AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   fito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=124990)

Abra 11-04-2008 11:21

fito
 
gironzolando per la rete...mi sono imbattuto in un concime composto solo da nitrato potassio.....serve x concimare le piante.
potrebbe fare al caso nostro????dovrebbe essere esente da fosfato e non sarebbe male.
che dite??

alessio1977 11-04-2008 11:46

hai un link da postare, o da mandarmi?
molto interessante se fa al caso nostro #36#

Abra 11-04-2008 11:48

http://www.pavonispa.it/potassio_nitrato.htm

Abra 11-04-2008 11:50

lo consigliano anche quelli del dolce....per aumentare gli no3 e fertilizzare così le piante.
si potrebbe provare....saremo fuori dalle beghe con i fosfati.

alessio1977 11-04-2008 11:52

sembrerebbe di si, ma la confezione è un sacco da 50kg #23
chissà se ci sono + piccole #24

Abra 11-04-2008 12:40

alessio1977, vedo se lo trovo...sicuramente si trova anche in confezioni + piccole ;-)

Rama 11-04-2008 12:50

abracadabra, i fosfati gli servono... e pure in una quantità precisa... nè in più nè in meno...
Con un rapporto bilanciato gli fai consumare completamente sia N che P...
E nel dolce il nitrato di potassio viene dosato proprio perchè di solito in vasca rimane fosfato per mancanza di nitrato... dosando nitrato, le piante riescono a metabolizzare anche il fosfato residuo... ;-)

Abra 11-04-2008 13:14

Rama, azz allora nulla #23 insomma ci sarà il modo di farselo in casa stò prodotto o nò????

Vutix 11-04-2008 13:28

abracadabra, io alla fine sto usando il grotech....devi dosarne un bel pò, però stai tranquillo di non rilasciare in vasca fosfati

alessio1977 11-04-2008 13:32

peccato #23
cmq mi sa che farò come Vutix, #36#

Vutix 11-04-2008 13:38

io volevo lo scubla ma non lo importano più -28d#

Abra 11-04-2008 13:43

Vutix, lo sò ;-) però costa un botto di soldi.....c'è un ragazzo quì da mè che lo fà...ma non lo becco + #09

Vutix 11-04-2008 19:29

abracadabra, che è in grado di fare il preparato guillard?pagando il necessario non è che riusciresti a spedirmene un pochino....?

Abra 11-04-2008 19:41

Vutix, non sò se sia quello o meno -28d# sò che lo fà lui e produce fito per molti ragazzi di ferrara....appena lo piglio e lo piantono fino a chè non me lo dà ;-) se me lo fà nessun problema a mandartelo.
intanto giro in rete x vedere se si trova qualcosa :-))

Abra 11-04-2008 19:47

però mi chiedo una cosa.....xchè vendono sistemi x utilizzare il fito con acqua dell'acquario #24 hanno sistemi x impedire che le impurità entrino....o sono solamente una sola????

Vutix 11-04-2008 20:06

abracadabra, io so solo che produrre fito con acqua della vasca è veramente a rischio contaminazione...
ma parli di quei sistemi che sono collegati alla vasca?
se non mi sbaglio proprio la grotech ha un sistema del genere, infatti il fertilizzante è blando proprio perchè c'è il rischio che finisca in vasca...

comunque io preferisco prepararmi l'acqua a parte #36#

allora se trovi quel ragazzo saresti gentilissimo se riuscissi a farmi avere un pò di preparato :-)) ;-)

Rama 11-04-2008 22:44

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
però mi chiedo una cosa.....xchè vendono sistemi x utilizzare il fito con acqua dell'acquario #24 hanno sistemi x impedire che le impurità entrino....o sono solamente una sola????

Una volta pensavo non fosse possibile, ad oggi invece credo che ci sia la possibilità, a patto però di disporre di un attrezzatura un pò particolare.
Quello che conta, è decontaminare l'acqua della vasca... e il reattore Grotech non lo fà...
Utilizzando un sistema di sterilizzazione con lampada Uv o ozono, e utilizzando dei filtri a microfiltrazione (1 micron), secondo me si può raggiungere un sistema stabile ed indipendente per la produzione/somministrazione continua di plancton alla vasca, in ciclo continuo.
Io ultimamente ho poca voglia di star dietro la vasca, ma un progettino ce l'avevo in mente. ;-)

Abra 11-04-2008 23:08

Rama, vai spara...l'ozono in casa ce l'ho al massimo provo ;-) sono tutto orecchi :-)) è un pò che ci studio anche io #13

Vutix 12-04-2008 12:07

Rama, questa cosa l'avevo letta non so più dove, e in teoria sterilizzando l'acqua della vasca dovresti avere quasi la certezza di riuscire a mantenere il fito "sano"....il problema sta nel rischio della fertilizzazione....se finisce fertilizzante in vasca?....per mantenere la coltura, nel momento che la dosometrica preleva fito dal reattore, dovrà prelevare acqua dalla vasca e immetterla nel reattore stesso...quest'acqua, stando alle tecniche di allevamento del fito, dovrebbe essere fertilizzata....insomma, noi forniamo fito in continuazione alla vasca, ma allo stesso momento forniamo in continuazione fertilizzante alla coltura, con rischi di sovradosaggi....?
mi spieghi questo passaggio?
ti ringrazio ;-)

ANDREA 80 12-04-2008 12:38

ciao, il nitrato di potassio si trova anche nei consorzi agrari, e si risparmiano le spese di spedizione, al limite si può usare con il fosfato monopotassico

http://www.pavonispa.it/fosfato_monopotassico.htm

il rapporo di assorbimento N-P del fitoplancton dovrebbe essere tra 10:1 e 20:1, quindi basta fare una proporzione con le concentrazioni di nitrato di potassio e fosfato monopotassico e sapiamo quano dobbiamo mettere dell'uno e dell'altro

per sicureza nel nostro caso credo sia meglio tenerci su valori più vicini a 20:1 per evitare accumuli di fosfati, molto più dannosi e difficili da eliminare dei nitrati

Vutix 12-04-2008 12:59

ANDREA 80, si, ma non sono sufficienti solo questi due....necessitano anche di altri microelementi #36#

Abra 12-04-2008 13:10

Vutix, se usi un sistema continuo non serve il fertilizzante ;-) si usa quello che c'è in vasca di fosfato e nitrato ecc.....è propio quì il bello :-))
almeno se ho capito bene il sistema eh #12

Rama 12-04-2008 13:55

Mettendo dei reattori in serie, si può anche fertilizzare... anzi, si deve fertilizzare... bastassero N e P presenti in vasca a produrre abbastanza fito, non ci sarebbe quasi bisogno di somministrarlo...

Io farei così:

2 reattori... il primo "di coltivazione", il secondo "di mantenimento"...

-prelievo dell'acqua in vasca -->
- microfiltrazione & sterilizzazione
-immissione nel primo reattore + fertilizzazione con dosometrica che parte ad ogni ciclo di acqua nuova che si immette
- il secondo reattore scarica in vasca la stessa quantità di acqua prelevata
- il primo reattore tracima nel secondo reattore prima dell'inizio di un nuovo ciclo.

E' da rivedere e da ottimizzare come sistema, l'ho buttato giù così a grandi linee... comunque, ipotizzando 2 cicli giornalieri, ogni 12 ore, con questo sistema si tiene il fertilizzante nel primo reattore per 12 ore, dandogli il tempo di consumare il grosso del fertilizzante... una volta che dal primo reattore si preleva l'acqua da travasare nel secondo, se anche c'è una piccola quantità di fertilizzante, questo viene diluito nella seconda coltura, ed ha ancora 12 ore per essere consumato...

Con qualche dosometrica e facendo qualche conto sulle quantità di fertilizzante da usare, il rischio di mettere fertilizzante in vasca diventa pressochè nullo, e la coltura dovrebbe rimanere stabile...

Tre o quattro dosometriche, un paio di tubi di plexi (ottimi i portaspaghetti col tappo ;-) ), lampada UV/ozono (meglio ozono...), un filtro 1 micron, un neon e un paio di timer... e un pò di volgia, che per ora è l'unica cosa che mi manca... :-D

Abra 12-04-2008 14:06

Rama, il problema è che immettiamo ozono nella prima camera uccidiamo anche il fito #24 a questo punto ci vorrebbero 3 contenitori uno dove immetti acqua dell'acquario e la tratti con ozono....un altra dove immetti il concime e tieni la prima cultura e la terza quella che si dosa.
complicata come cosa eh -28d#

Vutix 12-04-2008 14:40

Quote:

Tre o quattro dosometriche, un paio di tubi di plexi (ottimi i portaspaghetti col tappo ), lampada UV/ozono (meglio ozono...), un filtro 1 micron, un neon e un paio di timer
diciamo che con una ventina di eurozzi è fattibile :-D :-D :-D

Rama, comunque grazie, ho capito....si, è fattibile ma è un progettone da realizzare -28d#

Abra 12-04-2008 14:58

Quote:

diciamo che con una ventina di eurozzi è fattibile
:-D :-D anche meno :-D :-D

Vutix, quanto fertilizzante usi per litro ???

io non mi ricordo + la dose che usavo io #23

Vutix 12-04-2008 16:07

10 ml al litro di phytofood della grotech, fertilizzo domenica e mercoledì,utilizzo il fito dopo 4 gg dall'ultima fertilizzazione

Abra 12-04-2008 16:45

Vutix, grassssssie ;-)

Vutix 12-04-2008 19:14

;-)

gthunder69 14-04-2008 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Vutix
Quote:

Tre o quattro dosometriche, un paio di tubi di plexi (ottimi i portaspaghetti col tappo ), lampada UV/ozono (meglio ozono...), un filtro 1 micron, un neon e un paio di timer
diciamo che con una ventina di eurozzi è fattibile :-D :-D :-D

se mi dite dove trovate tre o quattro dosometriche a meno di venti euro provo anche io :-)) :-))

Rama 14-04-2008 17:27

abracadabra, si mi sono dimenticato del reattore per la sterilizzazione... ad ogni modo, usando ad esempio una lampada uv, sarà la lampada uv stessa a fare da recipiente per la sterilizzazione. Utilizzando una dosometrica tra l'altro si dà un tempo di permanenza molto alto che permetterebbe un ottima sterilizzazione.
Per la microfiltrazione può andare benissimo un filtro da osmosi da 1 micron...
Con l'ozono invece occorre studiarsi qualcosa di diverso... niente di difficile comunque.

Quote:

diciamo che con una ventina di eurozzi è fattibile
Se uno deve prendere e comprarsi tutto l'occorrente, vien fuori una sberla di spesa... io proponevo soltanto un possibile schema ad abracadabra, che sò già che ha qualche dosometrica, ozonizatore e trappole varie per la realizzazione... con qualche pezzo di tubo in plexi e la sua testina di razzo si può preparare il tutto con poca spesa... il discorso cambia se uno deve partire da zero. ;-)

E comunque per prendersi un reattore grotech con le sue dosometriche... si spende sicuramente di più che con un sistema "casereccio"... senza comunque immettere nel reattore acqua sterile e priva di possibili predatori di fitoplancton...

Chi ha allevato sia fito che rotiferi, ad esempio, sà bene quanto ci mette una coltura a diventare da verde scuro ad acqua trasparente se ci passa qualche rotifero...

Abra 14-04-2008 17:43

Rama, ;-) ne ho in casa giusto 2 che sono lì senza far nulla :-)) l'ozono lo vedo complicato....mentre con la lampada è più fattibile....cosa mi consigli come wattaggio nel caso decidessi di provare???una 5 W và bene considerando il tempo di permanenza interno....e nel caso sempre accesa la lampada o diamo solo un TOT di ore prima di immettere l'acqua????

altra cosa se usiamo una dosometrica sola ....il sistema dovrà essere stagnio con agitazione magnetica...però così non ossigeniamo l'acqua può fare danni????

Vutix 15-04-2008 07:52

gthunder69, me lo sono chiesto anch'io, ma ho fatto che stare zitto per non fare brutta figura :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10647 seconds with 13 queries