![]() |
C'è una "ricetta" per un fondo fertilizzato fai da
Salve a tutti,
sto creando un piccolo acquario, con molto interesse leggo la sezione fai da te e sino ad ora mi sono creato una plafoniera e l'acquario. Per il filtro a conti fatti ho deciso di acquistare l'eden 501 (soli 30 € con spese di sped.). Per la co2 utilizzerò il metodo a gel che mi stuzzica tanto! Adesso visto che mi sono recato da un negoziante e per la mia vasca che è 40x25x25 ci vogliono 40 Euro di fondo (ada), ho pensato al fai da te. Del resto le piante in natura crescono nella terra comune e non nei fondi ada o di qualsiasi altra marca. Quindi qualcuno sicuramente avrà sperimentato un fondo fai da te..... Vero??? spero di si P.S. Per la plafoniera e/o riflettorivi invito (se siete interessati ai fogli di alluminio) a visitare questo mio post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=176274 |
Ci sono molti modi per "farsi" il fondo da se, di certo non gratis....ma a buon prezzo.
Intando dovresti dire cosa vuoi farci crescere e cosa ottenere... |
la guida dolce su acquaportal spiega molto bene varie alternative.
ci vuole un pò di pazienza a reperire i materiali, ma quanto a me sono molto soddisfatto. il mio fondo: osmocote + terriccio tipo torba + graniglia lavica + ghiaino. su AP trovi le quantità, e comunque quella guida è Vangelo. :-)) :-)) |
...io ho usato, lapillo vulcanico, gravelit, initial stick (2/3 della quantità consigliata), il tutto coperto con sabbietta 1-2 mm, cavetto riscaldante.....e le crypto vanno alla grande..#17
Molto soddisfatto. |
Quote:
Quote:
Grazie |
per la guida intendevi questa? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp
|
la guida è quella, ci sono tutte le indicazioni per calcolare le quantità che dipendono dal tipo di materiale.
una nota al mio fondo, tra la graniglia lavica e il ghiaino io non ho messo una rete e ora me ne pento perchè la graniglia affiora e il ghiaino tende a scendere sotto, se metterari un materiale fine sopra a uno grossolano ti consiglierei di trattenere quello inferiore con una rete. |
Va bene se uso questa composizione?
Partendo dall'alto: 1-Akadama 3 cm 2-Pietra pomice o pozzolana 3 cm 3-Osmocote 6 gr Ma la pietra pomice o la pozzolana devono essere in polvere o in granuli più grossi? Per come ricordo io la pietra pomice che viene usata per le piante è formata da sassolini abbastanza grandi... |
Mi hanno consigliato di mettere soltanto akadame più osmocote, soprattutto per evitare fastidiosi mescolamenti....
Che ne dite? non mi sembra affatto male... |
Non ho esperienza diretta, ma l'osmocote è un fertilizzante molto potente, e non credo che la sola akadama riesca a "trattenere" gli NO3 presenti.
Nei plantarium (solo umidi) si usa mettere anche del carbone attivo che assorbe i nitrati ma a cui le piante possono "attingere". Comunque cercando ci sono esperienze già raccontate sul forum, sia positive che negative. Un piccolo appunto sull'uso della rete per dividere gli strati: attenzione alle radici che vi si insinuano....sradicare una crypto potrebbe essere impossibile Ciao. |
confermo per la rete che ho sentito anche io pareri contrastanti, la mia esperienza (1 anno in cui non ho cambiato troppo radicalmente :-D il layout) è quella appunto dell'affioramento della graniglia.
lampuga, io metterei uno strato più alto di akadama e un tantino di pozzolana o graniglia o pomice e un tantino di terriccio, ho un amico pazzo che ha fatto un vascone con osmocote a badilate, una spanna di terriccio e mezzo centimetro di ghiaino, l'acqua è marrone ma le piante crescono a bomba e i guppy se ne infischiano di nitriti e nitrati. sconsiglio questa esperienza ma mi ha dato l'idea di quanto le piante apprezzino il terriccio... |
......è vero....le piante apprezzano il terriccio...e i guppy vivono nuotano e tro... anche nella melma.... :-D
|
ma per terriccio cosa intendete???
|
personalmente il terriccio per vasi "universale" che vendono nei garden store e adesso in primavera anche al supermercato.
|
ah quindi il classico terricio per le comuni piante da vaso. Forse sto per dire un'eresia, ma non si potrebbe fare un fondo solo di terriccio con sopra della sabbia????!
Secondo voi? |
....si si può....però bisogna stare attenti al tipo di terriccio....e una discussione un po' lunga.....cerca "medodo Walstad", è un tipo di gestione cosiddetta Low Tech per gli acquari...."inventata" appunto dalla sig.ra Walstad, c'è anche un ottimo libro sull'argomento.
|
Facendo una ricerca mi sono imbattuto in un'altro materiale il GRAVELIT, è un materiale tipo argilla espansa che prò non galleggia, l'unico neo chè è privo di sostanze nutritive per la piante quindi andrebbe fertilizzato, come potrei fare per fertilizzarlo??? Il gravelit lo consigliano come materiale per il primo strato (fondo) e ricoperto da uno strato di ghiaino, magari potrei mischiarlo con del terriccio e poi mettere il ghiaino, che ne dite?
|
E un materiale economico e valido, io lo uso insieme al lapillo vulcanico e le Tetra Initial stick (proprio per fertilizzare) con buoni risultati.....le radici delle piante vi si avvinghiano.
L'argilla ha la propietà di "legare" tramite scambio di elettroni diverse sostanze e minerali adatti allo sviluppo delle piante. |
ci sono veramente tantissime possibilità, se sai resistere alla smania di allestire e ti documenti come stai facendo leggendo in giro, farai sicuramente un lavoro ben fatto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl