AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   e se mettessi un filtro troppo potente.......??????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121043)

Giandomenico 10-03-2008 18:25

e se mettessi un filtro troppo potente.......???????
 
posso mettere un filtro esterno che è consigliato per vasche più grandi???

Problemi........?????

flea84 10-03-2008 19:46

Quanto più grandi???
Alcuni tipi di acquario richiedono filtri sovradimensionati, sempre che non si crei uno tzunami in vasca.... :-D
A questo tipo di domanda non c'è una risposta univoca...
Ti si potrebbe dire che se ne prendi uno esterno e lo fai andare a portata ridotta avrai un volume biologico maggiore che male non fa...anzi... Ma se metti una pompa da 900 litri/h in un acquario da 100 litri crei un pandemonio della madonna....
Tutto va fatto cum grano salis...

dado.88 10-03-2008 19:46

assolutamente nessun problema, anzi potrebbe essere una buona risorsa...

ricorda pero di diminuire la portata della pompa sennò crei troppa corrente

ciao! :-))

dado.88 10-03-2008 19:49

flea84, non avevo pensato a questi casi estremi...

Quote:

tzunami in vasca....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Giandomenico 10-03-2008 21:28

super filtro
 
l'acquario è di 120 litri e vorrei mettere un filtro esterno di 700 o 1100 l/h. la seconda opzione, quella da mettere un filtro da 1100l/h è da scartare immediatamente??????

dado.88 10-03-2008 21:34

assolutamente si...ma anche la prima non è che sia da prendere in grande considerazione... ;-)

Giandomenico 10-03-2008 21:37

la prima opzione non avrebbe nessun aspetto negativo...............giusto???? penasavo al filtro da 700l/h perchè è quello più piccolo fatto dalla ferplast. avete qualcosa da dirmi sui filtri esterni ferplast?????

dado.88 10-03-2008 21:49

Quote:

ma anche la prima non è che sia da prendere in grande considerazione
sinceramente 700 l/h mi pare un po eccessivo..io su 120 l ho un 300 l/h, che è scarso...ma a me va ok...per cui io ti consiglierei al massimo un 400 l/h..

poi aspetta anche altri pareri..anche per quanto riguarda i filtri ferplast, sui quali non so aiutarti

ciao

Giandomenico 10-03-2008 21:52

il fatto è che con il mio filtro innterno bluwave 05 ( più o meno 300l/h ) l'acqua non è molto pulita. comunque non ci sono aspetti negativi????'

dado.88 10-03-2008 21:56

Quote:

comunque non ci sono aspetti negativi????
rispetto a cosa?

Giandomenico 10-03-2008 22:13

no scusa è colpa mia ho scritto male. riformulo la domanda......non ci sono degli effetti negativi nel avere un filtro un più potente????

dado.88 10-03-2008 23:22

no..meglio se leggermente sovradimensionato..

babaferu 11-03-2008 10:54

Giandomenico, si io lo scarterei, avresti troppa turbolenza in vasca anche abbassando la pompa.
ciao, ba

fischer 11-03-2008 12:37

Io ho montato un filtro esterno Eheim Prof. II 2026 con pompa 900lt./h. perfettamente regolabile. La mia vasca è un 100 litri netto 81x36x50h per cui sarebbe sovradimensionato di molto, ma ti posso assicurare che è perfetto. La pompa è regolata a 3/4 di portata ed in vasca non ho nessun tzunami. Ovviamente un filtro più grande offre maggior filtraggio biologico aspetto fondamentale e motivo della mia scelta.

Spero di averti aiutato nella scelta.
ciao.

luca2772 11-03-2008 14:20

Tenete conto che adottando filtri commerciali è sempre buona cosa prendersi del margine.
Il problema dell'eccessiva corrente può essere limitato ad esempio sdoppiando l'aspirazione e utilizzando una spray-bar per la mandata...

Se viene ridotta la portata della pompa agendo sul rubinetto di mandata (mai farlo sullo scarico, si rischia la cavitazione della girante) si fa comunque lavorare la pompa leggermente sotto sforzo.

Infine non va dimenticato che un filtro consuma un sacco di ossigeno (o meglio, i batteri che contiene); riducendo un po' la portata il tasso di ossigeno può calare a livelli idonei al proliferare di batteri anaerobi facoltativi, innescando un processo di riduzione dei nitrati in azoto gassoso (il filtro inizia parzialmente a denitrificare).

Quindi?
Quindi ok l'oversize del filtro, ma senza eccedere :-)) Giandomenico, per la tua vasca un Pratiko 300 credo sia un'ottima ipotesi :-)

flea84 11-03-2008 16:10

Luca2772,
ho un dubbio:
cavitazione di pompe d'acquario con giranti in plastica??Ne hai sentito parlare o è solo una ipotesi plausibile??mi incuriosisce...Ok per la cavitazione di pompe industriali e turbine,ma per quelle di nostro interesse non ci avevo mai pensato...

E poi per "scarico" intendevi "aspirazione"??Nel senso che si deve regolare la mandata ma non parzializzare l'aspirazione...questo è sempre un buon consiglio, a prescindere dal rischio cavitazione, che può crearsi sia per aspirazione sottopressione che per mandata in sovrapressione...giusto??? #17

fischer 11-03-2008 17:45

Ragazzi però scusate ma se esistono filtri con regolazione portata fatti da costruttori come Eheim non credo che questa possa danneggiare le relativa pompa. Sono studiati a posta per lavorare anche sotto pressione altrimenti a cosa serve la regolazione? Non ho mai sentito nessuno che utilizzando il filtro con portata al minimo o metà abbia danneggiato la pompa..... e voi?
ci sono casi noti?
#24

luca2772 12-03-2008 10:30

Le pompe che usiamo in acquariofilia sono esclusivamente centrifughe, quindi possono avere anche portate elevate, ma pressione molto bassa (difficile infatti trovare pompe con prevalenza superiore ai 3 metri).
Se parzializzi l'aspirazione alcuni gas disciolti nell'acqua tornano allo stato aeriforme sotto forma di minuscole bollicine che si formano e distruggono ad altissima velocità (è la definizione di cavitazione)
L'effetto più macroscopico è il rumoraccio che inizia a fare la pompa.
Se parzializzi l'uscita (come si fa ad esempio con le Eheim Compact Plus) la strozzatura riduce la portata con conseguente aumento di velocità del fluido nel tratto strozzato.
Il problema è che ci sono sul mercato anche pompette un po' troppo economiche, con alberini delicati e palette fragili. Non dico che si scassino, ma che durino meno anni si.

L'importante a mio avviso è non chiudere oltre 1/3 la mandata (2/3 di sezione utile).
Poi ogni pompa fa a se... :-)

fischer 12-03-2008 11:13

ma scusa luca2772 noi regoliamo solo la mandata non l'aspirazione, l'effetto cavitazione non dovrebbe verificarsi riducendo la sola mandata...o sbaglio? #24

Paolo Piccinelli 12-03-2008 11:47

Quoto PAROLAPERPAROLA luca2772, la cavitazione avviene e può distruggere una girante in pochissimo tempo.

fischer, la cavitazione non avviene, ma la girante deve spingere l'acqua ad una pressione maggiore, quindi fa rumore e vive di meno.

OT: nessun lubrificante va aggiunto alla girante, altrimenti contamina l'acqua... risposto? ;-)

fischer 12-03-2008 11:51

ok grazie....

fischer 12-03-2008 12:07

Per ovviare al problema se mettessi un raccordo in pvc a "T" all'uscita del eheim?
in modo da sdoppiare il flusso in uscita e tenere la portata della pompa al max. Riuscirei cosi a evitare la forte corrente in vasca?

#24

luca2772 13-03-2008 10:54

Si, ma te la cavi con una spray bar senza giunti che possono perdere ;-)

Basta un tubo rigido tappato ad un'estremità, in cui pratichi tanti forellini da 3-4 mm distanziati di un paio di cm. Lo fissi appena sotto al pelo dell'acqua e sei a posto.

Ricorda comunque che con una sola aspirazione ed un flusso molto elevato, la grigliatura ti si incrosterà di frammenti vegetali in breve tempo, e potrebbe essere pericolosa per piccoli pesci non particolarmente grandi nuotatori ;-)

fischer 13-03-2008 11:12

risp
 
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Si, ma te la cavi con una spray bar senza giunti che possono perdere ;-)

Basta un tubo rigido tappato ad un'estremità, in cui pratichi tanti forellini da 3-4 mm distanziati di un paio di cm. Lo fissi appena sotto al pelo dell'acqua e sei a posto.

Ricorda comunque che con una sola aspirazione ed un flusso molto elevato, la grigliatura ti si incrosterà di frammenti vegetali in breve tempo, e potrebbe essere pericolosa per piccoli pesci non particolarmente grandi nuotatori ;-)

Tra l'altro la spray bar era compresa nella confezione del filtro, ma comunque ieri sera ho aumentato un pò la portata e con doppia curva ho abbassato l'uscita in vasca e direzionata in diagonale sulla lunghezza di 80cm, cosi facendo il risultato è ottimo, si muovono solo poche foglie sul lato opposto corto e basta. In superficie c'è movimento ma senza aria, per cui dovrei essere a posto adesso.

Tra l'altro ripensando alla scelta del filtro fatta mi sono accorto anche che ho un altezza vasca notevole, da terra per arrivare a bordo vasca ho cm.165 e quindi con un filtro piu piccolo forse avrei avuto anche problemi di prevalenza. Il 2026 ha circa 2mt di prevalenza che sicuramente vanno a diminuire la portata effettiva della pompa, come faccio a misurare la portata effettiva in uscita? c'è un sistema? giusto per curiosità !

Il rumore del filtro si sente solo in sottofondo ma credo sia normale è il rumore della pompa che per quanto silenziosa comunque è accesa.

Se questo si definisce rumore..... dovreste sentire il rumore davanti ad un marino da me era diventato insopportabile !
grazie dei consigli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11262 seconds with 13 queries