AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   domande su neon T5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123255)

ale_nars 28-03-2008 03:35

domande su neon T5
 
premetto che non so se ho sbagliato sezione...vorrei sapere meglio il funzionamento dei neon T5,confrontare i loro spettri luminosi ecc...
vado con ordine... innanzi tutto come funzionano... praticamente la "scarica elettrica" che attraversa il tubo e il gas in esso (approposito che gas è? neon? argo? vapori di mercurio?spesso sento parlare di trifosforo, non ho capito bene) colpisce la vernice fluo che si trova sul tubo che si eccita e fa luce...se non avessimo la vernice fluo la luce sarebbe UV? in questo caso i neon attinici puri come li fanno?
scusate se sono stato poco tecnico...se mi rispondete a queste domande vedo di arrivare al punto...vorrei capire come scegliere i neon in base alle sue caratteristiche di qualità della luce :-))

ale_nars 29-03-2008 12:48

nessuno sa aiutarmi?

SJoplin 29-03-2008 17:36

ale_nars, http://luxemozione.netsons.org/category/fluorescenti ;-)

ale_nars 29-03-2008 23:28

sjoplin, grazie,mi ha chiarito diverse cose,quindi la temperatura di colore dipende esclusivamente dalla miscela di trifosfori?
Inoltre da quello che leggo mi sembra inutile guardare le caratterisctiche costruttive perchè mi sembrano standard,quindi devo guardare solo lo spettro...il fatto è che alcune case non lo mettono neanche,ad esempio qualcuno conosce lo spettro dei neon kz a luce bianca? non sono uguali ai bluplus della ATI? Inoltre cosa intendono quando dicono che sono 50% blu 50% bianchi? non sono mica pl...al limite saranno 15000k? -28d#

BiAndrea 22-04-2008 10:04

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
sjoplin, grazie,mi ha chiarito diverse cose,quindi la temperatura di colore dipende esclusivamente dalla miscela di trifosfori?
Inoltre da quello che leggo mi sembra inutile guardare le caratterisctiche costruttive perchè mi sembrano standard,quindi devo guardare solo lo spettro...

trifosfori o pentafosfori
Le caratteristiche non son mai uguali, da qui la resa in lm o la durata, ma son tutti dati che spesso il costruttore volutamente omette........
Rimane in effetti spesso il solo spettro.....

ale_nars 22-04-2008 11:39

BiAndrea,
Quote:

trifosfori o pentafosfori
conosci la differenza? il pentafosforo è migliore del trifosforo?

BiAndrea 22-04-2008 15:33

da come mi spiegarono una volta, un tubo con miscela di pentafosfori permette di raggiungere spettri diversi e migliori

ale_nars 22-04-2008 16:13

#24 interessante...adesso il problema è capire quali marche utilizzano i pentafosfori... :-D

BiAndrea 22-04-2008 16:41

credo che i migliori produttori come ATI e korallen-Zucht già abbiano il max della tecnologia e lo dimostra la resa e la durata che son notevolmente superiori ad altri come CH-lighting.....

gaianorm 22-04-2008 20:58

Ciao! sono Giacomo amministratore di Luxemozione....ho visto che mi avete citato... ;)
Vorrei segnalarvi il sito della philips dove si possono trovare alcune specifiche per le lampade fluo per acquario:

http://www.prismaecat.lighting.phili...eft_nav=it_it&

Da quello che si puo' leggere sulla scheda tecnica queste sorgenti sono caratterizzate da un'emissione spettrale estremamente completa verso la zona dei blu "in grado di fornire uno spettro ben bilanciato che favorisce la
produzione di ossigeno, lo sviluppo di una flora rigogliosa negli acquari e un miglioramento della vita dei pesci" (vedi scheda tecnica)
spero di essere stato d'aiuto
ciao a tutti
:=)

ale_nars 22-04-2008 21:24

gaianorm, ho dato un occhiata rapida...non ho capito nemmeno che neon sono... :-D ma sono dei T8?io parlo dei T5,inoltre hanno dei wattaggi particolari vedo...e mediamente bassi,io ho sempre visto wattaggi più o meno standard. #24

BiAndrea 30-04-2008 15:03

in quel link Philips si parla di 58W quindi T8

kurtzisa 11-06-2008 23:54

parlando di t5, esistono tri fosfoo e pentafosforo, praticamente i raggi ultravioletti che si creano all' interno del tubo vengono trasformati in luce visibile dalla miscela di fosfori (la parte bianca del tubo per comprenderci) e da qui si ha la luce...

dire che danno uno spettro completo, ho i miei dubbi...

per dire, i pentafosfori hanno 5 picchi di colore, mentre i trifosfori ovviamente 3, i pentafosfori avendo più picchi riescono ad avere una migliore miscelazione del colore tuttavia il picco massimo lo si trova attorno a 550 nm, fatalità dove l'occhio umano vede meglio... e questo è da tenere iin considerazione. I pentafosfori riescono in questo modo ad avere un buon rendimento per quanto riguarda lo spettro di emissione.

Secondo me i calssici neon ci portano un po fuori dai colori reali, mi spiego meglio, la luce è studiata per risaltare i coralli, come la carne nei banchi frigo dal macellaio/supermercato... Sarebbe bello capire se è solo questione estetica o meno (premetto che queste ultime sono mie considerazioni personali, messe come spunto per far pensare)

ale_nars 12-06-2008 11:31

Quote:

Sarebbe bello capire se è solo questione estetica o meno
no,non è così,i T5 certamente fanno risaltare i colori dei coralli,ma ti accorgi come graduatamente il loro colore cambi in meglio se hai neon e plafoniere buone,se hai neon e plafoniere non buone le acropore neanche ci campano...io ho preso dei coralli in vasche con hqi e adesso sotto le t5 sono molto meglio,la differenza vera e propria la vedo bene la mattina a luci spente,quando il sole colpisce lievemente la vasca,il fatto secondo me che non sono esperto in materia è che certi neon accoppiati ad una plafoniera performante hanno uno spettro meno completo,ma i picchi che hanno sono proprio quelli che servono alle acropore,e non sprecano watt in lunghezze d'onda inutili o quasi.

fappio 05-07-2008 10:18

il gas usato è il neon , l'argon non centra ... la vertnice bianca che ricopre internamente il tubo in vetro è una vernice al fosforo ....quelle ai vapori di mercurio sono le hqi per intenderci ...lo spettro luminoso di un neon è diverso da quello di un hqi e da quello solare .... http://img376.imageshack.us/img376/7...e375bb4.th.jpg

BiAndrea 27-08-2008 16:42

fappio (ma non ne sono sicurissimo) sapevo che il neon è un gas "fuorilegge" percui da anni non viene + usato nei tubi fluorescenti

fappio 27-08-2008 17:47

BiAndrea, può essere.. non saprei

kurtzisa 27-08-2008 18:35

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Quote:

Sarebbe bello capire se è solo questione estetica o meno
no,non è così,i T5 certamente fanno risaltare i colori dei coralli,ma ti accorgi come graduatamente il loro colore cambi in meglio se hai neon e plafoniere buone,se hai neon e plafoniere non buone le acropore neanche ci campano...io ho preso dei coralli in vasche con hqi e adesso sotto le t5 sono molto meglio,la differenza vera e propria la vedo bene la mattina a luci spente,quando il sole colpisce lievemente la vasca,il fatto secondo me che non sono esperto in materia è che certi neon accoppiati ad una plafoniera performante hanno uno spettro meno completo,ma i picchi che hanno sono proprio quelli che servono alle acropore,e non sprecano watt in lunghezze d'onda inutili o quasi.

ora qui sorge spontanea una domanda, e ti spiego perchè te la faccio...

da tempo sostengo che non di solo blu vive un corallo, ma tutti si concentrano su quelle lunghezze d'onda li, allora cosa servono quei picchi rossi così pronunciati nei neon t5, cosa serve quel picco verde inutile visto che NON viene utilizzato dai nostri coralli? non sono sicuro sul fatto che i picchi che ho sono quelli che servono, in teoria con l'alimentazione giusta persino con un solo t8 riuscirei ad avere il corallo colorato, ma purtroppo la mia vasca non è l'oceano...

se volete provo ad informarmi sul discorso neon, sapevo che contenevano mercurio, quello si, ora non so che gas utilizzino...

riguardo all' immagine che ha postato fappio, io ho da ridire, trai delle conclusioni errate... Ho misurato con lo spettrofotometro (misurazioni dagli ultravioletti agli infrarossi) una hqi da 150W, una plafonierina fatta con i mei led (48W in totale) ed il sole in una giornata un po bigia (intorno al 20 di agosto), mi sono trovato lo spettro dell' hqi simile a quello dei led, solo che l'hqi ha più picchi mentre quello dei led è lineare come quello solare, lo spettro dei led era circa 2/3 superiore a quello dell'hqi se non ricordo male, ma era superiore, quello del sole era circa 10 volte superiore a quello dell' hqi, in quella foto sembra che hqi e sole le prendano dai t5...

fappio 27-08-2008 19:42

kurtzisa,
Quote:

riguardo all' immagine che ha postato fappio, io ho da ridire, trai delle conclusioni errate...
bè, io ho solo postato una foto di un articolo di coralli, più che trarre conclusioni , leggo quello che studiosi affermano ... qui più che picchi di spettri e intensità , si discuteva della resa cromatica di una illuminazione rispetto a quella solare. in un marino , fondamentalmente , si abbonda di blu per 3 motivi , perché migliora a livello visivo , perché aiuta a diminuire le infestazioni algali , per migliorare almeno a livello visivo il cromatismo dei coralli .per quanto riguarda il t8 , dipende da che corallo ,dubito che una acropora mantenga il colore ...

kurtzisa 27-08-2008 21:14

Quote:

Originariamente inviata da fappio
kurtzisa,
Quote:

riguardo all' immagine che ha postato fappio, io ho da ridire, trai delle conclusioni errate...
bè, io ho solo postato una foto di un articolo di coralli, più che trarre conclusioni , leggo quello che studiosi affermano ... qui più che picchi di spettri e intensità , si discuteva della resa cromatica di una illuminazione rispetto a quella solare. in un marino , fondamentalmente , si abbonda di blu per 3 motivi , perché migliora a livello visivo , perché aiuta a diminuire le infestazioni algali , per migliorare almeno a livello visivo il cromatismo dei coralli .per quanto riguarda il t8 , dipende da che corallo ,dubito che una acropora mantenga il colore ...

oook!

riguardo al t8, era per fare un paragone un po tirato per i capelli

ale_nars 27-08-2008 21:56

Quote:

da tempo sostengo che non di solo blu vive un corallo, ma tutti si concentrano su quelle lunghezze d'onda li, allora cosa servono quei picchi rossi così pronunciati nei neon t5, cosa serve quel picco verde inutile visto che NON viene utilizzato dai nostri coralli?
allora...ti dico come la vedo io,una volta Gilberto ha detto che i coralli probabilmente si adattano a tutte le lunghezze d'onda disponibili e sfruttano tutto,secondo me però, a discapito dei colori,in quanto le cromoproteine vengono stimolate da lunghezze d'onda intorno a 450-470 nm e le fluorescenze dagli UV (credo... #13 )inoltre credo che le zooxantelle ci vadano a nozze con la luce calda,smarronando e FORSE anche smagrando il corallo...

kurtzisa 27-08-2008 22:44

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Quote:

da tempo sostengo che non di solo blu vive un corallo, ma tutti si concentrano su quelle lunghezze d'onda li, allora cosa servono quei picchi rossi così pronunciati nei neon t5, cosa serve quel picco verde inutile visto che NON viene utilizzato dai nostri coralli?
allora...ti dico come la vedo io,una volta Gilberto ha detto che i coralli probabilmente si adattano a tutte le lunghezze d'onda disponibili e sfruttano tutto,secondo me però, a discapito dei colori,in quanto le cromoproteine vengono stimolate da lunghezze d'onda intorno a 450-470 nm e le fluorescenze dagli UV (credo... #13 )inoltre credo che le zooxantelle ci vadano a nozze con la luce calda,smarronando e FORSE anche smagrando il corallo...

un conto sono i coralli un conto le zooxantelle, qui preferisco fare distinzione,

le 2 molecole di clorofilla sono fatte per raccogliere quel tipo di luce, altri pigmenti tipo i carotenoidi aiutano prendendone un'altra fetta, le cromoproteine dei coralli convertono i raggi dannosi uv-a in raggi utilizzabili dalle zooxantelle, schermandosi anche.

mettendo su la lampada led ho visto un generale immarronimento dei coralli, poi avuto problemi con i valori in vasca, ora sto tornando ad avere valori stabili e i coralli mi salutano abbozzando finalmente bellissimi colori, sia nelle punte di crescita, sia sull' intera struttura, non da capogiro, ma stanno arrivando...

sto facendo altri pensieri, se riuscissimo a dar da mangiare più spesso e meglio ai coralli, con meno luce avremo gli stessi risultati?

ale_nars 28-08-2008 17:30

Quote:

le cromoproteine dei coralli convertono i raggi dannosi uv-a in raggi utilizzabili dalle zooxantelle, schermandosi anche.
e quindi è un bell'aiuto per colorare il corallo...senza esagerare però,per questo le lampade ati sono ritenute da molti le migliori,poichè le 14000k sono un buon compromesso tra bianco e blu e le blu non sono troppo attiniche,adesso sto provando le procolor,ma tornerò indietro,poichè usare più di 2 tipi di neon mi sembra una cacchiata,in quanto ho rosa e bianco su alcuni coralli e bianco e blu su altri,i neon coprono pochissimo in larghezza,quindi con le spezial riesco a dare abbastanza bianco e abbastanza blu dappertutto,conciliando crescita e colore.

fappio 28-08-2008 19:07

a me piacerebbe sapere dove sono scritte queste cose #24 .... i coralli utilizzano , solo le lunghezze dello spettro visivo , si pensa che utilizzino la colorazione per difendersi dai raggi uv , le radiazioni blu , sono quelle che danno meno energia utilizzabile dalla fotosintesi e non stimola la pigmentazione colorata del corallo ; studi fatti , hanno dimostrato che le lunghezze sul blu , migliorano il cromatismo del corallo, solo a livello visivo ... è stato dimostrato che i coralli crescono maggiormente a temperature attorno ai 6500k°....

kurtzisa 28-08-2008 19:37

http://www.grillireef.it/

qui e cita pure le fonti

che a sua volta cita le proprie fonti...

non mi sembra siano boiate anzi

fappio 28-08-2008 20:58

kurtzisa, ho dato una lettura veloce all'articolo , tra l'altro molto interessante , con calma lo leggerò meglio , del tuo discorso , non condivido questo : le cromoproteine dei coralli convertono i raggi dannosi uv-a in raggi utilizzabili dalle zooxantelle ... poi ho visto una molecola di emo (ferro chelato )interessante , sabato con calma studio ...sono curioso ...

ale_nars 28-08-2008 21:46

leggerò meglio l'articolo,perchè non ho tempo,comunque,
Quote:

si pensa che utilizzino la colorazione per difendersi dai raggi uv
quindi se vuoi coralli molto colorati devi usare delle attiniche...le spezial ad esempio,hanno una parte di spettro nei raggi uv e buona parte nel visibile, è un buon compromesso tra crescita e colorazione e sono gradevoli alla vista,le bluplus a contrario hanno una buona parte di uv e un'altra buona parte nel visibile,questo per me è un grande vantaggio visto che i neon con riflettore sparano quasi tutta la loro potenza sotto il riflettore,quindi in realtà si mischiano poco,anche se a livello visivo sembrano mischiati,così eviti che una parte di corallo rimanga praticamente al 100% sotto l'attinica e un altra parte ne rimanga priva.

fappio 28-08-2008 23:10

ale_nars, no , le luci blu , fanno risaltare la colorazione del corallo già esistente , data da una conduzione ottimale ... un corallo marrone , oppure un corallo mal nutrito , di colorazione sbiadita , messo sotto una attinica , può solo risentirne ... del resto se la luce blu aumentasse la colorazione , i coralli più colorati , si troverebbero a maggiori profondità ...

ale_nars 29-08-2008 00:37

Quote:

le luci blu , fanno risaltare la colorazione del corallo già esistente
io sto parlando di attiniche,raggi UV, che aumentano la colorazione e le fluorescenze,un po come la nostra abbronzatura,
Quote:

del resto se la luce blu aumentasse la colorazione , i coralli più colorati , si troverebbero a maggiori profondità ...
la luce del sole ha uno spettro completo,quindi gli UV si trovano anche in superficie,non è una questione di luce blu,è ovvio che più aumenti la profondità e più vengono schermati anche loro,certo meno del rosso,ma vengono attenuati.

fappio 29-08-2008 18:17

ale_nars,
Quote:

io sto parlando di attiniche,raggi UV, che aumentano la colorazione e le fluorescenze,un po come la nostra abbronzatura,
si ho capito , il discorso e lo stesso , tutte le luci emettono uv , probabilmente le hqi , ne emettono di più , solo che se il corallo non è messo nella condizione di proteggersi , l'esposizione può solo nuocere ...

Abra 29-08-2008 18:38

fappio, veramente studi fatti....dimostrano che i coralli crescono di più con le 20000k che con le 10000k.....se parliamo solo di luce eh.

Andrea ha postato un articolo in questa sezione....dove hanno fatto esperimenti...dacci un occhio ;-)

fappio 29-08-2008 19:22

Abracadabra,
Quote:

veramente studi fatti....dimostrano che i coralli crescono di più con le 20000k che con le 10000k
non ci credo ... #18 #24 quale articolo ?

kurtzisa 29-08-2008 21:27

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
fappio, veramente studi fatti....dimostrano che i coralli crescono di più con le 20000k che con le 10000k.....se parliamo solo di luce eh.

Andrea ha postato un articolo in questa sezione....dove hanno fatto esperimenti...dacci un occhio ;-)

un conto è crescere, un conto è essere colorati, a me dalle foto non sembravano tanto più colorati quelli sotto le 20000°k sempre a mio parere...

noi si cerca buona colorazione e crescita...

dai miei esperimenti un led uv-a accesso 24h su 24 fa si che le fluorescenze aumentino a dismisura, sembra che i coralli si "proteggano" che utilizzino la fonte di luce, anche se piccola. coralli marroni alla luce normali diventavano di un verde fluorescente quando c'era solo acceso il led uv

fappio 29-08-2008 21:36

kurtzisa, mi posteresti l'articolo ? ... Abracadabra, se si diminuiscono , le lunghezze d'onda utili alla fotosintesi , inevitabilmente il corallo , dovrà supplire a questa mancanza , con un incremento di zoox. nelle 20000k le lunghezze sul rosso , sono praticamente nulle ,

Abra 29-08-2008 21:46

http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1

guarda e traduci...vedrai che a parità di condizioni di acqua la crescita è migliore sotto le 20000k

kurtzisa 29-08-2008 21:46

Quote:

Originariamente inviata da fappio
kurtzisa, mi posteresti l'articolo ? ... Abracadabra, se si diminuiscono , le lunghezze d'onda utili alla fotosintesi , inevitabilmente il corallo , dovrà supplire a questa mancanza , con un incremento di zoox. nelle 20000k le lunghezze sul rosso , sono praticamente nulle ,

non ce l'ho nei preferiti... chiedo ma non saprei dove reperirlo...

vediamo....


spetta un'attimo

niente...

Abra 29-08-2008 21:48

Quote:

sembra che i coralli si "proteggano" che
non dovevi fare tanti esperimenti...sono 2 anni che tuesen spiega che i coralli sotto uv si proteggono ;-)

fappio 29-08-2008 22:27

Abracadabra, che :-)...................................... bell -28d#....................................... articolino #13 ....

fappio 29-08-2008 22:36

Abracadabra, con calma leggo ... migliaia di articoli , dicono però che a gradazioni più basse si ha una crescita maggiore . devo comunque ammettere che sotto i t5 ati , la crescita è buona , pur avendo diminuito il wattagio ed aumentato la gradazione , ma io non faccio testo , conta quello che gli studiosi dicono ...

kurtzisa 30-08-2008 09:31

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

sembra che i coralli si "proteggano" che
non dovevi fare tanti esperimenti...sono 2 anni che tuesen spiega che i coralli sotto uv si proteggono ;-)

l'avevo protato con i nanoreef :P quindi si parla di settembre di 2 anni fa...

poi dovevo metterci il naso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14580 seconds with 13 queries