AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a gogò (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12058)

AYAMY 02-08-2005 14:09

120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a gogò
 
Ciao a tutti!!!
Ho un Cayman 80 professional ed ho appena superato i fatidici 30 giorni di maturazione del filtro...
Nell'acquario per ora ho messo solo 4 corydoras , 2 mangialaghe (siamensis) e 4 ampullarie ...ma in negozio ho visto i Ramirezi e me ne sono innamorato..quindi vorrei allestire l'acquario principalmente con questo tipo di pesce...
Adesso i valori dell'acqua sono i seguenti PH: 8,5 e Kh 5...so che sono troppo alti per i RAM così ho messo dei tronchetti che oltre a creare ripari a detta del negoziante dovrebbero abbassare il PH....

Secondo voi quanti ramirezi potrei mettere in un 120 litri così allestito e che tipo di vegetazione, ripari ci vorrebbero ? e per i valori dell'acqua ? quali sono quelli ottimali?

grazie e scusatemi per tutte queste domande ma sono un neofita quindi devo ancora imparare!!

Sim

lex 02-08-2005 14:37

RE
 
Anch'io ho il cayman80 professional ... in effetti è 120 litri ,ma lordi... io neti sono riuscito a farci stare 88 litri....quindi non sovraffollarlo!

AYAMY 02-08-2005 15:37

come 88 litri ? e i restanti 40 che fine hanno fatto!!
Visto che anche tu hai il cayman 80 mica mi potresti dire come l'hai allestito? grazie!!
Sim

esox 02-08-2005 16:18

mettici una coppia quando i valori saranno ben stabili...(nno penso che 3 legnetti ti porteranno molto giù il ph)
ci puoi affiancare un'altra coppia di ciclidi nani poco aggressivi

melkain 02-08-2005 16:30

Re: 120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a
 
Quote:

Originariamente inviata da AYAMY
Ciao a tutti!!!
Ho un Cayman 80 professional ed ho appena superato i fatidici 30 giorni di maturazione del filtro...
Nell'acquario per ora ho messo solo 4 corydoras , 2 mangialaghe (siamensis) e 4 ampullarie ...ma in negozio ho visto i Ramirezi e me ne sono innamorato..quindi vorrei allestire l'acquario principalmente con questo tipo di pesce...
Adesso i valori dell'acqua sono i seguenti PH: 8,5 e Kh 5...so che sono troppo alti per i RAM così ho messo dei tronchetti che oltre a creare ripari a detta del negoziante dovrebbero abbassare il PH....

Secondo voi quanti ramirezi potrei mettere in un 120 litri così allestito e che tipo di vegetazione, ripari ci vorrebbero ? e per i valori dell'acqua ? quali sono quelli ottimali?

grazie e scusatemi per tutte queste domande ma sono un neofita quindi devo ancora imparare!!

Sim

Solitamente PRIMA ci si informa sui valori ottimali x i pesci e POI si inseriscono i pesci.
In questo momento stai tenendo in vasca dei cory e dei siamensis ad un ph altissimo x loro!!!!!! -04

AYAMY 03-08-2005 02:29

lo so ma sto correndo subito ai ripari!!! Visto che vorrei abbassare il ph nel modo più semplice e duraturo possibile mi potreste dare qualche consiglio al riguardo? Finora mi è stata consigliata:
-la torba ma ho paura che possa far diventare l'acquario uno schifo con tutta l'acqua giallognola
-un impianto di C02 ma la cosa risulta molto, troppo dispediosa!!

ho visto che ci sarebbero due metodi meno onerosi economicamente :un prodotto chimico per compensare chiamato phminus della sera (ma quanto dura) oppure l'introduzione di pillole di co2 (ma anche in questo caso non so ne il dosaggio ne per quanto si potrebbe ottenere un ph stabile)...sono molto confuso..mi date una mano ...grazie!!


PS: solo 2 ramirezi in un 120litri lordi...mi sembra un grosso spreco di spazio!!

Bollicina 86 03-08-2005 09:46

io ho l'impianto artigianale di co2...e ti viene a costare più o meno 50 cent!

e ti consiglio di NON utilizzare il ph minus..un mio amico l'ha provato..dura si e no 2 giorni e il ph subisce sbalzi pericolosi x i pesci..

melkain 03-08-2005 10:55

Esatto.
L'impianto di co2 (artigianale o meno) e la torba sono le uniche soluzioni x abbassare il ph.
Nel tuo caso sarebbe anke utile fare cambi con acqua di osmosi x abbassare quel ph assurdo.
Sconsiglio sia il ph-minus ke le pastiglie di co2.

Apistomassi 03-08-2005 11:27

>lo so ma sto correndo subito ai ripari!!! Visto che vorrei abbassare il ph
>nel modo più semplice e duraturo possibile mi potreste dare qualche
>consiglio al riguardo?

Il sistema migliore è mettere molti legni di torbiera e tenere l'acqua tenera.

> Finora mi è stata consigliata:
>-la torba

Ottima #36#

>ma ho paura che possa far diventare l'acquario uno schifo con
>tutta l'acqua giallognola

L'acqua ambrata non è uno schifo , E' UNA MERAVIGLIA !!!!!!! #09

>-un impianto di C02 ma la cosa risulta molto, troppo dispediosa!!

Per pessima esperienza personale te lo sconsiglio , va bene se vuoi fare un acquario di piante ma nulla più ....

>ho visto che ci sarebbero due metodi meno onerosi
>economicamente :un prodotto chimico per compensare chiamato
>phminus della sera (ma quanto dura)

Personalmente son CONTRARISSIMO alle porcherie chimoche in vasca #26

>oppure l'introduzione di pillole di
>co2 (ma anche in questo caso non so ne il dosaggio ne per quanto si
>potrebbe ottenere un ph stabile)...sono molto confuso..mi date una
>mano ...grazie!!

Mooooolto meglio un ph sbagliato che non un ph instabile , molto più imporante da quel che ho potuto vedere è avere un acqua tenera ( per gli amazzonici )

>PS: solo 2 ramirezi in un 120litri lordi...mi sembra un grosso spreco di
>spazio!!

Se li vuoi tenere BENE li tieni in coppia con pochissimi altri pesci sennò ... sei libero di metterne altri .
Purtroppo i ram soffrono di selezioni e consanguineità , se ti duran poco non ti disperare , potrenne non essere colpa tua , ti consiglierei di valutare altri nani , in primis i cacatuoides.
Mandi Massi

melkain 03-08-2005 11:31

Quote:

>-un impianto di C02 ma la cosa risulta molto, troppo dispediosa!!

Per pessima esperienza personale te lo sconsiglio , va bene se vuoi fare un acquario di piante ma nulla più ....
Non sono assolutamente d'accordo.
La co2 non serve soltanto ad abbellire le piante. -04

AYAMY 03-08-2005 12:31

ok allora sono giunto alla conclusione che la torba è l'unica soluzione poco dispendiosa al PH alto.....ora il problema è che il mio negoziante mi ha detto che se metto la torba ,visto che per l'introduzione dei legnetti ho messo i carboni attivi per evitare che l'acqua ingiallisse , il "potere acidificante" della torba verrebbe bloccato appunto dai carboni attivi....questa cosa è vera?
Inoltre per quanto riguarda la torba...quanta ne dovrei mettere per abbassare il ph a 6.5 e poi farlo rimanere costantemente intorno a tale valore senza rischiare ch continui a scendere a picco?

grazie!!

winter 03-08-2005 13:27

osmosi
 
ciao, scusa ma non fai prima a comprarti un impianto di osmosi anche piccolo? i prezzi sono ormai buoni, mettendo solo la torba secondo me non arrivi hai valori ideali per i ram e poi che compri sempre sacchetti di torba? alla lunga risparmi con l'impianto.

AYAMY 03-08-2005 13:55

impianto per osmosi..scusa sono nuovo del mondo degli acquari..a che servirebbe e quanto può costare?

Apistomassi 03-08-2005 14:19

>Non sono assolutamente d'accordo.

Ho fatto fuori un pesce ... per me è sufficiente .

>La co2 non serve soltanto ad abbellire le piante.

A cos'altro serve ???? #24
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 14:24

>ok allora sono giunto alla conclusione che la torba è l'unica soluzione
>poco dispendiosa al PH alto.....

Oppure legni di torbiera ....

> ora il problema è che il mio negoziante
>mi ha detto che se metto la torba ,visto che per l'introduzione dei
>legnetti ho messo i carboni attivi per evitare che l'acqua ingiallisse ,

In entrambi i casi ti ritroverai comunque con acqua gialla

>il "potere acidificante" della torba verrebbe bloccato appunto dai carboni
>attivi....questa cosa è vera?

Si , fino a quando i carboni saranno attivi....

>Inoltre per quanto riguarda la torba...quanta ne dovrei mettere per
>abbassare il ph a 6.5 e poi farlo rimanere costantemente intorno a tale
>valore senza rischiare ch continui a scendere a picco?

Se non ti piace l'acqua gialla lascia stare ,potrai comunque tenere bene i pesci anche senza preoccuparti del ph , io ad esempio l'unico test che uso è il conduttivmetro, nemmeno immagino che ph ho nelle varie vasche !
Fa le cose nel modo più semplice possibile e vedrai che i pesci ti daranno grosse soddisfazioni !!!!! #70
Mandi Massi

malawi 03-08-2005 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
A cos'altro serve ???? #24
Mandi Massi

Per fare la coca cola.

Ciao Enrico

Apistomassi 03-08-2005 14:28

Re: osmosi
 
>scusa ma non fai prima a comprarti un impianto di osmosi anche
>piccolo?

L'impiantino è una grande cosa , per me è molto più importante avere una bassa conduttività piuttosto che un ph perfetto magari ottenuto tramite porcherie chimiche #36#

>i prezzi sono ormai buoni, mettendo solo la torba secondo me
>non arrivi hai valori ideali per i ram e poi che compri sempre sacchetti
>di torba? alla lunga risparmi con l'impianto.

In ogni caso non è l'acqua di osmosi a darti un ph acido .... -15
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 14:32

>A cos'altro serve ???? #24
>Per fare la coca cola.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
E se per acidificare mettessimo la coca cola in vasca ?
Contiene acido fosforico , magari andrebbe bene !!!!!
Mandi Massi

malawi 03-08-2005 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
>A cos'altro serve ???? #24
>Per fare la coca cola.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
E se per acidificare mettessimo la coca cola in vasca ?
Contiene acido fosforico , magari andrebbe bene !!!!!
Mandi Massi

Se hai gia' ciclidi skizzati non va bene perche' contiene caffeina.

Ciao Enrico

melkain 03-08-2005 15:46

Non capisco xkè, ma non sto ridendo. :-)

esox 03-08-2005 15:48

Quote:

è molto più importante avere una bassa conduttività piuttosto che un ph perfetto
#36# #36# #36# #36# #36#

melkain 03-08-2005 15:50

http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp

Lo avevate già letto, suppongo... :-)

Apistomassi 03-08-2005 16:11

>http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp
>Lo avevate già letto, suppongo...

Occhei , partendo dal fatto che io ho detto :
"Per pessima esperienza personale te lo sconsiglio , va bene se vuoi fare un acquario di piante ma nulla più .... "
E che tu hai detto:
"Non sono assolutamente d'accordo.
La co2 non serve soltanto ad abbellire le piante. "
Allora riporto:
-Crescita rigogliosa e sana delle piante che trovano nutrimento in abbondanza
Occhei , si parla di piante....
-Facilità nella fotosintesi e conseguente cessione di ossigeno.
Occhei , si parla di piante....
-Stabilità del PH che viene tenuto basso grazie all’ acido carbonico.
O c'hai un phmetro con controllo costante ed elettrovalvola o questa cosa non è vera !!!!!!!
A dire la verità un mio amico ha co2 controllata da phmetro e non è sufficiente ad evitare gli sbalzi di ph lungo l'arco della giornata ...
-Maggior assimilazione delle piante di sostanze inquinanti.
Occhei , si parla di piante....
-Maggior cessione delle piante di sostanze antibiotiche.
Occhei , si parla di piante....
-Si evita la Decalcificazione biogena.
Non ho piante e non ho pesci "decalcificati biogenicamente !
Nelle mie vasche funziona tutto bene !!!!!!
Per me , ripeto , la co2 serve solo ed esclusivamente se hai una vasca con piante che abbia anche una forte illuminazione ed una forte fertilizzazione ( e deve esserci equilibrio tra le tre cose ) , altrimenti tutto ciò che da di vantaggio la co2 può essere sostituito con altri metodi più naturali e più efficaci.
In soldoni , se tu curi il raffreddore con l'aspirina io preferisco usare il brodino di pollo ed una coperta calda...
Se poi mi vuoi elencare quali prodigi irrinunciabili dà la co2 sarò ben lieto di prenderne atto!
Mandi Massi

melkain 03-08-2005 16:23

"...L’ anidride carbonica libera in acqua scarseggia sempre, è un gas molto volatile che tende a disperdersi lentamente per raggiungere un equilibrio con quello dell’ aria, soprattutto se l’ acqua è mossa in superficie. In condizioni di carenza di CO2 e quindi di carenze nutritive, le piante stenteranno a crescere ed entreranno in competizione tra loro, nel tentativo di sottrarre il carbonio da tutte le altre fonti disponibili, in particolare dai carbonati e dai bicarbonati. Questo processo si chiama decalcificazione biogena e causa la riduzione graduale della durezza carbonatica (KH) che può assumere valori pericolosamente bassi e conseguenti valori instabili del PH. E’ solo somministrando regolarmente anidride carbonica libera che le nostre piante acquatiche avranno sempre disponibile la loro fonte essenziale di nutrimento...."

Ma l'hai letto tutto l'articolo? -28d#

E cmq la co2 non è un medicinale, non sussiste il tuo paragone con l'aspirina ed il brodino di pollo. #21

Quote:

O c'hai un phmetro con controllo costante ed elettrovalvola o questa cosa non è vera !!!!!!!
A dire la verità un mio amico ha co2 controllata da phmetro e non è sufficiente ad evitare gli sbalzi di ph lungo l'arco della giornata ...
Allora tutti quelli ke somministrano co2 sono degli stolti xkè (secondo la tua teoria) è inutile?

Quote:

Si evita la Decalcificazione biogena.
Non ho piante e non ho pesci "decalcificati biogenicamente !
-05 Ma sai di cosa stiamo parlando? Conosci la decalcificazione biogena???
Leggi qui, và:

"...La carenza di anidride carbonica ha conseguenze molto gravi: una di queste è la decalcificazione biogena cioè, un abbassamento della durezza dell'acqua, questo perché le piante prima assumono anidride carbonica libera poi, quando questa è finita, assorbono il carbonio legato nei carbonati. La conseguenza è che i carbonati precipitano diventando insolubili con abbassamento dei valori di durezza.

Il cambiamento dei valori di durezza determinerà una continua variazione dei fenomeni osmotici (passaggio di liquidi attraverso le membrane cellulari) con conseguenze stressanti sugli organismi viventi.

La decalcificazione biogena si vede dai depositi di calcare che si formano sulle foglie delle piante, sul vetro e su tutti gli altri elementi della vasca.

Spesso in questa situazione siamo costretti ad introdurre carbonati in polvere per impedire che il valore di durezza carbonatica (KH) scenda sotto livelli pericolosamente bassi.

Un'altra conseguenza è l'innalzamento del valore di Ph fino a valori troppo alti, innaturali. Questo può provocare improvvise intossicazioni da ammoniaca con conseguenze deleterie sia sui pesci che sulle piante.

Quando le piante soffrono la fame per carenza di CO2 rallentano o addirittura certe specie arrestano la crescita lasciando spazio ad altri organismi vegetali come ad esempio le alghe. Ecco che la somministrazione di anidride carbonica diventa un fattore molto importante per combattere le alghe.

Si è osservato in natura che la maggior parte delle piante acquatiche prediligono un'acqua debolmente acida, povera di sali ma ricca di anidride carbonica, ora è vero che gli esseri viventi si adattano, fino ad un certo punto, all'ambiente in cui vivono, ma sicuramente se vogliamo avere delle piante rigogliose dobbiamo rispettare le loro esigenze.

Tutto ciò per capire quanto è importante somministrare anidride carbonica ad un sistema acquario, se le piante andranno bene sicuramente i pesci godranno di ottima salute, si riprodurranno senza problemi e mostreranno il loro aspetto migliore...."


Sei ancora convinto ke la somministrazione di co2 serva soltanto x avere belle piante??? ;-)

esox 03-08-2005 16:37

mi sembra un discorso tra sordi....
uno ha le piante ( e giustamente mette co2)
l'altro non le ha proprio (e giustamente ne fa a meno) #13 #13

malawi 03-08-2005 16:43

Quote:

Originariamente inviata da melkain
Non capisco xkè, ma non sto ridendo. :-)

Si vede che la CO2 non e' un gas esilarante.

Ciao Enrico

melkain 03-08-2005 16:44

Quote:

mi sembra un discorso tra sordi....
uno ha le piante ( e giustamente mette co2)
l'altro non le ha proprio (e giustamente ne fa a meno)

Non è vero questo.
Al ragazzo ke ha aperto il topic è stato consigliato di mettere un impianto di co2, apistomassi gliel'ha sconsigliato dicendo ke serve solo alle piante e ke la co2 gli ha fatto secco un pesce.
Cerchiamo di non vendere come oro colato una singola esperienza personale! ;-)

P.s.
Ki ha parlato di vasche senza piante? #24[/quote]

Apistomassi 03-08-2005 17:06

>L’ anidride carbonica libera in acqua scarseggia sempre, è un gas molto
>volatile che tende a disperdersi lentamente per raggiungere un
>equilibrio con quello dell’ aria, soprattutto se l’ acqua è mossa in
>superficie.

Appunto , raggiunge un equilibrio con quella presente nell'aria , ma ai pesci a cosa serve .... ?

>In condizioni di carenza di CO2 e quindi di carenze nutritive, le piante
>stenteranno a crescere ed entreranno in competizione tra loro,

Chissenefrega , si parlava di ph non di piante !

>nel tentativo di sottrarre il carbonio da tutte le altre fonti disponibili, in >particolare dai carbonati e dai bicarbonati. Questo processo si chiama >decalcificazione biogena e causa la riduzione graduale della durezza >carbonatica (KH)

Perfetto .... io nelle mie vasche ho KH non rilevabile , per cui cosa mi cambia !??!?!

>che può assumere valori pericolosamente bassi e
>conseguenti valori instabili del PH.

FALSO , non è solo il KH che può mantenere stabile il PH !!!!!!!!!!!!!!!!!

> E’ solo somministrando
>regolarmente anidride carbonica libera che le nostre piante acquatiche
>avranno sempre disponibile la loro fonte essenziale di nutrimento...."

Ah , ecco : ALLE PIANTE !

>Ma l'hai letto tutto l'articolo?

Ma 'sto PH secondo te viene mantenuto stabile esclusivamente dal KH o dall'uso dell'anidride carbonica ?

>E cmq la co2 non è un medicinale, non sussiste il tuo paragone con >l'aspirina ed il brodino di pollo.

Come preferisci

>>O c'hai un phmetro con controllo costante ed elettrovalvola o questa
>>cosa non è vera !!!!!!!
>>A dire la verità un mio amico ha co2 controllata da phmetro e non è >>sufficiente ad evitare gli sbalzi di ph lungo l'arco della giornata ...
>Allora tutti quelli ke somministrano co2 sono degli stolti xkè (secondo la >tua teoria) è inutile?

Se non lo fanno per le piante ma lo fanno per mantenere il ph stabile allora per me commettono un errore .

>>Si evita la Decalcificazione biogena.
>>Non ho piante e non ho pesci "decalcificati biogenicamente ! [/quote]
>>-05 Ma sai di cosa stiamo parlando? Conosci la decalcificazione >>>Leggi qui, và:

>[b]"...La carenza di anidride carbonica ha conseguenze molto gravi: una >di queste è la decalcificazione biogena cioè, un abbassamento della >durezza dell'acqua,

Stai parlando con uno che ha DUREZZE NON RILEVABILI E CONDUTTIVITA' inferoiore a 70 microsiemens, che mi frega a me se la durezza si abbassa ?
Tanto meno di zero non può andare !

>questo perché le piante prima assumono anidride carbonica libera poi,
> quando questa è finita, assorbono il carbonio legato nei carbonati. La
>conseguenza è che i carbonati precipitano diventando insolubili con
>abbassamento dei valori di durezza.

Appunto LE PIANTEEEE !
Ma se uno deve prendere l'impianto di AC per poi avere semplicemente una variazione di ph ... ma chi glie lo fa fare !?!?!?

>Il cambiamento dei valori di durezza determinerà una continua
>variazione dei fenomeni osmotici (passaggio di liquidi attraverso le
>membrane cellulari) con conseguenze stressanti sugli organismi viventi.

Bene , i miei sono STABILI sullo zero .... e da anni gira tutto alla grande.

>La decalcificazione biogena si vede dai depositi di calcare che si
>formano sulle foglie delle piante, sul vetro e su tutti gli altri elementi
>della vasca.

Beh , allora io non ce l'ho ....

>Spesso in questa situazione siamo costretti ad introdurre carbonati in
>polvere per impedire che il valore di durezza carbonatica (KH) scenda
>sotto livelli pericolosamente bassi.

quella che il ph è legato esclusivamente al kh è una LEGGENDA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si può avere un ph ( relativamente , così come con la co2 ) stabile senza avere durezze misurabili

>Un'altra conseguenza è l'innalzamento del valore di Ph fino a valori
>troppo alti, innaturali.

A dire il vero calando il kh si POTREBBE avere un abbassamento del valore di ph .....

> Questo può provocare improvvise intossicazioni
>da ammoniaca con conseguenze deleterie sia sui pesci che sulle piante.

Da molti anni ormai non vedo cose simili nelle mie vasche .

>Quando le piante soffrono la fame per carenza di CO2 rallentano o
>addirittura certe specie arrestano la crescita lasciando spazio ad altri
>organismi vegetali come ad esempio le alghe. Ecco che la
>somministrazione di anidride carbonica diventa un fattore molto
>importante per combattere le alghe.

Non ho piante , non ho co2 e sopratutto NON HO ALGHE !
Tranne che nel malawi ... ma le voglio !

>Si è osservato in natura che la maggior parte delle piante acquatiche
>prediligono un'acqua debolmente acida, povera di sali ma ricca di
>anidride carbonica, ora è vero che gli esseri viventi si adattano, fino ad
>un certo punto, all'ambiente in cui vivono, ma sicuramente se vogliamo
>avere delle piante rigogliose dobbiamo rispettare le loro esigenze.

Parliamo sempre di piante ..... ed il discorso è sul ph

>Tutto ciò per capire quanto è importante somministrare anidride
>carbonica ad un sistema acquario, se le piante andranno bene
>sicuramente i pesci godranno di ottima salute,

Sicuramente le piante danno benfici .... ma non sono necessarie in un acquario.

>si riprodurranno senza
>problemi e mostreranno il loro aspetto migliore...."

Dipende .....

>Sei ancora convinto ke la somministrazione di co2 serva soltanto x
>avere belle piante???

SI , di tutto quello che hai riportato non c'è UNA cosa che renda INDISPENSABILE o per lo meno non sostituibile la co2 in vasca .
La co2 è molto utile se si hanno piante e solo se si ha un equilibrio tra la sua somministrazione , la fertilizzazione e la luce , ma per tenere dei pesci ed in particolar modo dei ciclidi nani NON è ASSOLUTMENTE DA CONSIGLIARE sopratutto in assenza di piante.
Mandi Massi

melkain 03-08-2005 17:10

Il fatto è ke stai parlando solo delle TUE vasche... #13

Apistomassi 03-08-2005 17:12

>mi sembra un discorso tra sordi....
>uno ha le piante ( e giustamente mette co2)
>l'altro non le ha proprio (e giustamente ne fa a meno)

Il discorso è ben diverso .
Ayami ha srcritto "Visto che vorrei abbassare il ph nel modo più semplice e duraturo possibile "
melkain ha detto che "L'impianto di co2 (artigianale o meno) e la torba sono le uniche soluzioni x abbassare il ph. "
Io invece ho detto che " Per pessima esperienza personale te lo sconsiglio , va bene se vuoi fare un acquario di piante ma nulla più .... "
In pratica stiamo discutendo sul fatto che la co2 sia necessaria o meno per il ph , se sia consigliabile sempre il suo impiego e della ( per me ) leggenda che la stabilità del ph sia vincolata esclusivamente al kh.
Mandi Massi

melkain 03-08-2005 17:14

E ti ci voglio vedere ad abbassare un ph 8,5 soltanto con legni di torbiera!!!!! :-D

Apistomassi 03-08-2005 17:20

>Il fatto è ke stai parlando solo delle TUE vasche...

No , sto parlando del fatto che l'impianto di co2 non è consigliabile per ottenere semplicemente un abbassamento del ph e non è un discorso riferibile solo alle mie vasche.
O ce l'hai perchè ti serve per le piante oppure non è consigliabile come soluzione ottimale.
Anche per vasche di piante o c'hai tanta luce e fertilizzi adeguatamente oppure la co2 è superflua.
Aspetto di sapere per cos'altro è necessaria e non sostituibile in acquario ....
Tengo a precisare che in casa ho anche due acquari con piante ( uno dei due c'ha 11 anni ) non hanno co2 aggiunta e non si decalcifica un bel niente .
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 17:26

>E ti ci voglio vedere ad abbassare un ph 8,5 soltanto con legni di >torbiera!!!!! :-D

Prendi una caraffa di acqua di osmosi , mettici un aeratore e fallo andare per una decina di minuti , misura il ph e lo troverai a 9
Prendi una cannuccia e soffia per un po' dentro la provetta a ph 9 , diventerà presto a ph 6 ( introduci co2 ) lascia riposare ed il ph si riporterà sul 7- 7,5. ( ph instabile )
Mettici dentro un legno di torbiera nuovo , aspetta qualche giorno che l'acqua diventi gialla e misura il ph , sarà a 6-6,5
lascia la provetta ferma lì e vedrai che il ph è sempre quello ( stabile )
Se vuoi lo faccio e ti posto le foto , ma tanto poi non mi crederesti , meglio se lo fai direttamente tu.
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 17:28

>Non capisco xkè, ma non sto ridendo. :-)
>Si vede che la CO2 non e' un gas esilarante.

Devo provare a mettere la bombola del NO2 in acquario !
Mandi Massi

melkain 03-08-2005 17:31

Si ma una caraffa è una caraffa.
In 120litri quanti legni di torbiera bisogna mettere x portare il ph a 6/6.5 , partendo da 8,5???

Ozelot 03-08-2005 17:31

Apistomassi, secondo me il discorso che hai fatto è assolutamente corretto, oltre che interessante, dopotutto se non vado errato è il biotipo classico dei nani, poche se non nessuna pianta, molti legni e foglie, acqua ambrata e acida con durezza prossima a zero.

Però, quanta esperienza ci vuole per riuscire a condurre una vasca del genere ?
Penso molta.....

Apistomassi 03-08-2005 17:33

>Al ragazzo ke ha aperto il topic è stato consigliato di mettere un >impianto di co2,

Non omettere il motivo per cui era stato richiesto , ovvero la necessità di avere un abbassamento del ph.

>apistomassi gliel'ha sconsigliato dicendo ke serve solo
>alle piante e ke la co2 gli ha fatto secco un pesce.

Aspetto ancora di sapere a cos'altro può essere tanto utile da non essere sostituibile

>Cerchiamo di non vendere come oro colato una singola esperienza >personale! ;-)

Cerchiamo di non andare per sentito dire ....

>Ki ha parlato di vasche senza piante?

Io... perchè , sono necessarie pure quelle per tenere bene i pesci?
E la co2 è INDISPENSABILE per tenerle ?
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 17:34

>Si ma una caraffa è una caraffa.

Pensa che fai il test dell'acqua in pochi cc !

>In 120litri quanti legni di torbiera bisogna mettere x portare il ph a
>6/6.5 , partendo da 8,5???

Un solo legno di mezzo kg ed un po' di pazienza.
Mandi Massi

Apistomassi 03-08-2005 17:55

> secondo me il discorso che hai fatto è assolutamente corretto,
> oltre che interessante,

Sulla stabilità del ph ci sono molte dicerie ed altrettante sulla necessità di ottenere un ph come da biotopo e ce ne sono molte sull'utilizzo della co2 , se non ricodro male in un articolo di una rivista si diceva che adirittura se un acquario ha poca luce e pochi nutrienti è più che sufficiente un buon movimento dell'acqua per dare la giusta quantità di co2 e che addirittura diventa valido l'aeratore.

>dopotutto se non vado errato è il biotipo classico dei nani,
>poche se non nessuna pianta, molti legni e foglie, acqua ambrata e
>acida con durezza prossima a zero.

Anche questa è leggenda , ci sono nani che vivono in ph basici, ce me sono altri che vivono in mezzo alle piante.....
I biotopi sono davvero tanti e vari ....

>Però, quanta esperienza ci vuole per riuscire a condurre una vasca del
>genere ?

Praticamente nulla , basta non sovraffollare ed un acquario che sia di un tipo od un altro va avanti da se.
Basta che uno si renda conto che in acquario c'è solo una cosa necessaria : l'ACQUA
Circa sei anni fame l'ha detto un acquariofilo ben più esperto di me , ho cambiato modo di gestirle ( faccio le cose con semplicità disarmante ) ed ho ottenuto buoni risultati.
Purtroppo spesso per riparare ad un piccolo danno si vanno a creare più problemi che vantaggi , mettersi a giocare con i valori dell'acqua e renderli instabili è più pericoloso che accontentarsi di ciò che si riesce ad avere e ottimizzare la scelta dei pesci in base a ciò che si ha.
é come avere mal di testa , imbottirsi di aulin ed aspirine e poi lamantarsi se viene l'ulcera....

>Penso molta.....

Per me ci vuole moooolta più esperienza e si rischia molto di più giocando con attrezzature , le mie vasche sono semplicemente un po' di ghiaino o sabbia sul fondo , tanti nascondigli , una lampada , un po' di perlon e dei cannolicchi , per il resto è semplicemente acqua , a seconda del tipo di acquario e della presenza o meno delle piante , più o meno dura.
Mandi Massi

AYAMY 03-08-2005 18:41

non molti la pensano come te in fatto di test ..tutti gli utenti che ho sentito mi hanno detto di far con attenzione i test e di cercare di stare il più possibile entro certi valori...

Ma se usassi un metodo più semplice...tipo togliendo dell'acqua e aggiungendo qualla osmotica...non si abbasserebbe il ph ed in questo modo quell'abbassamento mi resterebbe costante per tutta la mesata prima di ricambiare di nuovo l'acqua???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16962 seconds with 13 queries