![]() |
skimmer, sì o no in 20 l SPS + LPS?
Se n'è parlato e riparlato ma ho le idee un po' confuse o meglio mi piacerebbe avere un parere mirato per la mia vasca da 20 litri netti popolata praticamente solo da SPS, pochi LPS e pochi molli (+ 1 turbo, 1 lysmata amboinensis e 1 paguro).
A parte lo spazio dove appenderlo che potrebbe diventare già un piccolo problema (visto la plafo da 150W, la solaris da 11W (attinica), l'osmoregolatore, 2 nano koralia, il riscaldatore e le ventole), è "indispensabile" oppure si può evitare considerando che le aspettative sono molto alte per quanto riguarda i colori e la salute degli animali (la crescita procede alla grande e tra non molto dovrò iniziare a taleare)? Giusto per darvi qualche info in più su cosa butto in vasca al momento: - tech A+B - buffer Mg, Ca e KH al bisogno - coral accell (1 o 2 volte a settimana) - phytoplex (1 o 2 volte a settimana) - PCV korallen (1 goccia al giorno tutti i giorni) - batteri biodigest (la prima fiala l'ho messa ieri) a proposito è ok o sbaglio qualcosa? |
be se allevi SPS meglio senz'altro lo skimmer ......unico problema
(nel tuo caso) lo spazio.......... oppure cambi frequenti acqua........ comuque aspetta il parere di qualche esperto |
Sicuramente se vuoi ottimi colori devi puntare ad avere una qualità dell'acqua ottima....e, a mio avviso, ci arrivi utilizzando uno skimmer....anche se non hai pesciolini inquinanti in vasca cmq un certo carico organico ce l'hai per forza (deiezioni del gambero, del paguro, e dei coralli :-)) ) non misurabile attraverso i normali test, con lo skimmer lo elimineresti potendo puntare così ai colori oltre che alla crescita.... Penso che magari potrebbe andar bene anche uno di quelli a porosa, che in quei pochi litri il suo lavoro lo dovrebbe svolgere egregiamente....altrimenti potresti andare su uno di quelli appesi, ma non vorrei che essendo sovradimensionato così tanto rispetto alla tua vasca rischi di "pulire" troppo l'acqua andando a togliere tantissimi oligoelementi e ti troveresti così a dover reintegrare molto....
|
20lt sono davvero pochi ma a proposito di skimmer qui sul forum
(non ricordo dove) avevo letto un'articolo (forse sul fai da te) sulla costruzione di uno schiumatoio (a porosa) veramente piccolo ...appunto per un nano di quel litraggio |
intendi questo?
http://www.acquaportal.it/Nanoportal...ef/default.asp io l'ho realizzato ma per il pico da 6 litri. Funziona la tua vasca è ben più grande ma l'incombro è davvero minimo e il costo irrisorio altro non so dirti perché alla fine non l'ho usato dato che è destinato a solo molli |
Yes propio quello..........
credo che sarebbe l'optimun per il pico di Gevasutti |
gervasutti, se proprio devi mettere lo skimmer, prenditi un sander e una buona scorta di porose, il suo lavoro lo fa e per il tuo nano sps va benissimo ;-)
|
grazie ragazzi, è proprio questo il punto: devo mettere lo skimmer oppure posso ottenere ottimi risultati anche senza (utilizzando carbone, resine e batteri)? e se un giorno entrasse un Okinawae nella mia pozza? :-))
|
Quote:
|
Riccio79, chiaro, l'Okinawae era una provocazione, quello che vorrei veramente riuscire a capire è se è davvero necessario lo skimmer oppure con il metodo naturale e un po' di prodotti chimici/batteri si riescono ad ottenere dei bei risultati con gli sps?
Bubi82, per il sander, sbaglio o è interno, in questo caso non ce la potrei fare, la vasca è pienissima :-)) ...una sump con tutta la parte tecnica per un cubetto come il mio no, vero? magari affiancata, avevo visto qualcosa del genere quì sul forum... |
lancio una proposta....invece di un'eventuale sump ........tanto vale
che ti "allarghi" un po ....cioè potresti fare un nano sui 40lt ....poi traslocare il tutto nel nuovo nano no???? |
eh no, troppo "semplice" anche se mi allargherò in futuro (facile, molto facile), il cubetto non lo mollo, è troppo bello, un gioiellino davvero... a mio parere!
|
|
Beh, sicuramente quella di una piccola sump è un'ottima idea.... Io ti posso dire la mia esperienza del metodo naturale, senza skimmer e con un okinawae in vasca.... I valori rimangono sempre nei range (cambio 4 litri d'acqua su un totale di 30 netti, a settimana) reintegro solo con un buffer di kh (raramente) e doso una goccia di PVC al giorno + 2 volte a settimana 1ml di phitoplex... Do da mangiare all'okinawae una volta al giorno... In vasca ho due montipore foliose e una montipora superman, la vasca è illuminata da 3 tubi t5 da 24 watt, tutti da 14000K, i colori non sono eccezionali ma la crescita è buona... ;-)
|
Riccio79, mi pare che come gestione le nostre vasche siano molto simili, a me manca il pesce ma sono ben fornito di coralli, circa 20 diversi, adesso provo a convincere alapergola a vendermi il tutto oppure cercherò sul mercatino... sai che pulizia ci viene in vasca se metto la sump con tutta la parte tecnica #36#
|
e si capisco l'attacamento al pico #19 #19 #19 .....
altra proposta: qualche fotina del gioiellino no e?? |
tieni d'occhio la sezione mostra e descrivi, appena l'ho sistemato come voglio io osto qualche nuova foto!
|
#36# #36# #36#
|
Dimostrando estremo disinteresse alla vendita ( che bravo ragazzo! -78 ) vorrei aggiungere a questo post che ci sono 2 utenti con il tuo stesso problema qua sul forum.
Cercano di ottenere buoni risultati in termini di resa cromatica e crescita delle sclerattine, non avendo la possiblità di inserire una sump/skimmer. Con uno di loro, un paio di mesi fa, abbiamo stilato una "dieta" insieme e mi sembra di capire che stà ottenendo risultati! Magari intervengono a questo post ;-) Certo, se invece mi parlate di ordine nell'attrezzatura, vasca più libera... La Sump è impagabile! #36# |
sono interessatissimo a questa "dieta", mi spieghi? tra le altre cose hai un mp!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl