![]() |
CICHLASOMA MANAGUENSE
Chi ha esperienza con questo ciclide?vorrei allestire 600/800 litri dedicati,di loro so solo che:
Si tratta di un grosso ciclide americano che con circa mezzo metro di lunghezza risulta essere uno dei piu grossi ciclidi esistenti. Si tratta di una specie molto territoriale,per cui si sconsiglia la convivenza con altri pesci di taglia piu piccola rispetto alla sua. Per l'allevamento di questo esemplare sono richieste vasche a partire da 200 litri per una coppia,e 400 litri almeno ,per allestire un'acquario di comunità. Forte filtraggio e frequenti cambi parziali dell’acqua, questa potrà essere anche di rubinetto con T 22#26°C. Onnivoro, è molto vorace e, pur accettando tutti i mangimi secchi, richiede una sostanziosa integrazione a base di polpa di cozza e gamberetto, lombrichi, pesciolini, spinaci ed altra verdura cotta. La riproduzione appare non difficile se si possiede una coppia matura ben affiatata. Vengono deposte diverse migliaia di uova, in una buca scavata sul fondo o su una roccia piatta, curate da entrambi i genitori. Gli avannotti (da nutrire con naupli di artemia e tubifex sminuzzati) sono invece sorvegliati principalmente dalla madre. Però vorrei sentire qualcuno che li ha............. ;-) grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
L'esperienza che ti riporto è indiretta ma spero ti serva da monito.... se li vuoi è un gran bel ciclide (uno dei miei preferiti) un vascone da 600 litri può bastare a una coppia affiatata (ma è difficile che vendano coppie adulte in giro) oppure puoi puntare a 6 giovani da cui ottenere una coppia. così facendo la coppia sarà ben assortita e il maschio non avrà velleità omicide nei confronti della femmina. |
un altro paio di cose:
sono ciclidi che crescono a dismisura i primi tempi ..quindi raggiungono 20 cm in un battibaleno ma poi sembra che la crescita rallenti e si immobilizzi per un po' di tmepo...e tale lasso di tempo dipenderà dalla dimensione della vasca e dalla qualità dell'acqua. quindi filtri sovradimensionati (almeno 2 esterni). ah...saltano.....quello del mio conoscente è finito sul tappeto almeno due volte. |
curiosità...come mai sei così lanciato sui guapotes??
sei aperto ad altre opzioni o vuoi a tutti i costi quelli? |
Lssah,
Prima di tutto grazie mille delle risposte. ;-) Allora diciamo che mi ha colpito molto questo tipo di ciclide e volevo sapere se era possibile allevarlo visto le notevoli dimensioni e sopratutto le scarse info che si possono trovare... Comunque sono aperto a tutto purchè siano grossi ciclidi visto che ho la possibilità di fare grosse vasche ;-) perchè avresti altre idee? #24 |
di ciclidi americani grossi ci sono gli astronotus....
oppure potresti farci una bella comunità di ciclidi africani...non sono enormi arrivano sui 15 cm ma puoi mettercene una bella gamma, con molti colori dall'arancione al blu al giallo... o anche i Cynotilapia frontosa...è sempre africano, del tanganika...ma prende una bella stazza col crescere..penso verso i 30 cm tutte queste specie hanno bisogno dell'acqua del rubinetto...in quanto preferiscono un pH leggermene basico..intorno a 7.5/8.5 |
Si vero gli astronotus son molto belli ma........................li ho già (albini) :-D ,i malawi mah! #24 ,i frontosa forse se non fosse che non mi convincono molto come bellezza #24
|
uh...eheh nn sapevo li avessi gia ^^ ... per gli altri pensaci...tanto in 600/800 litri avoja a possibilità ;) dai guppy al malawi XD
parere mio...i frontosa non sono male...l'unica cosa che personalmente nn mi fa impazzire è, appunto, la fronte...ma quella esce ai maschi maturi ;-) |
Se non trovo nulla un pensiero per il malawi xl ce lo faccio #24
|
per una volta restiamo sui centro e sud americani!!!!
gli oscar no vi scongiuro,cè molto ma molto meglio in giro. in una vasca grossa come 600#800 litri hai possibilità di sbizzarrirti. io ti "sconsiglierei" il managuensis perchè fondamentalmente è molto aggressivo,che da una parte è il suo bello , ma dall'altro ti costringe a fare le cose in punta di piedi. in quel litraggio vedrei bene una coppia di Vieja, dalla Synspilum alle Argentea per passare alle Maculicauda. Non che siano docili,anzi, ma sembra che venga riscontrato un forte carattere individuale che le diversifica da esemplare ad esemplare: detto in soldoni può capitarti un esemplare killer da uno mansueto. Se non ti piacciono le Vieja,cè la famiglia degli Amphilophus..tra cui i Citrinellum (che a me proprio non piacciono) e i Labiatus. (mentre i Lyonsi e i Trimaculatus mi sa che in Italia non li trovi) Poi, tra gli Herichtys...ci sono i Carpintis. tra i miei preferiti in assoluto, in quel litraggio la femmina potresti salvarla #18 ,il maschio è un gran stronzo e uccide la femmina se non si vuole accoppiare (thanks Enrico della dritta...ho evitato dei morti!). Se ti piacciono i guapotes come i managuensis troverai spettacolari i cubani..cioè i Nandopsis Tetracanthus (altra specie da far arrivare dalla germania) più docilini dei Manag. Salvini,Octofasciatum sono già molto più alla mano in italia ,rimangono più piccoli dei precedenti ma hanno anche loro un bel caratterino. altrimenti se cerchi qualcosa di inusuale,cioè maestosi,grossi ciclidi ma abbastanza tranquilli prova a guardare gli Uaru Amphiachantoides, gli Hypselecara Temporalis e gli Heros Severum. per concludere...a parte qualche eccezione dove cè da richiedere all'estero degli individui molte delle specie che ti ho citato si trovano in ottimi esemplari (quindi non ibridacci) anche in Italia. |
scusa mi han portato fuori col discorso :-))
ora ricerco un pò quello che mi hai consigliato....vediamo.... #24 |
i geophagus non scherzano ne come colori e ne come dimensioni....per il resto, quoto Lssah ;-)
|
assolutamente anche i Geophagus...me li ero dimenticati.
Il Brasiliensis tanto per dirne uno diventa un bel bisteccone. Anche le Satanoperca non scherzano. cmq oggi giorno con 2 click o 2 telefonate si può trovare ogni cosa. tanto per confondere ancora di più le idee aggiungo anche le Petenia Splendida.nuoto zero,pigre,lente ma bellissime. |
Quote:
|
molto interessante l'articolo.
a proposito di Managuensis presso la Biosfera all'Acquario di Genova, nello stagnetto è ospitata una bella coppia. se vi capita.... intanto conspillicium deve essersi perso tra i meandri di internet... :-)) |
Managuense gran bel pesce,un mio amico ne ha allevato una coppia per qualche tempo,ma poi non essendo un appassionato di grossi ciclidi a desistito,vendendoli. Ha assistito a molte ripro, tanto che ne ha ancora due nella sua vasca.
Nel caos fossi interessato al Dovii....io ne ho vari in accrescimento #18 Ciao |
per curiosità (e invidia)..in che vasca tieni i Dovii?? li tieni soli?
|
riagganciandomi al link postato da Francesco...è utile sottolineare come il tratto individuale caratteristico sia fortemente presente in questi grossi ciclidi e impalpabile in altri pesci.
in due parole ogni esemplare ha il suo carattere che on è facile da pronosticare all'inizio.Come il Managuense del mio conoscente uccideva sistematicamente le femmine , l'esemplare dell'articolo era infelice come solitario e necessitava una femmina. Stesso discorso l ho visto con le Vieja Synspilum...un maschio farfallone che non cagava di striscio i pescetti piu piccoli,e suo figlio tempo dopo che uccide la femmina e tutto ciò che ha in vasca. |
Con questi pesci - ciclidi centro americani VERAMENTE di taglia, certo non gli scalari ... - è sempre una "lotteria", vi riferiro nel tempo - spero!!! - di quel che accade coi miei H. labridens (F1) ... ;-)
Ne ho (credo) una dozzina in crescita e prima o poi dovrò sfoltire ... VEDREMO!!! |
Quote:
i miei ,complice anche il fatto che cambio l'acqua a cadenze ravvicinate e li nutro abbondantemente,stanno crescendo a vista d'occhio,specie in altezza. i Labridens come son messi a tasso di crescita?? |
Quote:
Tornando ai pesci i genitori dei miei sono cresciuti lentamente (prima riproduzione, se ben ricordo, dopo OLTRE 4 anni -05 -05 -05 ) ed i miei stanno facendo lo stesso ... |
I miei Dovii,circa una 70 di piccoletti li sto facendo crescere in un 650 litri insieme a circa 5-6 coppie di Nigro. Prima dei piccoli nella stessa bvasca ho allevato una coppia di dovii,dove il maschio misurava circa 25#26 cm,la femmina poco meno,che ho regalato a dun mio amico,nella speranza di riuscire a selzionare gli esemplari con i colori che più mi attraggono. Il maschio e la femmina andavo daccordissimo,non hanno mai litigato in 9 mesi,pur essendo entrati in vasca in tempi differenti. Il maschio infatti era molto piu' giovane.
Quando allevai invece i managuensi il maschio era molto aggressivo nei confronti della femmina ogni volta che finivano una ripro. I miei preferiti rimangono comunque i Doovi,che con il loro carattere mi sanno sempre stupire. |
una foto pareva brutto? :-))
|
Quote:
nel frattempo ho ricercato i Dovii,devo dire che mi affascinano molto come spece,come colori e come............carattere! guardate questo link:(NON CONDIVIDO AFFATTO QUELLO CHE FA QUESTO TIZIO !!!) http://www.youtube.com/watch?v=tK9w1o2MFz4 quanti ne potrei mettere nel mio?ditemi tutto su di loro :-)) |
però pure i Vieja fenestratus non sono male.......... #24 cavolo son tutti belli mi avete fatto fare confusione #23
Diciamo che per il momento sono combattuto fortemente tra i Dovii e il Managuense (sopratutto dopo l'articolo di Fastfranz) #36# |
se posso...evita il Dovii.
per me va ospitato in ben altre vasche. io sceglierei le Vieja (o le Fenestrata o le Argentea). |
Quote:
Non ho problemi di spazio.... ;-) potrei arrivare fino a un 1000 litri o poco + non basterebbero? Mi piacevano i Dovii perchè assomigliano molto alla cernia maculata che ho nel marino... :-)) |
per principio sono tutti pesci che sovraalimentiamo.
lo vedo io con i miei temporalis che sono già quasi raddoppiati in altezza. quindi un Dovii tenuto a dovere,cibato da acquario crescerà più di 50 cm. se cresce di meno significa che non ha spazio per farlo. inoltre se hai già una cernia nel marino cosa te ne fai di un pesce che ci assomiglia nel dolce?? se hai disponibilità di una vasca così grossa perchè non cercare qualcosa che in Italia non si trova?? parlo dei Bocourti o dei Pearsei. pesci magnifici e tra l'altro piuttosto pacifici. una coppia di uno ,una coppia dell'altro, e un gruppetto di Uaru Amphiachantoides. se lo fai giuro che vengo a casa tua con una cassa di vino e mi ci installo per una settimana (a pagamento :-)) ) |
:-D :-D azz mi metti sempre + in difficoltà.....mi devo ridocumentare :-))
|
Quote:
il momento della scelta è elettrizzante. è come quando devi uscire con uan ragazza...il massimo è il corteggiamento..poi quando ti ci sei messo insieme la magia è finita #18 vaccate a parte..forse ti ho messo troppi nomi...ma credimi che per la vasca che puoi allestire vale la pena studiare bene la popolazione per avere in vasca qualcosa di inusuale che può darti enormi soddisfazioni (e a me enorme invidia). |
Lssah, vabbè ho deciso faccio quella vasca solo per farti morire d'invidia......... #18 #18
scherzi a parte.. 1)ma i Bocourti e i paersei sono praticamente identici oppure ho visto male io? 2)dove eventualmente potrei acquistarli 3)la mia quasi moglie mi ha detto che se infilo a casa un'altra vasca del genere me la prende a martellate #23 ,quindi dovrei ridimensionare un pò max 600 (ma io sforerò un pò #18 #18 )andrebbe bene lo stesso? #24 |
i Bocourti e i Paersei si assomigliano nonostante appartengano a due famiglie diverse.
per trovarli devi farteli arrivare dalla Germania tramite Mattheus ad esempio ( Gli Uaru invece li puoi trovare a qualcuno di abbastanza fornito.http://www.amazon-exotic-import.de) A questo punto se non vuoi rivolgerti in Cruccolandia invece dei Bocourti o dei Paersei potresti affiancare agli Uaru o degli Heros Severum o degli Heros Efasciatus o degli Hypselecara Temporalis che li trovi anche in italia. A questo punto IO farei 4 Uaru Amphiachantoides e coppia di Hypselecara Temporalis o di Heros Efasciatus |
Lssah, e ma che cacchio ogni volta mi metti nomi nuovi.. :-D #23
comunque non c'è problema farli arrivare dalla Germania ;-) ha link per l'allevamento? #24 |
http://www.amazon-exotic-import.de
lui te li fa arrivare senza problemi. costeranno un botto ma può valerne la pena. Severum,Efasciatus e Temporalis li trovi in italia spendendo ben poco. |
......Lissah.....non si può che da un titolo con scritto Managuense...gli fai fare una vasca del genere...rispetta chi ancora ama i grossi ciclidi predatori e che cacchio.... #06 -05 #18
|
vai ,riempi di Festae, Dovii, Kraussi e Citrinellum, nutrili 7 volte al giorno,lasciali nani in 600 litri e avrai i tuoi predatori.
|
...no comment...Oggi è venerdi' e domani è festa!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl