![]() |
Alghe?
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a fare delle foto #12 che si veda, ma da qualche giorno su alcune foglie della Hygrophila siamnesis si sono formati dei filamneti anche di un centimetro circa, simili...ad esempio...a quando si stacca un filo della lana di perlon, non si tratta di alghe a pennello, perchè quelle sono molto più fitte, questa formazione è anche singola e abbastanza coriacea quando la tiro per cercare di strapparla #09
Tra l'altro mi sembra che la formazione si abbia prevalentemente sulle foglie più datate. Se qualcuno ha un idea di cosa possa trattarsi e ha già delle foto può postarle? Magarli con già il rimedio :-)) Grazie in anticipo a tutti ;-) |
p.s. Tra le schede non l'ho vista! :-(
Paolo Piccinelli mi puoi aiutare????? -78 |
...sono filamenti sottili e grigio/verdi, oppure spessi e neri tipo peli di cane?
|
Quote:
Stasera se riesco.....faccio una foto...ma la vedo dura. Comunque è come vedere un filamento di lana filtrante come spessore :-) |
probabilmente sono filamentose ramificate... le mie caridine ne vanno pazze!!!
...se puoi, una foto aiuta ad identificarle ;-) |
Quote:
Se intendi così mi sa che sono loro :-)) |
Quote:
#21 |
Quote:
Sono come le Cardine?????? #12 |
le red cherry se le pappano i ram, troppo piccole...
|
Quote:
|
7-8... vedi se in negozio ne hanno di taglia XL... i ram le rispetteranno. ;-)
|
Quote:
|
Ciao [b:a55fcbd54b]Paolo Piccinelli[/b:a55fcbd54b], ho fatto delle foto, riesci a capirci qualcosa, confermi la diagnosi :-D
Se pensi che vadano bene le japonica le vado a prendere subito ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...edium__167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...edium__158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...edium__171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...edium__944.jpg |
Le caridine mangiano questo tipo di alghe, ma temo che non le vedrai arrampicarsi sulle foglie per timore dei ramirezi... sarebbero sempre da inserire per prime in vasca, così i ram se le ritrovano come "parte dell'arredamento" e non le attaccano.
Per me puoi provare a inserirne 5-6... di nascondigli ce ne sono in giro, ma non farti troppe illusioni #13 |
Quote:
Ci sono altri modi per levarle? Ovviamente non aggressivi per la vasca visto che il fenomeno è abbastanza circoscritto per ora ;-) |
Gli oto li hai già, potresti tentare con le neritine, ma a quel punto dovresti levare qualcosa perchè la popolazione è già abbastanza elevata...
|
Quote:
Anche se inserisco le caridine devo modificare la popolazione? :-( |
le caridine hanno un carico organico molto basso... 4-5 non ti spostano nulla ;-)
|
Quote:
|
Spulciando bene le schede delle alghe che hai messo nella apposita sezione, e vedendo l'evoluzione delle stesse nella vasca credo si tratti di queste http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight=
Le vedo anche sul vetro posteriore #23 Che faccio? #12 Intanto ho ridotto il fotoperiodo da 10 ore a 9, sempre con un'ora di "alba" ed un'ora di "tramonto", quindi a pieno regime sette ore. Ho fatto bene? Per la fertilizzazione liquida uso tutti i giorni il Sera Floredrops (qualche giorno dimentico), lo uso lo stesso o lo sospendo? 6 gocce. Per il resto alterno una settimana le pastiglie nel fondo e una il Florena, forse troppo considerando la vasca avviata da relativamente poco? Inizio a preoccuparmi e non trovo le Caridine #07 :-( |
la riduzione del fotoperiodo aiuta, insieme alla riduzione della fertilizzazione.
osserva bene le reazioni della vasca: se migliora sei nella direzione giusta, se peggiora fermati e posta qui ;-) Le caridine ordinale su AI ...da treviso a te arrivano in meno di 24 ore ;-) |
[quote="Paolo Piccinelli"]la riduzione del fotoperiodo aiuta, insieme alla riduzione della fertilizzazione.
osserva bene le reazioni della vasca: se migliora sei nella direzione giusta, se peggiora fermati e posta qui ;-) Ok :-) Un'ultima cosa, ma è normale che sotto al test permanente della Co2 si formi una specie di alga biancastra? Sembra un fantasmino, e anche quando cambio il reagente e la pulisco dopo un giorno tornano di nuovo #24 |
Booooooh?!?!? #13
|
Quote:
|
ok ;-)
|
|
io sono stato fortunato perchè avevo ankio il tuo stesso problema ma ho avuto "l'invasione "delle lumachine e adesso l'acquario è troppo pulito anke se tra due giorni cambieranno casa le lumachine...... #22
|
Quote:
|
io da quando me ne sono uscite due ho pensato bene di lasciarle perchè sapevo ke erano delle gran mangia alghe e infatti avevo ragione.adesso le lumachine sono aumentater di brutto.ho un dubbio però.adesso ke avvio l'acquario nuovo e di alghe nn c'è ne se metto le lumachine nell'acquario nuovo ke succede???nn voglio perderle xkè sono dav preziose! #24
|
E' una muffa innocua, cresce lì perchè c'è tanta luce e riparo dalla corrente d'acqua... lumachine o catfish te la spazzolano alla grande. ;-)
|
Quote:
Ciao |
Ho inserito le Japonica, vediamo come va.....speriamo bene :-)
|
Spero la situazione non mi stia sfuggendo di mano, ora si sta diffondendo sull'Alternanthera e meno sulla Siamensis ma dei bei ciuffetti come questo :-(
|
Quote:
Queste sono alcune foto, ora sono riuscito a farle bene, poto qualche foglia qua e la, ma sta iniziando a diventare un bel problemino....e le caridine non se le filano proprio mi sembra -20 |
la fertilizzazione andava solo ridotta, non interrotta... riprendila a dosi dimezzate.
Servono altri soldatini... almeno una decina in più. Probabilmente le caridine non salgono sulle foglie perchè sono intimorite dai ram. :-) |
Quote:
illuminazione 8 ore di cui piena 6 ore Fertilizzazione sera florena 1/2 dose indicata ogni 15 gg. Sera pastiglie fondo 1/2 dose ogni 15 gg. alternate al Florena Le gocce giornaliere Daydrops le metto o no? A dosi dimezzate eventualmente? Se inserisco 1 o 2 ampullarie che forse sono più efficaci, o dimmi tu quali , posso inserire solo 1 o 2 Japonica? Grazie in anticipo ;-) |
per luce e fertilizzanti ok come sopra.
Le ampu lì in alto non ci arrivano... le japonica sono molto timide e si muovono preferibilmente in gruppo. Per me una o due non le vedresti mai, uscirebbero solo la notte per ripulire qualche rimasuglio di cibo sul fondo e nulla più. :-) |
Quote:
|
Paolo Piccinelli la cosa stà prendendo una brutta piega :-( nessun miglioramento ma solo peggioramenti -04 sono molto tentato di iniziare a provare il trattamento in vasca con h2o2...con molta cautela naturalmente #24
|
maverik1972, inizia a chiederti il perchè nella tua vasca sono presenti le alghe... i rimedi "a posteriori" sono efficaci solo per brevi periodi.
Le alghe vanno prevenute... (per esempio leggo po4 a zero... non va bene) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl