![]() |
ROCCE IN SUMP E VASCA LIBERA SI -NO-COME E PERCHE..CONSIGLI
Allora ragazzi vorrei se possibile opinioni sincere,vengo al dunque...vorrei liberare la mia vasca (180 litri) delle sue rocce per sistemarle in sump,debitamente illuminate...vorrei avere la vasca sgombra dove magari metterci o una roccia morta massimo di 1 chilo fatta in casa con anfratti e terrazzi vari solo x sistemare quei 2 coralli e 1 rifugio notturno x pesci..ma dico fatta in casa per non aver in vasca la roccia che perdera' nel tempo i soliti sedimenti,infatti vorrei metterci una bella spolverata di sabbia,magari che copre delle pietre x intervallare il fondo e non renderlo piatto...per capirci un fondo tipo "onda"..magari metterci solo 1 scheletro di madrepora che tanto "sporco" non dovrebbe farne..
ora chiedo..e' fattibile la cosa? che illuminazione ci vorrebbe in sump ? deve esserci movimento di pompe ? si riesce a tenere almeno un pochino la sabbia pulita senza tutti quei sedimenti derivanti dalle rocce ? grazie ..sono pronto a riempirvi di domande |
Quote:
Quote:
Quote:
l'unico dubbio che mi assale è questo....: ok, le rocce filtrano l'acqua, ma tutta la fauna bentonica che si instaura al suo interno credo che sia di vitale importanza per il sistema solo se messa in convivenza/competizione con pesci e invertebrati vari #36# .... e mettendola isolata in sump non so se il sistema riuscirebbe a trovare una quadra.... spero di essermi spiegato, se sbaglio correggetemi ;-) |
con la luce in sump qualche invertebrato oppure spugne potrebbe convivere benissimo,praticamente si crea un clone della vasca superiore dove pero' dovrebbe restarci tutta quella parte come alghe,rocce sporche,animali strani , valonia o xenia..che a qualcuno darebbe fastidio vedere nella vasca principale...
x lo sporco dei pesci non mi preoccuperei e' una componente degradabile a differenza del pulviscolo che quotidianamente esce dalle rocce e va sul fondo |
Scusa, ma a sto punto la sump la devi fare praticamente grande come la vasca prinicipale....visto che le rocce devono esssere in rapporto di 1kg/5 litri d'acqua....
|
Quote:
Quote:
|
[/quote]
hai usato benissimo il condizionele :-D se le vasche sono collegate, e se soprattutto fornisci illuminazione anche in sump, le alghe che ti ritrovi in sump te le ritroverai inevitabilmente anche in vasca #36# ...se si rompe una valonia, questa può colonizzare sia la sump che la vasca principale..[/quote] e' qui che vi volevo...su cosa attecchirebbero valonia e alghe se nella vasca principale ci sarebbe solo 1 kilo di rocce ? sulla sabbia? sui vetri ? riccio 79 stessa vasca non credo...nella tua la riempi completamente? basta fare la sump piu alta divisa per scomparti come ho in mente...primo scomparto x il rabbocco secondo scomparto con rocce vive e acqua di scarico dalla vasca principale,terzo scomparto con divisorio piu' basso per lo schiumatoio e reattore di calcio nonche' pompa di mandata...non debbo mica fare la rocciata in sump ma accatastarvi le rocce ;-) |
Quote:
|
cioe' facilmente estirpabili e cmq lasciando la valonia dubito che le alghe,presumendo che si parli di derbesia,crescano a quantita' in sump sotto una luce normale...da quel che ne so la sua comparsa ha sempre a che vedere con l'illuminazione,infatti compare dopo la maturazione quando si inizia con i fotoperiodi,oppure quando si cambia aumentando l'illuminazione...devo dire che fin'ora vedo solo punti a favore nel progetto..
|
Quote:
Si è vero che le dovresti solo accatastare senza star lì a fare una rocciata bella da vedere, ma deve esserci anche lo spazio perchè l'acqua giri correttamente tra le rocce, altrimenti i batteri fanno fatica ad insediarsi... Cmq si, in linea teorica penso sia possibile farlo.... Però come gusto personale non mi piacerebbe moltissimo, però deve piacere a te ;-) |
la chimica in che senso? di solito escono fuori appena si spara giu' tanta luce,oppure luce scadente,il problema e' che sono infestanti perche se no nel loro contesto servono alla chimica quali mangiatrici di fosfati...per i batteri ti do ragione ma ci sono quelli anaerobici che vivono al loro interno ove la luce sicuramente non c'e'..riguardo al gusto hai ragione..ma un po' e' quello e un po e' il fatto che le rocce inizialmente belle a vedersi dopo un tot di anni perdono quella visibilita' a scapito giustamente di animali come sps,lps che le ricoprono cosi da una bella rocciata iniziale diventano man mano negli anni solo dei piedistalli x talee.Mi permetto di parlare cosi' perche ho un cubo,dove lo spazio non basta mai e riempiendolo di rocce nel tempo non puoi nemmeno piu' pulire i vetri.
ciao e grazie |
advent, guarda il taleario che hanno postato in reef caffè ;-) ha tutte le roccie in sump e in vasca solo pesci e talee.....e mi sembra godere di ottima salute :-))
|
Quote:
|
|
abracadabra, perchè il tuo sistema non andrebbe bene...?
|
Ink, certo ma non me la sento di consigliarlo ancora ;-) è presto troppo presto :-)
poi se già ha le roccie.....e ricordo che io sono partito con roccie morte sopra e vive in sump....non deve spendere nulla. |
Quote:
|
Quote:
sinceramente avevo letto i tuoi post e aspettavo un tuo imput... ;-) |
Quote:
|
advent, ti assicuro che ne basta proprio poca poca per farle crescere, anche un misero attinico... e anche se le lasci al buio o addirittura all'asciutto, tornano che è una bellezza!
Se ci sono cause per mantenere le aghe, puoi abbassare la luce quanto vuoi, che verranno solo più rigogliose. Invece aumentando la luce, aumenti l'ossidazione e il consumo di tutti gli inquinanti, in questo modo resta meno per le alghe e muoiono. Paradossale, no? |
e cmq siamo sempre la...crescerebbe in sump ma in vasca dove attecchirebbe? in sump puo' succedere quello che si vuole...peste e corna...basta che nell'odeon della vasca in superficie regni la pace :-D
bella la vasca portoghese...si e' un fax simile di quello che intendo |
pardon "eden"...stavo pensando ad un cinema d'essai... :-)) :-))
|
comunque se tieni una luce forte sopra l'ossidazzione la hai lo stesso e sotto ne risento le alghe.....ovvio che se illumini con un neon T8 da 4000k crescono più facilmente.
ripeto io lo farei e non mi preoccuperei troppo...l'unica rottura è che ogni tanto dovrai sifonare e pulire la sump x eliminare il detrito e tenere pulite le roccie. altri difetti non ne vedo....gli animali (bentos)crescerà in sump, rilasciando comunque cibo per quelli sopra |
Difatti dovrei prendere una sump con sezioni per creare un alloggio solo x le rocce e far lavorare schiumatoio e reattore di calcio a parte.Abra e x quanto riguarda la sabbia che vorrei mettere in vasca principale tendera' lo stesso a sporcarsi?vorrei creare anche un dislivello nel fondo vasca, va bene metterci delle rocce morte da ricoprire poi con sabbia oppure esiste qualche altro prodotto tipo pvc da poterci mettere?
saluti |
Quote:
se le alghe, aiptasie, mayano ti crescono in sump ti cresceranno anche in vasca attecchendo tranquillamente sui vetri e pompe #36# la vedo solo come una soluzione estetica #36# tecnicamente funzionerà, ma non è la tipolagia di reef che intendo io come acquariofilo.. questo è solo il mio parere ;-) |
Quote:
quindi un refugium secondo il tuo modo di vedere è inutile.....visto che sino a ora si è decantato il bello di questo sistema per nutrire la vasca #24......da quello che ho capito le roccie in acqaurio le mette meno ma ne mette......e sempre secondo il tuo ragionamento un acqaurio con dsb e poche roccie non è naturale. Quote:
Quote:
per come la penso io.....se a lui piace tenere solo una roccia in vasca con sabbia e animali.....l'importante è dare modo al sistema di lavorare bene......sennò avremmo tutte vasche uguali alla tua ;-) |
Quote:
non capisco che vuoi fare esattamente #24 comunque la sabbia non rimane mai livellata se metti un buon movimento che aiuta anche a tenerla pulita ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Vutix, xchè scusa un refugium che cosa è se non un contenitore dove dare modo agli animali di crescere indisturbati dentro un refugio.....che sia fatto di alghe,sabbia o roccie sempre di refugium si tratta.
non capisco cosa ci sia di non naturale...se non la tua idea :-)) |
Quote:
poi non so |
Vutix, speriamo che non metta anche il frullatore sennò pappone fresco :-D
ha scritto che divide la sump ;-) certo è che per fare un buon lavoro deve avere tanto spazio. |
Quote:
|
Quote:
|
scusate vediamo se riesco a essere chiaro.Ovviamente la sump deve avere delle divisioni dove le rocce stiano a parte da reattore e schiumatoio,certo,ci vuole spazio e su questo ci lavorero'.Da 2 anni e mezzo pratico il marino con soddisfazione,allevando prevalentemente sps,ma x problemi di spazio in casa posso permettermi solo un cubo da 180 litri.Il gusto nel tempo ha fatto si che odiassi le rocciate piene...la vasca di Dema e anche quelle di Abracadabra sono quelle che si avvicinano ai miei desideri.Che sia naturale o no nessuno lo sa o meglio si...chiunque sia andato in un reef non credo si sia soffermato solamente alle pareti rocciose...esistono oasi con 2/3 rocce immerse nella sabbia bianca con colonie madri di sps.
Come ho scritto inizialmente le rocce poi sono belle all'inizio..pian piano escono i difetti x noi ,ma normalita' in natura,sedimenti,alghe,aitapsie,majano,vermicani ,cicale e granchi strani,xenia infestante e valonia (chiariamo non ho tutte questi flagelli :-)) ) ti fanno penare come non mai,io nel mio piccolo cercherei di ricreare quella oasi descritta prima paragonata ad una tranquilla cittadina di provincia,piuttosto che la rocciata e la sua "vita" paragonabile alla citta' ricca di bellezze ma anche difetti...se riesco a creare un biotipo che soddisfi le mie esigenze e mi faccia pensare ad allevare con tranquillita' la vasca senza ogni qualvolta farmi preoccupare x un'infestazione in atto ben venga.In 2 anni e mezzo ne ho letto abbastanza di gente che ha distrutto la rocciata per catturare "bisce" da 70cm,debellare maiorema,grattare valonia e derbesia o tendere trappole a cicale o animali strani senza successo.E sara' ben meglio levare qualche aitapsia o alga sulla pompa che smembrare una rocciata. Abra vorrei chiederti,riguardo alle rocce....quante ne hai in sump? le classiche 1kg x 5 litri oppure di meno ? la roccia morta sottosabbia serviva x creare un dislivello sul fondo per non avere il solito "fondo piatto"....cmq sto prendendo in considerazione un bel DSB con rocce vive in sump...qua non e' la sump che frulla ma il mio cervello :-D saluti |
forse ti converrebbe fare un bel dsb in quanto al suo funzionamento non necessitano la proporzione di rocce x litro da te scritto,ma moooooolto meno e quindi non devi scervellarti a trovare posto alle rocce in sump.Per il resto appoggio il tuo discorso sui pericoli in vasca e trovo molto naturale cio che vorresti fare.
Fosse per me eliminerei del tutto le rocce vive e metterei solo corallina in sump :-)) che avrebbe la stessa funzione delle rocce vive ( dico bene Abracadabra ? -28d#) bye bye |
Sicuramente fa un bellissimo effetto "l'atollo" in mezzo a tanta sabbia bianca... giustamente va a gusti, ci mancherebbe...che mondo sarebbe se a tutti piacessero le stesse cose? :-))
A sto punto però un bel dsb con anche rocce vive in sump potrebbe essere una soluzione davvero interessante... |
advent, se fai un dsb non servono le roccie in sump ;-) solo tanta pazienza nella maturazione....e una gestione accorta della vasca....il dsb è più impegnativo.
io avevo 1 kg ogni 6l meno del rapporto consigliato. Baglio, lo sò è il sistema che stò provando ora.....ma come detto è ancora giovane x tirare le conclusioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl