![]() |
prima esperienza, consigliatemi grazie fatto i primi test...
ciao a tutti,
ho tre acquari dolce da circa 3 anni e pochi giorni fa ho allestito una vasca 38x23x23 - 20 lt netti senza rocce 15 lt con rocce. il primo giorno ho inserito sabbia corallina circa 3 cm, acqua osmosi e sale da 3 giorni ho inserito 3,5kg di rocce. illuminazione pl bianca e blù 11w. filtro a zainetto con spugna lana e resine x fosfati e silicati. vorrei metterci dei molli e gamberi niente pesci. quanti molli posso mettere??? quanti gamberi??? al momento non ho pompe di movimento, sono necessarie??? quante?? come vanno posizionate?? se ho dimenticato qualcosa.....dite pure.. ciao e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno in questa nuova avventura. |
ciao redcherry, intanto ti converrebbe leggere i post in evidenza che rispondono a parte delle tue domande. comunque, la luce è poca, la spugna o lana la devi cambiare/lavare spesso, altrimenti si trasforma in biologico. di gamberi non ne metterei più di uno e per i molli.. beh, quelli che ci stanno. le pompe di movimento sono obbligatorie. in una vasca del genere non metterei le nanokoralia perchè troppo potenti.
|
per le pompe, secondo me, te ne basta una da 300lt/hr
che saresti perfettamente iln linea con il canonico 20 volte il litraggio della vasca: 15x20=300....... posizionata ad uno etremo lato del vetro posteriore che "spara" il flusso verso il centro del vetro anteriore....... se vuoi alternarle ne metti due (vetro post. una a dx e l'altra a sx) però ti porterebbe via ulteriore spazio in vasca e viste le ridotte dimensione penso che metterne solo una sarebbe meglio....comunque aspetta il parere di altri utenti.... ciao |
grazie ragazzi,
come al solito sempre pronti e precisi. ovviamente ho già messo una pompa di movimento, sul lato sx con il getto rivolto sul lato dx, attraversando le rocce ce trali, purtroppo nn riesco a postare le foto...troppo grandi. sono un appassionato di gamberi, ho diverse specie di neocaridine, alcune anche molto particolari, e ne allevo anche, quindi mi dispiace sapere che potrò metterci un solo gambero.....pensavo....almeno 4.....e 1 paguro.. peccato...vabbèhh tanto se acquisirò una buona esperienza, sicuramente ne farò uno + grande. si accettano ancora consigli, ciao e grazie a tutti |
Quote:
se diventasse biologico cosa cambierebbe??? poi..visto che ci sono... ho inserito le rocce lunedì scorso, nel filtro a zainetto ho solo resine x fosfati e silicati, devo mettere anche del carbone?? quando devo iniziare a fare i test?? cosa devo misurare???ph, kh, ca, ???? al momento 2 ore di fotoperiodo da lunedì prox 4. ciao grazie |
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177, se lo avessi letto avresti gia le risposte che cercavi...in un altro post parlavi di dsb...ma parlavi in questa vasca?perche la vedrei dura da realizzare in 20 l.
|
Quote:
la mia situazione attuale è la seguente: 3,5 kg di rocce x 16/18 lt netti, da lunedì scorso, con 2 ore di fotoperiodo da lunedì prox 4 ore, attualmente nel filtro a zainetto lana spugna e resine x fosfati e silicati, devo mettere anche il carbone?? quando devo iniziare a fare i test e cosa??? ph, kh, ca, po4..??? sul marino purtroppo sono ignorantissimo, e vorrei acquisire esperienza, quindi grazie a tutti coloro che mi consiglieranno. ciao e grazie |
allora nel post che ti ho inviato sia io che joplin li trovi tutti i dettagli...quali test comprare...cmq hai fatto gia' mese di buio? io toglierei la lana dallo zainetto, metti solo resine e carbone, i test che devi monitorare cono calcio,magnesio,kh,fosfati,nitrati...questi gli essenziali...io non avrei messo sabbia, ti darà solo noie...
|
Quote:
il carbone e le resine vanno messi sempre??? ciao e grazie |
ti si alzano i nutrienti
no solo all'occorrenza ciao e prego ;-) |
le resine servono per fare abbassare l'alcalinità dell'acqua..il carbone tienilo al max 5 giorni e poi lo cambi ti levera le schifezze in eccesso, le rocce rilasciano sempre residui per cui avendo la sabbia in vasca non sarà facile sifonare il fondo , diciamo che sarà un raccoglitore di impurità che col tempo ti farà sballare i valori in vasca...non per niente in genere la sabbia se ne mette una spolveratina a vasca già avviata
|
Quote:
|
ok ok grazie a tutti ora so molto di +.
la sabbia ormai c'è...inoltre penso di non ave problemi sifonando il fondo perchè non è quella fine è a granelli di circa 2/3 mm. ciaoo |
sjoplin, che ho detto stavolta???? #12
|
darmex, nonso... prova un po' a rileggere quello che ho quotato e dimmi se il discorso ti fila
|
il kh non equivale all'alcalinità? o è una grande ca.....ta? :-D :-D
|
darmex, #23
proviamo così: per cosa le usi le resine? magari arrivare a sera ce la facciamo, no? :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Kh=Carbonati????? (speriamo bene)
|
diciamo che io metto le resine per abbassare il kh
|
Quote:
|
ragazzi perdobatemi...invece di fare i misteriosi...faccine....domande trabocchetto...non sarebbe piu semplice spiegare?..io se volete cerco il post...all'inizio quando avevo il kh altissimo...mi è stato detto "metti le resine vedrai che abbasserà...sbaglio? in cosa...a che servono allora le resine?se non avete giustamente tempo per spiegarmelo..mi potete postare un link dove c'è spiegata questa parte?
|
darmex, scusa sai.. ma secondo me dopo dei mesi che sei qua è un dubbio che non dovresti avere proprio.
le resine che intendiamo di solito, SERVONO ad abbassare fosfati ed eventualmente silicati e hanno tra le CONSEGUENZE (il più delle volte non desiderate) un calo di del kH. tra l'altro è un concetto che ricorre piuttosto di frequente, vedi il post di lombardo gianni dell'altro giorno, che hai letto sicuramente. è evidente che se qualcuno chiede a cosa servono e te gli rispondi quello che hai scritto, bisognerà pur aggiustare il discorso, no? |
si assolutamente....forse non mi sono spiegato....vista la cappellata che ho detto...bastava dirmi...darmex stai sbagliando..le resine servoper per...etc etc. invece mi fate altri quesiti ed io vado in ulteriore difficoltà :-))
adesso so' perfettamente a cosa servono le resine...grazie al tuo intervento...grazie! |
ciao raga, un'altra domanda....
sono alla prima settimana di maturazione con 2 ore di fotoperiodo e da lunedì prox 4 ore, posso inserire una caulerpa???? cortesemente potreste dirmi i valori ideali??? kh?? ph?? calcio?? fosfati?? salinità?? e...altro.. e..il carbone lo uso??? se si quando?? sempre?? grazie a tutti |
redcherry, ma il mese di buio l'hai finito? perchè iniziare precocemente il fotoperiodo in una nano significa esplosione algale difficile da contenere, eviterei caulerpa o altro, specie in un sistema "instabile" in quanto sei ancora agli inizi
kh 7-9 ph 7,9-8,2 calcio 420-430 po4 ( 0-prossimi allo 0) salinità 35 x 1000 con rifratoometro atc (compensazione automatica della temperatura) no3 (0 o prossimi allo 0) no2 0 mg 1320#1350 valori non "fissi" ovviamente, tieni comunque conto che in maturazione molti di questi tendono ad essere "ballerini" dovuti proprio ad una stabilità chimico-biologica che s deve instaurare per il carbone, la dose è 1gr per litro d'acqua, l'uso dipende dalla necessità (rendere cristallina l'acqua, etc...) non lo terrei sempre o per lo meno lo cambierei con una certa frequenza (ogni 2 settimane per esempio) ;-) |
grande bubi82 grazie,
sei stato dettagliato e preciso, purtroppo il periodo di buio non l'ho fatto... il mio pescivendolo non me lo ha detto.... ho inserito sabbia di aragonite con r.o. e sale e dopo 2 gg. ho inserito le rocce con 2 ore di fotoperiodo. ciao |
Quote:
|
hai ragione, ovviamente mi è scaduto e lo reputo un venditore di pesci rossi... come tanti altri.
martedì acquisto uno schiumatoio a pompa non con porosa. mi dareste indicazioni sul corretto utilizzo, e come posizionarlo x un corretto uso? grazie |
di schiumatoi c'è ne sono tanti...ognuno ha una regolazione diversa...dipende dal modello che acquisterai...
|
Quote:
occhio perchè anche lì la fregatura sta dietro l'angolo |
ma mi son perso qualcosa ho hai sempre la vasca di 20 litri? se è cosi che genere di schiumatoio a pompa vorresti mettere?
|
considerando il litraggio basso e quindi la non possibilità di mettere pesci per esempio te lo sconsiglio ;-)
|
ma poi credo che sarebbe davvero molto sovradimensionato qualsiasi schiumatoio a pompa in un cosi piccolo litraggio
|
Quote:
|
però dimenticate il mitico jebo venturi protein skimmer.
l'avanguardia della schiumazione #19 quello dove lo mettiamo? #24 #24 #24 |
:-D :-D :-D
|
non so la marca, ve lo farò sapere, l'ho acquistato qui sul sito, è usato poche volte, è per nanoreef, costo 13€. lo ritiro domani, provo....poi vi terrò informati, ieri ho acquistato un regolatore automatico del livello dell'acqua, ho speso + in 2 settimane per un marino da 20 lt. che per le altre vasche dolci...
ciao e, BUONA PASQUA A TUTTI |
ciao a tutti,
grazie a voi ho preso degli accorgimenti.... innanzitutto ho eliminato il fotoperiodo, (avevo fatto x una settimana 2 ore, da ieri tutto spento), procedo così x altre 2 settimane??? ho acquistato lo schiumatoio resun sk-05, con pompa e ventosa, non con porosa. http://www.aquariumcoralreef.com/cat...p?q=resun+sk05 Lo inserisco subito o aspetto??? un'altra cosa....è possibile montarlo esternamente??? recupererei molto spazio. ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl