AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fogli di alluminio gratis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122793)

lampuga 24-03-2008 23:11

Fogli di alluminio gratis
 
Salve a tutti, mi sono affacciato da poco in questo fantastico mondo e questo forum mi sta aiutando molto...Quindi un grazie a chi lo ha creato e a tutti voi che dispensate preziosissimi consigli. Io posso dire di non sapere nulla sugli acquari e tutto quello che ci sta dietro, così offro il mio contributo dandovi questa dritta.
Ho visto nella sezione fai da te che spiegano come costruire plafoniere con i fogli di allumio, i quali possono servire anche per costruire dei magnifici riflettori.
Volevo costruirmi una plafo e sono andato da brico dove solo 1 foglio di alluminio costava 16 Euro!! Lì mi è venuto il lampo di genio -86 ...mio padre ha una tipografia e per stampare con un macchinario (ofset) usa delle lastre di alluminio che una volta usate si gettano via. Sono lastre più o meno di dimensioni 50x50 e sono spesse 03 mm, quindi sottilissime. Hanno quindi pregi e difetti.
Pregi:
1-si piegano molto facimlmente e mantengono la piega.
2-si tagliano molto facilmente con il taglierino e persino con le forbici.
3-sono ottime per fare i riflettori
4-sono molto flessibili, quindi adatte per plafoniere curve come quella realizzata da me
5-NON COSTANO NULLA
Difetti:
1-bisogna maneggiarle con molta cura per non rovinarle
2- per costruire una plafoniera si devono usare delle staffe (almeno così ho fatto io)
altri difetti non è ho trovato, trovateli voi!!!

Se volete provare ad usare queste lastre di alluminio (ve le straconsiglio per i riflettori che ho visto che costano 15 Euro) andate in una qualsiasi tipografia e chiedetegli se stampano in ofset e se vi dicono di si (quasi tutte le medio piccole tipografie) chiedetegli se vi danno le lastre che devono buttare e se le hanno già buttate fatevele conservare, tanto a loro non servono devono buttarle, anzi dovrebbero smaltirle!!!

Vi posto le foto della plafoniera che ho costruito io con queste lastre, notate all'interno della plafoniera che riflettori che si possono fare a costo zero (addio castastagnola!!!!!!)

N.B. per fare le pieghe non dovete prima inciderla con il taglirino perchè è molto sottile e col tempo l'alluminio si taglierebbe proprio dove avete fatto la piega, dovete solo tirare una linea con un pennarello per essere precisi e poi metterci di sopra una riga, spingerla con forza ed alzare il lamierino sino all'angolazzione desiderata

Spero di esservi stato utile

lampuga 24-03-2008 23:16

Altre foto................................ http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020276_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020284_364.jpg

lampuga 24-03-2008 23:18

Dalle foto sembra più spesso ma vi assicuro che lo spessore è 03 millimetri, quindi 1/3 di millimetro.

Homerct 25-03-2008 00:17

Ma intendi il lamierino interno non quello esterno piegato a parabola, vero?

botticella 25-03-2008 01:20

ma come 03 mm è spesso come un foglio di carta!!!
comunque spettacolare domani sento subito il mio tipografo e se usa le lastre mi faccio una bella plafo

lampuga 25-03-2008 02:02

Quote:

Ma intendi il lamierino interno non quello esterno piegato a parabola, vero?
Il foglio di alluminio ad uso tipografico è quello piegato a parabola, praticamente per creare la plafoniera ho tagliato il foglio a misura e poi ho piegato i due bordi creando due peghe laterali da 2 cm. Dopodicchè con delle staffe ho creato una base rettangolare dove ho agganciato il foglio di alluminio con delle viti, proprio dove avevo creato le pieghe. Come vedete quell'alluminio è molto flessibile e si piega ad U perfettamente. Basta collegare i le due pieghe alle staffe si crea la cosiddetta U.

botticella 25-03-2008 16:38

dai che appena mi porta i fogli provo a realizzarne una anche io

Pannokkia 25-03-2008 17:21

infatti! grazie mille x il nuovo metodo..penso sarà utile a molti!

lampuga 29-03-2008 18:44

Qualcuno ha provato? Che ne dite??

Pannokkia 30-03-2008 01:42

ma le staffe dove le hai trovate? cmq ho gia trovato le lastre :-D

mariobros 30-03-2008 03:37

ma puoi fare la scocca non il riflettore, non è a specchio...

comunque grazie per la dritta, lunedì chiedo e vediamo che mi dicono ;-)

botticella 30-03-2008 16:00

io ho gia 12 lastre per sperimentere la costruzione della plafo per il mio cubetto

Pannokkia 30-03-2008 16:36

iniziato a costruire...ma non l'ho fatta a "galleria" ma più semplicemente rettangolare...devo ancora ultimarla e poi posterò le foto!!!
cmq lampuga...con cosaq l'hai rivestita all'esterno?xkè ho visto ke è nera...

lampuga 31-03-2008 01:52

Quote:

ma le staffe dove le hai trovate
Le ho trovate da brico sono lunghe 1 m e larghe 2 cmm, costo € 2,50 a pezzo, lo stesso per i piedini tondi e la canalina per appoggiare la plafo sul vetro.

Quote:

con cosaq l'hai rivestita all'esterno?xkè ho visto ke è nera
L'ho semplicemente verniciata con dello spray che potete acquistare facilmente in qualsiasi ferramenta al costo di 3 euro circa.

Quote:

ma puoi fare la scocca non il riflettore, non è a specchio...
mariobros mi dispiace ma devo contraddirti in quanto è un foglio di alluminio e quindi non può non essere riflettente, solo un lato però non è riflettente in quanto è quello usato per la stampa ed è di colore biancastro se è stato tolto il reagente oppure se non è stato tolto è bluasra (consiglio di togliere il reagente perchè non so se dopo verniciata con il calore della lampada possa rovinarsi la vernice, domani vi dico come si toglie, adesso non ricordo il nome del prodotto). Pensa che per fare le foto dell'interno ho dovuto togliere il flash della macchina fotografica altrimenti le foto venivano bruciate! Provare per credere.

In ultimo vi consiglio di fare prima un prototipo per capire bene le misure ecc. poi farete il modello applicandovi al massimo.

mariobros 31-03-2008 05:28

che l'alluminio sia riflettente non ci sono dubbi, il mio dubbio è che non sia aspecchio. l'esempio del flash non va bene, perchè pure dell'acciaio riflette o lo stesso vetro della vasca.
quindi se guardi il foglio e ti vedi come allo specchio, va bene, ma se ti vedi annebbiato o poco definito, ma comunque ti vedi, non va bene per fare i riflettori, o meglio non ha la resa di un foglio di alluminio specchiato, un pò comunque lo riflette
comunque domani vado a vedere in tipografia e mi tolgo ogni dubbio ;-)

biociccio 31-03-2008 15:11

lampuga, per me è una bella idea, ora sento A miocuggino e mi faccio portare sti fogli offset.... tra un mesetto ti saprò dire :-)

Pannokkia 31-03-2008 15:47

lampuga...in effetti le lastre non sono proprio a spekkio ma cmq riflettono lo stesso!
x l'altra parte, qlla stampata...io ho proprio dei disegni stampati sopra...devo toglierli in qlke modo o posso verniciare sopra tranquillamente?

*Pè* 01-04-2008 00:04

Ottima idea.... Io il mio maxi riflettore l'ho costruito con le classiche vaschette per il cibo... :-D :-D

*Pè* 01-04-2008 00:08

Ecco ho ritrovato il topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0

ne avevamo gia parlato qui di plafo economiche e riflettori fai da te!!!

lampuga 01-04-2008 15:23

Quote:

l'altra parte, qlla stampata...io ho proprio dei disegni stampati sopra...devo toglierli in qlke modo o posso verniciare sopra tranquillamente
A dire il vero non so se è necessario togliere la parte "colorata", io l'ho fatto facilmente perchè in tipografia da mio padre ci sono i prodotti per toglierla (soda), quindi in un attimo l'ho tolta e mi sono tolto il pensiero....

Pannokkia 01-04-2008 23:24

ok grazie..cmq penso ke proverò a verniciarla lo stesso senza togliere il colore precedente!a presto le foto...

lampuga 02-04-2008 14:02

Ho cambiato acquario quindi anch'io sono in fase di lavorazione...

SuperPippo's 04-04-2008 00:44

mariobros,
l'alluminio si puo semplicemente lucidare e portarlo quasi a livello di un riflettore

mariobros 04-04-2008 01:04

Quote:

Originariamente inviata da SuperPippo's
mariobros,
l'alluminio si puo semplicemente lucidare e portarlo quasi a livello di un riflettore

appunto, quasi... però nulla toglie che potrebbe andare bene, solo che ha una riflessione minore, questo sto dicendo. forse per me è preferibile per la scocca e meno per il riflettore interno, però è un'ottima dritta
la lucidatura probabilmente aumenta ancora un pò la riflessione, è chi ne ha la possibilità è bene che lo faccia ;-)

lampuga 04-04-2008 10:04

C'è qualche metodo particolare per lucidare?

matt 04-04-2008 13:06

Anche io ho dei fogli di alluminio..vorrei sapere come lucidarli..

dani85 07-04-2008 12:00

o di quei fogli ne vedo molti al giorno (sono un grafico) ma sinceramente visto che monto riflettori ATI non gli ho mai presi in considerazione l'idea in se è buona ma non so quanta resa seppur lucidati possano dare... alla fine non sono stati creati per quello... certo visto che li hai gratis hai fatto benissimo a provare ma sempre tra alluminio a specchio io di riflettori ne ho provati un pò anche tipo juwel & co... ma come gli ati non riflette nessuno... anche se sono per il marino in origine...
io comunque luciderei col flessibile e cercherei in giro una girante apposta... ma non ti assicuro il risultato... anchio ci avevo pensato di usare fogli di alluminio ma a me servivano riflettori singoli per ogni neon...
scusate l'intromissione...

matt 07-04-2008 12:14

dani85, non possono essere lucidati anche con retina metallica e poi polish o semplice pasta abrasiva??L.ho letto da qualche parte..

dani85 07-04-2008 14:28

bha!!
sono sempre lastre per litografia... sò che reagiscono (si fanno per quello) a misturotti chimici(i colori ) e potrebbe venire una ca***ta...il polish non sò quanto può fare e sopprattutto il risultato nel tempo...
per me i riflettori valgono quanto la lampadina o il neon che monto visto che con e senza vi è un baratro in termini di prestazioni...conviene risparmiare qualche €razzo quando senza fatica corrente sbatti vari con il rischio di fare cavolate si puù avere un effetto e risultato bellissimo?

ne ho provate un pò di tutte dal singolo riflettore unico fatto da lastra del brico per tutti i neon (ai tempi aimè del più parsimonioso dolce) alla domopack dell'iper, fino ai riflettori singolo per neon t5 ai tempi del rio....
ora monto 4 t5 oltre le hqi sul marino all'inizio avevo i t5 senza riflettore e da quando gli ho installati vi è una differenza enorme in termini di lumen e rar che arrivano in vasca...

matt, se ti serve per neon t5 ti conviene guardare questi riflettori...
sono molto buoni (non certo come gli ati) ma fanno un ottimo lavoro e costano poco oltre a trovarsi facilmente...in più sono inclusi i porta neon quindi dopo ti basta solo il ballast e sei a posto...
considera che noi marini siamo molto gnorri in termini di illuminazione....
http://www.coralfarms.net/product_in...83d4bf4390d88b
:-)) :-) :-) :-)
io dovrei avere da qualche parte tra le mille cianfrusaglie che mi ritrovo una plafo auoto costruita per dolce con neon t8 e riflettore unico ma non c'è paragone... #36# #36# #36#
mi manca un pò il dolce ma non posso permettermi due vasche.... -20 -20 -20 -20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10744 seconds with 13 queries