AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Consiglio layout acquario vasca sud america (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121115)

maverik1972 11-03-2008 10:31

Consiglio layout acquario vasca sud america
 
Ciao a tutti, apro questo nuovo topic per chiedere consiglio sul layout per il mio acquario, non sono completamente convinto della disposizione.
Per le piante così così...pensavo magari di sostituire la Echinodorus Compacta che è dietro il legno con qualcos'altro, tenendo conto che l'acquario ha altezza 45 in totale.
Non mi dispiacerebbe fare un praticello, ho dei ciuffetti di L brasilensis al centro vasca ma....non so!
La vasca è 30 di profondità.
Il legno invece ha delle diramazioni che mi disturbano abbastanza nella manutenzione, ogni volta lo vado a toccare inevitabilmente e si sposta, inoltre mi sembra troppo grande. Prenderei un legno più piccolo, su cui trasferire la Vescicularia dubyana.
L'acquario è allestito dal 24.2.08
Aspetto con ansia i vostri consigli e grazie in anticipo! :-)

DOBERMANN 11-03-2008 11:48

ti manca lo sfondo...ti consiglio lo sfondo nero....vedrai che poi è un altra cosa.

Paolo Piccinelli 11-03-2008 12:08

maverik1972, per evitare che il legno si sposti, conficcalo nel terreno... per me non è grande, va bene così.

Ti servono uno sfondo e molte altre piante. ;-)

maverik1972 11-03-2008 12:32

Quote:

Originariamente inviata da DOBERMANN
ti manca lo sfondo...ti consiglio lo sfondo nero....vedrai che poi è un altra cosa.

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
maverik1972, per evitare che il legno si sposti, conficcalo nel terreno... per me non è grande, va bene così.

Ti servono uno sfondo e molte altre piante. ;-)

Il legno in realtà è già legato con lenza fine ad una petra conficcata, è che per posizionare i rami verso l'alto la parte che poggia non è proprio stabile, comunque provo a infilarlo meglio, dietro prima del fondo fertile ho circa sette cetimetri .

Consiglio per il materiale per lo sfondo nero e per le piante da aggiungere?

Echinodorus Amazzonicus o Bleheri andrebbero bene al posto della Compacta considerando le dimensioni della vasca?

Paolo Piccinelli 11-03-2008 12:58

per lo sfondo o cartoncino, oppure pellicola apposita per acquari.

Per le piante è a tuo gusto, la bleheri cresce fino a 55 cm... ;-)

maverik1972 11-03-2008 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
per lo sfondo o cartoncino, oppure pellicola apposita per acquari.

Per le piante è a tuo gusto, la bleheri cresce fino a 55 cm... ;-)

Quindi troppo? O si può controllare la crescita con le potature?

Se non ti crea problemi riesci a darmi tre o quattro nomi...magari anche cinque o sei di piante che possono andare! Poi le vedo di conseguenza, perchè purtroppo ne ho viste alcune ma non sempre quelle che mi piacciono sono compatibili con la vasca cui intendo arrivare.
Magari da prato, cespuglietto, da primo piano o da centro vasca...insomma vedi tu....mi fido cecamente :-))

Grazie :-)

Paolo Piccinelli 11-03-2008 16:41

Quote:

Quindi troppo? O si può controllare la crescita con le potature?
Non puoi, le foglie le devi tagliare completamente e rovineresti la pianta.

Guarda qui... catalogo immenso: www.lagunablurieti2.it

maverik1972 11-03-2008 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

Quindi troppo? O si può controllare la crescita con le potature?
Non puoi, le foglie le devi tagliare completamente e rovineresti la pianta.

Guarda qui... catalogo immenso: www.lagunablurieti2.it

Ok, darò un occhiata al catalogo per farmi un'idea!

