AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   inserite rocce!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12333)

ricky2003 06-08-2005 14:47

inserite rocce!!!!
 
Ecco a voi la mia rocciata..79 kg.. è qualche giorno che l'ho messa...e qua e là sposto ancora qualcosina, mi sembrano ora ben appoggiate e sicure, ci sono vari spazi che le separano per la circolazione dell'acqua, e mi sembrano ben terrazzate. Come vi sembra?
L'acquario + sump è di circa 450 litri...(125 x 65 x 60) ora vedo di crearmi il profilo...

ricky2003 06-08-2005 14:53

...
 
... http://www.acquariofilia.biz/allegat...0_copy_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...2_copy_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...3_copy_556.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...5_copy_315.jpg

ricky2003 06-08-2005 14:57

..e i miei due primi casuali ospitini..
 
oltre a qualche vermetto rosso peloso...un'aiptasia (azz! bruciata con aceto)...alcune asterine..

Apter_71 06-08-2005 16:05

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

matt333 06-08-2005 20:38

belle roccie, la rocciata sembra un pò ripida ma può andare, al massimo correggi qualcosa con l'inserimento dei coralli

tome 07-08-2005 00:31

Bella rocciata, magari crea qualche altra terrazza per i coralli

erik 07-08-2005 11:13

Le rocce son bellissime
secondo me dovresti alzar un po le pompe xò non fidarti di me sentiam gli altri!
Ciao buona maturascion! ;-)

fabio846 07-08-2005 13:28

Belle rocce, #25 #25 , ma che tipo sono?

ricky2003 07-08-2005 13:56

Quote:

Originariamente inviata da fabio846
Belle rocce, #25 #25 , ma che tipo sono?

sono Heliophora blu, sono stupende, piene di incrostazioni di alghe calcaree, vermettini, piccoli crostacei (anfipodi gammarus sp.), ..2 paguri,...

Benny 07-08-2005 19:25

non male.... #25 #25

ricky2003 08-08-2005 19:57

Quote:

Originariamente inviata da ricky2003
Quote:

Originariamente inviata da fabio846
Belle rocce, #25 #25 , ma che tipo sono?

sono Heliophora blu, sono stupende, piene di incrostazioni di alghe calcaree, vermettini, piccoli crostacei, ..2 paguri,...


...vengono da RABBIlandia

bisck 09-08-2005 05:19

#07 #07 #07 #07 bellee rocceee????? piene di incrostazioni?????

weeee ma siete fori???? nn per criticare ma a me sembrano morte quanto il c.... che conosco io... mi sbagliero!! ma rocce bianche cosi ho sempre supposto che fosero stra morte...
spe che me le rigurdo un attimino... bhè si qualche alga calcarea c'è ma mai viste rocce cosi si vedono si qualche bestiola ma mi sembra parecchio strano che siano cosi bianche ma #23 #23 per curiosita mi dai qualche info a rigurado?

io l'heliopora l'ho sempre vista ipercolonizata.... alghe supeiori, stomatelline... etc.

P.S. ho visto che nominavi 'i paguretti asterina... bhè le asterine sono picolisime setellette marine onnivore su google trovi di tutto su di loro...
l'heliopora blu è spettacolare ma solo come potere colonizante se è morta, quando è viva...è piena di spugne, anphipodi, copepodi, alghe superiori, ed ha un odore quasi di marcio appena arriva al negoziante se nn importatore...

saluti leo
spero di esserti stato utile...

erik 09-08-2005 10:56

Quote:

Originariamente inviata da bisck
#07 #07 #07 #07 bellee rocceee????? piene di incrostazioni?????

weeee ma siete fori???? nn per criticare ma a me sembrano morte quanto il c.... che conosco io... mi sbagliero!! ma rocce bianche cosi ho sempre supposto che fosero stra morte...
spe che me le rigurdo un attimino... bhè si qualche alga calcarea c'è ma mai viste rocce cosi si vedono si qualche bestiola ma mi sembra parecchio strano che siano cosi bianche ma #23 #23 per curiosita mi dai qualche info a rigurado?

io l'heliopora l'ho sempre vista ipercolonizata.... alghe supeiori, stomatelline... etc.

P.S. ho visto che nominavi 'i paguretti asterina... bhè le asterine sono picolisime setellette marine onnivore su google trovi di tutto su di loro...
l'heliopora blu è spettacolare ma solo come potere colonizante se è morta, quando è viva...è piena di spugne, anphipodi, copepodi, alghe superiori, ed ha un odore quasi di marcio appena arriva al negoziante se nn importatore...

saluti leo
spero di esserti stato utile...



-05 -05
Guarda che son stupende quelle rocce...
Le ho prese anch'io e dopo un po di luce ho qualsiasi genere di alghe calcaree nate spontaneamente...se vuoi ti metto anche le foto...
x me sono stupende.
e poi inzomma dir che l'heliopora è na roccia morta...

bisck 09-08-2005 14:33

tanto per la cronaca l'heliopora corulea nn è nient'altro che un corallo che muore e viene colonizato da batteri per quello che si chiamano vive... le coralline nascano anche sul vetro dopo qualche mese di maturazione... bhò mi sbagliero ma a me sembran piu morte che altro.
ricky guarda se ci sono qualche spugna viva o che ne so tunicati strani da li ti accorgi se hai preso delle buone rocce. poi fate vobis.

saluti leo

ricky2003 09-08-2005 16:23

Quote:

Originariamente inviata da bisck
tanto per la cronaca l'heliopora corulea nn è nient'altro che un corallo che muore e viene colonizato da batteri per quello che si chiamano vive... le coralline nascano anche sul vetro dopo qualche mese di maturazione... bhò mi sbagliero ma a me sembran piu morte che altro.
ricky guarda se ci sono qualche spugna viva o che ne so tunicati strani da li ti accorgi se hai preso delle buone rocce. poi fate vobis.

saluti leo

spugne vive non ne vedo...vedo molte aghe coralline, molti vermettini rossi, molti piccoli crostacei...per i batteri non ho l' occhio bionico...

chiedo però a tutto il forum....ma se non ho luce ancora non è normale, soprattutto in un acquario di nuovo allestimento che le rocce sbianchino un po'?

erik 09-08-2005 22:36

non preoccuparti ricky vedrai che andranno alla grande... ;-)

ricky2003 09-08-2005 23:51

Quote:

Originariamente inviata da erik
non preoccuparti ricky vedrai che andranno alla grande... ;-)


grazie erik, ma non mi preoccupavo...avevo letto un po' di post al riguardo e ho visto che la vita fiorisce soprattutto all'accensione delle luci.

Bisck... non mi sei stato di aiuto !

erik 10-08-2005 00:01

Quote:

Originariamente inviata da ricky2003
Quote:

Originariamente inviata da erik
non preoccuparti ricky vedrai che andranno alla grande... ;-)


grazie erik, ma non mi preoccupavo...avevo letto un po' di post al riguardo e ho visto che la vita fiorisce soprattutto all'accensione delle luci.

!

;-)

matt333 10-08-2005 14:09

Allora quelle roccie secondo me sono belle. Ovviamente sono già spurgate in tutto o in parte, bisck sai benissimo che tenendole un mese al buio per spurgarle le laghe le spugne e tutto il resto in gran parte muiono; col tempo e con la luce però rifioriranno di sicuro, con incrostazioni, spugne, spirografi e se è fortunato potrebbe anche ricrescere un pò di heliopora. Le roccie appena arrivate dai fornitori ne ho viste tante, è logico che siano più belle con incrostazioni e altro, ma se fai come come che le ho prese appena arrivate e gli dai luce gradualmente subito senza fare il mese di buio, la cosa cambia ma resta il fatto che siano più impegnative da gestire e da spurgare quelle appena arrivate. Ricky ci vuole pazienza e luce, è normale che senza luce e valori non ancora stabili le roccie tendano a sbiancare, parti con calma seguendo passo passo quello che devi fare e vedrai che la pazienza ti ricompenserà. #36#

ricky2003 10-08-2005 15:12

Quote:

Originariamente inviata da matt333
Allora quelle roccie secondo me sono belle. Ovviamente sono già spurgate in tutto o in parte, bisck sai benissimo che tenendole un mese al buio per spurgarle le laghe le spugne e tutto il resto in gran parte muiono; col tempo e con la luce però rifioriranno di sicuro, con incrostazioni, spugne, spirografi e se è fortunato potrebbe anche ricrescere un pò di heliopora. Le roccie appena arrivate dai fornitori ne ho viste tante, è logico che siano più belle con incrostazioni e altro, ma se fai come come che le ho prese appena arrivate e gli dai luce gradualmente subito senza fare il mese di buio, la cosa cambia ma resta il fatto che siano più impegnative da gestire e da spurgare quelle appena arrivate. Ricky ci vuole pazienza e luce, è normale che senza luce e valori non ancora stabili le roccie tendano a sbiancare, parti con calma seguendo passo passo quello che devi fare e vedrai che la pazienza ti ricompenserà. #36#


grazie matt, è quello che pensavo e che avevo letto nel forum, certo magari rocce appena arrivate con il cargo dall'indonesia pullolano di vita , ma queste sono già spurgate e tenute al buio da qualche settimana.

pensavo di iniziare il fotoperiodo a metà / fine settembre ...devo aspettare anche che mi arriva la plafo, che devo ancora ordinare.

Pensavo ad una 2 x 400w (aquamedic aquaspacelight) (acquario di 125 x 65), cosa ne dite? ...in realtà mi piacerebbe una plafo anche con t5
bianche (effetto anti shock all'accensione) e t5 blu..(forse questo per effetto estetico più che per tagliare la luce emessa dai bulbi)..e con ballast elettronici (che l'aquamedic non ha) per mettere delle evc da 10.000 k...Troppe richieste (in realtà abbassando le pretese c'è la aquamedic aquasunlight ng ...2 x 250 w+ 4 t5)....

bisck 10-08-2005 17:57

bhè si, probabilmente mi sono sbagliato, ma heliopora cosi nn l'ho mai vista

paolo.l 10-08-2005 22:02

In effetti devo confermare pure io, visto che mi sono da poco arrivate anche a me
delle Heliopora blu spurgate, che se da una parte durante lo spurgo hanno perso
la maggior parte di incrostazioni e di flora dall'altra mi hanno permesso di avere i
nitriti a zero dopo 4 giorni circa dal loro inserimento in acqua a tutto vantaggio dei tempi di maturazione della vasca.

Sono altresi' convinto che con l'accensione delle luce parte della fauna persa si ripresentera' in tutto il suo spendore.

feddy70 10-08-2005 22:07

Quote:

Originariamente inviata da ricky2003
Pensavo ad una 2 x 400w (aquamedic aquaspacelight) (acquario di 125 x 65), cosa ne dite? ...in realtà mi piacerebbe una plafo anche con t5
bianche (effetto anti shock all'accensione) e t5 blu..(forse questo per effetto estetico più che per tagliare la luce emessa dai bulbi)..e con ballast elettronici (che l'aquamedic non ha) per mettere delle evc da 10.000 k...Troppe richieste (in realtà abbassando le pretese c'è la aquamedic aquasunlight ng ...2 x 250 w+ 4 t5)....

Visto che sai già quello che vorresti, non hai pensato di farti fare un preventivo da lucio costanzini?

Ciao.

blureff 10-08-2005 22:35

niente di piu semplice installare le t5 alle acquamedic
si prende il ballast con i capuccii stagli della aracadia (so che costa ma servono i capucci),e si fissano lateralmente alla plafo e piu facile farlo che dirlo
ciao da blureff

nickreef 11-08-2005 15:51

Io no navrei preso tutta Heliopora. In effetti sembrano anche a me iperspurgate forse anche troppo...sembrano piuttosto sterili...superfici bianche...assenza di qualsiasi tipo di alga....colore marroncino...insomma...boh...io avrei preferito qualcosa di un po meno spurgato...
Io avrei fatto un 70% di rocce vive Indonesiane e un 30% di heliopora se proprio volvei prendere la heliopora.

cmq oramai è fatta...piano piano sono sicuro che si colonizzeranno di nuovo dopo un bel periodo di maturazione...e non solo...

gioiasas 11-08-2005 16:18

qualche piccola modifica alla rocciata per avere più zone piane ed il gioco sarà fatto - #25 #25 #25

geronte 21-08-2005 13:44

Quote:

Originariamente inviata da nickreef
Io no navrei preso tutta Heliopora. In effetti sembrano anche a me iperspurgate forse anche troppo...sembrano piuttosto sterili...superfici bianche...assenza di qualsiasi tipo di alga....colore marroncino...insomma...boh...io avrei preferito qualcosa di un po meno spurgato...
Io avrei fatto un 70% di rocce vive Indonesiane e un 30% di heliopora se proprio volvei prendere la heliopora.

cmq oramai è fatta...piano piano sono sicuro che si colonizzeranno di nuovo dopo un bel periodo di maturazione...e non solo...

e no nick!!!! che vuoi rovinare la "moda" dell'Heliopora blu :-D :-D :-D

elos 21-08-2005 13:58

ragazzi scusatemi io dovrei prendere circa 40 kg di rocce x allestire la mia vasca,cosa mi converebbe fare?prenderle spurgate ,prenderle apppena arrivate, (amesso e concesso che il negoziante sia sincero sul fatto di dirti che siano appena arrivate ..ovvio)quale e il modo migliore ? #13 #13 #24 #24

lelef 21-08-2005 14:53

Per le rocce non spurgate ancora piene di vita l'unica è prenderle direttamente da un grossista la sera stessa che le scaricano dall'aereo, ora che arrivano ad un negozio è già passato troppo.

miticopaolo 21-08-2005 16:04

;-)

elos 21-08-2005 16:19

grazie lelef del consiglio,ma alla fine e meglio prenderle gia spurgate e quindi quasi prive di flora e di incrostazioni ritardando di qualche mese la maturazione,oppure cercare di prenderle vive e farle maturare in vasca con cambi d'acqua e tutto cio che segue?quello che vorrei capire e' se ne vale la pena mettere rocce ancora da spurgare o se inserire rocce gia spurgate con qualche mese in piu' x la maturazione. #24 #24

*Tuesen!* 21-08-2005 17:05

mettile già spurgate.

*Tuesen!* 21-08-2005 17:11

Dimeticavo, le rocce del post son di ottima qualità......con la luce tutto riprende vita....garantito. ;-)

elos 21-08-2005 17:11

convinto al 100% tuensen? -28d# -28d# -28d#

lelef 21-08-2005 17:19

sicuramente hai molti meno problemi con quelle già spurgate e a maggior ragione se è il primo marino.
al limite ,a matura zione effettuata, ne aggiungi pochissime appena arrivate, così introduci organismi utili che non sono sopravvissuti in quelle spurgate e comunque gli eventuali problemi vengono tamponati da quelle già mature.

La maturazione comunque lunga ,è molto importante.

elos 21-08-2005 17:27

grazie !ma rabbbi non mi risponde,sul prezzo delle heliophora.....p.s. x maturazione lunga quanti mesi si intende? #24 #24 questa e la mia 2° vasca la prima con metodo berlinese(prima avevo biologico) #12 #12

*Tuesen!* 21-08-2005 17:34

Quote:

convinto al 100% tuensen?
Al 1000% :-))
quando metterai roccie piene di roba semiviva....perchè ti arriveranno con più organismi morti che vivi immaginati il picco di nitriti che avrai, fosfati e merda varia......gran parte di ciò che è rimasto vivo schiatterà contribuendo all'imquinamento iniziale. Ciò che interessa nelle rocce vive sono le larve, le uova, tutto ciò che è inoculato.......se ci sono spugne vive stai tranquillo schiatteranno e poi lo vedi che casino........vuoi la vita facile? Mettile spurgate. ;-)

elos 21-08-2005 17:39

tuensen grazie!mai avuto risposta cosi semplice e chiara :-) #21 grazie ancora..ma levami l'ltima curiosita'...xche ci sono utenti che le comprano ancora vive e da spurgare'sono masochisti?o gli piace complicarsi ulteriormente la vita'volevo solo un tuo parere su questo,nessuna critica.grazie :-) p.s. quanti mesi secondo te ci vogliono x una maturazione "lunga" ben fatta?

*Tuesen!* 21-08-2005 17:44

Se le mettono tutte da spurgare posso assicurarti che gli piace complicarsi la vita......in genere il loro costo è anche inferiore.....forse cercano il risparmio.
Ho visto una vasca da 1300 lt circa avviata con tutte rocce da spurgare.....cose da matti, più di 1 anno per attenuare i fosfati......attenuare , non eliminare.
L'idea di mettere roccie da spurgare è quella di avere la maggiore quantità di organismi e , di conseguenza, maggiore bioiversità. Se ti interessa...(a me frega niente eh? :-)) ) insieme a tutto il pacco di rocce spurgate mettine un paio o tre da spurgare....sicuramente non creeranno tutto il caos che creano le rocce fresche e se c'è qualche creaturina viva almeno ....camperà. :-))

elos 21-08-2005 18:34

tutto ok tuensen..grazie -11 :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13556 seconds with 13 queries