![]() |
Proposte per Aquatronica
Ciao Gilberto,
Ho raccolto subito il tuo appello inquanto mi è venuto in mente una cosa! L'interfaccia per il pc, ora è diventata USB... (pensa la sfiga, io avevo comprato la seriale da poco!) Ecco, con la nuova interfaccia è cambiato il programma? oppure sono sempre quelli della seriale? Per programma intendo l'interfaccia grafica controller/utente. L'unico appunto che mi sento di fare è che si potrebbe fare un restiling grafico. Lo so che l'abito non fa il monaco ma francamente la prima volta che ho visto la grafica... l'ho trvata molto... troppo essenziale... anche a livello di colore.. sembrava di stare in quegli schermi 16 colori! Boh, ovviamente non è una cosa importantissima.. però a mio avviso si potrebbe fare qualcosina di meglio! Magari sbaglio, l'impressione è che sia stata tirata via! Magari ci sono i suoi perchè... Mi aspettavo qualcosa di più.. come dire.. "figo"! |
Per l'aspetto grafico concordo, forse si potrebbe lavorare anche su quella web.
Per quanto riguarda il modulo ethernet sarebbe comodo poter far mandare più email lo stesso giorno (mi sembra che ora non si possa) visto che non è possibile interrogarlo da remoto (intendo senza collegarsi ad internet). Per il resto, a parte la luce lunare, aspetto di vedere a Norimberga le novità .... visto che ho prenotato ieri l'albergo. |
Vorrei proporre ormai da tempo ad Aquatronica la possibilità di inserire un programma che fino all'aggiornamento attuale non è possibile impostare e cioè :
Ho una vaschetta di rabbocco e ho posizionato 1 sensore di livello nella parte più bassa e un altro nella parte più alta ora vorrei solamente questo quando il sensore di livello sul fondo arriva su livello 1 aquatronica attiva una presa (su cui è collegata l'elettrovalvola che comincia quindi a produrre acqua osmosi) e la disattiva quando il secondo sensore di livello sulla parte più alta della vaschetta arriva su livello 2 questo programma consente semplicemente di gestire una vaschetta rabbocco in modo che quando si è quasi svuotata aquatronica fa partire il programma che riempie la vaschetta fin dove si vuole Grazie. Ik2vov non so se ti ricordi ma avevamo già cercato di impostare un programma simile senza riuscirci anche perchè le impostazioni possibili non lo consentono |
Ciao Antonio,
mi ricordo che avevamo parlato di queste programmazioni in sequenza, e' una delle cose che si sta pensando di sviluppare, abbi fiducia ;-) mar72, ci vedremo a Noribmerga allora, magari anche prima eh :-D zaza1984, la versione seriale o USB dell'interfaccia PC e' la stessa, cambia solo il modo in cui comunica il PC con il controller, si e' deciso di farla anche USB perche' in piu' utenti hanno trovato problemi con la gestione dell'adattatore RS232-USB ed i suoi drivers.... se l'inerfaccia non si fosse fatta seriale, tutti gli utenti che usano un PC vecchio (qualche anno fa erano molti di piu') non sarebbero riusciti a gestire il controller dato che le porte USB non erano presenti su moltissimi PC. La veste grafica, Aquatronica e' nato per essere utilizzato dal controller, l'interfaccia PC e quindi il suo programma (stesso per la versione seriale ed USB) e' nato per facilitarel'utilizzo nell'immissione dei dati, nel nominare le prese e via discorrendo e per aggiornare il sistema, non e' nato con l'idea di un prodotto da utilizzare di continuo, per questi motivi non si e' mai data una grossa importanza alla veste grafica, alla fine lo si usa per pochi minuti alla settimana..... Si puo' fare qualche cosa di piu' fico, magari in un futuro verra' anche fatto, personalmente, per quanto lo uso, a me non infastidisce se e' poco piu' che essenziale. Ciao |
ik2vov ...piu' che cambiare la veste grafica sarebbe opportuno cambiare il sorgente in modo tale da permettere l'invio di SMS anche quando il controller e' connesso al programma PC,cosa che ora non avviene (per far si che gli sms in risposta ad una mia richiesta telefonica vengano inviati e' necessario disconnettere il PC dal controller).
73 es DX |
Un'altra funzione, secondo me utile, potrebbe essere quella di impostare a piacere la frequenza di invio dello stato periodico via ethernet. Al momento la scelta e' tra: ogni ora oppure ogni giorno...troppo limitato.
|
Altra proposta: la possibilita' di impostare anche valori decimali nelle curve programmi. Mi riferisco in particolare alla curva programma PH che accetta solo valori interi che non basta se usato con un reattore calcio.
|
Ciao emaurizio,
il pH dagli ultimi aggiornamenti e' regolabile a step di 0,05 mentre con i precedenti FW era a step di 0,10. Non e' che hai una versione di firmware vecchia? CiaoATR42, non far inviare un'SMS mentre si e' connessi con il modulo PC e' voluto, se sei al PC vedi gia' i valori e gli eventuali problemi. Comunque Aquatronica non nell'immediato vedra' se possibile gestire contemporaneamente sia SMS che E-Mail che modulo PC. 73's |
Ciao ik2vov, ho l'ultimissima versione di fw. In realta' mi riferivo alla possibilita' di inserire numeri decimali nel grafico del ph (vedi file allegato), che mi sembra accetti solo interi.
|
emaurizio, nel grafico del programma Aquatronica.
Io non lo uso e non me ne sono mai accorto, ma prova a generare il grafico dal controller e dovrebbe andare a step di 0,05.... Informo Aquatronica di allineare in questo dettaglio il Controller ed il programma Aquarium Controller. Ciao |
Ciao Gilberto!
Mi ero per un po scordato del topic!!!! #23 #23 Per quanto riguarda il discorso seriele/usb ci sono e ci sono anche per quanto rigurada la grafica.. per il tempo che si usa forse non vale la pena! Apro una piccola OT sull'interfaccia pc. Ho installato gli aggiornamenti nuovi sia sul controller che sul programma.. Mi sono riuscito a collegare una volta... poi basta. Ovvero... inserisco l'adattatore seriale, apro il programma e cerco di connettermi.. mi da "caricamento dati in corso.." e poi si interrompe dicendo che c'è un problema di comunicazione. Ovvio che i percosi sono ben collegati.. anche perchè la dinamica è stata la seguente... mi connetto una prima volta.. tutto ok. Ad un certo punto si sconnette da solo.. e da allora non mi son mai più riuscito a connettere! E sono stato connesso non 3 secondi.. ma una decina di minuti buoni!! Vabbè... Chiudo l'OT! se ti va di rispondermi va benissimo anche in MP così non approfitto più del topic! Forza ragazzi avanti con le idee!!!!!!! |
Io più che un'idea vorrei porvi un mio desiderio, ossia una cosa che mi piacerebbe che avesse il software.
Io trovo che sarebbe molto utile poter gestire l'accensione del display con lo stesso sistema con cui si gestisce il "programma timer". Trovo che le due opzioni possibili (sempre acceso o risparmio energetico) non siano affatto comode: una mi costringe a premere il tasto per poter controllare i valori delle sonde o l'utilizzo delle prese, l'altra mi tiene il controller acceso quando sicuramente sto dormendo o sono fuori al lavoro. ovviamente nei momenti in cui fosse impostato off sarebbe bello considerlarlo in "risparmio energetico" quindi ogni volta che vuoi, premendo un tasto, il display si potrebbe riaccendere. Non è un'idea rivoluzionaria ma una proposta che nasce dal desiderio di vedere il controller acceso durante la pausa pranzo, al rientro dal lavoro e nei week-end e sapere di non sprecare energia sapendolo acceso quando la casa è deserta... aspetto un qualsiasi feed back |
Io proporrei di avere tutte le funzioni di configurazione remota, offerte dall'applicazione system cotroller, direttamente fruibili anche dalla interfaccia WEB del modulo ethernet. Se mi date i sorgenti, lo sviluppo io :-)).
A proposito di sorgenti, proporrei anche la possibilita' di rendere parti di codice open source o di fornirci le librerie dei moduli (magari non tutte) per poterci sviluppare sopra nuove funzioni da distribuire col vincolo della licenza GPL. Cosi' facendo sono sicuro che questo prodotto si diffonderebbe a macchia d'olio. |
ciao a tutti,
esiste una demo filmata di come funziona il controller ? |
Ciao s_cocis, non esiste una demo filmata del funzionamento del controller, ma da Segrate a casa mia sono pochi minuti e se vuoi te la faccio al momento :-D
emaurizio, i sorgenti non saranno resi disponibili. Quello che e' stato fatto da un paio di utenti Aquatronica sono due differenti programmi che "prelevano" i dati che il controller invia al modulo Ethernet e li leggono riportandoli sul monitor con un differente formato grafico. Samuele & Diana, non so quanto possa essere attuabile quanto tu richiedi e quanti lo potrebbero utilizzare, riporto comunque la cosa in Aquatronica. Ciao |
ik2vov, prima di comprarlo ci conto!!!!!!! ;-)
thz Sandro |
bhe visto che ho il problema, direi scheda ethernet wi fi o modulo wi fi per la scheda
meglio il primo |
si potrebbe chiedere ad aquatronica se può inserire il tempo minimo di durata delle pompe od altro attivate dai programmi xy? #24
|
tiro su questo vecchio topic per dire la mia sull'interfaccia PC :-))
secondo me sarebbe utile una bella STAMPA di tutte le programmazioni, i firmware, la configurazione del sistema, ecc. ecc. tutto quello che sta dentro lo scatolotto nero, insomma. potrebbe pure servire al supporto tecnico, anzi.... non sarebbe pure male un controllo sulle cacchiate da programmazione, cioè prese che si sovrappongono in maniera potenzialmente pericolosa o stupida. faccio un esempio, tanto per capirci. nel programma della T puoi scegliere l'On o l'Off a seconda che si superi in + o in - una soglia definita dal valore di riferimento e il delta. se inserisci due condizioni illogiche lo dovrebbe segnalare (chessò, fai andare refri e riscaldatore contemporaneamente), ma magari lo fa già.. poi ho l'impressione che ci siano dei campi che se non vengono confermati da invio non si aggiornano. per ora è solo un sospetto, ma sgiocherellando tra 2 programmi relativi alla T ho notato che il valore dei gradi, delta min. e max hanno questo problema. almeno così mi pare #24 |
tiro su questo vecchio topic per dire la mia sull'interfaccia PC :-))
secondo me sarebbe utile una bella STAMPA di tutte le programmazioni, i firmware, la configurazione del sistema, ecc. ecc. tutto quello che sta dentro lo scatolotto nero, insomma. potrebbe pure servire al supporto tecnico, anzi.... non sarebbe pure male un controllo sulle cacchiate da programmazione, cioè prese che si sovrappongono in maniera potenzialmente pericolosa o stupida. faccio un esempio, tanto per capirci. nel programma della T puoi scegliere l'On o l'Off a seconda che si superi in + o in - una soglia definita dal valore di riferimento e il delta. se inserisci due condizioni illogiche lo dovrebbe segnalare (chessò, fai andare refri e riscaldatore contemporaneamente), ma magari lo fa già.. poi ho l'impressione che ci siano dei campi che se non vengono confermati da invio non si aggiornano. per ora è solo un sospetto, ma sgiocherellando tra 2 programmi relativi alla T ho notato che il valore dei gradi, delta min. e max hanno questo problema. almeno così mi pare #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl