![]() |
Vasconi all'aperto V
Continua da qui.... http://www.acquariofilia.biz/showthr...58#post1457158
non sparatemi, ma avrei da porvi questa domanda.. qualcuno di voi ha mai provato a lasciare i guppy fuori tutto l'anno ?!! |
è i mpossibile tenerli fuori tutto l'anno, c'è molta variazione a livello nè risentirebbero i guppy, mentre per quanto riguarda la scarsità di luce invernale ne risentirebbero le piante più esigenti...
|
a livello termico #23 proverò da brico cercherò di attrezzarmi al meglio grazie #22
|
ciao acquadolce2007
dato che hai aperto la discussione metti come primo messaggio il link alle altre: vasconi all'aperto, prima parte: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 vasconi all'aperto, seconda parte: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124165 vasconi all'aperto, terza parte http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...2901&start=195 vasconi all'aperto, quarta parte http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148158&start=0 ;-) |
fuori, i guppy crepano tutti.
Però io ho scoperto chi è sopravvissuto alla gelata e all'inverno.... la ninfea che credevo morisse sotto il ghiaccio un getto di ceratophyllum ancora verde in cima -05 lumache del genere Physa, da alcune vitali e piccine, ad altre molli e lunghe 15 mm -05 |
di piante che sopravvivono all'inverno ce ne sono davvero pochissime... la lemna minor a Parma non sopravvive.
Messa fuori a Febbraio (ho una vasca lasciata fuori da giugno 2007 con gamberi) è morta tutta piano piano. ah... i vasconi di plastica... okkio alla robustezza!! si tratta di roba costruita per la terra che non dovrebbe avere una forza "esplosiva" che tende ad aprire le pareti quanto quella dell'acqua. Ok che di solito hanno il bordo ripiegato, ma controllate bene....200l esplosi di colpo non sono una bella cosa a meno che non stiano in giardino ;-) |
aggiornamento: è da una ventina di giorni che le due vasche maturano.
Ho notato che, sin dal giorno dopo aver messo un pò dell'acqua che era fuori dall'anno scorso (del micro laghetto, già verdissima quindi) la formazione di alghe unicellulari è aumentata considerevolmente. Scommetto che se non l'avessi inserita, oggi avrei l'acqua leggermente verdina, oggi invece le due si presentano così http://img91.imageshack.us/img91/609/cimg1637ha9.jpg quella a destra non c'entra, è l'akadama ho inserito qualche ciuffo di ceratophyllum demersum, vediamo come si comporta, se crepa o campa :-)) |
Tropius....è il momento di aggiungere le dafnie
;-) |
...parrà strano a molti ma la H.polisperma "sopravvive" all'inverno (già due nelle mio vascalaghetto).... oltre naturalmente alla vallisneria.
Ciao. |
...
salve, posto anche qui perche' mi sembra ancora piu adatto..
ho gia detto su un altro post che ho a disposizione diversi stagni all'interno di una serra tropicale dove si riproducono farfalle.. avevo intenzione di provare ad allevare guppy o simili nello stagno piu' piccolo .. lo stagno ha qualche pianta al centro e sara' 2 3 metri quadri per 50 cm di profondita.. fa sempre caldo e c'e' molta umidita' quindi potrebbero stare tutto l anno.. ve la sentite di darmi un iter da rispettare ? le dafnie sono essenziali ? sono vissuti come stagni penso qualcosa ci sia gia'.... accetto qualsiasi info anche su come muovermi.. sono passato al marino da anni e col dolce non ho piu dimestichezza:P che vergogna.. |
direi che le dafnie sono fondamentali
si utilizzerebbe il mangime solo in caso di carenza di cibo vivo considera che l'estate scorsa i miei sono rimasti all'esterno a temperature molto elevate in alcuni periodi io direi di tentare mettici magari qualche foto dgli stagni quando puoi :-) unica cosa...assieme alle farfalle nella serra hai anche libellule? le loro larve fanno festa con i guppy nel primo messaggio sono linkate le discussioni passate dacci una sfogliata ;-) |
qualche scatto
la prima ondata oggi..per la prossima un mesetto ;-) http://img392.imageshack.us/img392/9004/esterne1uj3.jpg http://img392.imageshack.us/img392/2786/esterne2bs0.jpg http://img398.imageshack.us/img398/6913/esterne3nw1.jpg http://img392.imageshack.us/img392/220/esterne4jn9.jpg http://img398.imageshack.us/img398/1202/esterne5gy3.jpg http://img398.imageshack.us/img398/2468/esterne6qh4.jpg |
caspita mario -05 tu sì che fai le cose in grande :-D
|
Quote:
penso di metterne tre uguali sotto i tavoli e spostare la vasca di plastica tra l'altro io qualche animaletto l'ho già messo non dico nulla fino a settembre...vi posto solo questo: Allevamento alternativo ;-) |
wow! interessantissimo il tuo articolo!
e certo che ti sei equipaggiato bene :-D io non ci avevo neanche pensato alle dafnie, mi sa che vado a cercarle allora #24 |
oggi ho messo delle piante spettacolo
tra una decina di giorni faccio altre foto di come evolve il tutto mi manca quasi solo la eichornia e sono pronto ;-) |
Tropius
ogni tanto io capito a brescia di dove sei esattamente che un giorno passo a trovarti?! ;-) |
salve a tutti :-))
mi sono finalmente deciso ad allestire pure io un vascone all'aperto :-)) domani in teoria devo andarlo a comprare e già qua mi servono consigli. Avevo intenzione di prenderne uno a pochi € di circa 80-100 litri, dite che è troppo poco? il fatto che sia nero ha qualche influenza?(maggiore temperatura). altra cosa, il vascone non sarebbe proprio all'aperto, verrebbe posizionato al coperto e riceverebbe luce dalle 11 circa alle 3. può andare bene?? un ultima cosa che non ho capito bene, l'acqua deve maturare per un mese e diventare verdognola, ma poi torna trasparente o rimane verdognola?? grazie mille :-)) :-)) :-)) :-)) |
ciao darkdevil, per l'orario che hai detto ti sconsiglio fortissimamente di fare il vascone. a parte che il nero non è tanto buono, hai l'insolazione nelle ore più calde della giornata e questo quasi sicuramente ti porterà l'acqua a 40°C o giù di lì... rischi la strage :-(
L'acqua deve diventare verde perchè vuol dire che hai il microclima ideale per le alghe unicellulari, quindi resterà verde, ovvero piena di alghette. Se torna trasparente non è quasi mai un buon segno. |
intanto grazie mille :-)) :-))
per il colore nessun problema, lo prenderò bianco :-) per la posizione invece immaginavo non sarebbe stata ottima visto il periodo in cui prende il sole, ora devo cercare una soluzione, va bene evitare il periodo che va dalle 12 alle 15?? può essere un vantaggio che il vascone sia all aperto ma coperto? oppure non cambia niente? ti ringrazio ancora per la velocità :-) |
....potrebbe essere una soluzione ombreggiarlo un po' con una stuoia di paglia, no? O magari con una bella pianta, anche rampicante?
ciao, ba |
in effetti non sarebbe male come idea.
secondo te potrebbe andare bene quei teli di plastica bianca/trasparente che si usano nelle serre? |
secondo me, meglio qualcosa di naturale, che è più fresco e lascia passare l'aria.
ciao, ba |
ok allora vedo di cercare una soluzione.
intatno grazie mille :-)) |
Quote:
|
Quote:
cosa intendi per coperto? che ha un coperchio che chiude il vascone? tipo coperchio di plastica poggiato sopra? secondo me non è una buona idea in quanto viene a mancare metà della ragione dell'aperto: gli insetti vivi :-) Quoto Ba per l'idea di una tenda, solo che ti ricordo del vento ;-) vola via un giorno che non sei a casa e cuoce la vasca :-( Le piante le sconsiglio per via delle foglie e robaccia varia che fanno cadere prima o poi. |
Quote:
|
magari fai una rete tra una vasca e l'altra, stile rete da pallavolo :-D
|
per i pesci non mi preoccupo, le pristelle difficilmente saltano e i guppy al massimo li ripesco :-D
ragazzi, la temperatura da me (dell'acqua) si sta assestando sui 15/16°c, di giorno... il momento della liberazione si avvicina :-)) ho pure ordinato delle dafnie, a breve le introdurrò #22 |
Ciao ragazzi avrei un quesito.
E' circa un mese che a causa della produzione eccessiva di lemma raccolgo con un bicchierino e trasferisco il surplus in una vaschetta da 15-20 litri (una conca di plastica) che ho sul balcone in attesa di regalarle a qualcuno (ma non riesco mai a trovare il tempo). Stamane pescando un ciuffetto da regalare ad un amico ho scoperto che nella vasca vi era finito un avannotto di guppy (ci sono anche alcune lumachine) Probabilmente vi è finito nel pescaggio con bicchiere di plastica, era tra la lemna e non me sono accorto. Il pesce sta benissimo e l'ho visto aggredire un moscerino che si era poggiata in acqua. Senza preparare nulla il pesce vive (o sopravvive decentemente) ed è già più grande dei suoi pari età (non so quando ci sia finito in realtà). A questo punto mi chiedo....ma tutta la preparazione pre immissione pesci serve davvero??? La sera ci saranno ancora sbalzi abbastanza violenti eppure lui è ancora vivo ed è bello selvaggio.... Di che si nutre? Solo di alghe? |
finché è una vaschetta da 15 litri piena di lemma può ndare bene anche il solo riempirla e ficcarci dentro ciò che si vuole, poi gli avannotti si abituano subito alle nuove situazioni. La lemma assorbe le sostanze di scarto, il guppyno si trova bene.
differente è versare una decina di guppy in una vasca riempita da un giorno, rischieresti di far morire i guppy per l'eccesso di inquinanti prodotti dalla fioritura algale, i valori chimici sballano molto durante questa fase, meglio aspettare che si assestino su un livello accettabile |
io ho riempito un secchio di 11 litri giorno 18 marzo... dopo 15 giorni ho messo dentro 2 avanotti appena nati.
Non ho nessuna pianta galleggiante perche qui da me non riesco a trovarle da nessuna parte. A tutt'oggi i 2 piccoli sono vivi, l'acqua è trasparente anke se le pareti interne del secchio sono verdi ricoperte di alghe! In superficie ci stanno chiazze di alge miste ad insetti morti! Per adesso i piccoli sembrano star bene... vedremo :-) |
mi viene in mente un caro amico ed una vecchia discussione intitolata "secchio primordiale"
;-) maggiore è il volume d'acqua utilizzato più facilmente si creerà (e si riuscirà a mantenere) un sistema equilibrato ciao ;-) |
una domanda... le dafnie possono stare nella vasca all'aperto con dei procambus clarkii?
e questi, i guppy li mangiano? perchè stavo pensando di fare una vasca divisa a metà in altezza, visto che ho un vascone di 50cm in altezza, e fare 20cm i gamberoni, il resto sopra per i guppy, con una rete plastica piccola per evitare mi vadano sotto.... |
Quote:
|
che complicazione dividere la vasca orizzontalmente!
cmq i guppy sopra ok ma i gamberoni segregati sotto li vedo male, se si alzano le temperature e hanno bisogno di acqua più ossigenata... s'affogano :-D :-D :-D |
Litraggio minimo che ho testato con successo è stato di 7lt tenuti però all'ombra di un nocciolo.Sopra i 250lt circa avrete anche vantaggi x le temperature.
|
volevo fare una domanda, ho dei bidoni per fare il vino tipo questo http://digilander.libero.it/agescisava2/bidone.png solo che piu alti e piu stretti, credo alti 1,5m e con un diemetro di 70cm, se li uso come vascone, le piante che si fermeranno sul fondo e riceveranno poca luce faranno fatica a crescere?
|
se come galleggiante ci metti la lemna che non lascia neanche un filo luce penso proprio di sì.ma ci allevi solo le piante ??
|
magari si potrebbe provare con una ninfea, tanto le foglie vanno in sperficie #24
del ceratophyllum galleggiante, e sopra altre galleggianti #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl