AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   .....A vasca regalata no si guardano i righi................ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120719)

Sharkfree 08-03-2008 00:45

.....A vasca regalata no si guardano i righi................
 
:-) :-) Ciao a tutti................
;-) L'altro giorno un mio amico mi ha regalato un vasca costruita artigianalmente, 60*30*30 50 litri circa aperta, un pò rigata e con il segno del livello dell'acqua del vecchio allestimento.
Dopo averla lavata, il segno del livello è comunque rimasto, e appicicato u un bel poster ha gia cambiato faccia.
;-) La tengo nell'officina dove lavoro, il capo mi ha dato il permesso, visto che sono da solo e facendo l'alettricista no c'è nemmeno rumore,
La seconda vasca in casa non mi è concessa.
;-) Volevo allevarci poecilidi e qualche piantina.
;-) Veniamo al sodo, ho alcune domande da fare.......
1) Avendo comperato del fondo attivo dell'anubias c'è bisogno ricoprirlo con del ghiaino o basta quello?
2) La plafoniera me la sono autocostruita collegando due plafoniere stagne, tipo quelle da terrazzo, 2*18W T8.
Che neon ci posso mettere? Gli Acquaglo vanno bene? E a che distanza dalla superficie va posizionata la plafoniera?
3) Come filtro ho preso un Niagara 190 Wave, mi sa che sia piccolo vero?
#36# #36# Spero rispondiate numerosi......................... Ciao e a presto. :-) :-) :-)

Dino68 08-03-2008 01:07

Quote:

Avendo comperato del fondo attivo dell'anubias c'è bisogno ricoprirlo con del ghiaino o basta quello?
si, con ghiaia.
Quote:

Che neon ci posso mettere?
due neon philips, una 865 ed una 840, tutti e due da 18 watt

Sharkfree 08-03-2008 08:17

:-)) :-)) Grazie Dino68,
consigli utilissimi, vedo che sei un superappassionato.
Indicazioni su come autocostruire impianto CO2?
A casa uso quello della ASKOLL, ma con questa vasca voglio tutto fai da te. #22 #22 #22

Federico Sibona 08-03-2008 09:19

Sharkfree, avevo capito che volevi fare qualcosa di semplice ;-) :-)) come forse si conviene per un acquario che sta sul posto di lavoro.

lusontr 08-03-2008 10:27

Sharkfree, CO2 in gel ci sono dei consigli sulla sezione faidate

Sharkfree 08-03-2008 11:01

:-) :-) Federico Sibona, tu riusciresti a non farti prendere dalla mania??????????
E poi e tutta roba da fare con molta caaaaaaaaaalma nelle ore di buco.....

Grazie per le risposte comunque.

Federico Sibona 08-03-2008 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Sharkfree
:-) :-) Federico Sibona, tu riusciresti a non farti prendere dalla mania??????????

Beh, direi di sì..... ma ho il doppio dei tuoi anni :-)) :-D

In quel che ho detto, nascosta tra le righe, c'era la mia avversione alla standardizzazione degli acquari, per allestire un acquario si deve avere il fondo fertile, la co2, almeno 0,8W/l e magari il pratino ed il sentierino e magari viene bellissimo, ma non è che se non ha ste robe non sia un acquario o lo sia di classe B. Scusate lo sfogo, sono andato fuori tema di brutto ;-)

dado.88 08-03-2008 11:45

#25 #25 #25 #25 #25
Quote:

ma non è che se non ha ste robe non sia un acquario o lo sia di classe B
...giustissimo...

Dino68 08-03-2008 14:06

concordo con federico, anche un acquario semplice è bellissimo.

per co2, studiati quella in gel, io l'ho provata poi tolta, proprio perchè sul mmio 30 litri, l'ho reso molto semplice.

Sharkfree 08-03-2008 21:14

:-) :-) :-) E' giustissimo quello che dite, non esistono acquari di serie A o B, però mi concederete che quando ti metti lì cerchi sempre di realizzarlo al meglio delle tue conoscenze e cercando di fare nuove esperienze come è questa,per me, di una vasca aperta e cercando di imparare a farsi una giusta illuminazione e una CO2 artigianale............... Non è così??? #24 #24 #24 #24

Per la distanza della plafoniera non ho ancora ricevuto indicazioni................ #22 #22 #22 #22

Dino68 08-03-2008 23:33

giusto !!!

20#30 cm

Sharkfree 09-03-2008 21:16

:-) :-) :-) Grazie Dino68,
sia per l'appoggio che per il consiglio......... #25 #25 #25

Sharkfree 12-03-2008 06:56

:-) :-) :-) Cosa ci potrei allevare?

Opzioni:
1) Guppy?
2) Guppy Colisa?
3) Colisa?

Oltre naturalmente agli immancabili Coridoras e magari qualche gamberetto....... #24 #24 #24

Miranda 12-03-2008 18:19

Se è un'acquario semplice userai acqua di rubinetto, vero? Che valori ha? Se va bene per i guppy, potresti mettere un'altra varietà di poecilidi, poi dipende pure dal litraggio.

Ora, d'accordissimo con Federico, voglio provare a metterti una pulce nell'orecchio #18 : ma se per disgrazia ti s'impalla il sistema di CO2 e tu in quel momento non sei al lavoro?
Non te la voglio affatto tirare, intendiamoci :-)) solo che io per una vasca semplice la eviterei, però se a te piace cimentarti col fai da te, anche quella è una scelta :-))

Sharkfree 12-03-2008 19:40

:-) :-) :-) Grazie Miranda,
;-) effettivamente non hai torto, preciso che quella della CO2 è un progetto a lungo termine, considerando il tempo di studiare come farla, procurarsi il materiale e trovare il tempo di metterla in opera con circa 1h al giorno per potermici dedicare ne passerà di tempo e capace che le piantine per quel tempo hanno già invaso la vaschetta....... ;-) ;-) ;-)

Per l'acqua hai ragione ilm rubinetto se non ricordo male è 16GH l'ideale per i poecilidi, avevo pensato di trasferirci alcune delle ampullarie che hanno invaso l'altro acquario ma è una vasca aperta............... :-) :-) :-)

Dino68 12-03-2008 21:24

quoto miranda.

Miranda 13-03-2008 10:44

In 50l. fossi in te metterei "solo" guppy e platy, o solo guppy ed eventualmente un piccolo gruppo di corydoras aeneus (però se metti i cory usa un ghiaino fine).

Oppure potresti mettere solo endler (però quando ti si sovraffolla devi trovare a chi darli).

Per i portaspada è un pò piccolo secondo me, i miei portaspada si inseguono di continuo e una femmina particolarmente piacente :-)) è piuttosto stressata, e di spazio per nascondersi ne avrebbe (120l.), ma il maschio non le dà tregua.

I platy sono più tranquilli.
Se la vasca è aperta, le ampullarie possono evadere.

Dino68 13-03-2008 12:46

Quote:

Se la vasca è aperta, le ampullarie possono evadere.
e te le trovi in giro per l'ufficio !!!!!!!!

Sharkfree 13-03-2008 13:34

:-) :-) Grazie ragazzi............
Credo che la mia scelta sarà proprio, come dite anche voi, tra guppy e platy :-) :-) :-) non mi dispiacciono e poi credo che la vasca vada bene per loro,
stamattina l'ho avviata, non resta che aspettare, intanto scelgo le piante.......... #24 #24 #24 #24

Dino68 13-03-2008 18:13

pure per le piante....direi piante semplici..no?

Sharkfree 14-03-2008 18:22

:-) :-) :-) Per il momento ho messo:

1 Anubias Bartheri nana (quella con il fiore)
1 Spatifilium
1 Felce (microsorum...........)
1 Ciuffetto di Echinodorus Latifolius potato da quella nella vasca di casa........

Cos'altro mi consigliate? #24 #24 #24

Mi piacerebbe qualcuna che crescendo esca dall'acqua e continui a crescere.......

Sharkfree 18-03-2008 10:49

#24 #24 Stamattina ho fatto il primo rilievo dei valori dell'acqua.............

GH 10, KH 9, PH 8,5, NO3 25 mg/l, NO2 0

PH e KH mi sembrano un po' esagerati, a quanto dovrei farli scendere? #24 #24 #24

Miranda 18-03-2008 11:31

il KH non è esagerato se vuoi mettere poecilidi, il ph un pò sì, direi almeno a 7,5- 8

Dino68 18-03-2008 13:37

Miranda, i miei guppy si riproducono come non mai a ph 8,5 - 9 #24 #24

Miranda 18-03-2008 13:57

Io pure ho ph a 8 (uso solo acqua di rubinetto) e i miei pesci sono in ottima salute, ma forse 8 è meglio non superarlo.
Cercando in rete ho sempre letto che mentre per i portaspada il ph può essere più alto, per i guppy è meglio non superare 7,5 o 8
Aquabase, dà come valori per i guppy un intervallo fra 6.0 e 8.0, e per la riproduzione consiglia 7.0; mentre per i portaspada un intervallo fra 7,5 e 8,2. Questa è la teoria :-))

Sharkfree 18-03-2008 15:40

:-) :-) Ma un PH così alto non favorisce la formazione di alghe?????

Di conseguenza sarebbe opportuno inserire delle caridinie se non voglio usare prodotti chimici.............

A proposito conoscete qualcuno nel forum che le vende a buon prezzo??????????

Miranda 18-03-2008 15:48

Io non ho molte alghe, solo quelle necessarie e proprio inevitabili :-))
Basta non sovraffollare, fare cambi frequenti, fertilizzare con oculatezza e dare poco cibo ai pesci.

Prodotti chimici, mai!

Le caridine, secondo me in vasca con i poecilidi avrebbero difficoltà a riprodursi perchè i piccoli verrebbero stanati e predati di continuo

Sharkfree 18-03-2008 16:03

:-) :-) :-) Ok Miranda.....
vedendo la tua galleria fotografica credo di potermi fidare, lascio tutto così ;-) ;-) ;-)

Sharkfree 18-03-2008 16:08

:-) :-) Altro Domandone...........
Visto che la vasca è in via di maturazione, secondo voi, faccio bene ad aggiungere, oltre all'aqutan ed al nitrivec, un biocondizionatore che evita la formazione di parassiti? Tipo il " TETRA GENERAL TONIC PLUS CONCENTRATO".

Miranda 18-03-2008 16:30

io non lo farei, per la seconda vasca che ho avviato non ho messo nemmeno l'attivatore batterico, tanto i batteri stanno già nell'acqua di rubinetto, poi si moltiplicano ;-)

Il nitrivec è l'attivatore batterico?

Dino68 18-03-2008 16:33

Quote:

io non lo farei, per la seconda vasca che ho avviato non ho messo nemmeno l'attivatore batterico, tanto i batteri stanno già nell'acqua di rubinetto, poi si moltiplicano
io non lo uso proprio mai !

Sharkfree 18-03-2008 17:42

:-) :-) Sì proprio lui...................... :-) :-)

Dopo quanto hai inserito i la prima coppia?

Miranda 18-03-2008 17:49

Quando i nitriti si sono azzerati (dopo circa un mese dall'avvio) ho aspettato qualche giorno e ho inserito i 3 pescetti

Sharkfree 18-03-2008 18:11

:-) :-) :-) Per curiosità......................

#24 #24 #24 Secondo il mio negoziante di fiducia, il quale stimo come acquariofilo poichè mi ha dato diversi consigli utili facendomi risolvere alcuni problemini con la vasca che ho a casa e vedendo come tiene le vasche in negozio e sopratutto quelle dei discus, dopo la prima settimana dall'avviamento si può già iniziare ad inserire qualche pesce (1 massimo 2) di piccole dimensioni e che non sporchi tanto in modo da poter così iniziare ad alimentare i batteri e stimolarli nella riproduzione.....E dopo 2/3 settimane, dall'introduzione dei pionieri, iniziare a popolare la vasca con molta moderazione #24 #24 #24

#24 #24 #24 E' possibile o..................... #24 #24 #24

Dino68 18-03-2008 18:17

Sharkfree, io ho capito una solo cosa nell'acquariofilia....TUTTO E' POSSIBILE E TUTTO IMPOSSIBILE !!!

Sharkfree 18-03-2008 18:24

:-) :-) :-) Questione di LATO B praticamente o di esperienze personali :-) :-) :-)

Miranda 18-03-2008 18:32

Sharkfree, è un dato di fatto che ad un certo punto si innalzano i nitriti, magari c'è un modo per tenerli bassi (prodotti chimici?), ma se c'è un pesce, come vuoi che reagisca ai nitriti? quello si asfissia, poverino!
E inoltre, io sinceramente preferisco aspettare un mese senza fronteggiare l'emergenza di un innalzamento dei nitriti, in un mese pensi alle piante e al layout definitivo.

Quando ho iniziato 2 anni fa avevo un mirabello 30, comprato appositamente per il pesce rosso che tenevo in una boccia, ho riempito l'acquario e ci ho fiondato subito il povero pesce, dopo 10 giorni è morto, non capivo perchè dato che nessuno me l'aveva spiegato (negoziante compreso) e io non sapevo nulla del funzionamento del filtro, ho pure telefonato ripetutamente all'help desk della casa produttrice prima di cercare informazioni su internet, e mi hanno detto che probabilmente il pesce è morto per cause naturali.
Nessuno che mi abbia detto che era necessario far maturare il filtro, e non parliamo poi del manuale d'istruzioni allegato all'acquario, là c'era solo la pubblicità di tutti i meravigliosi prodotti che è necessarissimo acquistare per far vivere bene i pesci -04
Meno male che mi sono intestardita e ho cercato informazionii su internet.

Sharkfree 18-03-2008 18:40

:-) :-) :-) :-) Le mie stesse esperienze prima di conoscere il forum, a casa ho adottato la tecnica del mese d'attesa e non ho avuto problemi..............

Aspetteremo con pazienza....................... #07 #07 #07

Federico Sibona 18-03-2008 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
TUTTO E' POSSIBILE E TUTTO IMPOSSIBILE !!!

Certo, tutto è possibile finchè va' bene, tutto diventa impossibile quando va' male, per questo preferiamo indicare la strada statisticamente più sicura. Poi ci sono tanti esempi di esperienze diverse andate bene, ma perchè rischiare? ;-)

Dino68 18-03-2008 22:29

Federico Sibona, certamente federico, la mia battuta non era riferita al discorso dei nitriti, ma più espressamente in generale. Leggendo le varie esperienze di ognuno di noi, qui sul forum, noterai anche tu, che tutto è possibile ed impossibile.

Non volevo sviare nessuno !!! Non è da me, lo avrai capito ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12319 seconds with 13 queries