Se hai altri consigli sempre ben accetti, grazie!

maverik1972 12-03-2008 23:53

Come vedete ho fatto qualche modifica....o meglio è cambiato tanto secondo me e non è finita, due o tre piante mi devono arrivare in questi giorni:-)

Ho aggiunto al posto della Reinekii, che per adesso è stata spostata a dx, una Alternanthera roseifolia, una pianta già grandicella, ho optato per quella perchè anche se cresce tanto si può potare mantenendola a pelo, poi ho aggiunto, per smorzare il passaggio alle piante da sfondo e per nascondere il diffusore di co2, delle Micranthemum umbrosum, tre gruppetti per adesso... è il caso di inserirne ancora? O magari se la trovo la Micranthemum micranthemoides.

Ah...ho cambiato il tronco...era molto bello ma aveva una ramificazione che non si capiva ma arrivava quasi al vetro anteriore, l'ho sostituito con la radice che vedete che comunque è quasi della stessa grandezza e rende meglio l'effetto di una radice che nasce dal terreno con quei rami che puntano alla superficie ;-)

Che ne dite...c'è già qualcosa da cambiare?

Paolo Piccinelli 13-03-2008 09:01

Meglio, ora ha un suo stile!!!


Metti qualcosa di basso davanti, altrimenti la ghiaia diventa nera e riempi l'angolo a dx con una limnophila o altra pianta a stelo a crescita rapida. :-))

maverik1972 13-03-2008 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Meglio, ora ha un suo stile!!!


Metti qualcosa di basso davanti, altrimenti la ghiaia diventa nera e riempi l'angolo a dx con una limnophila o altra pianta a stelo a crescita rapida. :-))

Grazie!

per basso intendi tipo prato? Mi indicheresti qualcosa?
Angolo a destra davanti o dietro?
Vorrei cercare di rimanere sulle piante del sud america in genere, la hetranthera Zosterifolia può andare bene?
Considera che avendo messo il filtro a destra il getto della pompa passa nel vetro anteriore, non in quello posteriore! :-)

Paolo Piccinelli 13-03-2008 14:55

Quote:

per basso intendi tipo prato? Mi indicheresti qualcosa?
echinodorus tenellus o ppure pogostemon

Quote:

Angolo a destra davanti o dietro?
dietro, ovviamente ;-)

maverik1972 14-03-2008 10:17

Paolo Piccinelli secondo te ha valenza cercare a tutti i costi di riprodurre un biotipo, come sto cercando di fare, quando per esempio l a radice è di un legno che mi sembra non centri niente col biotipo?
Ieri ad esempio mi hanno datto un bel rizoma se non sbaglio di anubias gracilis e non so che fare!!! #09
Consiglio? :-)

Paolo Piccinelli 14-03-2008 12:17

maverik1972, devi prima porti il problema: cos'è il biotopo?!?

Se leggi fra i post in evidenza in alto nella pag. c'è proprio un post aperto da Nebulus sul "senso dei biotopi" ;-)


..in due parole: il biotopo "europeo", comprenderebbe ambienti che vanno dalle isole greche all'islanda... piuttosto vago, non credi?!?

Se legno e anubias ti piacciono, mettile pure!! :-))

maverik1972 14-03-2008 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
maverik1972, devi prima porti il problema: cos'è il biotopo?!?

Se leggi fra i post in evidenza in alto nella pag. c'è proprio un post aperto da Nebulus sul "senso dei biotopi" ;-)


..in due parole: il biotopo "europeo", comprenderebbe ambienti che vanno dalle isole greche all'islanda... piuttosto vago, non credi?!?

Se legno e anubias ti piacciono, mettile pure!! :-))

Già letto, per questo ti chiedevo..l'allestimento che avevo prima di questo è stato di Ciclidi del lago Malawi, diciamo abbastanza semplice, solo roccia calcarea e ciclidi di quel lago, il problema di fare invece un biotipo sud america (che è molto vasta) riduce chiaramente le scelte in termini di piante, soprattutto in una vasca delle dimensioni della mia, dove piante particolaremente grandi o alte non possono starci.
Eventualmente dove pensi andrebbe bene...non in massima luce vero? :-)

Paolo Piccinelli 14-03-2008 15:01

mettila all'ombra di una vallisneria o una echinodorus ;-)

maverik1972 14-03-2008 16:08

Grazie!
Tornando a bomba sullo sfondo che mi hai consigliato di inserire, colore nero, secondo te se applicassi un foglio di quelli adesivi, neri che vendono a metraggio al Brico, Leroy Merlin ecc. come la vedi?
L'ho applicato sul lato del filtro per nasconderlo alla vista e sinceramente è venuto bene anche dall'interno, avendo cura di premere bene.
L'effetto specchio, anche se leggero suppongo sia normale considerando che c'è di mezzo il vetro giusto?
Su quello precedente avevo lo sfondo che riproduceva la radice con la roccia, ma nonostante avessi messo il nastro sia sopra che sotto ogni tanto tra il vetro e lo sfondo si creava umidità....con questa plastichetta adesiva non dovrebbe succedere!!!! ;-)

krhon81 14-03-2008 17:52

Complimenti #25 #25 #25 ,mooooltooooo bello!!

Paolo Piccinelli 14-03-2008 18:18

maverik1972, per me meglio il cartone opaco... la pellicola fa sempre qualche bolla d'aria che sta male.

maverik1972 15-03-2008 01:27

Quote:

Originariamente inviata da krhon81
Complimenti #25 #25 #25 ,mooooltooooo bello!!

Grazie :-))

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
maverik1972, per me meglio il cartone opaco... la pellicola fa sempre qualche bolla d'aria che sta male.

Ho letto dopo aver provato....hai ragione, era quasi perfetto, ma qualche bolla in alto è rimasta....ho optato per il lato non adesivo.
Ho inserito la Anubias, che per inciso è una Sagittae, ma l'ho messa in un angolo poco illuminato a dx, ed al centro ho messo una Hygrophila siamensis.
Ovviamente il sud america ormai è andato a farsi benedire purtroppo, ma così non mi dispiace...per adesso. :-)

Consigli?

maverik1972 31-03-2008 11:25

Ciao Paolo Piccinelli che ne dici della mia vasca? Oggi risulta così....

Stò cercando la tenellus per fare pratino e la zosterifolia adx in fondo deve ancora crescere in altezza :-)

Sono però un pò indeciso sulle due Echinodorus a sx, quella davanti, la ozelot rossa, ha foglie larghe e lunghe rispetto a quella dietro, la tricolor, che le ha più strette e più lunghe, solo un pò più rade. Secondo te va bene così o dovrei invertirle...in realtà come è adesso mi nasconde un pò il filtro.

Come sempre aspetto qualche consiglio, tra l'altro ora è abitata al gran completo, il profilo è aggiornato :-))

Magari stasera posto qualche foto più grande

miccoli 31-03-2008 12:43

bello!
l alternanza tra il verde chiaro e il rosso acceso non focalizza lo sguardo verso un solo punto
#25
molto carino!

maverik1972 31-03-2008 12:57

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
bello!
l alternanza tra il verde chiaro e il rosso acceso non focalizza lo sguardo verso un solo punto
#25
molto carino!

Grazie fa sempre piacere ricevere complimenti :-)

ho visto la vasca del tuo profilo, molto bella, ma quanti litri è? Sempra grande, e la mia sembra così piccola!!!!!

miccoli 31-03-2008 13:08

quello è un pet company da 100 lt #23 e la foto non è nemmeno aggiornata,ora si è inselvatichito #18

maverik1972 31-03-2008 13:20

Quindi sarà un 80x35 suppongo, il mio è 80x30 ma sembra molto più piccolo.

Ho provato a vedere le foto sul topic dell'Ambiente Advance ma non sono riuscito.

Paolo Piccinelli 31-03-2008 13:52

maverik1972, l'unica cosa che cambierei è la base del legno nuda... qualche ciuffo di pogostemon o di blixa la incornicerebbe perfettamente e una microsorium incastonata nel mezzo non guasterebbe ;-)

miccoli 31-03-2008 17:22

Quindi sarà un 80x35 suppongo, il mio è 80x30 ma sembra molto più piccolo.

Ho provato a vedere le foto sul topic dell'Ambiente Advance ma non sono riuscito

no è 100 x 30 x 37
la pecca di queste vasche è la poca profondita..
#23

come mai nn vedi le foto?
strano #24

Paolo Piccinelli 31-03-2008 17:38

Quote:

come mai nn vedi le foto?
strano
...forse non era loggato ;-)

maverik1972 31-03-2008 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

come mai nn vedi le foto?
strano
...forse non era loggato ;-)

avevo verificato....infatti mi sembrava strano, sul menù era scritto Logout [maverik1972], comunque può darsi fosse solo un momento :-)

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
maverik1972, l'unica cosa che cambierei è la base del legno nuda... qualche ciuffo di pogostemon o di blixa la incornicerebbe perfettamente e una microsorium incastonata nel mezzo non guasterebbe

Quindi la tenellus la escluderesti?

Ma la Echinodorus davanti a dx secondo te non è troppo grande per stare davanti, ti ho fatto qualche foto per capire se ritieni sia il caso di invertire le due ora che ancora si può ;-)

Paolo Piccinelli 31-03-2008 17:57

Dietro c'è un Osiris... crescerà più dell'anteriore, dalle tempo. ;-)

personalmente io davanti farei tutto un pratino con piante poco esigenti tipo pogostemon o eleocharis parvula... il tenellus viene piuttosto alto...

maverik1972 31-03-2008 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Dietro c'è un Osiris... crescerà più dell'anteriore, dalle tempo. ;-)

personalmente io davanti farei tutto un pratino con piante poco esigenti tipo pogostemon o eleocharis parvula... il tenellus viene piuttosto alto...

Osiris? C'era scritto tricolor sulla etichetta della Anubias #24

Comunque se tu mi consigli così vado tranquillo, anche per il pratino ;-)

Profilo ok...grazie :-)

Paolo Piccinelli 01-04-2008 07:57

beh... ci sono talmente tante varietà di echino (anche con nomi discordanti tra loro a volte)... comunque dovrebbe crescere di più :-))

maverik1972 04-04-2008 22:39

Paolo Piccinelli, ho provato con la eeleocharis parvula ma non è che sia pienamente soddisfatto, ho preso tre piantine, divise in ciffutte e piantate, ma non sono convintissimo che attecchiscano bene, anzi, mi sembra che qualche ciuffo tenda a diventare giallognolo :-(
Tu come la vedi? Ho anche invertito le due Echinodorus a sx #12 http://www.acquariofilia.biz/allegat...edium__125.jpg

Paolo Piccinelli 05-04-2008 12:05

La paintumazione dell'eleocharis è perfetta... se lì sotto c'è un buon substrato inizierà a stolonare presto, pazienza!!

maverik1972 05-04-2008 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
La paintumazione dell'eleocharis è perfetta... se lì sotto c'è un buon substrato inizierà a stolonare presto, pazienza!!

Ho almeno 3-4 cm dal substrato fertile, può creare problemi? Comunque gli steli sono infilati per almeno 1 cm :-)

Paolo Piccinelli 06-04-2008 10:06

...lasciala lavorare... :-)

maverik1972 06-04-2008 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
...lasciala lavorare... :-)

Ok :-)) Grazie!

maverik1972 17-04-2008 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
...lasciala lavorare... :-)

Come dicevi la eleocharis stà prendendo :-))

Oggi siamo a questo punto (forse c'è qualche riflesso di troppo sul vetro), ho rimosso qualcosa e altro è cresciuto (e anche già potato), vorrei inoltre levare la Echinodorus davanti a sx e spostare un pò della Umbrosum di sx a ridosso del filtro per nasconderne la base e lasciarla crescere un pò...che ne dici Paolo Piccinelli? Per lasciare un pò più di spazio al pratino che cresce e al nuoto libero ;-)

Paolo Piccinelli 17-04-2008 10:29

L'echino la leverei anche io...metti l'umborsum o qualcosa a cespuglio.

Per il resto posso solo dirti: #25 #25 #25

maverik1972 17-04-2008 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
L'echino la leverei anche io...metti l'umborsum o qualcosa a cespuglio.

Per il resto posso solo dirti: #25 #25 #25

-69 -69 -69 Grazie

Qualche consiglio per il cespuglio? Anche se mi piace molto la umbrosum ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15633 seconds with 13 queries