![]() |
LISMATA CON LE UOVA...
stasera ho notato uno dei tre lismata che ho in vasca ,con il ventre ricoperto di uova!bellissima emozione #17 mi stavo gustando il suo comportamento ,era seguito da un'altro lismata che lo seguiva passo passo nei movimenti,e salendo fino alla griglia di aspirazione della stream ho visto che con le zampette si scrollava le uova spazzate via dal flusso della pompa spargendole x tutta la vasca.non vi dico i 5 anthias che banchetto che si sono fatti.. -04 -04
ora mi domandavo: erano uova o larve di gamberetto? e' stata una casualita che si scrollasse proprio vicino al flusso della pompa o sentendo il flusso lo fanno proprio x spargerele ? anche non avendo avuto pesci in vasca ,sbaglio o sarebbe stato impossibile provare ad alimentarle e ad allevarle? scusate delle domande forse banali ma e' la prima volta che mi capita di assistere a questo evento.domani postero' foto |
che lysmata erano? chiaro che le larve vanno prelevate appena espulse (di solito in piena notte!). comunque ritenta (fra 11 giorni)sarai più fortunato!
ciao |
ciao FRANK, sono lysmata grabhami :-(
ok staro attento tra undici giorni.hai la certezza che tra 11 giorni precisi riavvenga la deposizione? #13 |
Quote:
|
CIAO ALGRA,,ma esite un tempo max in cui depongono regolarmente? cioe ongi mese ,circa due volte ?
|
elos, non so molto sui grabhami. certamente son più facili i wurdemanni o i debellius e persino gli amboinensis ma sui tuoi mi documenterò...
tu intanto tienici informati! ciao |
elos, tieni conto che nascono le larve.
1 gg dopo fanno la muta e si accoppiano e il giorno dopo vedrai sotto i plepodi le uova che schiuderanno dopo 11 ma + probabile 13-14 giorni ;-) |
ALGRANATI, hai mai sentito qualcuno che è riuscito con i debelius?
|
janco1979, io no, ma sinceramente in europa nemmeno con gli amboinensis e gli unici , che io sappia, con i wurde sono una società di ancona.........e poi IO :-)) :-)) #13
|
cosi sembra..oggi ha fatto la muta il maschio(se cosi si puo' dire)e ieri la fatta la femmina.x ora non vedo niente di nuovo sotto il ventre..ALGRA se tutto procedera' come dici il 18#19 divento papa'? :-D #19
|
elos, vedrai che domani mattina avranno le uova ;-)
|
ALGRA si ;-) la fammena ha le uova. e ora? :-))
|
elos, e ora ci sentiamo trà 10 giorni ;-)
|
auguri #22 elos,
|
ok ALGRA :-D
SYRENAShai letto i miei pvt? |
Le larve si alimentano con fitoplancton e piccolo zooplancton tipo rotiferi, per poi passare ai naupli di artemia. E' un processo di crescita molto lento e complesso, che passa attraverso varie mute e stadi larvali. In un acquario di comunità difficilmente le larve sopravvivono, come hai avuto modo di sperimentare anche te. Prova con un piccolo acquario dedicato
|
cardisomacarnifex,
Quote:
i rotiferi sono troppo piccoli.....se li girano in bocca e alla fine li sputano. il phito non è assolutamente indispensabile anzi...se non ben maturo rischia di inquinare l'acqua in maniera pericolosa ;-) |
scusatemi ma essendo alla prima esperienza sono proprio a zero in materia.premesso riesca a metterli in vaschetta ,con cosa devo alimentarli?sono un po confuso.. #13
|
elos, Mandami in mp i tuoi dati postali che domani mattina ti spedisco un libricino ;-)
|
okALGRA #19 #22
|
stasera visto che ho un pokino di tempo libero volevo mostrarvi un paio di foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/gambero_700.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/gambero_1_683.jpg
|
sono molto vicini alla schiusa.
hanno già schiarito e i plepodi sono già alzati ;-) |
Ho sempre ritenuto che si nutrissero di prede molto piccole. Che cosa mangiano allora? Prede delle dimensioni dei naupli di artemia?
|
ALGRA queste due foto sono della schiusa precedente cioe di sabato.
tra un po di giorni vedo di riuscire a mettere quelle nuove ;-) ;-) |
ALGRANATI, stasera ho comprato una coppia di wurde e mi sono accorto che uno dei due gamberi ha il ventre di un colore differente,tendente al verde/marron scuro,sembrerebbero uova,puo' essere?
Mi posteresti per piacere una foto del wurde con le uova?..non mi dire che non ne hai che non ci credo. ;-) |
visto che vorrei inserire anche io dei gamberi... mi potreste dire la differenza tra gli amboinensis e i grabhami? grazie in anticipo!!! :-))
|
janco1979, verde marron scuro vuol dire che ha appena deposto.
doggyleoleo, non ne ho idea #13 http://i270.photobucket.com/albums/j...ova2#12#07.jpg |
ALGRANATI, quindi che faccio??
grazie mille... ;-) |
doggyleoleo,
Lysmata Grabhami e L. Amboinensis: la sua classificazione è piuttosto controversa in quanto, secondo alcuni autori la prima specie, presente nel Mar dei Caraibi è diversa dalla seconda presente nell'oceano Indiano e oceano Pacifico; altri autori le considerano solo due forme della stessa specie e i nomi sono considerati sinonimi. (...trovato su internet... :-)) ) |
janco1979, dipende da cosa vuoi fare ;-)
|
Nessuno ha ancora risposto alla mia domanda sull'allevamento ottimale delle larve di Lysmata: acqua, alimentazione, ecc.
|
Quote:
|
cardisomacarnifex, janco1979,
mandatemi tutti e 2 la vostra email che vi giro un libro ;-) |
ALGRANATI, hai mp.
Grazie mille.. ;-) |
janco1979, spedito ;-)
|
ALGRANATI,ho letto tutta la tua mail...sinceramente la vedo durissima! -28d#
Visto che in vasca per ora ci sono solo loro 2 forse ho qualche probabilita' in piu'..bho' speriamo. Grazie ancora. ;-) |
janco1979,
Quote:
nessuna possibilità se non peschi le larve #07 #07 a me settimana prossima le larvine faranno il grande salto :-)) |
ALGRANATI, in bocca al lupo...
;-) |
Quote:
|
janco1979,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl