![]() |
FINALMENTE SI """RI""" INIZIA!
Dopo un annetto trascorso alla lettura allo studio e alle incertezze finalmente ho avviato il mio primo marino con la seguente attrezzatura:
Vasca: 60x60x60 con sump 40x40x35 e scarico xaqua Pompa risalita: compact 1000 Luce: lumenarc mini attualmente con xm 15k Skimmer: H&S 110 monopompa Movimento: 2x6045 Rocce: 30 kg fiji Schego 200, filtro antifosfati aq-engineering il tutto controllato da aquatronica La vasca si trova nella seconda settimana di buio ed ho attivato da pochi giorni il filtro antifosfati. Il tutto è stato possibile grazie al mio venditore Nicola di technoreef che con grande pazienza mi ha montato il tutto e mi controlla che non faccia minchiate( anche se per farsi rispondere al cellulare ci vuole la mano di dio) a parte questo mi sono trovato molto bene.....finora ) #36# #36# #36# Attendo con ansia le vostre valutazioni soprattutto dai + esperti http://www.acquariofilia.biz/allegati/ssdfafsa_348.jpg |
Ho riaperto il topic perchè purtroppo era diventato luogo di una faida di insulti e invito le persone qualora intenzionate nel volermi aiutare di non parlare di argomenti non inerenti la mia vasca...
Grazie |
Purtroppo come stavo dicendo ho fatto una ******* nella speranza di spostare la roccia in basso a dx perchè troppo vicina al vetro ed ho DISTRUTTO tutta la rocciata...dopo aver afforntato la nebbia spero di averla ricostruta con successo..ma intanto avrò fatto danni irreparabili alla maturazione????
|
Alla maturazione hai fatto pochi danni, ma vedo che in basso ci sono a DX e a Sx degli spuntoni di roccia, poi non so se riuscirai a pulire i vetri nella parte bassa.
Cmq Complimenti per le misure della vasca mi piass. ;-) |
Francois, Come prima cosa mi scuso con te x il casino di ieri sera nel tuo topic #13
sono dacordo con Juancarlos....devi riuscire a tirar dentro quegli spuntoni. direi che la vasca è stata attrezzata con il massimo che potevano consigliarti.....Bravo Nicola.....quindi......avanti e in bocca al lupo ;-) |
Nessun danno, nno ti preoccupare.
Quando la rifai (se non l'hai già fatto) controlla bene la stabilità. Tieni conto che anche solo per incollare talee ecc, un po' di pressione la devi fare..cerca quindi di farla il più stabile possibile. Ma quindi..riguardo agli spuntoni della foto..non ci sono più, dato che la rocciata è crollata, giusto? Tieni sempre una distanza dai vetri tale che ti permetta di passare con la calamita. |
Non ti preoccupare algranati non avevo ancora letto quel topic e quindi la portata del problema..Cmq gli spuntoni non ci sono più e devo dire che alla fine è stato positivo rifare la rocciata perchè mi sono accorto della sua totale instabilità...appena si calmano le acque faccio un pò di foto...tra l'altro muovendo mi sono accorto che c'erano un sacco di depositi che non ero riuscito a sifonare
|
Quote:
|
Si però una cosa che devo contestare a questo ottimo sito è la grande confusione che viene creata in noi neofiti...mi sembra giusto che ci siano varie scuole di pensiero ovviamente non c'è un unica strada uguale per tutti...Non c'è un qualcosa che però possa indicare quali sono le cose che andrebbero fatte per una corretta maturazione?????
|
Più che altro vorrei soprattutto capire una cosa riguardante la rocciata...e cioè vorrei capire che distanza ci deve essere tra la parte superiore della rocciata e il livello dell 'acqua perchè nel rifarla mi sa che è venuto troppo bassa
|
Francois, purtroppo è difficile....bisogna sposare una scuola di pensiero, altrimenti davvero vai in confusione...questo è appunto dettato dal fatto che molti utenti hanno avuto bei risulòtati in un modo , altri in un altro modo...purtroppo l'acquariofilia non è una scienza esatta...ci sono dei punti comuni a tutti, altri in totale conflitto..leggi molto e fattene una ragione sulla strada da seguire ;-)
|
Francois, metti una foto della rocciata, altrimenti non si capisce. per me, entro certi limiti, meglio bassa che alta. tieni conto che gli animali crescono
|
Francois, come ti hanno ben detto non c'e' un unica strada percorrebile per la maturazione, l'importante è seguirne però una sola e fino in fondo.
Ognuno l'ha maturata in base alle proprie esperienze. Per l'altezza della rocciata anche qui tutto è relativo al tipo di animali che vorrai inserire. Hai una 250w da 15k quindi pochi Par se allevi sps devi alzarti, gli sps li devi mettere da metà vasca a salire....gli lps sotto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda gli animali da allevare l'intenzione sarebbe quella di allevare lps e sps con prevalenza dei primi...fino ada adesso la rocciata arriva alla metà dell livello dell' acqua...quindi se non vabene o si alza o mi sa che ci vogliono altre rocce |
Credo di aver concluso la ricostruzione della rocciata e sono molto soddisfatto ...unica riserva la roccia + in alto che mi fa l'immagine troppo a punta non so voi che dite????non me la smontate del tutto però #17 #17 #17 #17..non fate caso al riscaldatore in vasca è temporaneo in attesa che arrivi lo schego 200
|
meglio di prima secondo me...dovresti cercare di appiattire la punta..e forse effetto foto la roccia davanti mi sembra troppo vicina al vetro anteriore..
|
Nono se vedi la foto del lato sx vedi che c'è lo spazio ed è molto meno rispetto che dal vivo...ora cerco di vedere come piazzare la roccia su a tutto
|
infatti spesso le foto uccidono le rocciate...ok appiattisci solo la punta in qualche modo.. ;-)
|
Ecco penso che cosi possa andare ho anche testato la stabilità e sembra essere tutto ok http://www.acquariofilia.biz/allegat...tale_2_176.jpg
|
molto molto meglio.... #25 #25 #25
|
Francois, mi sa che hai poche rocce #24
ai lati non mi piace molto.. ma magari è colpa delle foto puoi fare una foto come quella dell'altra pagina? cioè che si veda tutta la vasca fino al livello. e una pure dall'alto. |
Allora sulla quantità non ti so dire xkè non avendo mai avuto una vasca non so che altezza possono raggiungere gli animali...per i lati a me il centrale e soprattuto il lato destro piace molto...sul sx mi sa che devo lavorarci un pò su http://www.acquariofilia.biz/allegat...tale_3_959.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...stro_2_408.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...stro_2_298.jpg
|
Francois, se fai un berlinese dovresti tenere un rapporto rocce/acqua 1:5.
è un'indicazione di massima, perchè le rocce hanno porosità differenti e bisogna valutare a occhio. Nicola l'ha vista? e che dice? A me da qua sembra troppo bassa; ma è una foto e magari mi sbaglio. Esteticamente il frontale mi piace, i lati meno |
mancano 5 kg.
|
Si infatti mi sa che ci vorranno altri 5 kg...ho deciso di prendere un certo tot per capire un attimino com'era la situazione ma adesso provvedo e ne prenderò un pochino agiungendole ai lati...l intento vorrei che fosse di innalzare semplicemente ciò che c'è adesso e lavorarci soprattutto ai lati...che ne dite se questi altri 5 kiletti li prendo da vasche gia avviate????
|
Il fatto è che vorrei vedere una vasca con sole rocce per capire un pò che altezza dovrà raggiungere...non mi sapete dare qualche foto di riferimento????
|
puoi guardare la mia....aspetta che posto il link
|
Quote:
sempre per quel che puo' valere quel conto... |
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=30
sjoplin, 50x50x60 =150/5=30 lui ne ha 25 |
darmex, leggi ben il post dall'inizio, vè... :-D :-D lui ha un 200 litri
comunque ribadisco, quel conteggio è solo un'indicazione di massima |
Allora la mia è 60x60x60 con livello acqua 55 e levando lo spessore dei vetri di 1 cm fa 58x58x54 181/5= 36 io ne ho 28 mancano 8 kg diciamo poi non so se va considerata anche l'acqua in sump o meno
|
Si infatti è un qualcosa di indicativo...più che altro i restanti kig possono essere di rocce che provengono da vasche gia avviate o no????
|
Francois, non mettere troppe rocce che poi non hai lo spazio per mettere gli animali...
ora devi solo avere pazienza e aspettare... ;-) |
Francois, io credo che puoi aggiungerle da vasca avviata...avevo fatto confusione sulle misure... #12
|
Quote:
P.s. Ho acquiastato da te l'impianto osmo 2 pro 008 spedizione in un giorno e ottimo prodotto...complimenti |
Quote:
|
ci sono circa 18/20 cm con la punta piu alta al pelo..
|
Ah vabbè allora va benissimo dalla foto sembrano al max 10...ancora bella...ma te quando l'hai avviata????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl