![]() |
Problemi Ph
Ciao,
devo assolutamente trovare un modo per abbassare il Ph (l'ho a 8, e per i cardinali non mi sembra proprio l'ideale). Prima non era così alto, non so perchè ha fatto questo sbalzo (di chimica premetto che non so nulla). Ora: 1) Da cosa è dovuto il fatto che sia così alto? Può essere stata l'acqua che uso per i cambi (purtroppo a causa di vari problemi personali i test non li avevo più eseguiti). Ho letto che è collegato al Kh (io quello l'ho a 7 e mi sa che devo abbassare pure quello), dipende da questo? 2) Per abbassarlo ho letto che si possono usare torba oppure CO2 oppure vari rimedi chimici; ma invece di usare questi potrei agire direttamente all'origine eliminando il problema che ne causa l'innalzamento? (Es. usare per i cambi acqua con un Ph basso?) 3) Non è che la causa è il fatto che nell'acquario ho tante piante che producono troppo ossigeno, almeno durante le ore di luce (se non erro ho letto che anche l'ossigeno alza il Ph, sbaglio?). Grazie! :-)) |
Per abbassare il PH puoi usare la CO2... è il metodo migliore, Hai pochissima CO2 in acqua perchè probabilmente hai tante piante.
|
Grazie della risposta ravnosalex, solo che mi piacerebbe fare a meno sia di torba che di CO2 se possibile, volevo sapere se magari mettendo acqua dal Ph neutro o acido e abbassando il Kh potevo risolvere il problema e se no perchè. Meno cose ci posso mettere in vasca e più sono contenta.
|
Non capisco il perche no alla torba, l' unico difetto, (per alcuni è un pregio) tende a ingiallire l' acqua, ma con tanti pregi abbassa il pH abbassa il KH immette in acqua sostanze molto utili sia per pesci che piante, in ultimo è economica.
In alternativa, cambi parziali con H2O da osmosi remineralizzata in proporzione ai litri della vasca per ottenere i valori desiderati, ma abbassare il pH non è sempre semplice, una procedura che è sempre vincente è abbassare il KH a 4/5 e immettere CO2. auguri |
La torba ad essere sincera non mi piace proprio perchè colora l'acqua, certo che però in effetti i suoi vantaggi ce l'ha... Per quanto riguarda la CO2 avevo provato quella a fermentazione, ma non mi ci trovavo molto bene. A questo punto, se con l'acqua sola è così difficoltoso, o riprovo la CO2 quello più "seria" con le bombole da acquistare o provo la torba...
Per curiosità: di quanto abbassa il Ph la torba e di quanto l'abbassa invece la CO2? Grazie della risposta pclaudio! |
Quote:
considera che la torba tende ad abbassare anche il KH e se diventa troppo basso ti fa variare il pH frequentemente Quote:
|
Quote:
Comunque per rispondere alla domanda ti dico che con la CO2 il Ph lo abbassi a quanto vuoi, mentre con la torba ti ha già risposto esaurientemente Fabbryz ;-) |
Ok capito, domani tanto devo passare dal negozio a prendere un mobiletto nuovo per l'acquario, dò un'occhiata anche alla CO2, dato che il Ph lo devo abbassare in modo "consistente".
Grazie a tutti per i chiarimenti! :-)) |
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma piuttosto che aprire un topic simile utilizzo questo che ne dite?
Io ho un problema simile a quello di PinkBetta, o meglio, ho il ph a 7,6 e non riesco a farlo calare, ed il kh a 4. La vasca allestita dal 24 febbraio è da circa 70 litri netti con impianto co2 Hydor a bomboletta, ed un discreto numero di piante (per la dimensione della vasca) 4 echinodorus diversa specie 1 alternanthera vescicularia dubyana Ho previsto l'inserimento, a maturazione, di una coppia di ramirezi, cardinali otocinclus, quindi chiaramente i valori di ph sono altini, ieri ho aumentato a 20 bolle al minuto l'erogazione della co2, preferisco usare una bombola in più ll'anno che usare la torba, ma la mia domanda è...quante ne sono necessarie per portare il ph almeno a 6,8 (credo sia il valore ideale) lasciando il kh a 4-5 e soprattutto in quanto tempo si vedono i cambiamenti? Approfitto ora che non ci sono i pesci fare qualche cambiamento in corsa.... Grazie in anticipo!!! :-) |
Devi provare..aumenti il numero di bolle e dopo mezza giornata se non il giorno dopo controlli il ph e semmai aumenti ancora..
|
Quote:
Non vorrei ci fosse qualcosa che fa alzare il ph....l'allestimento l'ho fatto quasi tutto con acqua demineralizzata, infatti avevo problemi di kh basso ora non è che sia altissimo 3-4, poi ho tagliato un pò con rubinetto. Ho usato ghiaino fine ambrato (il negoziante mi ha detto che era di quarzo) il fondo Sera Floredepot ed un tronchetto di legno comprato due anni fa in un altro negozio e mai messo in acquario (avevo ciclidi africani....Ph alto no problem e niente piante) teneuto preventivamente a bagno con acqua bollente per tre giorni. Non so cosa potrebbe essere eventualmente!!! |
Non credo che ci sia qualcosa che lo faccia alzare.. Ma usi acqua d'osmosi o demineralizzata?! Se usi la seconda fai un cerca sul forum e vedrai che la sconsigliano tutti..
Comunque tanto per dire anch'io a casa mia ho un ph di 7,6 dal rubinetto e mi tocca usare un bel po' di CO2 per abbassarlo.. purtroppo dipende anche da zona a zona.. |
Quote:
|
Se te la da già sistemata sarebbe comodo, io ho sempre preferito arrangiarmi perchè so quello che faccio e sono sicuro che non mi prendono in giro.
Comunque è inutile che misuri il ph perchè il valore dei cambi non va a fare la media con quello dell'acquario. Per abbassare il ph io ho sempre evitato di usare prodotti chimici (come ph minus), sono dell'idea che meno roba butto in acquario meglio è.. io vado di CO2 ;-) |
La co2 non seve per abbassare il ph, lo fa, ma non è quello il suo scopo.
è inutile ccomprare un impianto solo per abbassare il ph, la co2 è un aiuto alle piante e basta. Se il ph iniziale è intorno al 7 e in vasca sale anche a 8 è perchè c'è qualche problema, il filtro non ancora maturo, infatti di solito capita il contrario, il ph si abbassa. oppure usiamo una pietra porosa, o il getto della pompa smuove troppo l'acqua. detto questo, il metodo più comodo, giustamente è usare la torba, ma se proprio non si vuole vedere il colore ambrato si può miscelare l'acqua di ro con l'acqua del rubinetto in modo da avere un kh intorno a 3/4, il ph si abbasserà di conseguenza. un ultima cosa, con un kh 7 per vedere un significativo abbassamento del ph ci vuole una camion di torba, stessa cosa per la co2. scusate se mi sono intromesso. |
Quote:
Quote:
Come giustamente hai detto le piante si nutrono in gran parte grazie alla CO2 e quindi non ci si scappa nel dire che ne benificeranno in maniera significativa! Quote:
|
:-))
più bassa è la portata della pompa, più si abbassa il ph (esempio con la pompa la massimo il ph è a 7.5 circa con la pompa al minimo, se tutto funziona bene, il ph scende a 7.2 circa) hai provato a far scendere il kh a 3, perchè è strano miscelandola con la ro nelle giuste proporzioni si sta sotto al 7 senza problemi. #24 a meno che che non abbia una porosa o la portata della pompa troppo alta :-D Comunque io non sono contrario alla co2, la uso anche io nell'acquario di comunità, regolata da un ph controller ;-) |
Ah ok, io intendevo dire che certe persone vogliono abbassare il ph quando hanno l'uscita della pompa a mò di cascata! -28d#
#24 Mmm porose non ne ho e la pompa è sempre intasata, dubito :-D No comunque ero arrivato massimo a 3,5 se devo essere sincero (test askoll a reagente) e proprio non si abbassava. Certo che come dici te, la CO2 fa miracoli, c'è un effetto pearlin su tutte le piante davvero bello! Io la consiglio sempre se si vuole avere una buona stabilità di Ph (regolando appunto la CO2) e anche una buona integrazione per le piante, con il controller poi sarebbe il massimo!! :-)) |
;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il mio kh è 3-4 e ph 7.5 |
la co2 non si misura in bolle al minuto, ogni acquario ha una storia a se, diciamo che in base al kh e al ph puoi vedere quanta co2 è disciolta e valutare se ne hai troppa o poca.
Misura e fammi sapere i valori dei nitriti e nitrati. Ma non avevi scritto che avevi kh 7, con il kh 3-4 anche se in cisterna hai ph 7,5 (che mi sembra strano) comunque il filtro lo abbasserà sicuramente, non è immediato ci vogliono settimane cambi frequenti. Hai miscelato l'acqua di ro con quella del rubinetto? |
Quote:
Quote:
Che sia il caso di abbassare anche la portata della pompa? Ho una 600 l/h quasi al massimo, ma non mi sembra crei particolari turbolenze, gira solo un pò l'acqua! |
da quanti litri è la tua vasca?
|
Scusate se torno di nuovo, ma mi sono venuti dei dubbi:
1) E se l'acqua d'osmosi che metterò (perchè d'ora in poi ho deciso di mettere quella integrata con sali) ha il Ph alto? Va bene o no? Avete detto che non fa media però se è già alto... bo! 2) Ho dato un'occhiata alla CO2 regolabile, ma ha dei costi piuttosto alti! Io ho un'acquario di 50 l... insomma mi costa più dell'acquario stesso! Capisco in vasche grandi dove si vogliono tenere anche piante difficili, ma in un'acquario così piccolo con piante robuste mica mi conviene! Quella senza regolazione costa meno, ma c'è da fidarsi? E come lo regolo il Ph se non posso regolare le bolle? |
perchè andare a spendere soldi con i sali quando puoi tagliare l'acqua del rubinetto con quella di osmosi?
Si in effetti comprare un impianto co2 per 50 litri mi sembra un po esagerato, sopratutto se lo scopo è di abbassare il ph. |
Quote:
|
Quote:
nei miei cubi da riproduzione sono 100 litri e uso pompe da 300 Litri/h ho il problema opposto mi si abbassa troppo il ph, certe volte sotto al 5 (ma è voluto ;-) ) |
Quote:
|
Quote:
Ph 7,6 Kh 4 Gh 7 No2 0 (il 4/3 erano sempre a zero) No3 10 (il 4/3 erano a 5) Quote:
|
ok per la portata, non riesco a capire cosa intendi per il 4/3 erano sempre a zero, porta pazienza ma a quest'ora sono ancora rinco.
che pesci hai? |
Quote:
Ancora niente pesci, previsti ramirezi |
Quote:
Ma se l'impianto è esagerato allora con che l'abbasso? E se fosse una questione di ghiaino? L'ho messo quando di acquari non sapevo nulla dunque di questa cosa ne ero completamente all'oscuro. Se fosse davvero quello che è calcareo (appena posso provo a vedere se "frigge") è un problemone cambiarlo? |
macerik ho paura che il tuo filtro non è ancora partito, come hai avviato il filtro, da quanto tempo hai messo piante, li hai messi i batteri.
|
PinkBetta, Che ghiaino hai comprato, l'importante e che sia per acqua dolce e non per il marino.
Mi sembra davvero difficile che sia il ghiaino. #24 Da quanto hai avviato il filtro? |
Quote:
Intorno al 29 febbraio ho messo in vasca un pò di mangime. Che dici? |
Tra l'altro inizio ad avere qualche alghetta, sul tronco, sulle foglie della Alternanthera Reiniki e credo...non vorrei sbagliarmi qualche zona del ghiaino con qualche chiazza di cinobatteri #23 (l'odore sembra quello), proprio un principio, quasi nenache verdi che rimuovo raccogliendo il ghiaino.
Dopo la riduzione della portata della pompa e la co2 a venti bolle al minuto il ph è 7.4.:-) In settimana, come consigliatomi in un altro topic aumento il numero delle piante! |
ho solo un dubbio sul filtro che non sia ancora effettivamente partito, comunque continua così che va bene. ;-)
|
Quote:
Intanto per qualche giorno riduco il fotoperiodo e non espongo la vasca alla luce se non quella dei neon per circoscrivere i ciano, poi stasera verifico se si è abbassato ulteriormente il Ph e te lo comunico! |
Quote:
Intanto per qualche giorno riduco il fotoperiodo e non espongo la vasca alla luce se non quella dei neon per circoscrivere i ciano, poi stasera verifico se si è abbassato ulteriormente il Ph e te lo comunico! |
l'abbassamento del ph lo noterai nei prossimi mesi, con i cambi dell'acqua, non forzare lascia che si sistemi tutto da solo. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl