![]() |
HELP Installazione luci in più
Se lacquario è quasi al buio totale che luci consigliate? E per quanto lasciarle accese?
Sul forum mi hanno consigliato di ricreare alba e tramonto per rendere meno stressante spegnimento/accensione, come posso fare? |
Gmaccio, possiamo aiutarti, se ci fornisci tutte le informazioni della tua, se avessi compilato il profilo già qualcosa avrei potuto risponderti...cosi è veramente impossibile.
|
Non posso fornire ancora molto perchè sto aspettando che mi arrivi la vasca.
L'acquario sarà un cayman 110 Scenic, avrò un betta, qualche platy e poi devo ancora decidere. Come da titolo, è in taverna, quindi la luce è molto scarsa, anche durante il giorno ne ha poco più di una stanza normale con le persiane chiuse/socchiuse. Per questo chiedo se ci sia bisogno di un'illuminazione particolare. |
Non ha bisogno di illuminazione particolare, 8-9-10 ore di fotoperiodo vanno bene, anche in base alle piante che metterai. Due delle mie vasche sono in casa, e non essendoci mai nessuno di giorno fino alle 20, sono completamente al buio.
L'effetto alba tramonto, si crea con l'accensione progressiva delle lampade, quindi devi avere più neon e possibilità di accenderli separatamente. Puoi inserire la lune lunare, con led ultraluminosi e faretti ad hoc. Tutte cose che potrai decidere qundo arriva la vasca. Sai gia com'è fatto lò'impianto di illuminazione ? |
Nella descrizione c'è scritto "La migliore illuminazione con 2 lampade da 30W l’una, dotate di riflettore e timer. Lampada 39W T5 o 30 W T8 "
|
Nel mio Rio 180, che è in una taverna come la tua, ho aggiunto una striscia di led bianchi ad alta efficienza (di solito la chiamano luce lunare) che illuminano la vasca 4 ore prima dell'accensione e 2 ore dopo lo spegnimento. In questo modo il mio periodo di buio totale dura circa 11 ore
|
Gmaccio, 30 WATT sono T8
|
ianni70, ma quando si accendono le altre queste si devono spegnere o le lasci?
|
[quote:8144626b7c="Gmaccio"]ianni70, ma quando si accendono le altre queste si devono spegnere o le lasci?[/quote:8144626b7c]
rispondo qui anche per il PM Le luci led sono comandate da un timer che le spegne dopo che si sono accesi i neon e viceversa. I led che ho utilizzato io sono una "striscia" trasparente adesiva larga 5 mm e alta 2 mm che ho collegato ad un trasformatore 12 V. Viste le dimensioni che ha la si può incollare dove si vuole sotto il coperchio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/28775.4_105.jpg |
Dove li hai presi? (se mi dici marca mi fai anche un gran favore)
Sono passato da un paio di negozi ma niente... |
Quote:
Prova a cercare "striscia led" su google. Vedrai che trovi. |
Gmaccio, io preferisco un bel faretto hydor come luce lunare (o blu o rosso o verde), ne uso uno per ogni mia vasca, sul mio profilo trovi il link ;-)
|
Ma vanno sempre a timer?
|
certo, devi mettere un timer di quelli da presa, inoltre non hanno bisogno di nessun trasformatore. basta solo il faretto ed il timer. 15 euro e sei a posto per tutta la vita della tua vasca.
|
Problema -.-"
Tutti mi consigliano di mettere 4 luci, ma voi come avete fatto? L'acquario ne ha due di serie, ho chiama in negozio e mi han detto che devono fare un lavoro epico. Devo portare il coperchio (che casino smontarlo, con tutti i fili...) per la modifica che prende un'intera settimana. A parte il costo e il tempo, il vero problema è che così posso anche dar fuoco alla garanzia. E' l'unico modo? |
Gmaccio visto che sei alle prime alrmi io ti sconsiglio vivamente di esagerare con la luce, non sapendola gestire ne ricaveresti solo problemi. Parti con le luci di serie e cerca invece di informarti sulle piante che meglio si adattano alla tua illuminazione. Poi, se la passione crescerà, avrai sempre tempo e modo per le modifiche.
|
Gmaccio, purtroppo è l'unico modo e perderesti la garanzia perchè devi "toccare" il coperchio se vuoi montare altre due luci...
dalle foto che mi hai mandato in MP, non si vede tutto il coperchio, fanne una di tutta il coperchio, vediamo cosa potresti fare tu senza portarlo al negozio. se non sei esperto di elettricità, e vuoi comperare cose già pronte, prendi una centralina predisposta da 2x30 30 euro, due coppie di cuffie stagne 25 euro, due neon commerciali 10 euro, un timer 8 euro. devi solo trovare come fissare i neon e come far passare i fili. |
Gmaccio, concordo in pieno con balocco, ha detto esattamente cosa stavo per scrivere ;-) . Per le piante compatibili con la tua luce guarda questa tabella indicativa:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
Dalla scheda io ho un'illuminazione bassa/molto bassa...
Vi posto delle foto. (scusate per il ritardo della risposta, ma non lmi accorgo mai quando cambia pagina -.-") http://img382.imageshack.us/img382/7...z001jh5.th.jpg http://img382.imageshack.us/img382/8...z002qp0.th.jpg http://img382.imageshack.us/img382/1...z003ka2.th.jpg |
hai 60 watt su 250 litri netti giusto ?
cosa vorresti implementare ? |
70, una dovrebbe essere da 39.
Non ho idea, quanto necessario per far vivere tutti bene nell'acquario, piante e pesci. |
Gmaccio, non può essere, sono due T8 della stessa lunghezza. e se la vasca è lunga 100 cm, le tue lampdade sono da 30 watt.
quindi hai 60 watt di luce attuale. Quanti litri netti hai ? |
La vasca è 110 e nella descrizione c'è scritto che una delle due è 39W.
Litri netti si aggirano a quanto avevi detto, sui 240-50... Comunque ho trovato tutto quello che dicevi (non ho ancora preso nulla), però non saprei proprio come fissare... |
puoi leggere le sigle delle due lampade ? poi postale.
cosa hai trovato ? per fissare, semplicemente con delle fascette le fissi sulle 2 lampade che hai ora senza forare il coperchio. oppure prendi due fissa neon in alluminio e fai 4 fori e ci fissi i neon. i fissa neon dovresti vedrli nel mio sito sul rio125 |
http://www.webalice.it/dino.marta/ri...5/rio/Neon.JPG si intravedono
|
Hai ragione, sono entrambi da 30 (leggendo le sigle).
Ho trovato, o meglio individuato, centralina, cuffie e le altre cose di cui parlavi. Tra i due neon che ho ora un po' di spazio c'è comunque, magari riesco a fissare le altre luci lì in mezzo con delle fascette sulle due lampade di ora come dici. |
bene, che temperatura di colore hanno ?
|
ç_ç come faccio a vedere?
|
Quote:
Quote:
|
Philips
TL-D 30 W/ 54 765 ACQUARELLE Non leggo altro... |
Gmaccio, stai messo maluccio come luci.... dovrei dirti di cambiarle entrambi...con:
TLD 840 - 30 watt dietro TLD 865 - 30 watt avanti tu hai la 765 che come kelvin è uguale ma una resa cromatica del 70% mentre la 86 del 80%...oddio potresti anche tenerla, poi magari cambi in seguito. l'acquarelle è una 10.000 kelvin, tanti la usano, ma tanti la sconsigliano e non la usano, nel dolce tendenzialmente si usao da 4000 a 6500. questa io la toglieri, magari la sfrutti tra un pò quando sarai + esperto. |
Quelle che devo aggiungere saranno sempre TLD 840 - 30 watt e TLD 865 - 30 watt? Non da 40W?
Hanno diversi nomi (aquaglo, powerglo etc etc). Per esempio, le sunglo (askoll) sono 40W (104 cm) - 4200°K. Se ne metto quattro sono a posto? O è meglio di due tipi diversi? |
quelle che ti ho postato ieri, dovresti cambiarle con le attuali che hai...
quelle che potresti aggiungere sono sempre da 30 watt TLD 940 - 30 watt dietro TLD 965 - 30 watt avanti serie 9 anzichè 8, per una resa cromatica migliore, se nn trovi serie 9, metti 840 ed 865...cosi dietro 840 840 865 865 avanti toale 30x4= 120 watt. |
Scusa Dino68 ma ti devo chiedere un favore gigante. Mi puoi fare un esempio di lampade (marca e nome) che corrispondano? Non riesco a trovarle..
Le uniche che ci sono sono le classiche askoll... |
PHILIPS TLD 865 (o 840) 30 WATT
eccole qui http://www.prismaecat.lighting.phili...eft_nav=it_it& http://www.prismaecat.lighting.phili...eft_nav=it_it& |
Purtroppo non le trovo da nessuna parte, sia negozi che online.. Le uniche philips sono aquerelle.
Poi ho notato che le luci aggiuntive "fuoriescono" dal coperchio, non ce ne stanno due tra le altre. Nel senso, se il coperchio è alto 10 cm, quelle di serie vi rientrano grazie alla conca fatta apposta, mentre quelle aggiuntive supererebbero i 10 cm, uscendo dallo spazio che il coperchio dovrebbe normalmente occupare rispetto al livello dell'acqua. E' pericoloso? |
Mi semba che lo spazio in mezzo ci sia, per inserirne altre 2.
|
Temo di no, ho anche fatto una prova con quelle che ho ora ma c'è proprio un pezzo di plastica che lo impedisce (è un problema di lunghezza).
Se ne mettessi due da 20w è troppo debole? |
l'ingombro è lo stesso, a meno che non passi a t5, la differenza è di 1 cm di diametro
|
Non è il diametro, ma la lungezza il problema. Di spessore ce ne stanno due, ma nella conca il coperchio non è lungo da nessuna parte come lo è dove ci sono le due lampade di serie.
Comunque 100 al posto di 120 sono un problema grande? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl