![]() |
Progettiamo un 30 litri
Salve a tutti, mi chiamo Alfredo e mi sto affacciando per la prima volta all'affascinante mondo nell'acquariofilia.
Vorre creare il mio primo acqurio ma sono inesperto, anche se mi sto documentando molto, e quindi per evitare stupidi errori e per non affidarmi ciecamente nelle mani dei negozianti ho deciso di chiedere il vostro aiuto per creare la mia vasca...anzi LA NOSTRA -ITA- Ecco la mia proposta: voi ci mettete la vostra scienza ed io i materiali (ovviamente contenendo i costi!!) e magari documento tutti i passagi con l'evoluzione dell'acquario postando le foto. Per motivi di spazio non potrà essere un acquario grande, dicamo che andrà bene un 30 litri. Per prima cosa credo che dobbiamo scegliere la vasca, vero? vasca: opterei per una vasca aperta, mi piace di più -11 ...ho visto sul web 2 vasche interessanti e sono BOX CUBE 30 e BOX 40, che potrete vedere sul link http://www.abissi.com/default.asp?pa...=204&id4=&id5=, però a dire il vero preferirei autocostruirla seguendo il procedimento che viene spiegato nella sezione - nanoreef/fai da te - di questo meraviglioso sito, per crearne una simile e risparmiare anche un pò. Quindi la vasca ce la costuiamo noi... Che misure credete che siano le più indicate per un 30 Litri? Il cubo (30x30x35) è sicuramente bello da vedere, ma la sua forma è idonea a far star bene i suoi ospiti? Meglio con la base più lunga? bu... -e02 Luci: essendo una vasca aperta ci vuole una plafoniera, vero? Credo che ce ne siano abbastanza in giro e per me sono tutte uguali, quindi fate voi. Comunque forse su tale scelta influisce il tipo di piante... Filtro: credo che si debba escludere quello interno per ovvi motivi di spazio oltre che estetici. A zainetto o esterno? X quello a zainetto ho visto che ce ne sono molti in giro, ma non mi è sembrato che abbiano una spiccata azione biologica. X quello esterno non so se ce ne siano per acquri di queste dimensioni e poi se scegliamo quello esterno dobbiamo costruire anche il mobile di supporto con vano filtro.... -93 Credo che per il momento basti, aggiungo solo che come allestimento voglio metterci piante in abbondanza e per i pesci non mi sono documentato ancora sulle specie che potrebbero vivere il 30 l, ma questo è un argomento che affronteremo a vasca quasi ultimata, al momento sono attratto dai guppy -11. A voi la parola. P.S. ma se l'acquario marino tropicale di piccole dimensioni si chiama NONOREEF e quello marino mediterraneo NANOMED, quello tropicale d'acqua dolce come si chiama??? -94 |
lampuga, io prenderei un cubo Wave box da 30 o 40 litri... è completo di tutto:
Plafo, filtro, coperchio in vetro, riscaldatore a un prezzo super-accessibile (circa 75 euro on-line). ;-) |
Quote:
Quote:
Qualora non dovesse esserci il filtro compreso mi aiutate a sceglierlo? Io avevo pensato ad un filtro esterno, ho trovato (sempre su internet) i seguenti modelli: filtro esterno Cyclone 20 della Resun (portata 200l/h) per acquari fino a 150 L, e Eden 501 (portata 300l/h) per acquari fino a 60 L. Che ne dite? qual'è il migliore? Ce ne sono altri modelli per il mio acquario? Ero andato per vederli in un negozio ma il negoziante mi ha detto che non li prende xchè alla prima sporcizia non ce la fanno a spingere l'acqua, soprattutto se viene messo in un mobile sotto l'acquario, è vero? (io non gli ho citato i modelli ma gli ho chiesto un filro esterno per un 40L) Purtroppo è probabile che dove voglio posizionare l'acquario (in soggiorno) non riesco a nascondere un filtro esterno, quindi per motivi estetici dovrò sceglierne uno a zainetto, per cui, nell'eventualità dovessi prenderlo a zainetto, potete consigliami per favore già da ora un filtro a zainetto adatto al mio acquario dove posso insrire anche i cannolicchi? Grazie a tutti. |
http://www.acquaingros.it/acquariowa...b72bd14cbd0f21
Questo è il wave box da 30, con filtro niagara e luce incorporata a 76 euro ;-) ...tanto per darti un'idea :-)) |
Quote:
Voglio montarci un filtro che non mi crei problemi e che non mi faccia pentire di averlo acquiatato, quindi la parola a voi che ne sapete molto più di me... Quelli a zainetto vanno bene? se si quale modello? Per quelli esterni quale mi consigliate? Tanto per farmi un'idea e poter scegliere con tranquillità. Grazie |
Pratiko 100 (anche se è un pò sovradimensionato) se vuoi l'esterno, quelli a zainetto non li conosco... :-)
|
Quote:
|
E' uno dei modelli più usati... digita eden 510 nella finestra cerca ed otterrai molti riscontri di gente che lo usa ;-)
|
Quote:
|
Ho cambiato idea, abbandono l'dea della wave box e ritorno al mio vecchio acquarietto 40x25x25, quindi adesso credo che l'eden 501 possa andare bene.
Per l'illuminazione mi autocostrisco una plafoniera con lampada a basso consumo 15 w - 6500 K. Che ne dite? |
Salve a tutti e Buona Pasqua.
Ho finito di costruire la plafoniera, quindi x il momento Luce 15 W 6500 K, Acquario 40x25x25, Filtro esterno Eden 501 (Da acquistare ancora). Bè adesso è arrivata l'ora di parlare del fondo, come devo realizzarlo? C'è qualche anima pia che mi fa una lista di piante che posso allevare con le citate caratteristiche? per dare una mano aggiungo che voglio realizzare molte piante e guppy...con acqua di rubinetto se ha un ph accettabile. Vi posto qualche foto della plafoniera che ho realizzato con l'aiuto degli articoli letti nella sezione fai da te e con l'aggiunta di un pò del mio |
Come faccio a portare le foto a 100k ?
|
modificale con il paint, scegli allunga/inclina e seleziona 40%, dovrebbe bastare..
|
|
Complimenti... bella plafo
|
Rieccomi, dopo giorni di ricerche e svariati topic inviati nelle apposite sezioni vi illustro le scelte che ho deciso di adottare per il "progetto" che vorrei che fosse qusi tutto "fai da te":
Acquario 40x25x25 Plafoniera autocostruita con lampadina a risparmio energetico 15 w 6500 k Co2 in gel Fondo è quì che sono ancora indeciso...io opterei per questa soluzione Partendo dall'alto: 1-Akadama 3 cm 2-Pietra pomice o pozzolana 3 cm 3-Osmocote 6 gr Che ne dite? fertilizzante per l'uso del fertilizzante liquido ho deciso di adottare il PMDD Si tenga presente che voglio allestire un acquarietto olandese con Guppy. X le piante non inserirò di certo un pratino ma non voglio essere limitato...insomma voglio anche le mie soddisfazioni |
lampuga, ti sposto in allestimento e biotopi ;-)
|
Quote:
|
Ciao, per il "pratino" la luce che hai è veramente poca, potresti provare con la marsilea irsuta, ma non ti aspettare un pratino basso e compatto, scordatelo... :-)) , al solito guarda questa tabella e sciegli le piante...http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
|
Quote:
Quello che mi interessa adesso è il fondo. Cosa mi consigliate? Sarei propenso a mettere 6 cm di OKADAME con OSMOCOTE, così mi hanno consigliato. Che ne dite? Poi fertilizzerò con il metodo PMDD. Che ne dite? Consigli, nuove proposte, osservazioni....tutto è bene accetto. Tra un paio di giorni mi arriva il filtro (eden 501) e vorrei cominciare ad allestire. |
Ciao, il consiglio più grande che ti si possa dare è: inizia, sbagliando si impara... :-)) , non voglio dire che stai sbagliando, akadama e osmocote penso sia una cosa che abbiamo provato ormai tutti, chi più chi meno, idem il PMDD, ma i risultati dipendono soprattutto dalla costanza e dalla bravura o esperienza di ognuno, quindi....
Dal canto mio posso dirti: con l'Akadama mi sono trovato benissimo, non ho mai avuto problemi con l'assorbimento dei sali o con compattamenti o altro, allo stesso modo il PMDD mi ha fatto capire un sacco di cose e si è rivelato un ottimo sistema. Come tipo di lampada rimani sulle "risparmio energetico"? non sono molto performanti, la maggior parte della luce sarà riflessa e andra persa, se puoi/vuoi usa una pl da 18/24 watt, molto più efficace, magari con l'alimentatore elettronico di una lampadina a risparmio energetico... ;-), occhio a non fulminarti... #06 . Ciao. |
Mi sa che mi butto su un fondo fertilizzato per acquari!!!! L'akadama dalle mie parti mi sa che non la trovo....
Che fondo fertilizzato mi consigliate??? |
Rieccomi, anche per il fondo sono pervenuto ad una decisione, metto Flourite della seachem.
Quindi faccio un riepilogo: Vasca autocostruita aperta 40x25x25 Filtro Eiden 501 Illuminazione 25 w 6500 K Co2 in gel Fondo Flourite Fertilizzante PMDD Adesso bisogna passare all'acqua!! Ho effettuato i test (PH e KH) dell'acqua del mio rubinetto, ecco i valori PH 7.5 KH 12 Tenendo conto che voglio allestire un olandese con guppy posso usare l'acqua del mio rubinetto così com'è oppure devo intervenire in qualche modo? Grazie |
Bel lavoro, complimenti :-)
|
Rieccomi, per non imbattermi in un allestimento troppo limitato ho deciso di cambiare vasca per cui ho comprato i vetri (6 mm) e li ho incollati, quindi tra qualche giorno comincia l'allestimento. Dopo le ultime modifiche faccio un riepilogo
Vasca 50 (L) x 27 (P) x 37 (H) Filtro Eiden 501 Illuminazione 1 lampadina da 15 W e 1 da 20 w, entrambe 6500 K Fondo Flourite della seachem Co2 in gel al lievito. Vi pongo subito i miei dubbi: Dopo la piantumazione quando e per quanto tempo devo acendere le luci? Quando devo cominciare a fertilizzare con il PMDD? Dopo quanti giorni posso inserire la co2? Grazie a tutti Alfredo |
ma chi 6.......... Mac gyver??????? :-D :-D :-D :-D
Bravo,bellissimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #25 |
Allestimento ultimato, ecco il risultato dei vostri consiglia e delle tante ore di "studio"!!!
L'allestimento l'ho iniziato sabato 12 aprile, tirando le somme sono soddisfatto delle scelte compiute (almeno fino ad ora!!), unico inconveniente sono state le polveri della flourite che mi hanno fatto penare, l'acqua all'inizio era completamente marrone poi con un bel cambio d'acqua e dopo un'attesa di 12 ore a filtro spento si sono sedimentate sul fondo ciò però non mi consente di effettuare spostamenti senza che le polveri si anzino...per il resto tutto ok. |
Bello bello,COMPLIMENTI!!!!! #25 #25
|
Direi caruccio, la vasca è bella, dovresti piantumare dippiu' e perchè no....aggiungere un legno particolare e ramificato, la roccia messa coi' isolata non mi piace molto #24
|
Quote:
|
complimenti... ma aggiorna il profilo pero'!:D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl