![]() |
Un aiuto per i fosfati
Salve ragazzi, ho un acquario di 140 litri circa, che gira da 3 settimane, fondo deponit, fitro esterno ehinem con i suoi materiali filtranti, CO2, cavetto riscaldante. Tutti i valori sono nella norma solo i fosfati sono alle stelle, (2 mg) all'interno non ho pesci ma pochi giorni fa ho inserito un sacco di piante a crescita veloce, sifono il fondo ogni due giorni perche da sotto escono sempre le alghe, faccio cambi settimanali con 3/4 di acqua di osmosi e 1/4 di rubunetto.
Vi domando a voi esperti come mai ho questi valori cosi alti? Grazie mike2004 |
2 mg/l non sono poi cosi abnormi come dici ...
mi puzza il discorso 'sifonature' #24 lascia stare il fondo tranquillo e vedrai che i fosfati diminuiscono |
Quote:
|
Praticamente, mi dite di non fare cambi d'acqua, ma se non li facessi dopo una settimana mi ritroverei con alghe gigantesche che si attaccano alle piante, e in più nascono anche dal fondo cosa che è già avvenuta. Ho
dimenticato di dirvi una cosa che penso sia importante da pochi giorni ho messo un'altro filtro esterno caricato solo con lana di perlon collegato ad un UV. Che sia questa la causa? Che faccio stacco l'UV? Grazie mike2004 |
1. spegni il cavetto riscaldante per il momento
2. compila il profilo con una bella foto e descrizione completa 3. spegni l'UV perchè rallenta la maturazione smanetti (come ho fatto anche io del resto #13 ) troppo in vasca, questo è uno dei momenti più delicati in quanto la vasca si sta avviando e le piante si stanno ambientando (ma lo avranno già fatto da tempo) inoltre hai un fondo che, al momento, è stracarico di nutrienti ... ne basta poco che riaffiori in superficie a crearti problemi di alghe e fosfati (cosa che certamente succede quando sifoni il fondo) fai una foto a queste alghe che nascono dal fondo #24 |
Domani scatto qualche foto e butto giu due righe.
Grazie mike2004 |
L' acquario durante le prime settimane non và toccato.
Hai fatto il test PO4 nell acqua di rubinetto? Stai aggiungendo per caso anche fertilizzanti liquidi o in pastiglie? |
scriptors, i fosfati a 2 mi sembrano altini o no? Io li ho a 0,1! #24
Che test usi per i fosfati? Prova a misurare nitrati e nitriti per vedere com'è la maturazione.. |
fosfati a 2mg/l sono altini ma nulla di drammatico, ovviamente nitrati almeno a 20 e potassio a 30 mg/l ... oltre gli altri micro nelle dovute proporzioni
CO2 a 30 mg/l e luce almeno a 1W/l ovviamente se la luce è a 0,2 W/l, i nitrati a 5 ed il potassio neanche lo si dosa ... i fosfati a 2 sono uno sproposito e diventa necessario abbassarli non esistono 'valori ottimali' se non rapportati all'ecosistema 'acquario' purtroppo si legge sempre dei sigoli valori e pochissimo delle 'relazioni' quantitative tra gli stessi (cosa ben più complessa e ardua da comprendere in toto ... io credo di aver superato appena il 5% :-D ... forse) |
Ti quoto in pieno, il rapporto dei fosfati-nitrati è 1:10 vero? E col K che legame c'è?
Si comunque bisognerebbe avere più informazioni! ;-) |
forse siamo un pochino OT
N/P/K -> 7/1/10 considera NO3, PO4 e il singolo K (come KNO3 o K2SO4) ed ottieni ... mi sono appena svegliato, lascio a te i calcoli :-D |
Quote:
Grazier per la proporzione, per la chimica non ho capito molto però :-D |
Quote:
|
il rame ammazza un po tutto a quelle concentrazioni, l'alluminio #24
gli altri 'muovono' troppe cose domani faccio un copia/incolla di mie considerazioni su altro foro e vediamo di chiarire meglio il discorso ;-) |
Quote:
10 mg/l di NO3 -> 2.25 mg/l di N 1 mg/l di PO4 -> 0.326 mg/l P dobbioamo ricercare una percentuale di K pari almeno a 3.26 mg/l (ovviamente va considerato il tipo di sale utilizzato per l'integrazione di potassio ed il suo 'composto' secondario in quanto potrammo dosare il potassio tramite molti sali) purtroppo non possiamo misurare il potassio in vasca, quindi anche stimando i consumi giornalieri e/o settimanali di NO3 e PO4 il potassio andrà somministrato in base a quello che ci fanno vedere le piante (se riusciamo a capirlo) -28d# considerando che un eccesso di potassio porta a problemi riguardanti l'assorbimento del magnesio (se non ricordo male) e via discorrendo ... in parte si ragionava qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 e da allora un po di acqua sotto i miei ponti è passata :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl