![]() |
La vasca in giardino :-) nuove foto pag.5
Questo è il lavoro che ho fatto lo scorso week ;-)
per ora ci sono Zesare e Zunior ma quando sarà il momento penso che li sposterò di nuovo per un paio di mesi nella loro vasca (che è un pò più piccola) e proverò a tenere i guppy all'esterno, diciamo da giugno a settembre e poi la lascerò di nuovo ai rossi per l'inevrno. Sto pensando di costruirmi un filtro tipo zainetto da mettere subito a lato della vasca per non occupare spazio interno...... che ne dite? suggerimenti? ciao |
quanto e' grande la vasca?
filtro? |
la vasca sono poco più di 100litri netti, il filtro non c'è.Come ho già accennato in altre discussione, i rossi (uno in particolare) vivono fuori tutto l'anno senza filtro da circa 7 - 8 anni(nonricordo nemmeno più da quanto tempo li ho).
per quanto riguarda i guppy ero tentato di provare a tenerli senza il filtro ma tutti mi dicono essere impossibile (me lo dicono anche dei rossi, eppure 8 anni..... #24 ) e quindi sto meditando di costruirmene uno, l'unico casino è fare arrivare li la corrente.... |
be se cambi l'acqua regolarmente avrai meno problemi...
anche se in particolare i rossi sporcano molto #36# #36# #36# a proposito quando ne hai di rossi? se sono solo due nn c'e tutto questo problema di inquinamento.. |
si sono in due, uno di circa 8-10cm e l'altro 12-15 cm
si in effetti ti dico con i cambi di acqua non ho mai avuto problemi, mangiano regolarmente e hanno un bel colorito...... non so cosa pensare sinceramente. Per i guppy invece non saprei....... arrivano da una vasca con filtro e non so se riuscirebbero ad ambientarsi #24 #24 |
un filtro direi che è indispensabile! ma perchè hai interrato la vasca di vetro? piuttosto compra una vasca simil-laghetto da interrare, magari anche più grande!!! interrare una vasca di vetro è un controsenso! ;-)
poi forse è meglio che metti una retina sopra contro le fughe, i gatti, e gli uccelli! quando metterai i guppy, se vuoi fare tipo allevamento, forse potresti creare uno scomparto per gli adulti ricavato con una rete, e la restante parte per gli avannotti! :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Cmq ti consiglio se non vuoi mettere filtro di aggiungere un bel pò di galleggianti e magari sotto qualche anubias e poi massicci cambi d'acqua. Un'altra cosa, ma il sole vedo che arriva in pieno lì, spero che non stia al sole tutto il giorno perchè i pesci si cucinerebbero lì dentro. |
Filtro, filtro ... per la corrente interra un tubo e fai arrivare una presa stagna nei pressi ...
|
Ma scusa, non ci sono mai gelate dalle tue parti?
La vasca di vetro non si spacca? |
E delle piante acquatiche... #24
cmq idea carina! :-)) ciao! :-)) |
Ciao,
riguardo al filtro se togli i pesci rossi, metti TANTE piante ed il fondo e poi dopo un certo periodo inserisci i guppy puoi anche fare a meno del filtro. Chiaramente la conduzione di una vasca senza filtro richiede una maggiore sensibilità di una con il filtro quindi tutto sta anche alla tua esperienza...di certo però non ti posso dire che è assolutamente indispensabile in quanto la mia esperienza mi dice cose diverse ;-) Ciao Carmelo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
anche io ho unlaghetto in giardino....
sto pensando di ripulirlo #06 #06 #06 #06 e tra un mesetto mettere dei guppy... ma scusate che filtro mettere???nn so quanto sia la capienza, ma a occhio è bella grande... non voglio spendere 312413451275€ per il filtro... |
Quote:
|
un idea carina se la vasca è rigata! :-) #25
|
Quote:
|
per i guppy la rete penso vada bene solo appozziata ai bordi per mezza vasca, in modo che penzoli dentro nell'acqua e deimiti una bella porzione di vasca solo per gli adulti, mentre i fondo e la restante porzione per gli avanotti!
così mi sembra che facciano coloro che, in questo forum, hanno descritto l'allevamento intensivo dei guppy all'aperto d'estate! :-)) #36# |
per il filtraggio puoi andare al lago (se ne hai qualcuno a portata di mano, qui nel Maggiore è PIENO) e prendere un po' di bivalvi filtranti, anche se però ora che ci penso se l'acqua tenderà a scaldarsi, è probabile che schiattino... #23
|
Quote:
Quote:
|
beh guerda non so dirti ancora la temperatura...cmq pensavo verso fine aprile maggio...ma l'idea di dover tenere una vasca in cortile mi sta passando...
non avrei la costanza di seguirla con le adeguate cure... |
Quote:
|
X ki ha detto ke non si può realizzare una vasca senza filtro:
http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm |
ocio che le cozze UNIO ed ANODONTA sono bivalvi di ACQUA FREDDA, e se la vasca d'estate diventa incandescente, vengon fuori le cozze bollite! :-)
se dovessero morire e non te ne accorgi è un casotto perchè oltre ad inquinare l'acqua con la decomposizione, rilascerebbero la foltissima flora batterica che contengono al loro interno per filtrare l'acqua! -28d# |
Beh la vasca è bella, perchè non la errdi un po? ;-)
|
il grande maughe!!!
Quote:
|
Secondo voi una vasca ovale sempre di quelle per metterci i vestiti da stendere fuori al balcone potrebbe essere buona?
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Carmelo |
Quote:
Inoltre tenete sempre presente che queste vasche all'aperto, hanno una specie di ciclo iniziale da superare... e cioè inizialmente l'acqua diventa verdissima. Le alghe unicellulari che si formano producono molto ossigeno e il pH tende a salire a valori altissimi, anche oltre il 10! Quindi non fate la cavolata di mettere subito i guppy, perchè dopo un po' vi schiattano.... Cmq, tornando al ciclo, io ho notato che dopo un mesetto che la vasca è all'aperto, senza mai fare cambi o altro, l'acqua torna a schiarirsi e le aghe unicellulari scompaiono per dare posto a quelle verdi filamentose, che spesso formano come dei cordoni che partono dal fondo della vasca. Se misurerete il pH noterete che è sicuramente tornato a valori accettabili e quindi è ora di inserire i pesci! Preciso che non so se ci sia qualche teoria specifica perchè avviene questo... cioè, magari avviene solo a me :-)) Tuttavia, un modo per evitare questa esplosione di alghe è quella di far galleggiare in superfice dei pezzi di polistirolo che coprono almeno l'80% dello specchio d'acqua. Sicuramente questo non fa avvenire l'esplosione di alghe, ma è bene sapere che la rallenta solamente... In questo caso, volendo, si potrebbero anche inserire subito i pesci, ma tenete presente che dopo qualche settimana il pH tenderà a salire e di molto. Solitamente i pesci si abituano, ma se la vasca è molto grande (io ad esempio in giardino ho una vasca interrata di 5.000 litri, quelle in cemento per intenderci) state sicuri che non vedrete guppy per molto tempo -05, poichè l'acqua è verde e prima che supera la fase che vi ho detto sopra, è ora di ripescarli perchè è freddo... Altra soluzione potrebbe essere quella di inserire della lenticchia d'acqua, anche se a me mi sono sempre crepate... o cmq vivacchiavano senza mai espandersi come potrebbe avvenire in acquario... boh... Infine, sappiate che in bacinelle di 60, 100 litri, la saturazione sarà molto rapida... cioè, il carico organico che potrà sopportare sarà presto saturo! Quindi inserite al massimo due femmine, non di più, perchè se vi partoriscono anche solo 4 femmine contemporaneamente, rischiate che la vasca non regga la popolazione presente e quindi nitrati alle stelle e pesci che muoiono. In vasche più grandi, invece, il discorso è differente... Io due anni fa raccolsi nel vascone da 5000 litri almeno 400 guppy e ne avevo inseriti solo una quindicina, di cui 10 femmine. Altra cosa interessante che noterete in queste vasche grandi è il comportamento degli avannotti che si muovono in gruppo, un po' come avviene per gli avannotti che si vedono in mare d'estate, e le femmine, invece, le vedrete molto raramente perchè stazionano spesso sul fondo. Ciao! ;-) |
Ciao Marco,
quello che dici è verissimo...ma in vasche piccole è possibile evitare i problemi correlati all' "acqua verde" in vari modi per esempio limitando l'esposizione alla luce (ovvero niente sole diretto) e, soprattutto, inserendo parecchie piante che competano con le alghe unicellulari. Poi, ripeto, è anche (e soprattutto) una questione di esperienza: se si ha poca esperienza con gli acquari a mio parere è meglio non avventurarsi in simili esperimenti! Ciao Carmelo |
Ah, dimenticavo...il periodo iniziale di maturazione secondo me è meglio farlo anche senza i problemi dell'acqua verde e, soprattutto, molto dell'evoluzione di queste vasche all'aperto dipende anche dal periodo dell'anno in cui si decide di crearle.
Insomma, i fattori che regolano l'evoluzione degli eventi in queste vasche sono molteplici e non tutti facilmente controllabili (questo è il motivo per cui faccio sempre riferimento all'esperienza) Ciao Carmelo |
Cacchio -05 -05 5000 litri? è il mio sogno #21 #21 #21 #21 #21 #21 #21 ... comunque anche io per quest'estate ho intenzione di portare i miei guppini ormai grandicelli all'aperto... prenderò un vaso di quelli grandi, rettangolari, lo fodererò di qualcosa all'interno e lo posizionerò presso un muro su cui non batte mai il sole #36# ... piante vanno bene le ceratophyllum? le lenticchie ce le ho... anche l'anubias dite? e i giacinti d'acqua? io l'anno scorso l'avevo preso (5 € una pianticella... non mi pareva tanto equa la faccenda -04 ) e aveva fiorito per metà estate, poi in inverno non sapevo dove metterlo e... congelato #13
|
Quote:
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di scavare una buca nel terreno, liberarla da sassi, radici o legni accuminati e poi rivestirla sempre con dei teli di plastica (vanno benissimo quelli trasparenti che si usano per le serre, costano poco e l'anno successivo lo sostituite se vedete che si è rotto). Altra soluzione è quella ci costruire solo la circonferenza della vasca, usando dell'alluminio e poi inserire all'interno un telo di plastica che oltre a coprire la superfice del fondo dovrà anche arrivare fino ai bordi naturalmente.... non so se mi sono spiegato. Cmq con questi sistema si riescono a fare vasconi anche molto grandi e sopratutto con una spesa minima. Ciao ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao Carmelo |
Ok grazie :-)) ....
Purtroppo le vasche giganti restano un sogno, è già tanto che posso mettere fuori un vaso colmo d'acqua, ma mi accontento #21 |
la tua vasca di cemento che misure ha? quanto è profonda? ha un sistema di filtraggio? sul fondo cosa c'è?
sicuramente NON sei riuscito a catturare tutti i guppy a fine stagione... di quelli rimasti possibile che nessuno sia riuscito a svernare? ;-) |
Grazie x le risp.
Allora è una vasketta ovale da 70 litri, ma questa cosa dell'acqua verde si ha qnd si è senza filtro o anke con il filtro? Secondo voi potrei fare come nel link ke ho messo x il filtraggio xkè vorrei nn mettere filtro interno x non occupare spazio. Cmq sicuramente metterò delle galleggianti x aiutare l'assorbimento dei nitrati. X il fatto ke si satura biologicamente subito nn c'è problema sarà una vasca di passaggio x far crescere qlc avannotto e poi venderlo/regalarlo. |
Quote:
Ciao Carmelo |
Allora questa vascketta anke se ovale va bene? :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl