![]() |
progetto reef di 8-10 lt
ciao ragazzi!! :-))
dopo aver smesso da tanto tempo con il marino ho deciso di allestire l'ennesimo acquario ....questa volta però niente vasconi giganteschi....anche perchè a settembre mi tocca l'università ... sono rimasta letteralemente a bocca aperta quando ho visto un micro mondo fatto di acropore, montipore e qlk palithoa...tutto in 8 lt!!!!!!!!!! ne voglio realizzare uno anche io ....ma così piccoli onestamente non ne ho mai allestiti ....mi date una mano? nn so se sia possibile caricare così tanto una "bacinella" come quella a cui mi riferisco e vederla durare nel tempo ma vorrei provarci.... :-)) che micro attrezzatura mi devo procurare, pompe, minischiumatoio e/o mini filtro a parte? |
Re: progetto reef di 8-10 lt
Quote:
Mi sembra di conoscerlo questo allestimento :-D Quote:
Quote:
-28 Ale |
si forse hai ragione, sarebbe meglio spostarlo
cmq non penso che tu possa conoscere il nanoreef in questione...è a casa di un amico di bari! :-)) ho intenzione di fare tutto il possibile ;-) di mini allestimenti ho fatto solo quelli d'acqua dolce quindi è meeeeeeeegliooooooo chiedere va :-D :-D :-D ps. come faccio a spostarlo? #12 |
Appena arriva, ci pensa il buon Lele!
Altrimenti se preferisci posta dall'altro lato e lui chiude questo! |
grazie mille :-))
aspetto prima di fare pasticci come al mio solito #12 |
c'è un ragazzo sul mio primo nano che anche lui è interessato ad un pico...
|
grazie della segnalazione, controllo subito :-))
|
Re: progetto reef di 8-10 lt
Quote:
Hai iniziato a leggere qualche post in evidenza in questa sezione? Su cosa vorresti orientarti ? :-) |
ciao!
si ho letto questi e tutti quelli sul nanoportal :-)) quello che vorrei realizzare io è una vaschetta 10lt...ma forse anche 15lt (la vasca la vedo dopo, prima voglio prendere il giusto impianto di illuminazione) con prevalenza di sps e NIENTE PESCI E ALTRO (al max se dovessi decidere di farlo un pò più grande un mini gamberino ...eppure nn ci sta cmq) ero orientata sulle classiche hqi che ho usato per una vita....il fatto è che.... una hqi su 15 lt non è un macello???? ho avuto esperienze con i t5 nei marini precedenti ....ma in vasche con quel tipo di illuminazione avevo solo molli..... il mio problema principale è questo....come illumino una vaschetta così piccina in cui vorrei tenere qlk pezzettino di acropora ecc? altra domanda: ma si può davvero fare quello che sto progettando di fare? :-D mi hai già detto di si su questo argomento e mi sento molto più tranquilla ;-) devi sapere che io sono proprio malate per questi maledetti allestimenti,....mi ero ripromessa che non avrei più ricominciato con l'acqua salata ...avevo giurato che quello di due anni fa sarebbe stato l'ultimo...e invece eccomi qua #07 non posso stare lontana dal mare :-)) |
Andiamo con calma, vediamo di fare un pò di chiarezza!
Quote:
Io non so se nelle tue precedenti esperienze salate hai mai allevato SPS, se così fosse saprai benissimo che necessitano di determinati valori chimici/biologici/ambientali, molto precisi. La prima difficoltà in un nanoreef, direi Pico visto il litraggio che hai indicato, è proprio nel mantenere tali questi parametri in così pochi litri! Ci vengono incontro alcuni strumenti/attrezzatura che agevolano un pò il lavoro. Sempre in questa sezione nei messaggi in evidenza, trovi una piccola guida all'acquisto con tutto l'occorrente all'allestimento! Quote:
Quote:
Direi che se riesci ad "osare" un pò di più, potresti pensare ad un piccolo wave, il 25x25x30 (circa 18litri lordi). Lo illumini con un'HQI con faretto artigianale o commerciale, se vuoi restare su HQI, sennò una Plafo PL autocostruita senno' 'ancora 4 o 5 Solaris modificate. Quote:
Quote:
|
riciao! :-))
si ho allevato sps ...soprattutto sps... e proprio perchè so di cosa hanno bisogno che voglio fare le cose con calma...e sempre per questo che sn un pò scettica non avevo pensato ai cubi wave , quasi quasi il 25x25x30 mi garba #24 non sarebbe poi uno dei più piccoli che ho tenuto quindi saprei anche meglio come orientarmi quindi tu dici che non sono poi così folle nel voler usare ancora l'hqi :-)) quasi quasi cubo 25x25, hqi (70w o 150w?) un paio di pompe nano koralia e tutto il resto dell'attrezzatura , i soliti 3500 integratori sale ecc . l'idea già mi piace #17 #22 #22 #22 sapevo che ci sarei ricascata :-D |
gia è un nanetto di tutto rispetto...molto meno difficoltoso di un 8 litri ;-)
|
Si , hai perfettamente ragione ... #36#
e poi posso inserire più coralli.... #19 comincio a risparmiare va, che qui meno di 1000 euro non penso che se ne andranno...anzi :-D :-D :-D :-D |
io credo anche qualcosina in meno...
|
speriamo ;-)
cmq tu che dici, mi oriento su una 150w o su una 70w? |
io credo ch una 70 ti basti...poi dipende da cosa vuoi allevare...
|
eh....bella domanda....
quasi sl sps , anche i più esigenti in fatto di illuminazione e al max un pò di briareum sul fondo che mi piace tanto! |
micaela90, i più esigenti in fatto di illuminazione (ma ricordati di tutto il resto) richiedono dai 250W in su. solo che in 25 litri mi sa che siano ingestibili
|
quando parlo di "più esigenti" mi riferisco ad animali che bene o male si possono adattare in un nano
(anche se di nanoreef non ne ho mai avuti e quindi mi dovrete dare una mano a scegliere gli animali..ragiono ancora con la testa dei "vasconi") per esempio mi piacciono molto: montipore foliose digitate hystrix pocillopore qlk acro , probabilmente non le blu o le gialle perchè è un casino mantenere i colori ,.,....magari un pezzettino solo per provare #13 e se ne trovo di carini qlk dischetto e un pò di palithoa.... forse più che la 70w mi serve la 150w #13 ... |
io visto che sei gia dentro...e hai un po di esperienza metterei un bel mini lumenark 150 hqi #13
|
mi sa proprio di si #13 ....
vedrò di procurarmi a breve plafo hqi, vasca ,pompe... ecc....poi mi toccherà trovare delle rocce veramente buone..e questa sarà la vera impresa... sono un tantino esigente sotto questo punto di vista :-D ne ho già adocchiate alcune sul mercatino , ma è ancora presto ;-) |
Quote:
-d06 |
#12 è troppo?
|
con quel riflettore di cubi da 25 ne illumina 4. il bulbo più piccolo europeo è da 250W.
e se non lo tiene vicino esce pure della luce fuori... |
:-D :-D :-D ok...
|
Quote:
|
tornerebbe utile il post del polpo...in questo caso... :-D :-D :-D :-D
|
pensavo a qlk plafo a braccio con solo una lampada hqi 150w
tipo questa http://www.acquaingros.it/vascareefa...c16cf754edc66f ovviamente però con la vasca più piccola ;-) che dite? |
micaela90, io avevo quella plafo su un cubo wave da 30 (e ora la tengo sul 45). se la vuoi a braccio, praticamente c'è solo quella o la dymax (che non usa nessuno, quindi un motivo ci sarà...). fossi in te farei un pensierino a una vasca un po' più grande, anche di poco.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl