![]() |
work in progress...
se quì non andasse bene spostate pure... :-))
dunque almeno un anno fà pensai che mi sarebbe piaciuto mettermi al lavoro per creare un nanoreef da zero con ottimi consigli del buon lele ho iniziato a lavorare ad un anno di distanza le cose stanno a questo punto - vasca autocostruita di 30*30*30 con silicone nero. - impianto neon in via di ultimazione tutto autocostruito formato da 3 neon pl da 24w comandate da 2 timer separati inseriti nella scocca del portaneon.1 da 20.000 attinica blu e 2 da 10.000. - riscaldatore thydor heo da 50w - 2 pompe pico evolution 600 della hydor - densimetro/salinometro milwaukee - kit di 2 ventole della azoo per raffreddare in estate - test salifert ca, mg, si, po4 (e test da dolce della tetra per gh, kh, ph no2 e no3)..in arrivo ph della milwakee..forse - seachem seagel da 250ml - termometrino a ventosa - pulisci vetro "magnetico" - filtro esterno niagara 190 - reef crystal 4 kg - kent marine phytopelx di alcune cose che avevo comprato..non ricordo nemmeno più a cosa servissero #12 domande prima di allestire con acqua e c.: - va tutto bene?cosa cambiereste?cosa manca? - fotoperiodo delle lampade?per quanto tempo l'attinica e per quanto tempo le altre - pompe di movimento alternate ma..per quante ore? - quanti kg di rocce vive?e di che tipo?fiji...ecc... - con questa configurazione...cosa posso inserire nell'acuqrio?? grazie a tutti a presto |
Quote:
ti mancano le rocce e una buona dose di pazienza... Quote:
Quote:
Quote:
|
se proprio dovessi trovare una pecca..la troverei nel riscaldatore..di quelli ne ho gia messi due fuori uso nella tartarughiera...ho preso un jaeger e non ho piu avuto problemi...
|
per i watt o per la marca dici?o entrambi??
leggevo del periodo di buio...nella guida si parla di buio totale sui 4 lati..ma la vasca ne ha 5 liberi..anche quello in alto deve essere oscurato o solo i perimetrali??? |
gianlca, solo i perimetrali, non quallo in alto altrimenti inibisci gli scambi gassosi, per la marca di termoriscaldatore, se vuoi stare su un jager va bene un 50 w al limite un 75 w( dipende comunque dal delta termico della stanza dove collochi la vasca)
|
ah ecco..mi sembrava strano........tutto chiuso
che tipo di rocce vive consigliate? |
gianlca, di quell'elenco hai comperato già tutto o si può fare qualche modifica?
|
io mi riferivo alla marca del termo...se stai su jaeger non fallisci...
|
ciao sjoplin...quell'elenco..è la roba che ho a disposizione al momento
ma dimmi dimmi...cosa cambieresti e perchè.......... visto che non credo di farlo partire alle soglie dell'estate...oramai aspetto settembre grazie :-)) |
Re: work in progress...
Quote:
Quote:
Quote:
poi suppongo ti serviranno i buffer per kh/ca/mg. se vuoi risparmiare qualcosa chiedi a leletosi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dai un occhio nel mio post nella sezione primo nanoreef, per vedere se manca qualcosa. -28 |
Re: work in progress...
Quote:
c'era gente che insieme allo zooplex ci alimentava la vasca "sps only" con risultati strepitosi..... se poi lo paragoniamo al vivo vabbè.....ok.....ma non fa così schifo il kent. anzi.... |
leletosi, che è una ciofeca l'hai scritto te.. quello che dico è che se proprio vuole darsi al fito commerciale, secondo me gli conviene il DT'S. non so fino a che punto si possa considerare vivo, visto che si fa un bel po' di strada prima di arrivare qua, ma non credo di essere l'unico a sostenere che è migliore del kent ;-)
|
azz sjoplin...praticamente devo ricomprare tutto seguendo i tuoi consigli.........quello che ho scritto...è quello che già ho #23
|
Quote:
comunque quello che ti ho scritto è il mio modo personale di vedere una vasca. che magari non va neppure bene, per cui... guarda bene ai test, piuttosto. tutto il resto è discutibile e modificabile |
l'avevo anche scritto che erano già in mio possesso......... :-D
no problem...lette anche le guide nelle faq. coralli molli come Xenia sp? e invece gli lps? gambero/lumaca/granchio..quali tipi? si, parlavo del rifrattometro...è un milwaukee mr100ATC il conduttimetro dei cinesi su ebay l'ho visto ma non mi dava molta sicurezza...... tipo questo http://cgi.ebay.it/Misuratore-Tester...QQcmdZViewItem alcuni di quei test..li ho per il dolce..non per il salato solo quelli salifert sarebbero specifici nanoreef..... le pompe pensavo di metterle agli estremi di uno dei lati del cubo..ma vedrò quando avrò le rocce te grande lele che dici? |
gianlca, i molli direi tutti. salvo animali impossibili da nutrire. lì fai prima te a fare un elenco e lo posti. per gli lps vale lo stesso discorso. tieni sempre conto delle esigenze degli animali e che giocoforza qualcuno crescerà a discapito dell'altro. più che altro io sacrificherei la 20000k con una combinata 10/20000k.
per il gambero eviterei gli stenopus, parecchio territoriali e crescono pure, come eviterei pure i debelius che si fan vedere raramente. alla fine, dei comuni restano gli amboinensis o quelli che gli assomigliano molto e non mi ricordo il nome. ci son pure i wurdermannii, ma mi sa che siano timidi pure quelli. per la lumaca, basta che non vai a prendere dei bisonti tipo la ciprea tigris che una vale l'altra. il granchio ha il problema che non si fa mai vedere. io ho un neoliomera pubescens che ho visto solo quando ho comperato e le volte che ho traslocato la vasca... rifrattometro e conduttimetro che dico io sono su gainexpress.com |
Anemonia Majano
Calcinus elegans Cerianthus Clibanarius tricolor Discosoma Hymenocera picta Lybia tessellata Lysmata amboinensis Lobophytum Neopetrolisthes Palythoa Spirografo Stenopus hispidus Tridacna maxima Tubipora musica genere Zoanthus ovviamente niente pesci elenchi dettagliati dei molli e degli lps esistono? nella schede di nanoportal qualcosa c'è... |
majano diventa infestante
cerianthus non è da nano i paguri non + di uno stenopus cresce troppo spirografo dipende quale stenopus cresce troppo tridacna. non ricordo i litri della vasca, ma ce ne vogliono un bel po' e di acqua pulita e ben illuminata tubipora mi pare che sia uno sbatti da nutrire il resto o van bene o non li conosco... senti che dicono gli altri ;-) |
alla faccia del va bene quasi tutto...............
quindi và bene solo il paguro alla fine.... #23 gamberetti Thor amboinensis?? ma quelli che hanno nanoreef...dentro che c'hanno messo allora???? |
Quote:
nella lista hai indicato vermi,crostacei,molluschi... nsomma, eh? :-)) i thor vanno bene, da prendere in gruppetti (son molto piccoli e timidi, quindi se ne metti uno solo col cavolo che si fa vedere). su nanoportal/acquaportal ci sono le schede degli animali. parti da lì ;-) |
viste quelle schede..........
Caulastrea furcata a me il Cerianthus piace molto.............magari piccolo piccolo Discosoma . insomma clavularia viridis (Pachyclavularia violacea) Stelle di mare. Xenidae Zoantiniari |
gianlca, la caulastrea è un LPS. magari a vasca avviata da qualche mese (se hai luce sufficiente, non ricordo...)
il cerianthus cresce. è un animale che può campare pure 70anni, in natura. di notte estroflette al massimo e quello che tocca, brucia. se gli passa vicino un thor se lo pappa senza fare troppi complimenti. poi vorrebbe la sabbia, per star bene.. nsomma, vedi te... stelle di mare, se ti riferisci a fromia o linkya (rossa o blu) ti muoiono. gli altri van bene |
gianlca, ottimi i consigli di sjoplin, come primo nano non mettere animali troppo esigenti.. I discosomi fanno la loro bella parte coi colori, poi aggiungerei zoantinari, qualche taleina di capnella se ti piace e personalmente il briaerum che sotto le luci fa un bell'effetto! ;-)
Forse mi sono perso l'osmoregolatore o non l'hai proprio preventivato? Se non hai provveduto, fallo al momento dell'allestimento. Eviterai sbattimenti e sbalzi dei valori! :-) |
l'osmo...l'ho preventivato ma non elencato.....
vedrò se prenderlo già fatto o farmelo.... il tunze 3155 com'è???lo conoscete?costa sui 120 euro.......... grazie a tutti intanto conto di finire il parco luci e vi posterò le foto della vasca poi ci risentiamo pe le rocce così consigliate anche come metterle a presto |
gianlca, ho letto parecchi post di utenti che hanno avuto problemi nel regolare quell'osmo. tuttavia, onn avendolo provato di persona, non mi sento nè di consigliartelo nè di fare il contrario. se cerchi un po' nei messaggi vecchi, capirai a cosa mi riferisco ;-)
|
gianlca, guarda il post di leletosi relativo all'osmo fai da te, risparmi parecchio e va benissimo ;-)
|
gianlca, con l'osmoregolatore fai da te non devi spendere piu' di 20#25 €!! :-)
|
ooooook
ci dò un'occhio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl