![]() |
come back to the sweet!
ciao a tutti, dopo più di un anno impegnato col solo marino, ho riallestito una vaschetta (13lt netti) dolce, con materiali e piante che avevo, credo che il risultato sia abbastanza piacevole, intendo dedicarla alle sole red-cherry,
a breve spero di cambiare il filtro, poichè il niagara 190 è a mio parere scarsino, metterò un foglio blu scuro sul vetro posteriore,come luce ho una solaris 11w da 6700k, riscaldatore hydor da 25w, ghiaino nero della wave, una piccola radice tipo ADA, roccette laviche (2) di cui una ricoperta di vesicularia, ho una vallisneria nana, microsorum windelov, eleocharis acicularis, e sul fondo destro intendo mettere una rotala rotundifolia. niente co2, niente fertilizzazione...vediamo come va ;-) spero vi piaccia. ps: critiche costruttive e consigli sono sempre ben accetti http://www.acquariofilia.biz/allegati/05042008_281.jpg |
stamattina ho pensato a qualche variazione...l'eleocharis al posto della roccetta con muschio...e viceversa; poi la vallisneria a dx perchè secondo me la rotala riesce a coprire meglio il termo riscaldatore.
appena possibile posto foto migliori...la precedente è stata fatta col cellulare! -28d# |
ecco le modifiche....prima o poi qualcuno mi risponderà :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf1055_491.jpg
|
Guarda, non sono sono un guru dell'acquascaping pero' a mio modesto parere e' molto bello. Mi piace piu' la seconda foto, trovo che la modifica sia stata azzeccata (prima sembrava un po' spoglio)... Quel legno fatto a virgola mi piace molto ...
ps. anche io cambierei il niagara ... |
Quote:
Quote:
|
E' un cubo wave da 20?
Per 13 lt io metterei un niagara 250 ... Se devi allevare red cherry l'ossigenazione e' importante. Invece mi chiedevo, dove le terrai? Se le tieni in casa forse non ti serve il termoriscaldatore perche' dovresti arrivare ad una temperatura di 20/22 gradi ... |
la vasca è 25x25x30h, la tengo in camera. dove riesco a tenere la T sui 20#22 c°, infatti il riscaldatore si accende davvero raramente, a breve lo tolgo, per ora preferisco ancora tenerlo.
che dite una 10ina di red andrebbero bene oppure meno? |
Io direi che per iniziare 10 vanno benissimo ... :-)
|
Magari metti uno sfondo dietro, anche scuro a tinta unita se non ti piacciono i 'paesaggi'
|
Quote:
|
grazioso bravo!!! che ne dici di un bel pratino davanti?????
|
Quote:
|
potresti formare un angolo con della glosso.e poi l'eleocharis puoi sempre tenerla a bada................pensaci verrebbe molto carino!! ;-)
|
Quote:
|
io dico che piante tipo la glosso o hemianthus callitrichoides possono risultare molto più belle.....................cmq questa è una mia opinione............. :-)
|
il fatto di avere ghiaino inerte e nessuna fertilizzazione, potrebbe portare problemi? per la calli intendo
|
certo che si!!! infatti queste piante necessitano di una buona illuminazione,co2 e fertilizzazione....................... a questo punto perchè non fai un tappeto con del muschio???.....se vuoi posso mandarti una porzione in omaggio...che ne dici?
|
senz'altro il muschio e' la soluzione migliore
...anche se non fa lo stesso effetto della glosso e della calli ... :-D |
Quote:
Quote:
|
certamente che lo saranno!!! ;-) ;-) .......................cmq se lo vuoi resto a tua disp.!!!
|
grazie mille...
|
;-)
|
la vasca è molto carina ,come pratino metterei una sagittaria bassa ed una piccola vallisneria nana twister nell'angolo vuoto
complimenti leggo esperienza in questa vasca bonsai |
Quote:
Quote:
|
Mr Burns, bello mi piace...
...poi i gamberetti hanno sempre un certo fascino.. ..ma per il reef? hai abbandonato? |
grazie ;-)
il nano-reef al momento è ancora attivo, ma ha vita breve, il tempo è poco per stargli dietro, ed io avevo bisogno di ritornare alle origini, infondo il dolce è sempre stata la mia passione più grande, non l'ho mai abbandonato. ho capito che in un nanoreef come il mio (tecnica e gestione comprese) ci si poteva allevare dignitosamente (sia per spazio e sopratutto per pulizia!) solo qualche molle, e sinceramente non fa per me! cmq ora come ora mi dedico a questo poi chissà |
Mr Burns, sei tu o un'altro utente che ha il tuo nome? #23
Caspita, mi hai spiazzato con questo cambiamento... Devo dire che e' molto bello il cubo come sta venendo anche se non ne capisco molto di "dolce" Cmq un bel praticello ce lo vedo li davanti ;-) Come mai non hai usato fertilizzante alla base? Forse non e' necessario? |
weeee carissimo Luigi :-)) e che ti devo spiazzare, il nano è ancora attivo, solo che volevo un pò cambiare...come dicevo prima, il marino è meglio farlo con le dovute attrezzature! il nanetto è bello come esperienza, ma secondo me quello è un campo per vasche di dimensioni superiori, se no ti diverti poco. e tu me lo insegni ;-) .
cmq rispondo alle tue domande....e non ti preoccupare che mo ti viene la voglia di dolce pure a te! a)il fondo fertile non è necessario alemno secondo la mia (poca) esperienza, io ho avuto crescita di piante anche senza l'uso di fertilizzante, ma con la sola luce e co2! b) il pratino lo sto studiando, penso che proverò con della sagittaria, regalatami da un mio amico, il ZIOMAX di sopra, ormai un vero esperto di dolce! Ti ho contagiato? :-D debbo venire a trovarti! |
Mr Burns,
Quote:
Quote:
|
Occhio con il fertilazzante se ci metti gamberetti ... sono molto sensibili ...
;-) |
Nightwatch,
Quote:
Forse e' meglio che io lasci questo post altrimenti domani mi fate montare un'altra vasca! :-D |
Quote:
wortice, occhio a non frequentare i postacci del dolce....che subito ti prendono! :-D |
Mr Burns,
Quote:
To'...ma non ridere senno' -92 :-D :-D http://img398.imageshack.us/img398/9880/2004en7.th.jpg |
Quote:
|
Quote:
wortice, ma quella è la tua? ex? io credevo che non avevi mai provato col dolce #24 . cmq è una bellissima vasca! #25 appeno vengo a casa tua ti convinco :-D :-D :-D |
carino
ma la pianta a ciuffetti che cresce sulla destra come si chiama? |
eleocharis acicularis ;-)
|
"piccolo" aggiornamento...aggiunte dopo un mesetto 12 red-cherry subadulte, prese da Jeffo quì sul mercatino, finora individuata una sola femmina... #24 speriamo ce ne siano altre. molte hanno pure fatto la muta, il giorno sucessivo l'inserimento.
le 5 (forse troppe) clithon corona invece si sono dimostrate delle ottime divoratrici di alghe. ehh si c'è stato un momento in cui sembrava le alghe dovessero invadere la vasca, poi più nulla! meglio così. prossimo aggiornamento con foto, ciao |
bene, procede tutto come si deve allora :-)
|
bene bene...le femmine individuate sono 5 su 12...e una ha anche passato le uova sotto l'addome, sono di un colore giallo chiaro, le ossigena in continuazione con i pleodi, ma quanto bisogna aspettare affinchè nascano i piccoli?
per il resto tutto procede bene, continuano a fare mute in continuazione...e molte sono cresciute tanto. solo l'eleocharis non mi piace, poichè da sotto spuntano nuove piantine...le foglie più alte invece sono marroni e si spezzano in continuazione, sapevo che sta cosa era, diciamo, normale...ma...stiamo a vedere, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl