![]() |
Che noia
Dopo quasi 700 euro di spesa in totale per allestire ex novo il mio acquario eccomi dopo neanche 3 settimane di maturazione ad avere in sequenza: Muffa, Diatomee e alghe verdi a pennello. che desolazione:| -20
|
ma come è possibile? racconta tutte le cose che hai fatto e descrivi il tuo acquario e vedremo di aiutarti ;-)
|
Secondo me sono le maledizioni di Paolo Piccinelli :-D
|
Sostanzialmente penso di aver fatto tutto in modo corretto, è il mio secondo acquario e quindi non sono proprio un principiante. L'unico errore commesso è stato quello di inserire una radice di mangrovia non perfettamente bollita, ma solamente perchè è troppo grande da inserire in un pentolone, gli ho rovesciato sopra dell'acqua bollente e l'ho tenuta a bagno per 4-5 giorni in una bacinella d'acqua fredda, cambiando l'acqua tutti i giorni.
Il resto tutto normale, ho tenuto le luci accese solamente per 4-5 ore al giorno e poi dopo una settimana ho iniziato ad aumentare di 15 minuti al giorno fino ad arrivare ad 8 ore di luce. Dopo 3 giorni di luce piena ho acceso la CO2 Non ho ancora fertilizzato ne con le pastiglie, ne con il fertilizzante liquido. Ho solamente il fondo fertilizzato con il deponit della dennerle... |
Re: Che noia
Quote:
A parte gli scherzi, se non ci dici come hai riallestito penso sia impossibile darti una mano. Solo un appunto sulle diatomee: compaiono spesso su acquari appena avviati, poi dovrebbero scomparire nel giro di qualche settimana. Giovanni |
ci sono molte informazioni anche nel "mio acquario"
|
Per quanto riguarda la radice di mangrovia non ho esperienza diretta e quindi non mi esprimo in merito.
Per le alghe invece mi sento di dire che la loro proliferazione sia dovuta al fatto dei 15minuti in più di luce al giorno. Il fotoperiodo è modificabile nell'ordine dei 30min/sett, quindi mi sa che ne hanno tratto giovamento a discapito delle piante che hanno tempi di adattamento ai cambiamenti pià lenti. Il mio consiglio è di non fertilizzare per non peggiorare la situazione, ne di mettere robe chimiche per cercare di risolvere i problemi. Quello che puoi fare e aggiungere un po' di piante a crescita veloce tipo limnophila o cabomba e vedere come si comporta l'acquario nei giorni successivi. Poi a maturazione avvenuta fare un cambio parziale di acqua che non fa mai male in questi casi! #36# Giovanni |
mezz'ora a settimana? così tanto tempo? e come avrei dovuto fare scusatemi?!?:|
|
Scusa, ma il giorno prima che le piante fossero nel tuo acquario secondo te erano illuminate per 4-5 ore? Assolutamente non credo. La prima settimana con quel fotoperiodo si saranno indebolite, e da qui il discorso di prima che poi ne hanno tratto giovamento solo le alghe. Quando si prende una pianta nuova, per i primi giorni la pianta stenta un po' perchè risente del cambiamento e le radici non hanno ancora attecchito, poi si dovrebbero riprendere e ripartire normalmente con il loro ciclo vitale, ma il fotoperiodo non va modificato. Se domani il sole sorgesse più tardi, e tramontasse prima del dovuto, non verrebbe "sconvolta" la tua vita?
Come mai sei partito da 5h per poi aumentare? L'hai letto da qualche parte o hai fatto di tua spontanea volontà? Che acqua hai usato? Tutta di rubinetto? Misurato i valori? Perchè per eliminare le alghe sarebbe meglio usare acqua RO con sali e lasciare stare quella del rubinetto che potrebbe essere pericolosa, ma dipende dall'acquedotto. Giovanni |
Quote:
...e poi qui non si parla di nere a pennello :-)) Qualche criticuccia alla fase di avviamento la devo fare... la co2 per esempio andava accesa da subito e il fotoperiodo va aumentato di 30 minuti alla settimana, 15 minuti al giorno sono tanti. Comunque nulla di irreparabile... finchè le alghe sono verdi o marroni si rimedia con poca fatica. Una foto sarebbe d'aiuto per iniziare a capire quello che non va... intanto sposto in alghe ;-) |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ighlight=muffa |
Quote:
|
Per quanto riguarda l'avvio, io consiglio di partire con 6 ore e aumentare di 30 minuti la settimana... ma non è una regola fissa e va sempre contestualizzata alla vasca ed a quello che c'è dentro.
Per quanto riguarda la co2, meglio invece iniziare da subito in modo da mantenere stabili e costanti i valori durante tutta la maturazione (i batteri ringraziano). ...ma questo è il passato, ora concentriamoci sul da farsi: muffa e diatomee sono NORMALI ed INNOCUE... inizia postando una foto e i valori acqua aggiornati ad oggi che vediamo ;-) |
io ieri ho tolto le alghe verdi sui vetri con un raschietto e ho pulito i tubi con acqua calda per togliere la muffa (la muffa è spuntata solo lì... sulle parti in gomma. Ventose e tubi per intenderci).
Ho cambiato anche una ventina di litri d'acqua sempre di rubinetto e trattata con il biocondizionatore. Le diatomee sono solo sulle piante, ci sono ancora e non le ho toccate. Si sono presentate solo sulle echinodorus, anubias e crypto. Stasera ti posto una foto dell'acquario. |
Quote:
Solita roba insomma... I valori sono i seguenti PH=7 KH=5 GH=7 NO2= tra 0.3 e 0.9 (test sera) NO3= 10 con mio immenso stupore NO3 bassissimi! |
la vallisneria è in condizioni pietose... completamente distrutta...
|
Domanda banale forse ma i due tubi della pompa mandata e aspirazione non sono forse troppo vicini tra loro o vedo male la foto?
|
sì sono vicini, ma in questo acquario non c'e' altro modo per posizionarli...
|
Quote:
x le aglhe ma la vasca lai ''disinfettata'' con candeggina prima di riallestirla e quindi non portarti dietro le alghe che forse infestavano prima la vasca??? seconda critica il diffusore della co2 è troppo in alto va spostato sul fondo per permettere al maggior numero di bollicine di sciogliersi nel acqua x la muffa sulla ventosa un bagno in acqua e candeggina x qualche minuto e poi sotto il rubinetto x Diatomee i soliti pulitori octocitus o na roba simile se le pappano alghe verdi a pennello??? non le vedo ma vedo le filametose verdi che stanno colonizando il vetro posteriore oi il protalon 707 o molto + efficace x le verdi AZOO ALGAE TREATER e su aquangros ce un breve descrizione x quali alghe è efficace x paolo insultami non rispondere( tanto le alghe le ho gia uccise tutte) ma il profilo vasca non lo compilo avrei troppo da scrivere per ogni vasca :-)) |
non e' che mi piace... non c'e' altro modo... potrei girare il getto dall'altra parte, ma poi l'acqua non viene mossa correttamente secondo me... OK per il diffusore CO2.
L'acquario è parito ex novo, prima di inserire il tutto l'ho lavata con acqua e aceto. |
fare un foro sul copercio sul lato destro o sinistro e da li far spazzio xi tubi
dirigere il getto della pompa verso il vetro frontale e il gioco è fatto :-) |
Quote:
|
stasera, a malincuore, sego 300 euro d'acquario :)
|
Due curve o un pezzo di tubo per lo spraybar ti fanno propio schifo?Io non rovinerie la vasca la lascierei cone ultima scelta.Le curve e il tubo li puoi sempre rimuovere.Se buchi devi ricomprare la plancia intera.
|
ho fatto i buchi, alla fine sul coperchio c'erano delle traccie piu' sottili dove poter aprire 2 buchi... non li avevo notati fino d'ora, il tubo dove sgorga l'acqua è a sinistra, il tubo dove l'acqua viene risucchiata è a destra.
|
Quote:
|
Ah dimenticavo la vallisneria adora la co2 se ti è rimasta anche solo una pianta salvabile vedrai che con la co2 stollona alla grande diventando invasiva.
|
allora, la situazione sembra peggiorare. sia alghe verdi che cianobatteri sono in aumento. ecco le foto.
Ieri ho coprato un antialghe al supermercato. quello della vitacraft. è a base di rame e magnesio non servirà a molto ma è una mossa della disperazione... |
Quote:
|
Peccato #07 !
Un gran bell'acquario... |
eh lo so, cmq ora la situazione è migliorata, le diatomee sono quasi sparite del tutto, e le alghe verdi sono solo sulle anubias e sulla radice.
Sto usando l'antialghe (per scaramanzia?:D) e ho inserito 5 ampullarie che hanno fatto un ottimo lavoro! I nitrati si sono ulteriormente abbassati inserndo una hydrocotyle leucochepala... ora sono a poco piu' di 10 mg/l Visto il buon lavoro oggi ho inserito mezza pastiglia di fertilizzante dennerle E15, vediamo che succede! |
Oltre alle ampullarie, aggiungi degli otocinclus..
Tienili a stecchetto. Gli dai da mangiare una volta ogni 3 giorni solo la mattina..(il minimo indispensabile non di più). In questo modo non risolverai il problema definitivamente, ma perlomeno smaltirai una gran parte delle alghe. Ti sconsiglio di usare il rame perchè a lungo andare avvizzisce le piante. C'è gente che usa l'acquaossigenata ma non avendolo mai provato di persona non so darti informazioni precise..però pare che l'ossigeno presente sciolga le alghe.. purtroppo sono difficili da debellare..la soluzione migliore e prevenirle!! Spero di esserti stato utile in qualche modo |
Perche non rimetti una foto attuale.Voglio vedere come stanno ora le cose.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl