![]() |
doppio filtro esterno
salve ragazzi,
sto trasformando il mio tenerife 88 in un plantacquario con discus. avevo gia un filtro askoll pratico 300 ed adesso ho acquistato usato un eheim professionel 2226 al momento stanno funzionando in parello in questo modo askoll 300 filtro meccanico e pompa spenta, eheim filtro biologico, caricato partendo dal basso canolicchi grossi(in attesa della bio balls), canolicchi normali, micro mec jbl( che eliminano anche nitriti e nitrati), materiale filtrante ada bio rio e pompa accesa. adesso mi chiedo secondo voi va bene cosi, ho e meglio tenerli entrambi in funzione e caricarli entrambi meccanico e biologico. ho deciso di prendere il secondo filtro, 1) xchè era molto conveniente il prezzo, e 2) xche dato che i iscus sporcano molto è piu semplice avere acqua pulita. attendo vostre risposte. |
che significa askoll 300 filtro meccanico e pompa spenta??? #24 #24 #24
|
frankj79, dopo aver chiarito il dubbio di Mariolino62 (penso a questo punto che i due filtri siano in serie con la pompa eheim a fare tutto il lavoro)... sappi che "plantacquario con discus" è una contraddizione in termini... è come scrivere "prato inglese con cinghiale".
I discus vogliono costantemente temperature troppo alte per molte piante e... molte altre le pappano!! ;-) |
si i filtrri sono in serie, le piante che sto sceglienfdo sono adatte a stare alle temperature dei discus.
cmq quello che volevo sapere e se e meglio come li tengo adesso i filtri o tenerli tutti e due in funzione |
non c'è il rischio che il secondo vada in cavitazione??? #24
|
un meccanico non dovrebbe avere un flusso maggiore rispetto ad un biologico??? #24
|
che vuoi dire?
|
frankj79, anche le mie sono domanda per i più esperti, comunque intendo dire, se il primo filtro si intasa, il secondo continua a girare comunque col rischio che sulla girante si crei il vuoto facendola girare a secco... mie considerazioni... :-)) :-)) :-))
|
secondo me con tutto il materile filtrante che ce e impossibile che si possa intasare
|
frankj79, proprio per quello si intasa, perchè il materiale filtrante è troppo e strozza troppo il flusso d'acqua.
inoltre il filtro usato come biologico puro necessita di un flusso lento, ma andrebbe strozzato a valle della pompa, non a monte. Per me stai facendo l'equilibrista sull'orlo del precipizio... occhio ;-) |
Azz.... stò imparando.... #27 -78 -d10
|
Mariolino62, M I T I C O !!! :-D :-D :-D
|
Picci, detto da te è un gran complimento.... -69 -69 -69
Scusate gli O.T. :-)) |
secondo te devo ridurre la mandata che va nel biologico?
ritorno con la mia domanda, depura di piu come li ho messi io, o usandoli separati? |
è meglio separarli, l'askoll, che se non sbaglio ha la portata maggiore lo usi come meccanico, e l'eheim come biologico.... magari chiudendogli un pò l'uscita.... ;-)
|
beh nche io uso un sistema simile al tuo ma i 2 filtr sono separati
vecchio partico 400 carcato con cannolicchi e bio balls vecchio partico 100 caricato con lana filtrante e carbone o torba ma i due fitri devono girare separatamente anche xche ilbio non va mai pulito metre il meccanico ha bisogno di + manutenzione |
non era meglio il contrario, il 400 per meccanico, vista la portata maggioree il 100 biologico? o è per una questione di capienza.... ??? #24
Ora magari dico una st(bip)ta, sono intercambiabili i gruppi motore? ;-) |
il sistema di SuperPippo's è corretto!! #36# #36#
Grande volume filtrante biologico e filtro meccanico separato con manutenzioni frequenti ;-) |
Sì però parzializzerei un po' la portata della pompa del biologico.
SuperPippo's, quanto è grande la tua vasca? |
quindi sè ipoteticamente il corpo motore del 400, a maggior portata, lo si potesse mettere nel 100, meccanico, dovrebbe essere ancora meglio.... #24 #24 #24
|
Mariolino62, no, perchè il tubo di aspirazione, di piccolo diametro, farebbe cavitare la pompa distruggendola.
I filtri sono sistemi dimensionati sulla pompa in dotazione... non è un calcolo semplice nè scontato e la vita della pompa dipende completamente da esso ;-) |
Paolo, ma se cambi il corpo motore con i tubi che già hà montati.... #24
|
che ne dite se li metto come da schema entrambi con le pompe in funzione? http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_687.jpg
|
no, le perdite di carico nell'aspirazione e le contropressioni nei tubi di mandata non farebbero bene alle pompe.
Perchè non vendi i due filtri sul mercatino e non ti prendi un eheim 2028? #24 |
Paolo Piccinelli, non mi hai risposto, evidentemente stavo dicendo st(bip)te... :-D :-D :-D
|
#36# #36#
:-)) |
però insisto, se non si possono invertire i corpo motore, magari si possono invertire i cestelli.... #24
Altra st(bip)ta... ?!?!? -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- |
frankj79, ma la difficoltà di metterli indipendenti consiste nel fatto che non vuoi avere due aspirazioni e due ritorni in vasca? Se è così, o segui il consiglio di Paolo o lasci solo il più grande e tieni il piccolo per una futura vasca o lo vendi ;-)
|
paolo se le T le mettessi a ridosso della vasca come da disegno si risolverebbe il problema?
|
dimenticavo di allegare lo schema. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro1_299.jpg
|
None!!!
|
#07 #07 #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl