)di pulcher.Ma avendo preso la femmina con grossa pancia mi è venuto un dubbio se fosse già incinta come si comporta il maschio?
Come cibo ho preso tetra delicata mix ma quello devo darlo al massimo 2 volte a settimana vero per gli altri giorni va bene microgran della sera?Fino al consumo poi tra tetra e sera quale cibo metto e che tipo? |
il mangime non è un problema.. sono molto rustici.. meglio comunque sempre variare..
comunque la femmina non è fecondata.. il maschio feconda le uova all'esterno quindi non importa se questa sia pronta già da prima..ci penserà il maschio a fare il suo lavoretto ;-) |
Grazie lusontr per la risposta.Aspettavo gli otocinclus ma avendoli accennato che volevo anche i pulcher ieri mi chiama il mio negoziante e mi dice sono arrivati i tuoi pulcher(gli avevo chiesto solo il costo e se poteva procurarmeli ma penso sia stato molto onesto)la coppia lo pagata 7,50 mi sembra ragionevole considerando che sono anche belli grandi e che il prezzo sia circa il valore del singolo giusto?
Un'altra cosa il cibo lo faccio affondare vero?Vicino alla noce oppure in qualsiasi punto?Essendoci solo loro non voglio sporcare inutilmente la vasca ma neanche vizarli dandogli il cibo in bocca. |
PACKY70, per il mangime non ti preoccupare, se sta in superficie vanno a prenderlo anche lì. Piuttosto dagliene 2/3 volte al giorno, ma poco per volta. Comunque sono pesci che razzolano volentieri sul fondo ed è difficile che lascino marcire il cibo, se non esageri veramente. ;-)
|
Grazie Federico per la risposta.
Fa femmina la vedo con la pancia molto grossa e comincia a vibrare forse è pronta per depositare le uova.Non volendo dare artemie sgusciate cosa posso dare di più semplice ai futuri nascituri?Ho letto che il cibo per ciclidi da avanotti non va bene è vero?Avrei il tetra mini baby. |
Quote:
|
PACKY70, le artemie sono pressochè inutili con questi ciclidi.. mangiano di tutto da subito.. nelle giuste proporzioni
|
Ok quindi va bene il tetra mini baby.Altro dubbio hanno problemi i pulcher e gli avanotti specialmente con il trattamento da protalon?Devo fare il secondo ciclo anche se non sono tante ma ci sono ancora un pò di BBA e filamentose.Oggi ho dato la prima pappa ma non salgono in superficie forse perchè indaffarati fra loro si corteggiano :-)) :-)) la femmina vibra mi sà che tra non molto divento nonno.
|
ma perchè usi il protalon? comunque non dovrebbe ucciderli ma bene non gli fa.. sempre meglio evitare qualsiasi prodotto chimico in vasca..
se hai uno squilibrio in vasca che permette la riproduzione delle BBA filamentose e simili devi eliminare il problema alla radice.. il protalon può anche aiutarti ma ti ricompariranno sempre-- |
Quote:
|
io infatti per accertarmi che il problema fosse la luce avrei aspettato di ottenere risultati da solo senza protalon.. comunque per le BBA puoi inserire delle neritine che sono molto efficaci.. ovviamente patiscono i medicinali quindi o uno o l'altro..
poi ognuno ha i suoi metodi ;-) io ho risolto con lemna minor, vallisneria e ceratophyllum.. di alghe non ce ne sono più o quasi |
Avevo messo tre caridine spostate dall'altro acquario si vedevano molto poco.Oggi con il cibo in vasca si sono date molto da fare ma con il cibo dei pesci -04 .Le Neritine ne parlano molto bene io non lo mai avute.Ma forse finito il ciclo di protalon ne ordino un paio.Tu avrai risolto come io ho fatto con la vasca da 50 litri.Abbandonata o quasi a se stessa con molte BBA.Ora nella vasca ci sono un pò di alghe ma poche questo perchè la vasca è matura ormai dopo più di 2 anni.Questa lo avviata da poco quindi devo dare tempo al tempo ma comunque tenerla sotto controllo alghe per non buttare via tutto.Si sà per farle comparire ci vuole poco ma per eliminarle in modo naturale molto molto tempo.
Ho ordinato gli p.interruptus spero il pescivendolo li trovi ma ci sono diversi colori? A me piacciono molto quelli arancio si possono ordinare per colore?No vero?Il nome è lo stesso per tutti o sbaglio? |
PACKY70, voglio sperare che non siano riusciti a rovinarmi anche i Phenacogrammus interruptus. Spero che quelli che hai visto arancioni lo fossero solo perchè hanno livrea iridescente, che varia con l'incidenza della luce. Tranquillizzami, dimmi che li hai visti solo in foto!! E dove?
|
Tranquillo Federico non sono fatti a spruzzo :-D scherzo come dici tu hanno la livrea iridescente che varia con l'indicenza della luce ma vedi queste foto sembra molto diverso tra foto dx e sx sicuramente la luce?Illuminami tu Federico sono tutti come quello del tuo avatar vero?
http://www.vergari.com/acquariofilia/phenaco06.asp |
se non li hanno modificati geneticamente o colorati artificialmente sono sempre e solo loro..per fortuna.. ;-)
|
Quote:
|
7.5 euro la coppia è un ottimo prezzo ;-)
i phenacogrammus costano molto.. io da me li trovo intorno ai 6 euro l'uno.. infatti non ce li ho in vasca proprio per sto motivo... |
Quote:
|
PACKY70, solitamente ci si informa prima di ordinare, no? :-D
|
Quote:
|
PACKY70, ;-) comunque anche se dovessero costare molto, ne vale veramente la pena... sono pesci stupendi non c'è paragone con nessun altro pesce appartenente agli alestiidi
|
Tranezze della natura:
I miei pulcher non gradiscono l'appartamento che gli avevo creato con cocco ricoperto di muschio ma hanno preferito scavare, -28d# tra una pietra messa provvisoria per tenere il legno e lo stesso, una buca.Segno che comincia la deposizione?Mangiano ma solo dal fondo un pò di tutto e udite udite............... manciano le alghe. :-)) :-)) :-)) meglio delle caridine le quali vista la concorrenza si sono fatte rivedere ed anche loro mangiano cibo e alghe aleeeeeeee.Ormai sono rimaste poche poche.Poi aprirò un topic nella giusta sezione su come ho eliminato BBA e stanghorn(almeno spero) #13 . |
si le alghe le spizzicano ogni tanto.. stesso vale per il cibo raccolto da terra ma presto impareranno a prenderselo iin superficie..
strano che non abbiano usato il cocco evidentemente o l'apertura è troppo grande oppure è in una posizione non gradita.. quando ci si mettono scavano il giusto |
Devo rettificare quanto detto prima.Appena messi in vasca hanno visto e si sono introdotti nel cocco.Cosa gli a fatto cambiar posto non lo capito.Dove sono ora è piu a vista(il cocco lo avevo nascosto apposta)con più luce ed è un buco piccolo piccolo.Forse come dici tu il buco un pò largo.Boooo!!!!!!!!! Cambiarlo non è cosa regge il legno e ha il muschio legato per benino.
|
meno metti le mani in vasca meglio è sono loro che si devono adattare all'arredamento non il contrario.. :-))
|
Quanto tempo impiega la femmina a depositare da quando si vede la pancia grossa?Poi non ho capito perchè vanno raramente nella tana scavata.Forse si sentono troppo sicuri non avendo altri pesci in vasca tranne tre caridine che ogni tanto vedo letteralmente volare per la paura quando i pulcher decidono di non volerle attorno.Dimenticavo sono propio schiappa nelle foto come faccio a farle con una compatta?Ho letto nei fari forum ma si parla di diaframma, apertura, tempi, non credo la mia abbia tutte queste regolazioni.Ci vuole per forza il cavaletto per farle più o meno decenti?Flash spento?Insomma se ne sai più di me dammi qualche dritta.La foto alla vasca riesco a farla ma ai pesci ravvicinati #07 sgrana tutto.
|
per le foto sono una schiappa anche io, però ci vuole una reflex per fare foto belle.. con le compatte dovresti togliere l'autofocus..
comunque le deposizione avviee a giorni te ne accorgerai quando inizieranno gradualmente a stazionare sempre di più nei dintorni della tana..attendi attendi |
PACKY70, tornando ai Phenacogrammus, se vai in alto a questa pagina, nella fascia azzurra, trovi Album foto, clicca su Caracidi (non c'è una sezione Alestidae) e trovi qualche mia foto (tra cui quella da cui ho tratto l'avatar).
In effetti l'abbinamento pulcher/Caridina non è molto azzeccato, io li ho entrambi da tempo, ma le Caridina hanno dovuto rassegnarsi a traslocare sulle foglie alte delle piante e non scendono più sul fondo. Che fotocamera hai? Se ha una impostazione Macro, usala per le foto ravvicinate attivando il flash e mettendo la fotocamera inclinata in modo che il riflesso sul vetro del flash vada fuori campo. Per le foto dell'acquario invece devi oscurare l'ambiente e lasciare le luci dell'acquario accese, escludere il flash e, se non hai il cavalletto, appoggiare la fotocamera su qualcosa di stabile. |
Intanto grazie Federico per la risposta.La mia fotocamera è una fuji da 3,2 mega pixel.Ha qualche hanno ormai è superata considera che quando lo acquistata io costava 500 euro -28d#.Non ci sono molte impostazioni aut-man- e sport se ricordo bene.
Si c'è l'impostazione macro se ho capito bene per fare le foto ai pesci devo: 1)impostare la macro 2)attivare il flash 3)luci acquario????spente vero? 4)inclinare la macchina verso il basso lascio la funzione automatica o forse meglio la sport che mi permette (almeno dovrebbe)di fotografare oggetti in movimento? |
lusontr,
Adesso la femmina è rientrata nel cocco ed ha abbandonato il buco creato nella ghiaia.Bo!!!!!!!!chissà perchè.Esce pochissimo dal cocco neanche per la pappa.Come faccio a nutrirla bene?Anche il maschio mangia solo dal fondo e sono costretto a spinge il cibo con la pinzetta giu sporcando chiaramente maggiormente la vasca.Anche se poi penso ripuliscano ma probabilmente una parte finisce anche nel fìiltro.Starà depositando o a già depositato? Consigli per la distibuzione del cibo???????????? |
PACKY70, ci sono mangimi che vanno a fondo, ad esempio Sera Vipagran e Red Sea Tropigro. Comunque non voler farli mangiare a tutti i costi, sanno regolarsi da soli, e vedi di disturbarli il meno possibile. Anzi, in questo momento, eviterei anche di sparargli il flash della fotocamera in faccia.
Per le foto: 1) e 2) OK 3) luci acquario accese 4) fotocamera inclinata dalla parte che ritieni più opportuna. per la funzione sport non ho idea, sperimenta ;-) |
Grazie Federico per la risposta.Allora in effetti evito ora di accendere anche le luci fuori orario per vedere cosa combinano perchè appena lo faccio la femmina rientra subito nel cocco.Quindi magari se esce un attimo per mangiare gli faccio saltare il pranzo.Il sera vipagran ci mette un pò a cadere e dosandolo a pompa spenta non posso attendere che cada da solo allora lo spingo un pò con la pinza giù altrimenti se ne và in giro per la vasca e sicuramente viene risucchiato dal filtro appena riparte la pompa.
|
PACKY70, perchè non puoi attendere che cada da solo? Non va' sicuramente a pallino il filtro se lo lasci mezz'ora spento ;-)
Comunque se agiti un po' con un dito la superficie dove hai messo il mangime dovrebbe affondare. E' la tensione superficiale dell'acqua che lo tiene a galla. A proposito di filtro, fai attenzione che non ti risucchi gli avannotti quando schiuderanno. |
Quote:
|
PACKY70, hai detto Botia? Chromobotia macrachantus (botia pagliaccio)? Non prevedo una facile vita agli eventuali avannotti. D'accordo che i pulcher li difendono, ma appena qualcuno si allontanerà non avrà scampo, ed uno oggi uno domani....
Non credo di aver capito bene, se spegni la pompa del filtro cosa si stacca altro? |
ma forse Fede è nell'altra vasca mi pare di aver letto.
|
Quote:
Quote:
<Se vedi il botia dell'altra vasca.............> |
Federico non lascio niente al caso o almeno ci provo grazie anche ai consigli di tutti i partecipanti al forum che mettono la propia esperienza a disposizione di tutti.
Ah!!! ho letto la tua seconda parte ora (sbadato).Se stacco la pompa non mi si ricircola la co2 ovvio. |
PACKY70,ero stato distratto dal fatto che se spegni la pompa del filtro si stacca anche la CO2 #19 . Com'è sta faccenda? Si spegne anche altro?
|
:-D :-D si forse ti ho confuso un pò le idee Federico.No non si spegne altro ma la co2 circola grazie al movimento dell'acqua giusto?se stacco la pompa molto tempo 1/2 ora come dicevi prima la co2 sale in superficie e si disperde.Considerando ora il mio fotoperiodo ancora al minimo 6-1/2 ore in tutto privandone di mezz'ora(tra l'altro 3 volte al giorno) da co2 le piante e forse il ph potrebberò risentirne.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl