AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:seconda parte (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1233)

NPS Messina 23-03-2005 00:17

Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:seconda parte
 
Ricominciamo da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788&start=120

nucleone 23-03-2005 00:30

Per Ozelot....
hai ragione...da ricordare sempre che la pazienza è al primo posto x gli acquariofili.....nn posso cadere su questa cosa :-D :-D

Come fai a introdurre i singoli elementi?? m spieghi meglio?
Tu nn credi che si possa utilizzare il combo come base su cui aggiungere il resto
(ferro e potassio?).
Grazieeee

Ozelot 23-03-2005 00:40

Quote:

Come fai a introdurre i singoli elementi?? m spieghi meglio?
Uso Potassio Nitrato, Potassio Solfato, Magnesio Solfato, Ferro chelato e per i micronutrienti Tropica Master Grow o meglio integro quest'ultimo con i vari elementi....non chiedermi altro, non è ancora il momento..... :-D

Quote:

Tu nn credi che si possa utilizzare il combo come base su cui aggiungere il resto
(ferro e potassio?).
Secondo me si può fare, stando molto attenti a nitrati e fosfati......dopo tutto Crypto e NPS lo usano, ma bisogna avere due palle così....... ;-)

NPS Messina 23-03-2005 00:54

Aggiungo una cosa importante per la prosecuzione del discorso:
la ricetta iniziale del pmdd prevedeva un utilizzo "light",ossia in vasche poco spinte e senza co2 aggiunta.....
è logico che allo stato attuale sia necessario evolvere verso soluzioni più "hard" che prevedano un potenziamento dei nutrienti (micro e macro), inserendo ex novo due macronutrienti (nitrati e fosfati) che in vasche con poche esigenze darebbero luogo solo a problemi.
Per questo la scelta del compo orchidee può considerarsi adatta a vasche con molta luce e co2.
E' anche vero comunque che si può utilizzare il semplice compo sempreverde potenziato con ferro chelato,al quale si possono affiancare nitrato di potassio e fosfato di potassio della farmacia.
In questo caso ovviamente si deve ridurre la quantità di solfato di potassio presente nella ricetta originale del pmdd.....
il trucco sta proprio qui.
Trovare il giusto equilibrio.
;-)
la mia esperienza con l'olandese:
in questi pochi mesi dal suo allestimento ho testato diverse soluzioni,tutte mi hanno dato lo stesso riscontro:
a) crescita eccezionale delle piante
b) crescita lenta ma persistente delle alghe
Nelle ultime due settimane ho potuto assistere ad una progressiva riduzione della proliferazione algale......
devo ora capire quale sia stato l'elemento chiave di questa improvvisa regressione delle alghe.
A proposito.....
Ozelot
L'inclinata verticillata e l'heteranthera stanno crescendo alla grande (zero alghe e la zosterifolia è pure fiorita) il tempo di infoltire la vasca e ti spedisco le potature ;-) .

nucleone 23-03-2005 00:57

Io con la fertilizzazione nn sono proprio un esperto.....ma vorrei imparare qualcosa in +!
Le palle...per il discorso fosfati e nitrati? eppure nn mi sembrano tanto tanto massiccie le dosi.....no?

NPS Messina 23-03-2005 01:04

Quote:

Le palle...per il discorso fosfati e nitrati? eppure nn mi sembrano tanto tanto massiccie le dosi.....no?
Il discorso è relativo al tipo di no3 che si immettono,potenzialmente tossici per i pesci.

Ozelot 23-03-2005 01:15

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Trovare il giusto equilibrio.

Questa è la chiave, il difficile è arrivarci....... ;-)

NPS, grazie...... -d08

maxxsr 23-03-2005 01:21

Scusa tutti, ho iniziato la fertilizzazione con il compo, solo che ho un piccolo #07 #07 grandeeeeeeeeeee -04 -04 problema. Ho testato il ferro, e mi risulta zero, 0 tagliato, niente, nemmeno un piccola limatura. Cosa posso fare, come comportarmi se voglio seguire la strada di Crypto??
Doso abbondantemente sin quando la concentrazione non aumenta, e poi cerco di stabilizzare il tutto? #24 #24
Help per favore.

Grazie.

nucleone 23-03-2005 01:23

[quote="nps messina"]
Quote:

Il discorso è relativo al tipo di no3 che si immettono,potenzialmente tossici per i pesci.
-05
La "bravura" sta allora nel dosarli compatibilmente agli NOx già presenti in vasca?

NPS Messina 23-03-2005 01:32

Quote:

La "bravura" sta allora nel dosarli compatibilmente agli NOx già presenti in vasca?
Yes
oltre un certo limite non si può andare.
Si rischiano problemi per i pesci.
Nel compo orchideee c'è una percentuale abbastanza alta di urea.
Per questo dicevo che in alcuni casi è meglio usare nitrato di potassio e fosfato di poitassio della farmacia (usando magari il metodo Estimative index).

Per Max.....non dosare un extra di pmdd...rischi di aggiungere dosi troppo alte di alcuni nutrienti...meglio usare il pmdd affiancato a ferro chelato (io preferisco flourish iron=ferro gluconato...che è meglio)

nucleone 23-03-2005 02:03

[quote="nps messina"]
Quote:

Nel compo orchideee c'è una percentuale abbastanza alta di urea.
Per questo dicevo che in alcuni casi è meglio usare nitrato di potassio e fosfato di poitassio della farmacia (usando magari il metodo Estimative index).
SCusa ma sono crudo in materia.......nitrato d potassio e fosfato d potassio da aggiungere a quale base?

NPS Messina 23-03-2005 02:09

Quote:

SCusa ma sono crudo in materia.......nitrato d potassio e fosfato d potassio da aggiungere a quale base?
Alla bustina di microelementi del compo sempreverde ed al ferro chelato.

PinnaGialla 23-03-2005 02:44

Io ho il ferro chelato liquido della compo, qualcuno lo usa? quanto ne somministrate voi ogni 100 lt?

NPS Messina 23-03-2005 02:48

Quote:

quanto ne somministrate voi ogni 100 lt?
Il ferro non si somministra in base al litraggio della vasca.
Bisogna testarne la quantità presente in acqua ed aggiungere quello necessario a portarne il valore a 0,1/0,2 mg/lt.

maxxsr 23-03-2005 11:25

[quote="nps messina"]
Quote:

index).

Per Max.....non dosare un extra di pmdd...rischi di aggiungere dosi troppo alte di alcuni nutrienti...meglio usare il pmdd affiancato a ferro chelato (io preferisco flourish iron=ferro gluconato...che è meglio)
Buon Giorno.
Siamo alle solite, considerando il fatto che il Fluorish qui a Siracusa non si trova, ho provato anche nella vicina Catania, niente da fare ( almeno nei posti che ho girato ). Cosa posso usare al suo posto. -04 -04 -04
E poi, che modalita’ d’impiego devo usare. Lo devo mettere ad ogni cambio d’acqua,
per alzare il Fe, e quindi, mantengo la concentrazione dosando giornalmente il Fertilizzante per orchidee by Compo/Cripto.?
Consigliatemi Grazie 1000 .

Ciao

devis81 23-03-2005 16:25

Che ne dite di questo:

Composizione:
Azoto (N) totale 3%
di cui: Azoto nitrico 2%
Azoto ammoniacale 1%
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 6%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 12%
Boro (B) solubile in acqua 0,05%
Cobalto (Co) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Rame (Cu) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Ferro (Fe) solubile in acqua, chelato con DTPA 0,2%
Manganese (Mn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,005%
Zinco (Zn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
L’EDTA di Co, Cu, Mn, Zn è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 2,6
Il DTPA di Fe è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 7,5

Lo usa il negoziante di concimi a fianco casa mia per il suo acquartio e si trova molto bene, non sò però se viene integrato con altre sostanze.
Proverò a chiedere.
Ciao.

Gasolio 23-03-2005 17:03

dicci la marca del prodotto

devis81 23-03-2005 17:09

SCUSA, è il CIFO GRANVERDE fertilizzante liqudo per piante grasse ciao

Gasolio 23-03-2005 17:37

quindi
.... usare A+C oppure B+C???



[glow=red:830a86dfe3]- A - Compo orchiedee[/glow:830a86dfe3]
3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile
chelante EDTA stabile da ph 4 a 7

[glow=red:830a86dfe3]- B - CIFO GRANVERDE fertilizzante liqudo per piante grasse[/glow:830a86dfe3]
Azoto (N) totale 3%
di cui: Azoto nitrico 2%
Azoto ammoniacale 1%
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 6%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 12%
Boro (B) solubile in acqua 0,05%
Cobalto (Co) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Rame (Cu) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Ferro (Fe) solubile in acqua, chelato con DTPA 0,2%
Manganese (Mn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,005%
Zinco (Zn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
L’EDTA di Co, Cu, Mn, Zn è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 2,6
Il DTPA di Fe è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 7,5


[glow=red:830a86dfe3]- C - CIFO CONCIME IN MICROGRANULI RINVERDENTE [/glow:830a86dfe3]
Boro (B) solubile in acqua 0,2%
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua 0,5%
Zinco (Zn) solubile in acqua 2%
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 8%
Anidride Solforica (SO3) solubile in acqua 2%


rosico ancora x il liquiplants azzz

PinnaGialla 24-03-2005 01:54

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Quote:

quanto ne somministrate voi ogni 100 lt?
Il ferro non si somministra in base al litraggio della vasca.
Bisogna testarne la quantità presente in acqua ed aggiungere quello necessario a portarne il valore a 0,1/0,2 mg/lt.

Emh si fino a qui ci arrivavo, volevo sapere voi più o meno quanto ne mettevate nelle vostre vasche oppure testi il ferro ogni santo giorno e ne somministri il necessario? -05

NPS Messina 24-03-2005 14:52

Quote:

Emh si fino a qui ci arrivavo, volevo sapere voi più o meno quanto ne mettevate nelle vostre vasche oppure testi il ferro ogni santo giorno e ne somministri il necessario?
Ho impostato il dosaggio in base ad una serie di test che ho effettuato nell'arco di 2 settimane,posso dirti che in media somministro circa 1 ml di fe ogni due giorni,al quale si somma quello incluso nei vari prodotti che affianco.
E' per questo che ti dicevo che è improponibile fornire un sistema di dosaggio a priori.

albatros53 24-03-2005 16:20

#17 ciao a tutti Vorrei un consiglio su qualche prodotto per fertilizzare il fondo in pastiglie visto che io ho sempre usato il liquido e da recenti sondaggi sembra che possa essere causa delle alghe che abitano ormai stazionalmente il mio acquario, un mio amico mi avrebbe consigliato di usare appunto il fertilizzante in pastiglie, ma non ha saputo indicarmi un nome del prodotto. #17

BUONA PASQUA..............................

PinnaGialla 25-03-2005 02:36

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Ho impostato il dosaggio in base ad una serie di test che ho effettuato nell'arco di 2 settimane,posso dirti che in media somministro circa 1 ml di fe ogni due giorni,al quale si somma quello incluso nei vari prodotti che affianco.
E' per questo che ti dicevo che è improponibile fornire un sistema di dosaggio a priori.

Perfetto grazie, volevo solo sapere più o meno quanto ne somministravate per fare un raffronto di "esigenze" di ferro tra la mia e l'altrui vasche :-))

crypto 25-03-2005 17:00

sono tornato, ho letto di corsa dal punto in cui ero arrivato, ma quanto SCRIVETE????

gli interventi di NPS sono tutti in sintonia con quello che penso, credo che la strada sia molto buona, volevo sottolineare che al compo manca del ferro, e del potassio.
il ferro chelato e' ferro e basta, l'importante e' la chelatura che deve essere stabile con il PH dell'acqua della nostra vasca.

per NPS, nell'olandese e' normale che ci siano alghine, come del resto anche in natura ci sono.....
potresti mettere delle caridine, o delle lumache piccoline..... che in natura svolgono proprio questo compito.

l'acquario olandese puro e' un po' contronatura.... :-)

una cosa importante, l'equilibrio si trova somministrando con gradualita', osservando bene bene gli effetti, con la necessaria pazienza, e tenere in mente il metodo estimative index, questo serve!.

Ozelot 25-03-2005 17:23

Bentornato Crypto..... ;-)

Per fornire alcuni spunti di approfondimento a chi non li conoscesse ancora:

Estimative Index - T. Barr
Il metodo di Thomas Barr!!
Conlin & Sears
Calcolatore per i nutrienti
W. Peris
PMDD e Fertilizzazione (Articolo AP)
Tecnica della coltivazione delle piante ( parte 1,2,3,4,5,6,7)
Ricerca sul vecchio forum "PMDD"

Buona lettura..... ;-)

crypto 25-03-2005 21:37

ottimo! hai fatto bene a postare i link!

sto preparando un articolino, una cosa senza troppe pretese, per preparare un pmdd basato sul compo orchidee e con l'aggiunta di ferro e potassio, per vasche "spinte"

ReK 25-03-2005 22:06

che buon lavoro che hai fatto...io li ho già letti tutti a suo tempo e proporrei ai mod di riportare questi link in evidenza

Quote:

Originariamente inviata da crypto
ottimo! hai fatto bene a postare i link!

sto preparando un articolino, una cosa senza troppe pretese, per preparare un pmdd basato sul compo orchidee e con l'aggiunta di ferro e potassio, per vasche "spinte"

ottimo aspettiamo :-)

Ozelot 26-03-2005 01:17

Grazie.... #12

Quote:

Originariamente inviata da crypto
sto preparando un articolino, una cosa senza troppe pretese, per preparare un pmdd basato sul compo orchidee e con l'aggiunta di ferro e potassio, per vasche "spinte"

Benissimo, così lo aggiungiamo ai link..... ;-)

Proposta per i mods: Se si aprisse un topic in evidenza dove aggiungere link interessanti sulla fertilizzazione ?
Se girovagando in internet qualcuno trovasse qualche cosa di nuovo lo potrebbe far conoscere a tutti senza problemi e velocemente.....

Ozelot 26-03-2005 02:53

I link corretti per Tecnica della coltivazione delle piante ( parte 1,2,3,4,5,6,7) sono questi:

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=22153

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=23712

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=24041

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=24150

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=24264

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=24532

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=25389

crypto 26-03-2005 12:42

il compo orchidee e' comparso circa a meta' di quel ciclo di discussione :-))

NPS Messina 27-03-2005 20:34

Quote:

che buon lavoro che hai fatto...io li ho già letti tutti a suo tempo e proporrei ai mod di riportare questi link in evidenza
Ci stiamo organizzando in tal senso ;-)

crypto 27-03-2005 23:50

ringrazio lillo per aver messo in rilievo il topic :-))

per chi avesse dubbi e necessitasse di soluzioni immediate, e' disponibile il link della nostra chat nella mia firma (e anche di qualcun'altro).

sto cercando di miscelare del ferro chelato che ho trovato in polvere direttamente dentro il compo, per evitare di usare prodotti separati. dopo una breve sperimentazione, se non precipita, lo comunichero' in questo topic.

Ozelot 28-03-2005 01:08

Quote:

Originariamente inviata da crypto
sto cercando di miscelare del ferro chelato che ho trovato in polvere direttamente dentro il compo, per evitare di usare prodotti separati. dopo una breve sperimentazione, se non precipita, lo comunichero' in questo topic.

Attendo con ansia...... :-))

Lillo, grazie anche da parte mia..... ;-)

NPS Messina 28-03-2005 13:39

Quote:

sto cercando di miscelare del ferro chelato che ho trovato in polvere direttamente dentro il compo, per evitare di usare prodotti separati. dopo una breve sperimentazione, se non precipita, lo comunichero' in questo topic.
Ricorda che devi rispettare il giusto equilibrio tra i vari nutrienti.....
io credo che sia meglio scioglierlo in Ro ed aggiungerlo in vasca separatamente.....
nel momento in cui riscontri il giusto dosaggio dei due fertilizzanti puoi passare alla soluzione unica.

crypto 28-03-2005 14:15

il giusto rapporto l'ho gia'
sto litigando per stabilizzare il PH

NPS Messina 28-03-2005 14:19

Quote:

il giusto rapporto l'ho gia'
Non c'è che dire....sei sempre avanti di anni luce...... :-))
Quote:

sto litigando per stabilizzare il PH
Della vasca, o del composto?

crypto 28-03-2005 14:59

del composto....

non ho capito quanto acido muriatico aggiungere

mi sa che cambio ferro
;-)

Ozelot 29-03-2005 11:22

Quale stai usando ?
Sempre che sia lecito chiedere..... :-D

crypto 29-03-2005 16:02

un tipo in polvere che ha trovato orios a bologna..... non ho la marca sottomano

facciamo un lavoro di equipe ;-)

Terrytop 31-03-2005 21:42

un parere ...
 
sto teorizzando quella che (spero!) in futuro sara' la mia rielaborazione del metodo crypto ... :-))
vorrei avere un parere in linea teorica ... ovvio poi che andra' adattato ad hoc sulle esigenze del mio acquario, pero' sapere da chi sicuramente e' piu' esperto di me se ho dimenticato qualche macronutriente oppure ho fatto qualche errore grossolano mi sarebbe molto utile ... :-)
dunque:
- dupla root k, per integrare il ferro
- compo orchidee
- Solfato di magnesio (MgSO4), usato anche come correttore del gh, che dovrebbe integrare il magnesio appunto

dite che, in linea di massima, dovrei riuscire a fornire un'adeguata fertilizzazione? preciso che non si tratta di una vasca particolarmente "spinta", sono ben lontano da un'olandese, anche per questo pensavo di orientarmi sul pmdd

consigli e critiche sono bene accette ... e se tutto va bene tra un po' dovrei iniziare la prima sperimentazione a dosi minimali :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13117 seconds with 13 queries