AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Help RRTN (cavolo!!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123190)

mauro56 27-03-2008 18:14

Help RRTN (cavolo!!)
 
Sono in rimaturazione dopo la ripartenza esattamente tre mesi fa e quindi in fase di maledetta esplosione algale (passati i ciano..). Ora le alghe stanno cominciando a collassare, sara' per quello, ma l'acqua ha odore di... acquario (nonostante il carbone)
PO4 ass (Salifert....) ,NO3<1ppm (Tropic Marin), Ca 500, Kh 7 (integro..)
Temoperatura abbastanza variabile fra 24 e 26 nonostante il Theo 300w Densita' 37-38 per mille

Oggi tonando a casa il dramma di una rapidissima perdita di tessuto della mia millepora rosa... aveva tutte le punte di crescita bellissime e il 50% della colonnia e' sbianacata in poche ore (sic! poche ore!, ieri sera era perfetta!!)
La ho portata in vacanza da amici, ma anche la Nobilis ha una zona di tiraggio (direi di sbiancamento) quanto una moneta alla base che ieri non c'era!

Che ne pensate?
Che faccio?
Cambio ulteriore di acqua (10% nalla volta di pui' non posso) con aspirazione dell'aspirabile?

Robbax 27-03-2008 20:02

le colonie in RTN puoi solo provare a tagliare dove c'è ancora tessuto e vedere se riescono a riprendere...misurerei i po4 con qualche altro test...i salifert ho notato che non sono per niente attendibili (l'altro giorno l'ho provato con acqua di rubinetto e mi dava zero...)

mauro56 27-03-2008 20:14

Grazie, ma I po4 alti non giustificano il problema, tagliare i rami morti non migliora la situazione globale ne impedisce il propagarsi della RTN. Chiedevo solo se qualcuno puo' fornire qualche ragionevole spiegazione sulle cause

Sandro S. 27-03-2008 20:23

scusa robbax, ignoranza mia....cosa vuol dire

quote]
le colonie in RTN
[/quote]

#24

mauro56 27-03-2008 20:57

Rapid tessue necrosis
Muoiono aree della colonia in poche ore (e' citto anche nel manuale zeovit per particolari condizioni estreme che tuttavia da me non si sono verificate)

ALGRANATI 27-03-2008 21:17

mauro56, Mauro, non ho capito a quanto hai Po4 #24

mauro56 27-03-2008 22:08

ALGRANATI, grazie per la riposta (qui i moderatori si vedono poco :-)) :-)) ) il test salifert da zero, tuttavia, visto che non mi fido lo rifaccio domani (con i rowa da un amico), ma credo comunque che non possa essere il po4 alto, perche', anche con la inaffidabilita' del salifert, il po4 non sarebbe comunque "molto alto"
Francamente non so a cosa pensare (unica nota positiva e' che lo zebrasoma dopo 3 giorni di diguino ora mangia a crepapelle :-) )
idee?

ALGRANATI 27-03-2008 22:11

mauro56, da quanto hai fatto il trasloco???
è probabile che sia stato quello a dargli il colpo. #24 #24

perchè dici che in questa sezione ci sono poco i mods????dato che è la mia sezione -20 -20 -28d# #13

mauro56 27-03-2008 22:16

non mi fraintendere, tu ci sei sempre, ma mi apsettavo pu'conversazione :-)) in altri topic
Il trasloco il 23 dicembre (3 mesi)

ALGRANATI 27-03-2008 22:18

mauro56, allora non è il trasloco. #24 #24 #24

la salinità sei sicuro che è a 37-38 °% e non di+ ???

hai tarato il rifrattometro?? #24

alessandros82 27-03-2008 22:23

Quote:

Cambio ulteriore di acqua (10% nalla volta di pui' non posso) con aspirazione dell'aspirabile?
puoi provare ma il 10% non gli fà nulla..per provare a risolvere il problema devi fare un cambio del 50% minimo....il problema è che tenendo la salinità così alta (secondo me il problema sta anche in quello, a meno che non hai sempre tenuto nelle tue vasche questa salinità) devi mettere molto sale per mantenerla a quella attuale, uno sbalzo pure della salinità ti porterebbe altri problemi..

mauro56 27-03-2008 22:24

Otimo sugerimento ora riprovo a tarare sial lo zero sia il 37per mille con la soluzione

ALGRANATI 27-03-2008 22:41

mauro56,
Quote:

Otimo sugerimento ora riprovo a tarare sial lo zero sia il 37per mille con la soluzione
bravo fammi sapere ;-)

mauro56 28-03-2008 22:16

Tarato il rifrattometro, la salinita' e' 38 per mille e altre due "talee" (che ormai non erano piu' tali) sono andate, vanno bene solo le montipore, della acropore anche la nobilis che e' in vasca da 6 mesi ha zone di sbiancamento in basso

ALGRANATI 28-03-2008 22:25

mauro56, Mauro, controlla che non ci sia della gelatina marrone in giro x la vasca #24 #24

mauro56 28-03-2008 22:54

si che c'e'
e' comparsa da poco
che cavolo e'???

mauro56 28-03-2008 22:54

sulle filamentose una sostanza gelatinosa, marroncina che fila

ALGRANATI 28-03-2008 22:55

mauro56, probabilmente brown gelly

brutta storia.

***dani*** 29-03-2008 09:37

mmm

allora, la salinità è molto alta... deve essere 35 per mille, 3 punti di differemza sono tantissimi!

I valori non a posto, magari una carenza di cibo, lampade esauste, movimento inadeguato possono contribuire a formare uno stato di stress nelle acropore.

Sono per altro tutte informazioni che non abbiamo.

In ogni caso un cambio del 30% con acqua al 35 per mille per equilibrare quanto sopra io lo farei.

Cosa hai dosato come integratori negli ultimi 2 mesi???

ALGRANATI 29-03-2008 09:48

***dani***, Bravo Danilo.......sicuramente lo sai aiutare più di quanto posso farlo io. ;-)

***dani*** 29-03-2008 10:22

Matteo non esagerare :-) :-D :-D :-D

mauro56 29-03-2008 13:16

La salinita' io la mantenevo al 37 per mille dopo consigli in merito, ditemi se e' alta 37 (e' salita di un punto, a 38, ma e' realmente una oscillazione modesta piu' che altro dovuta al mio occhio) e la porto col cambio al 35 e cosi' la mantengo, pero' se e' vero che deve essere 35 ho commesso un erorre sistematico da almeno un anno!
Parliamone :-)

La anamnesi della mia vasca (come farei ad un paziente)

-Inizio vasca 20.12.2007
-Il 24 febbraio (1 mese esatto or sono) ho avuto un forte sbalzo dovuto al blocco dell'osmoregolatore che ha riversato in vasca tutto il rabocco con salinita improvvisamente dal 37 al 32 per mille, ma poi sembrava tutto normale per un mese e la cosa si e' verificata improvvisamente due giorni fa
- 1 mese fa sono finiti i ciano e iniziate le filamentose
- 2 settimane fa ho avuto un aumento della temperatura a 29° (blocco del
riscaldatore THEO appena comprato) 10 giorni or sono durato un paio di ore
- Subito prima della RTN In stretto nesso temporale) ho fatto un cambio di 25 litri (10% del netto) aspirando le filamentose, da allora il scarco si apre di meno, ma cladiella, LPS e montipore stanno benissimo

Non uso integratori, solo Kalkwasser e integratore di KH per tenerlo a 7-8
Le lampade sono appena acquistate (300w neon ATI), non uso cibo per coralli (commenti)

- >>> Problema: ho il calcio molto alto, tipo 550 o piu' ed il KH 7

Oggi ho messo il resun letto fluido con 500g di carbone (Matteo dixit!) e domani faccio un cambio del 20%

Grazie a tutti e due!
Aspetto eventi, se avete suggerimenti....

***dani*** 29-03-2008 15:27

Quote:

La salinita' io la mantenevo al 37 per mille dopo consigli in merito, ditemi se e' alta 37 (e' salita di un punto, a 38, ma e' realmente una oscillazione modesta piu' che altro dovuta al mio occhio) e la porto col cambio al 35 e cosi' la mantengo, pero' se e' vero che deve essere 35 ho commesso un erorre sistematico da almeno un anno!
Parliamone :-)
secondo me 37 è esageratamente alta... deve stare sui 35

Quote:

La anamnesi della mia vasca (come farei ad un paziente)

-Inizio vasca 20.12.2007
-Il 24 febbraio (1 mese esatto or sono) ho avuto un forte sbalzo dovuto al blocco dell'osmoregolatore che ha riversato in vasca tutto il rabocco con salinita improvvisamente dal 37 al 32 per mille, ma poi sembrava tutto normale per un mese e la cosa si e' verificata improvvisamente due giorni fa
- 1 mese fa sono finiti i ciano e iniziate le filamentose
normale per la maturazione

Quote:

- 2 settimane fa ho avuto un aumento della temperatura a 29° (blocco del
riscaldatore THEO appena comprato) 10 giorni or sono durato un paio di ore
Visto questo e quanto sopra io proporrei l'acquisto di un computer che evita questi problemi.
Oppure un osmoregolatore con le palle ed un termostato a doppia soglia a cui collegare il termoriscaldatore magari meglio se con un sistema di allarme

Quote:

- Subito prima della RTN In stretto nesso temporale) ho fatto un cambio di 25 litri (10% del netto) aspirando le filamentose, da allora il scarco si apre di meno, ma cladiella, LPS e montipore stanno benissimo
Mi sembra tutto normale

Quote:

Non uso integratori, solo Kalkwasser e integratore di KH per tenerlo a 7-8
occhio alla kw se dosata troppo velocemente fa dei danni irreparabili

Quote:

Le lampade sono appena acquistate (300w neon ATI), non uso cibo per coralli (commenti)
devi cominciare ad usarli

Quote:

- >>> Problema: ho il calcio molto alto, tipo 550 o piu' ed il KH 7
nessun problema...

Quote:

Oggi ho messo il resun letto fluido con 500g di carbone (Matteo dixit!) e domani faccio un cambio del 20%

Grazie a tutti e due!
Aspetto eventi, se avete suggerimenti....
comincia a dar da mangiare ai coralli che non campano d'aria.
300w t5... 6x54? un po' pochino per le acro non aspettarti troppo.
il cambio d'acqua è necessario come il carbone, per il resto diciamo che sei a posto, attendiamo e valutiamo insieme gli esiti

mauro56 30-03-2008 09:50

Grazie ***dani***,
1) la kalk verosimilmente sovradoso la kalk : uso solo quella per il rabocco e metto dosi generose di idrossido partendo dall'ipotesi che ne entra in soluzione solo una parte, ma forse sbaglio
2) cibo: comincero' a dosare pappone; altro?
3) riscaldatore, si e' in programma l'acquisto di un termostato, mi suggerite qualcosa che non costi un botto e che mi consenta di azionare riscaldatore e/o refrigeratore e/o ventole
4) luci devo dire che, ad onta del rapporto w/litri, forse anche per la plafo sunpower e i riflettori anche i colori dei duri montipore (rosa, verde e verde oliva) e millepora (ei fu... rosa) e acropora (la nobilis ancora campa ed e' di un bel verde) etc... sono accettabli. Non posso investire oltre in bollette :-) devo pertanto fare buon viso a cattivo glioco

grazie di tutto vi terro' informati

alessandros82 30-03-2008 11:16

Quote:

la kalk verosimilmente sovradoso la kalk : uso solo quella per il rabocco e metto dosi generose di idrossido partendo dall'ipotesi che ne entra in soluzione solo una parte, ma forse sbaglio
questo è il problema....tu stesso hai detto del problema avuto con l'osmoregolatore, oltre ad acqua osmotica hai riversato molta Kalk in vasca che ti ha sballato tutto!

mauro56 30-03-2008 13:49

vero! e' possibile tuttavia che il danno si crei ad un mese dall'enorme rabocco con kalk? comunque puo' essre stato quello e/o la sovratemperatura o una combinazione di eventi stressanti. In ogni caso sono certo di avere chiazze di brown jelly in giro per l'acquario... aspiro e carbone... vedremo (non voglio naenche dirlo, ma la cosa oggi sembra stabilizzata e non ci sono nuovi danni :-) )

***dani*** 30-03-2008 16:16

Quote:

1) la kalk verosimilmente sovradoso la kalk : uso solo quella per il rabocco e metto dosi generose di idrossido partendo dall'ipotesi che ne entra in soluzione solo una parte, ma forse sbaglio
quello che non va in soluzione precipita... ed in soluzione ce ne va 1,5 grammi per litro, ma meno di 1 gr è quello che possiamo utilizzare. Più o meno vado a memoria.
La pratica è cmq secondo me altamente sbagliata.

Quote:

2) cibo: comincero' a dosare pappone; altro?
Io sono fondamentalmente contrario ai mangimi fai da te... ma poi sono scelte

Quote:

3) riscaldatore, si e' in programma l'acquisto di un termostato, mi suggerite qualcosa che non costi un botto e che mi consenta di azionare riscaldatore e/o refrigeratore e/o ventole
fatti un regalo e prendi aquatronica, con 500 euro ti diverti ed hai più o meno tutto quello che ti serve

ALGRANATI 30-03-2008 16:36

***dani***,
Quote:

fatti un regalo e prendi aquatronica, con 500 euro ti diverti ed hai più o meno tutto quello che ti serve
#36# #36# #36# assolutamente daccordo

mauro56 30-03-2008 19:15

Ancora consigli #12 (da tutti e due :-)) )

Quale e' il metodo giusto per dosare l'idrossido di calcio considerato che l'evaporazione e' altamente variabile e vorrei potero mettere non ogni giorno?

Un consiglio sul'alimentazione dei coralli quale prodotto?

Aquatronica.. bene appena ri-metto da perte un po di soldi :-)) :-))

Il test per i PO4 elos e' veramente buono !!! provato! il salifert e' inutile (in ogni caso non ho PO4)

Pare comunque che tutto sia tornato alla normalita' .. piangiamo i caduti....

mauro56 30-03-2008 19:19

qualche foto che come al solito fanno piu' o meno schifo, ma credo rendano l'idea :-)
Alla base della acropora si vede un'area di sbiancamento che pare ferma da avant'ieri (speriamo)

***dani*** 31-03-2008 14:12

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
Quale e' il metodo giusto per dosare l'idrossido di calcio considerato che l'evaporazione e' altamente variabile e vorrei potero mettere non ogni giorno?

un reattore di kalkwasser, magari accoppiato con aquatronica...
di giorno rabbocca da acqua di osmosi e di notte da kw

Quote:

Un consiglio sul'alimentazione dei coralli quale prodotto?
io mi trovo bene con il trittico Elos SVC-ProSkimmer-Omega

mauro56 13-04-2008 11:24

dopo due settimane tutto e' tornato OK, a parte l'eccesso di alghe (Po4 assenti) e un po' di gelatina marrone che cerco di aspirare.
Da notare che alcuni coralli sono morti, ma quelli che avevano solo zone di sbiancamento stanno riparando i danni e ricompaiono i polipi anche nelle zone limitrofe allo sbiancamento (come insegna il manuale che staremmo..... traducendo :-) )

Grazie Mattteo e dani!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10175 seconds with 13 queries