AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che carenza è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120780)

sf73 08-03-2008 17:17

Che carenza è?
 
Ciao ragazzi. Da circa un annetto ho questa alternanthera nel mio acquario da 200 litri netti posizionata al centro ed illuminata da 4 tubi al neon T8 da 30W (2 840 + 2 865). Un paio di settimane dopo una potatura, comincia a ricrescere rigogliosa colorandosi di un bel rosso titpico di questa specie. Tuttavia alcune foglie assumono l'aspetto mostrato in fotografia. Regolarmente fertilizzo secondo il protocollo Dennerle (E15 e V30 alternati dopo due settimane e S7 ogni settimana con aggiunta di Pf). L'acqua viene sostituita ogni settimana per circa il 15% ed immessa semplice acqua di rubinetto. I valori sono:
Ph 7,00 o leggermente acido
Gh 12
Kh 8
Nitriti assenti
Nitrati fra i 12,5 e 25 mg
Fosfati assenti

Fotoperiodo 10 ore con effetto alba/tramonto

Che sia un problema di terreno?

Sion 08-03-2008 22:57

hai ancystrus o pleco? #24 #24

sf73 09-03-2008 12:45

No. Avevo una rineloricaria, ma da qualche giorno è sparita....
..deve essere una carenza di qualche nutrimento. non credo si tratti di luce, perchè anche alcune foglie più vicine alla superficie sono così...
Suggerimenti?

Bye

PLATYDORAS 09-03-2008 14:02

potrbbe essere una mancanza di macronutrienti #24

Dino68 09-03-2008 14:39

più o meno ho le ssto problema anche io, però le mie alcune sembrano proprio mangiucchiate dai pinnuti !!!!

maurix71 09-03-2008 14:55

anche le mie sono cosi0 ma solo le foglie più vecchie, credo che sia il girinochelius a mangiucchiarle...

Dino68 09-03-2008 15:31

ecco una foto, guardate le foglie a destra !

sf73 09-03-2008 16:53

Macronutrienti? potrebbe....ma quali? e in forma liquida oppure nel terreno secondo voi? (anche se a dire il vero la pianta assorbe elementi principalmente in forma liquida).

Bye

PS: forse è meglio cambiare fertilizzazione?

azzis77 10-03-2008 14:37

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Macronutrienti? potrebbe....ma quali? e in forma liquida oppure nel terreno secondo voi? (anche se a dire il vero la pianta assorbe elementi principalmente in forma liquida).

Bye

PS: forse è meglio cambiare fertilizzazione?

Ciao, a me sembrano sintomi di carenza di Ferro. Questa pianta ne richiede molto, avevo gli stessi sintomi e ho migliorato portando il Fe a 0,1mg/l.

HakBad 10-03-2008 15:20

io ho lo stesso sintomo ma non così avanzato.... e il ferro non c'entra... ho tenuto l'acqua per 20 anche sopra ai limiti del ferro.... ora ho ristabilito i valori ma il problema persiste.... ho postato il mio articolo ben descritto qui....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173651

azzis77 10-03-2008 15:55

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Macronutrienti? potrebbe....ma quali? e in forma liquida oppure nel terreno secondo voi? (anche se a dire il vero la pianta assorbe elementi principalmente in forma liquida).

Bye

PS: forse è meglio cambiare fertilizzazione?

Potresti dare maggiori info?

Crescono velocemente o sono lente?

Fanno molti getti laterali?

Quanto distano dalla superfice?

Co2? quanta?

rubens.71 10-03-2008 16:14

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Macronutrienti? potrebbe....ma quali? e in forma liquida oppure nel terreno secondo voi? (anche se a dire il vero la pianta assorbe elementi principalmente in forma liquida).
PS: forse è meglio cambiare fertilizzazione?

Ad occhio potrebbe essere carenza di Potassio.
C'è da dire cmq che l'Althernanthera è nota per il precoce invecchiamento delle foglie basali.
Il Ferro lo immetti con le E15, qundi non dovrebbe mancarle, anche se una sua carenza porterebbe le foglie ad assumere una colorazione più verdastra, come si nota in foto.

Prima di cambiare un protocollo efficiente come Dennerle, magari completalo con anche l'A1 giornaliero che a quel che ho letto non l'hai previsto nella tua fertilizzazione... forse manca proprio quello.

..la Co2 come sta?

Dino68 10-03-2008 22:13

rubens.71, non centra nulla con il topic, ma un applauso te lo meriti !

proton 11-03-2008 01:47

sembra lo stesso problema che sto riscontrando io da un qualche giorno con alternanthera ma anche con Hygrophyla polysperma. è come se le foglie diventassero man mano trasparenti e poi marcissero.
l'acquario è attivo da circa un mese, i pesci ce li ho messi da circa 5 giorni. per ora non ho fertilizzato, ho solo fatto il fondo con Tetra CompleteSubstrate e co2 circa 20 bolle al minuto. fotoperiodo 10 ore al giorno con effetto alba-tramonto. che problema potrebbe essere? mi consigliate di fare qulche test in particolare?

ps: per altre info trovate tutto nel profilo

grazie

rubens.71 11-03-2008 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
rubens.71, non centra nulla con il topic, ma un applauso te lo meriti !

..Grazie Dino!.. per un attimo ho interpretato la tua frase così:
"Rubens, quello che hai appena scritto non centra nulla con il topic, ma un applauso te lo meriti per le risate che mi sono fatto leggendo!!"
:-D :-D :-D :-D
(ehm,.. non è così vero?.. ahahah)
scusate l'OT.

sf73 11-03-2008 19:45

azzis77, la pianta ha una crescita media e regolare. Getti laterali ce ne sono ma sono molto contenuti e per lo più alla base della pianta. Co2 34 bolle al minuto su 200 litri netti con i valori che ho postato all'inizio del topic.

rubens.71, esatto il ferro viene immesso nell'acquario grazie a E15 di Dennerle. Il protocollo base (che uso io) prevede E15, V30 e S7. Io aggiungo anche il Pf (lo chiamo così perchè non ricordo esattamente il nome, cmq si tratta di un rinforzante). Il protocollo avanzato prevede A1 giornaliero al posto dell' S7 ed è molto spinto. L'ho provato per un mesetto e si formavano alghe filamentose specie sul muschio. Non lo uso più perchè l'ultima volta ci ho messo parecchio tempo ad eliminare le alghe. E' adatto per chi ha molte piante (come me) e pochi pesci (non come me).

In sostanza voi escludereste una carenza di fertilizzante nel terreno.... #24

rubens.71 13-03-2008 11:56

Le Pf sono se ho ben capito quelle capsule dal nome impronunciabile tipo "Plafzengold"... che io sappia non contengono Potassio..
Una carenza di nutrienti nel substrato non è da escludere, anche se le piante assorbono nutrienti anche e sopratutto dale foglie e dallo stelo, quindi dovrebbe essere compensata da una fertilizzaizone liquida...
che substrato hai..
non ho capito se utilizzi CO2 oppure no, e in che quantità.
Per avere molte piante e pochi pesci, hai i nitrati altini.

sf73 13-03-2008 18:57

rubens.71, il substrato è quello della Sera e viene integrato con varie palline Dennerle (non a caso ho tutta la linea completa - ad eccezione di A1 Discus). L'ultima volta che ho integrato risale a 3/4 mesi fa. Per quanto riguarda la Co2, erogo 34 bolle al minuto e i valori sono quelli postati ad inizio topic.
Ti sbagli rubens.71, non ho scritto di avere molte piante e pochi pesci. Io ho molte piante e molti pesci.
Infine, le capsule sono proprio quelle che hai scritto.
Non mi resta che pensare ad una carenza nel terreno.

Bye

PLATYDORAS 14-03-2008 09:13

ripeto che non mi sembra una mancanza dovuta al terreno ma di macronutrienti

prova a leggerti questo http://www.plantacquari.it/articoli/...%20carenza.asp

rubens.71 14-03-2008 12:46

Quote:

Originariamente inviata da sf73
rubens.71la Co2, erogo 34 bolle al minuto e i valori sono quelli postati ad inizio topic.
Ti sbagli rubens.71, non ho scritto di avere molte piante e pochi pesci. Io ho molte piante e molti pesci.

Hai ragione scusa. ho letto male.
Per la pianta rimango della mia idea.
Macronutrienti, oserei Potassio.
Il fondo è sufficientemente ricco.

Oltre all'ottimo link che ti hanno postato, te ne do un'altro:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...lepiante.shtml

sf73 14-03-2008 19:36

Ottimi entrambi gli articoli. Effettivamente potrebbe proprio essere carenza di potassio. Quindi sarebbe opportuno cambiare fertilizzazione secondo voi? Ritenevo Dennerle un'ottima scelta....
Prima o poi proverò la miscela suggerita da Perris nell'articolo. Ne ho sentito parlare molto, ma non ho mai avuto l'occasione di sperimentarla.

Grazie, per le segnalazioni.
Se avete altri suggerimenti sono ben accetti.

Bye

maurix71 15-03-2008 19:35

e per il potassio che fertilizzante consigliate? C'è qualcosa di specifico in commercio?

rubens.71 17-03-2008 14:12

La Dennerle l'ho usata per anni sempre con ottimi risultati. Personalmente non me la sento di definirla di bassa qualità. Tuttavia le variabili in acquario sono così tante che è sempre molto difficile imputare un effetto ad una causa unica e inequivocabile, ma sempre ad una concomitanza di molteplici concause, oltretutto mutanti nel tempo.

Se vuoi provare ad integrare Potassio, compralo in farmacia "Solfato di Potassio", (specifica che non ci devi fare le bombe carta, ma ti serve per l'acquario, se no non te lo danno.. ehehe), costo rasente a zero e poi cominci a dosare, secondo la tabella Perris, in modo graduale. se riscontri miglioramenti puo tuffarti nel meraviglioso mondo del PMDD :-))

sf73 18-03-2008 19:37

Alla fine cmq tutto si riduce, se ho letto bene, a:
* elementi chelati in tracce (ossia Compo Sempreverde della BASF)
* solfato di potassio (reperibile in farmacia)
* acqua osmotica
...il resto, nel mio caso non serve, perchè ho nitrati al di sopra dei 12,5 mg/l (quindi non mi serve il nitrato di potassio) e GH superiore a 4 (quindi non mi serve Magnesio solfato eptaidrato). Il tutto lo conservo in frigorifero (quindi non mi serve l'acido cloridrico).
E' esatto?

Bye


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14186 seconds with 13 queries