![]() |
il cloro
scusate per la mia domanda stupida.....però vi leggo due cose diversi....alcuni dicono che il cloro evapora e alcuni dicono che rimane nel fondo...allora chi hanno ragione, evapora o rimane in fondo? #07
|
evapora.............
|
bene, quindi dopo due giorni posso mettere totalmente l'acqua nell'acquario?
|
si, ma se è di rubinetto, usa il biocondizionatore per eliminare eventuali metalli.
|
ho anche l'impianto osmosi. #07
so che devo mischiare con l'acqua del rubinetto..... |
Lasciala decantare un paio di giorni al buio, o 24 ore con una pompetta immersa ;-)
|
DOBERMANN, il cloro evapora, i metalli pesanti grazie al biocondizionatore si depositano sul fondo. per questo non basta lasciare evaporare il cloro ma bisogna anche mettere il biocondizionatore.
ciao, ba |
ok comprerò il biocondizionatore....
ho letto anche che quando l'impianto osmosi è nuovo, devo consumare 40litri, da buttare cosi uscirà l'acqua pura, ma 40litri d'acqua entrambi tubicino o solo quella dove esce l'acqua pura? |
In qualche topic ed anche su internet ho però letto che recentemente invece del cloro puro si usa la clorammina che è meno volatile. Ho letto questo su Wikipedia:
NH2Cl is commonly used in low concentrations as a disinfectant in municipal water systems as an alternative to chlorination. This application is increasing. Chlorine (sometimes referred to as Free Chlorine) is being displaced by chloramine, which is much more stable and does not dissipate from the water before it reaches consumers. NH2Cl also exhibits less tendency to convert organic materials into chlorocarbons such as chloroform and carbon tetrachloride. Such compounds have been identified as carcinogens and in 1979 the U.S. EPA began regulating their levels in U.S. drinking water. Furthermore, water treated with chloramine lacks the distinct chlorine odour of the gaseous treatment and so has improved taste. E questo: Aquarium owners must remove the chloramine from their tap water because it is toxic to fish. Aging the water for a few days removes chlorine but not the more stable chloramine, which can be neutralised using products available at pet stores. Quindi ritengo che i biocondizionatori siano indispensabili per rendere l'acqua adatta all'acquario (almeno nelle grandi città), sperando che siano previsti per eliminare la clorammina. |
ho preso tetraaqua "aquasafe", c'è scritto sulla bottiglietta "neutralizza il cloro metalli pesanti dannosi per i pesci" :-)
|
bene, è quello che uso anch'io...
|
Anch'io ho letto in rete che in Italia ora si usa la clorammina nella rete idrica #36#
Le pastiglie di cloro solido sono usate per la disinfezione finale dei reflui dei depuratori ;-) Comunque, anche i nostri cari batteri chelano i metalli (li rendono insolubili, quindi innoqui). Io personalmente lascio decantare l'acqua per i cambi parziali al buio, e non uso più biocondizionatori da un paio d'anni, senza peraltro aver notato problemi ai miei piccoli ospiti. Magari in alcune zone la falda è inquinata e i livelli, pur inferiori ai limiti di legge, possono essere alla lunga tossici per i pinnuti. Potresti provare a richiedere all'ARPA le misurazioni delle concentrazioni di cadmio, rame, etc etc fornendo il tuo indirizzo ;-) , tanto per star sicuri e non spender soldi inutilmente... #36# |
Idem... non uso bio nemmeno io da quasi 1 anni e tutto fila liscio, nn uso più neanche l'attivatore batterico durante i cambi, tipo nitrivec e biodigest.
Lascio decantare l'acqua per qualche giorno in cantina aggiungendoci qualche scaglia di cibo, l'acqua in effetti sa di "stagno" ma è perfetta al momento dell'inserimento in acquario ;-) |
suiller, io l'attivatore batterico non l'ho mai usato, da 1 anno e mezzo che ho un acquario e da 6 mesi che ne ho 2, e non ho mai avuto nessun problema....
perchè mai metti scaglie di cibo nell'acqua che decanta? ciao, ba |
Neanche io uso biocondizionatori, ma vivo in un paesino di montagna e so' che l'acqua dell'acquedotto è trattata solo con uno sterilizzatore ad UV ;-).
Se tornassi a vivere a Torino, probabilmente li userei. |
Quote:
|
suiller, si, per far maturare un acquario....
ma nell'acqua dei cambi, i batteri è meglio proprio che non ci siano perchè rischiano di essere dannosi, e come sappiamo, ci vuole 1 mese affinchè ci siano i batteri denitrificanti! non capisco proprio, spiegaci meglio. ciao, ba |
Mi è stato spiegato (questo mio amico sn decenni che bazzica nel settore e fra le altre cose è anche biologo) che l'acqua dei cambi andrebbe trattata ne + e ne - come dici giustamente tu... come se fosse un 1° allestimento.
Ti spiego nel dettaglio come procedo quando devo preparare il "cambio" secondo le itruzioni del mio amico:
In sostanza i vari e famosi nitrivec e compagnia cantante non sono altro che tanicate di acqua normalissima drogata con O2 fatta maturare con questo sistema... in pratica ci vendono acqua "riposata"... manco fosse acqua santa -05 Io è già 1 pò che faccio così e devo dire che non ho mai avuto problemi, anche se è una seccatura preparare l'acqua in anticipo e portarla in cantina #23 Anche a me sembrava un pò strana come cosa anche se a rigor di logica il tutto sembra filare... ma detta da uno che ha 25 anni di esperienza acquarofila alle spalle... io mi sono fidato poi non so. Saluti, Davide |
in merito alla clorammina ho scritto una mail alla SMAT, ovvero la società che gestisce l'acquedotto a Torino, vi incollo la risposta alla mia domanda:
Prot. 17688 Torino, 12 marzo 2008 In riscontro alla Sua e-mail si specifica che i disinfettanti utilizzati sono l'ipoclorito di sodio (prevalentemente per le acque di falda) e il biossido di cloro (prevalentemente per le acque superficiali). Distinti saluti. Il Dirigente Servizio Gestione Clienti Dr. Alessandro Peroni quindi... niente clorammina, almeno a TO ;-) |
suiller, grazie, delle spiegazioni e della verifica su torino, dove abito anch'io.
ciao, ba |
suiller, Il metodo che ti ha insegnato il tuo amico, mi sembra, nu tantino ecessivo se non totalmente inutile, e meno male che è biologo, data la sua professione dovrebbe sapere che la carica batterica, che si riscontra in acqua è (per fortuna) bassissima, i batteri sono tutti rintanati nel filto e un pò sui vari supporti dell arredamento, quindi perche sporcare dell ottima H2O in quel modo?
Consideriamo anche i così detti attivatori, molti, come dici sono solo "acqua invecchiata" ovvero soluzioni a base di composti azotati, altri invece contengono milioni di barreri in stasi. |
d'accordo che la grossa concentrazione di batteri sta nel filtro, ma ne è piena l'acqua stessa in acquario, campano meno ma "essi" sono ovunque :-)
cmq detto inter nos è una vera palla preparare l'acqua 1 settimana prima è già 1 pò che ci penso, preferisco spendere qualche euro in + x il bio o x l'attivatore che fare la sfacchinata in cantina con 2 taniche da 20l #24 però ti assicuro che il metodo non è deleterio... vado avanti così da 9 mesi #36# |
suiller, 9 mesi non sono così tanti, come forse pensi, ma il concetto più errato è che l' acqua sia piena di batteri, come già detto la carica in acqua è bassissima, (lo scrivo in modo più comprensibile)in acqua libera i batteri nitrificanti sono praticamente assenti, se poi parti de H2O di osmosi, inutili totalmente anche i biocondizionatori, che servono a legare i metalli pesanti e cloro.
|
suiller, a mio parere, puoi continuare così per decenni e trovarti benissimo, come puoi fare diversamente e trovarti altrettanto bene. Non credo che siano 4/6 scagliette di mangime al mese che possano fare la differenza, in vasca succede ben altro ;-) . Se hai una vasca ben matura e stabile, sempre secondo me, non è necessario fare tutte quelle manovre all'atto dei cambi ;-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl