AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Pelvicachromis Rubrolabiatus(R.I.P.) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123906)

kingdjin 02-04-2008 12:48

Pelvicachromis Rubrolabiatus(R.I.P.)
 
ragazzi oggi sono passato dal mio negoziante di fiducia per la solita occhiata e mi son imbattuto in una specie di taeniatus (sulla vetrina c'era scritto taeniatus xl) ora il problema è queso ,vabbè la taglia è xl perchè credo siano già adulti. Ma la cosa che mi fa più pensare è la forma del muso,è molto più allungata di un normale pelvicachromis. E' normale?per quanto riguarda i colori sono tutti sulk grigio scuro ,uno solo aveva del giallo sotto il muso e quasi tutti avevano delle linee blu elettrico vicino la bocca(tipo i ram) ..che specie è?poichèp costano 18 euri a pesce e non vorrei fare una spesa inutile vorrei sapere come si riconosce il maschio dalla femmina!c

Lssah 02-04-2008 13:09

i taeniatus sono sensibilmente più piccoli dei cugini pulcher.

ti rimando a questo interessante articolo
http://www.vergari.com/acquariofilia...ataeniatus.asp

18 euro a pesce è tanto personalmente...assicurati se sono di cattura o meno.
se dovessero essere di cattura (molto improbabile a meno che il tuo negoziante importi direttamente da qualche tedesco "pesante") la gestione della vasca dovraà essere particolarmente attenta. (acque molto tenere, ph acido)

kingdjin 02-04-2008 13:37

Il fatto è non è tanto il prezzo anhce perchè questo negoziuo è molto caro quindi non mi sorprende affatto...il problema è la forma del muso..ricorda quella dei julidochromis...non sembra di un pelvicachromis cioè se non l'avessi letto....

che faccio? aiuto!PS: quell'articolo lo avevo già letto.

Lssah 02-04-2008 13:40

in effetti i taeniatus ( io ho i nigeria red) hanno un muso tipo "aspirapolvere" se ti aiuta a capire.
meno a "becco" dei pulcher.

può ricordare quello dei julidochromis.
allora sono Taeniatus probabilmente.

kingdjin 02-04-2008 13:54

mmmmmmm
.......ke ne dici? prendo?????per i lcolore credo sia normale che sono così scuri...altra cosa che mi lascias perplesso sono le screziature azuro blu elettrico tipo ram sulla faccia....come riconosco maschio e femmina?quello con la gola gialla cosa potrebbe essere? esemplari con pancia rosata eaffini non ne ho visti ma ho notato 2 che quando si incontrravano vibravano e cacc iavano gli altri ma erano pressochè uguali!

Lssah 02-04-2008 14:04

i maschi tra di loro non vibrano.
cmq se guardi le foto sul sito che ti ho linkato le femmine sono nettamente diverse.

sono piu piccole e più tozze con il panciotto rotondo e rosa solitamente.
dipende poi dalla variante.
le nigerian red e green sono gialline e molto diverse dai maschi

però per esempio i kienke, i moliwe e i nigerian yellow hanno i maschi molto gialli.

la differenza tra maschio e femmina però è nettissima.
sia per la forma, sia per il fatto che la femmina ha questo panciotto che il maschio non ha, sia per le dimensioni.

kingdjin 02-04-2008 14:36

quidni pcredo che abbia solo maschi perchè erano tutti uguali...i due che vibravano erano praticamente identici..io credo che il colore scuro di tutti gli esemplari dipenda anche dal fatto che stanno nelal vasca del negozio...il problema è che sembravano tutti uguali...boh!magari oggi faccio un altro giro e vedo un p-!

bacarospo 02-04-2008 15:22

Re: info urgentissima taeniatus
 
Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
(sulla vetrina c'era scritto taeniatus xl) Ma la cosa che mi fa più pensare è la forma del muso,è molto più allungata di un normale pelvicachromis. per quanto riguarda i colori sono tutti sulk grigio scuro ,uno solo aveva del giallo sotto il muso e quasi tutti avevano delle linee blu elettrico vicino la bocca(tipo i ram) ..che specie è?

Da quello che scrivi sembrerebbero P. humilis. Spesso vengono commercializzati come taeniatus. Prova a vedere su google se sono loro.

kingdjin 02-04-2008 16:31

sono loro!!!!Madonna ma come hai fatto?????che dici?compro?

kingdjin 02-04-2008 16:40

se riuscite a dirmi come distinguere maschi dalla femmina compro una coppia altirmenti sarò costretto a prenderne 4....insieme posso mettere 6 penacogrammus ?? o sovraffollo troppo la vasca? è un 120 litri...

lusontr 02-04-2008 16:52

no va bene.. soprattutto se la vasca si sviluppa in lunghezza

kingdjin 02-04-2008 16:56

eh purtoppo è di soli 82 cm di lunghezza..vabbè io ci provo...mi piazzo davanti alla vasca e sto mezzora finchè non scorgo un maschio e una femmina!

lusontr 02-04-2008 19:34

va bene lo stesso.. più che altro perchè gli interruptus sono dei nuotatori instancabili

bacarospo 02-04-2008 23:15

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
se riuscite a dirmi come distinguere maschi dalla femmina compro una coppia altirmenti sarò costretto a prenderne 4....insieme posso mettere 6 penacogrammus ?? o sovraffollo troppo la vasca? è un 120 litri...

Prendi una coppia soltanto che la vasca è piccola. Gli humilis diventano molto più grandi di pulcher/taeniatus.

le femmine sono più piccole con la pancia più colorata e rotonda.

kingdjin 03-04-2008 00:55

Ragazzi ho preso la c oppia...sono UNA FAVOLA! appena li ho messi in vasca hanno assunto tutta un'altra colorazione... Il maschio ha delle bandeggiature trasversali scure e la macchia sugli opercoli neradorata bordata di blu..ma la cosa più assurda è la femmina che non ha la solita pancia rosa di pelvica normali ma bensi un bianco - celestino acceso....sembra quasi illuminata...sono davvero uno spettacolo! Appena posso vi faccio unpò di foto...sono molto timidi....per quanto riguara i penacogrammus quanti ne metto?

kingdjin 03-04-2008 01:08

ragzzi guardando le foto dei rubrolabiatus mi sembran anche essi molto simili ai miei...boh...non si può trattare di ibridi vero?comunque appena posso vi faccio le foto...altra domanda...la vacsa è allestita così:
Vari legni tipo radici di java
alcuen rocce disposte a caverne e tane
ghiaietto policromo 1-3 mm misto a sabbia ultra fine ambrata

domanda:la ghiaia va bene?sono reofili?nel caso dovrei aggiungere una 2 pompa di movimento?

come piante ho un mucchio divallisneria e una montagna di anubias..proprio per ricreare il biotopo...

posso aggiungervi un synodontis?se è si quale?


a breve foto degli inquilini e della vasca!

bacarospo 03-04-2008 17:05

Quote:

ragzzi guardando le foto dei rubrolabiatus mi sembran anche essi molto simili ai miei...boh...non si può trattare di ibridi vero?
Non credo siano ibridi con i rubrolabiatus. Al limite avranno mescolato le popolazioni di humilis tra loro.
Si somigliano perché fanno parte tutti e due del gruppo I dei pelvicachromis (credo che cambieranno genere a breve)

Quote:

domanda:la ghiaia va bene?
Meglio la sabbia.

Quote:

sono reofili?nel caso dovrei aggiungere una 2 pompa di movimento?
Sono più reofili delle specie del gruppo II ma non necessitano di pompe di movimento.

Quote:

come piante ho un mucchio divallisneria e una montagna di anubias..proprio per ricreare il biotopo...
Ai pesci del biotopo frega poco.

Quote:

posso aggiungervi un synodontis?se è si quale?
Assolutamente no!

kingdjin 03-04-2008 17:09

ok la massimo aggiungo un pò di penacogrammus...comuqnue due già si sono appartati sotto un troncoe hanno iniziat oa scavare nel ghiaietto...bellissimo! appena posso posto una foto!solo che devo ancora capire se so rubrolabiatus o humilis? ma i rubrolabioatus crescono come gli humilis?

bacarospo 03-04-2008 17:14

I rubrolabiatus non sono in commercio.

Lssah 03-04-2008 17:18

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
I rubrolabiatus non sono in commercio.

e 'mo king ti tocca cambiare ancora il titolo :-D

kingdjin 03-04-2008 17:24

http://www.aquarium-system.com/image...iatus_male.jpg

questo è identico al mio maschio,anzi forse il mio è un pò più rosso

http://www.aquarium-system.com/image...tus_female.jpg

quesa è la femmina che è uguale alla mia

http://www.lem.net/alf/westafr/humipar.jpg

ho trovato anhe questa foto ...anche essi sono identici ai miei!

non riesco a fotografarli perchè stanno sempre sotto un tornco ascavare! appena escono li immortalo..so propio belli...

kingdjin 04-04-2008 11:27

Come promesso ecco le foto,secodno me è rubrolabiatus...correggetemi se sbaglio! http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio1_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio2_743.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fermmina1_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina2_195.jpg

Lssah 04-04-2008 11:41

belle foto e bellissimi esemplari.

parlando di qua e di là spesso è saltato fuori come spessissimo queste specie non siano commerciate in italia come pure e tantomeno come wild. (le zone di cattura fanno un po' pensare..)

i rubrolabiatus (come i sacrimontis ecc) fanno parte di questa schiera.

certo che a vederli così sembrano proprio rubro e non humilis.

kingdjin 04-04-2008 11:56

oleeeeee....l'unica cosa è che il maschio è davvero tanto incazzoso..ho preso 2 femmine così per essere sicuro di avere una coppia certa...ma il maschio mena l'una e l'altra....saperiamo si calmi...comunque oggi inserisco la mia tanto odiata noce di cocco che (spero)fungerà da tana per la (spero)futura coppia!
comuqneu erano indicati come taeniatus al negozio...boh....mi sa che sono andato bene a sto punto...ha detto bacarospo che non sono commercializzabili i rubrolabiatus...

kingdjin 04-04-2008 12:02

scusate ma i rubro crescono come gli humilis o sono più piccoli?

Lssah 04-04-2008 12:06

di certo Taeniatus non sono.
i Rubro crescono come i Pulcher.

cmq si diceva che pure i Sacrimontis non erano commerciati eppure mi pare che Polimarzio ne avesse una coppia.

kingdjin 04-04-2008 12:12

si mi sa di si....mi sa che li ha anche riprodotti...ma i rubrolabiatus e i sacrimontis sono di cattura o di allevamento? omuqnue io ho avuto i pulcher e i subocellatus e da quello che vedo i rubrolabiatus (almeno per quanto riguarda il mio maschio) son un pò più nervosetti..ma meno timidi lameno in confornto ai subocellatus che praticamente no vedevo mai

Lssah 04-04-2008 12:30

io ci credo poco che siano di cattura.
a meno che il tuo negoziante li importi direttamente (ma da dove poi?) oppure abbia contatti diretti con matthaeus......

mah.
io attendo bacarospo...... lui te li battezzerà con più certezza.

kingdjin 04-04-2008 14:22

bacarospo fatti vivo...mi devi battezzare le bestiole

bacarospo 04-04-2008 16:00

Non ne voglio più sapere di questo thread e chiudo dicendo che al 99% sono dei rubrolabiatus.
-04 -04 -04
















:-D

A parte gli scherzi.
Gli humilis della Liberia somigliano molto ai rubro e se non fosse per la labbra rossicce avrei ancora qualche dubbio. Vedi quanto crescono che i rubro rimangono più piccoli degli humilis.

La femmina uno sembra in pole position per una ripro.

Complimenti vivissimi per l'acquisto miracoloso!

Lssah 04-04-2008 16:17

i rubro mi sembrava crescessero poco meno dei pulcher, quindi piu dei taeniatus e simili agli humilis.

mi sembrano rubrolabiatus proprio per le labbra rosse (che è la traduzione del termine latino).

cmq è inspiegabile come sia arrivato al tuo negoziante.

o in una partita all'estero sono stati inseriti per sbaglio da sub adulti come taeniatus (ma la zona di cattura è diversa) oppure non saprei.

certo li avresti pagati molto più di quello che hai in effetti pagato.

kingdjin 04-04-2008 16:46

essi infatti mi sento fortunatissimo....BACAROSPO non ti arrabbiare ti promettoche ti riservo una nuvoletta di avannotti...ho letto su fishbase che arrivano a 7 cm massimo...su altri siti leggo che cresconocome gli humilis..c'èun pò di confusioone..i miei saranno ui 5 cm..boh..comunque questo negoziante ne ha ancora un belpò!

Lssah 04-04-2008 16:54

Quote:

questo negoziante ne ha ancora un belpò!
immagino l 'esodo verso bèri.
http://www.repubblica.it/2007/07/sez...2675_38080.jpg

lusontr 04-04-2008 17:49

kingdjin, una coppietta riservala anche a me mi raccomando.. e NON scherzo :-))

complimentoni davvero -05

Federico Sibona 04-04-2008 17:58

bacarospo, approfitto della tua presenza su questo topic per farti una domandina: su fishbase il sacrimontis viene messo in sinonimia col pulcher, è da considerarsi una variante del pulcher oppure è un errore?

Lssah 04-04-2008 18:09

io ho visto recentemente dei pulcher selvatici.
sono similissimi a dei sacrimontis (e diversissimi da quelli che vediamo nei negozi)
dovrebbe cambiare la coda....

Federico Sibona 04-04-2008 20:23

Lssah, credo che i sacrimontis abbiano anche la gola rossa anzichè con riflessi giallo/verdi/azzurri propri del pulcher (quantomeno il maschio). Se i sacrimontis sono Pelvicachromis pulcher var. sacrimontis, può darsi che tu abbia visto questi, (o no?) ;-)

bacarospo, vedo che i rubrolabiatus sono stati classificati nel 2004, ritieni che prima fossero confusi con altre specie o che siano veramente stati scoperti in quella data?

Lssah 04-04-2008 20:38

Fede ti dico come la penso io.

il pulcher che vediamo nei negozi è totalmente diverso da quello selvatico.
io ho visto quelli selvatici e hanno abitualmente la gola rossa ( ci sono anche diverse immagini sul libro del dotto Lamboj),tanto da renderli veramente similissimi ai sacrimontis.

penso siano stati differenziati soprattutto per il fatto per cui i luoghi di cattura sono vicini ma diversi, in zone opposte del delta del Niger in Nigeria.

Federico Sibona 04-04-2008 21:05

Lssah. se ho capito bene, non dici che non esistono pulcher selvatici simili a quelli che si trovano nei negozi (e che riproduciamo normalmente), ma che quelli selvatici sono diversi perchè vengono raccolti in una zona vicina, ma diversa quel tanto che basta per avere la presenza di sottospecie diverse. A parte la mia proprietà di linguaggio, ho capito qualcosa?

kingdjin 05-04-2008 00:23

vabbè cmq i miei rubrolabiatus vi piacciono?devo isnerire quel maledetto cocco..anzi mo vedo di organizzargli un paio di pietre messe a "capannina"così magari gli vien voglia di fare fichi-fichi(che tralaltro non so neanche come si scrive!)ù
ancora non ho capito quanto diventerano grossi sti pesci!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09725 seconds with 13 queries