![]() |
problema con CO2 a levito
Scusate se apre l'n-esimo post su la CO2 a lievito...
Ho un problemino: riesco a fare andare la CO2 in vasca solo se agito le bottiglie (ne ho 2 in serie), cioè se ho una super produzione di gas. -28d# a cosa può essere dovuto questo fatto ? sarà un problema di pressioni ? Come diffusore uso la membrana del deflussore da flebo (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14902) che mi sembra funzioni benissimo. Le 2 bottiglie le ho rinnovate ieri con la solita ricetta (mezzo panetto di lievito per 1 litro d'acqua 250#300 gr di zucchero e una puntina di bicarbonato) Le mie piantine chiedono aiuuuuto !!! :-)) |
avendo 2 bottiglie forse deve ancora raggiungere la pressione per poter uscire in vasca. visto che hai rinnovato ieri aspetterei ancora
|
Quote:
La "rotellina" per regolare il flusso è tutta aperta |
Sei sicuro di non avere perdite di gas?
|
Proprio sicuro no. #13
E' abbastanza difficile verificare. L'unica soluzione per essere sicuri di non averne sarebbe rifare tutto, ma speravo di evitarlo. Quantomeno dovrei rivedere gli innesti nei tappi delle bottiglie. Qualche consiglio ? ;-) |
basta che immergi la bottiglia in acqua... se fa bolle... ;-)
|
si infatti come le ruote delle bici :-))
ma qualcuno di voi usa questo metodo per la co2? funziona bene'?? |
si io in un'acquario uso questo metodo, ma invece di usare il lievito uso le bustine della askoll che con circa 1/2 litro di acqua, zucchero e 2 bustine garantisce 3 settimane di co2 a flusso regolare senza sbalzi.
|
sì lo usavo anche io... funzia benissimo...
Nraggi... non ti conviene... sai perchè, perchè nelle 2 bustine c'è: 1- activator... lievito liofilizzato 2- stabilizer... bicarbonato di sodio quindi basta che fai la miscela normale quindi acqua lievito zucchero e metti un cucchiaino di bicarbonato, così hai lo stesso risultato e spendi ppraticamente nulla!!! ciao! |
anch'io ho usato per qualche tempo le bustuine della Askoll, ma ora ho cominciato ad usare lievito.
4dl di acqua, 1/6 di panetto di lievito e 140~145gr di zucchero e li introduco come se fosse il contenuto delle bustine, quindi senza sciogliere il lievito. Oggi ho contato le bolle di CO2: 27 al minuto. Ora devo solo controllare quanto tempo dura. faby, dici che lo stabilizzatore e' semplice bicarbonato di sodio? Ha praticamente funzione di elemento frenante della reazione tra lievito, zucchero e acqua? |
ma i regolatori delle flebo si trovano in farmacia? #24
|
Quote:
Quote:
|
oggi ho riattivato la co2 ad una bottiglia dopo due ore tanta bella co2 in vasca
|
ah... grazie del consiglio, qundi basta un po di bicarbonato....
Visto che ho usato settimana scorsa le ultime 2 bustine.... La prossima volta provo subito come dici tu... |
dragon25,
è dimostrato che stabilizza la reazione... Nraggi... di nulla! :-)) |
grazie faby della dritta
|
di nulla! ;-)
|
visto ke parliamo di co2 fai da te a lievito:ma xkè attorno alla porosa ti tiglio mi si forma della muffa biancastra?ke è?
|
Penso sia un po' di lievito... pero' le mie caridine sono sempre li a mangiarla.. :-)
|
Ma toprnando al problema iniziale...non e' che e' il tubo che ti perde co2? Ho letto che non tutti i tipi di tubicino vanno bene....
|
io nn ho caridinie(causa scalare demonio),me la posso mangiare io? :-D
|
Le caridine??? eh no eh! Pe facce un pasto te ce ne vojono troppe!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
Oggi se ho un attimo di tempo faccio una prova mettendo tutto sott'acqua e vedendo dove escono le bolle... poi vi faccio sapere #24 |
Ciao, ho ancora gravi problemi...
Ho rifatto completamente l'impianto controllando che non vi fossero perdite in nessun punto, ho rifatto la solita miscela (1/2 panetto di lievito, 150g di zucchero e 1 cucchiaino di bicarbonato, il tutto in 1 litro d'acqua) e sembrava funzionare tutto a meraviglia. Dopo 2 giorni si è fermato tutto. -04 -04 Ora esce circa 1 bolla ogni 2 minuti !!!! -05 Non dovrebbe durare un po' di più la produzione di CO2 ? Ho anche provato con 2 bottiglie ma il risultato è stato pessimo (non so perchè ma non usciva più CO2); ho provato con 2 bottiglie con lievito che sfiatavano la CO2 in una terza che facesse da "polmone" dalla quale usciva il tubicino che andava al diffusore... ma era peggio che con una bottiglia sola ! #23 Cosa sbaglio ??? #24 |
guarda anke a me è successo,ho tolto la colla secca tra il tappo e il tubo è ho reincollato nuovamente e ho risolto.nn è semplice trovare le micro perdite e comunque ho notato che la colla epossidica dopo un pò tende a cedere
|
Ho rifatto tutto con un innesto "come si deve" nel tappo. Inoltre ho cambiato il micronizzatore: ora ho messo una classica porosa e sembra tutto funzionare bene.
Anche troppo ! Ho qualche difficoltà a regolare le bolle a meno di 20#30 al minuto; al posto del regolatore del deflussore da flebo ho messo un rubinettino in plastica. Qualche idea per regolare il flusso ? P.S.: di solito si parla di bolle al minuto, ma in realtà la dimensione della bolla varia dal foro che c'è nel contabolle... #24 |
Quote:
Io uso impianto premium a due bottiglie e con un lievito vado avanti per 15-20gg. |
ma la regolazione con la rotella funziona bene?può anke essere chiuso ompletamente?
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti! vorrei inserire anche la mia esperienza in merito! potrebbe esservi utile!
Utilizzo la c02 a lievito da circa 3 anni e devo dire con ottimi risultati! Uso una bottiglia da 2litri di coca cola con mezzo panetto di lievito , 300gr di zucchero,1 cucchiaino scarso di bicarbonato, il tutto collegato con tubicino e legno poroso all'interno dell'acquario. Avendo un acquario da 300 litri effettivi non utilizzo regolatori di bolle e attraverso un tester ho visto che la c02 prodotta è realmente perfetta per le mie esigenze! (è aperta anche di notte!) Da ieri utilizzo anche il fertilizzante pdmm molto economico.. ma dovrò vedere i risultati! Anche io tempo fa ho avuto perdite di pressione.. si era scollata la colla fra tappo e tubicino. Me ne sono accorto xkè tengo la bottiglia nell'armadietto sotto l'acquario e quando lo aprivo sentivo forte odore di lievito.. rifatto l'incollaggio è tornato tutto a posto!! ciao |
Quote:
Basta che porti il tubicino dalla bottiglia serbatoio alla bottiglia da reazione a non più di 20#30cm. Io ho risolto così. |
x zadina dream:ma la co2 ti altera il ph?
|
Quote:
certo che lo altera,se ne metti troppa lo abbassa facendo diventare acido! |
Quote:
Quote:
E' possibile che il problema sia l'opposto ? Mi spiego: se chiudo troppo il rubinetto, magari aumenta la pressione nella bottiglia al punto di arrestare l'attività del lievito. Ora ho aperto tutto il rubinetto e vedo cosa succede. |
ciao il mio ph è stabile a 6.5. molto probabilmente ho avuto fortuna nella proporzione fra acqua e c02 prodotta! riempo la bottiglia fino al limite!
|
Quote:
sempre x zadinadream:che kh hai? |
il mio kh varia fra il 3 -4. Utilizzo ro miscelata con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore. Non ho mai rilevato cambi improvviso di ph o per lo meno ogni volta che effettuo il test il valore è corretto! controllo ogni 3 giorni i valori
|
Quote:
Poi controllandolo frequentemente non dovresti rischiare problemi. |
vorrei sapere invece una cosa: se io riduco o blocco la c02 di notte, aumento il periodo di produzione dei batteri oppure rimane invariato?
io rifaccio il miscuglio ogni 2 settimane |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl