AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Parassiti - trucco by Korallen-zucht (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120380)

Andrecis 05-03-2008 15:07

Parassiti - trucco by Korallen-zucht
 
Sicuramente molti di voi l'avranno già visto,curiosando qua e là in rete ho visto come Mr. Pool toglie eventuali parassiti(turbellarie nudibranchi) dai suoi sps.
http://www.korallen-zucht.de/de/serv...cks/index.html
Praticamente ha fatto una vasca piena di Rhynchocinetes durbanensis e la usa come "stazione di pulizia" per i suoi coralli(presumo quelli appena importati)....li lascia dai 30 ai 60 minuti a farli pulire da questi gamberetti e poi li mette in vasca....consiglia vivamente come tempo i 30/60 minuti perchè poi c'è il rischio che i gamberitti spazzolino anche i polipi del corallo.
Tempo fa avevo visto anche un video...
Beh è una cosa abbastanza interessante.....forse poco praticabile x i nostri acquari domestici,a meno di avere spazio e voglia di farsi una "vaschetta di pulizia",ma x gli importatori,i negozi,le farm potrebbe essere una buona idea.
Unica cosa nn capisco se questi gamberetti mangiano anche le eventuali covate di uova....
Qualcuno in Italia ha esperienze?

***dani*** 05-03-2008 16:10

In effetti la cosa è molto molto interessante!

ALGRANATI 05-03-2008 18:08

Andrecis, andrea i rinco si mangiano anche le uova .....e anche quelle future che le turbe stanno pensando di deporre......il problema sono i coralli che se li divorano pure quelli #06

DOC190401 05-03-2008 18:14

Giando nel taleario ha un trasportino pieno di Rhynchocinetes. Prova a chiedere a lui

pasinettim 06-03-2008 19:53

Potremmo dirlo a Niko di creare una vaschetta, così quando abbiamo un corallo con i parassiti, lo partiamo da lui una mezz'oretta e via :-)) :-))

luciafer 06-03-2008 21:52

Sul fatto che si mangiano anche i coralli io non sono molto daccordo.
Dopo qualche mese dall'avvio del mio primo acquario di barriera, vidi in un negozio dei bei gamberetti e avendo avuto rassicurazioni dal negoziante che potevano stare in tale acquario, ne presi 6, erano Rhynchocinetes.
Non ci crederete ma fin quando ci sono stati loro, non solo non ho visto nessuna creatura strana in vasca, ma, non ho visto mai rosicchiato un corallo, fino a quando non sono spariti tutti, dopo una decina di mesi e penso di aver capito chi è stato (una bella eunice di oltre 1 metro e mezzo -04 -04 -04 che per sua sfortuna è andata a finire nella sump da dove poi ha preso la via del "water" #18 #18 #18 .
Ieri sera mi sono ritrovato con un verme piatto e potete vedere con quali risultati a questo indirizzo. -04 -04 -04
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172938

ALGRANATI 06-03-2008 22:53

luciafer, Fernando....i rinco si mangiano i coralli se non trovano altro da mangiare........non è la loro dieta abituale.
nella tua vasca probabilmente trovavano turbellarie a volontà :-D :-D #18

Robbax 07-03-2008 00:54

ok per il discorso turbe...ma per il discorso uova la cosa diventa praticamente impossibile quando si trovano al di sotto del tessuto del corallo...se non addirittura all'interno dello scheletro....son bast**** quelle!!!!!!

ALGRANATI 07-03-2008 08:50

robbax, roby, in genere le turbellarie depongono le uova all'estremità del tessuto mangiato.
i nudibranchi invece depongono sotto il tessuto

vento 07-03-2008 10:22

Li conosco questi gamberetti il mio negoziante li prende molto molto spesso chiamandoli gamberetti cammello e li vende a 10 euro se non sbaglio

luciafer 07-03-2008 11:47

Quote:

Originariamente inviata da shrimp man
luciafer, Fernando....i rinco si mangiano i coralli se non trovano altro da mangiare........non è la loro dieta abituale.
nella tua vasca probabilmente trovavano turbellarie a volontà :-D :-D #18

Lo sai che io non sono tirato con le diete ...... a differenza tua. :-D :-D :-D

Io gli davo anche polpa di scampo, cozze e vongole. ;-) ;-) ;-)

Mi sa tanto che li rimetto. ;-)

aster73 15-03-2008 16:37

Ne ero già a conoscenza e aspettavo altre esperienze.
Chiedo a esperti di Gamberetti ( Matteo in primis ) se la specie durbanensis sia la stessa con il nome uritai.
Comunque sono gamberetti che mangiano i polipi dei coralli in natura.
Ciao e grazie

luciafer 15-03-2008 17:11

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Ne ero già a conoscenza e aspettavo altre esperienze.
Chiedo a esperti di Gamberetti ( Matteo in primis ) se la specie durbanensis sia la stessa con il nome uritai.
Comunque sono gamberetti che mangiano i polipi dei coralli in natura.
Ciao e grazie

Da una piccola ricerca effettuate, non sembrerebbe la stessa specie.
L'uritai sembra avere meno puntini bianchi.
La parola agli esperti. ;-)

***dani*** 15-03-2008 21:47

per me sono lo stesso..

peggio della settimana enigmistica

luciafer 15-03-2008 21:55

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
per me sono lo stesso..

peggio della settimana enigmistica

Nei punti segnati ci sono delle differenze.
Il durbanensis ha una striscia in più nel quadratino nero e un puntino in più nel riquadro giallo.
Non so se possono essere dei segni distintivi, ma sono le uniche differenze che ho notato. :-)

ALGRANATI 16-03-2008 09:02

luciafer,
Quote:

Non so se possono essere dei segni distintivi
in teoria no fernà.

spesso i gamberi quando fanno la muta si dimenticano di mettersi un pezzo.

tipo si dimenticano di mettersi la cravatta o le mutande.
oppure mentre sono fuori a cena decidono improvvisamente che il carapace non stà bene così e allora aggiungono delle macchie.....ma questo in genere è dovuto a mancanze nell'acqua ;-)

luciafer 16-03-2008 10:45

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
in teoria no fernà.

spesso i gamberi quando fanno la muta si dimenticano di mettersi un pezzo.

tipo si dimenticano di mettersi la cravatta o le mutande.
oppure mentre sono fuori a cena decidono improvvisamente che il carapace non stà bene così e allora aggiungono delle macchie.....ma questo in genere è dovuto a mancanze nell'acqua ;-)

E, allora, quali sono le differenze? #13

ALGRANATI 16-03-2008 11:39

luciafer,
Quote:

E, allora, quali sono le differenze?
se le sapessi............... -28d#

***dani*** 16-03-2008 12:01

così sicuri che i due riportati non siano gli stessi?

***dani*** 16-03-2008 12:02

così sicuri che i due riportati non siano gli stessi?

luciafer 16-03-2008 12:53

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
così sicuri che i due riportati non siano gli stessi?

Questa non l'ho capita. -05 #13

***dani*** 16-03-2008 14:53

cioè, al di là del fatto che esistano 2 gamberetti diversi, non è detto che le foto riportate non siano riferite solo ad uno dei due...

se prendiamo ad esempio i lysmata amboeniensis e grabhami, tutti li confondono, perché differiscono solo per il disegno sulla parte posteriore della coda. Ma mentre gli amboeniensis sono la versione "pacifica", i grabhami sono la versione "atlantica" abituati a temperatura più fredde, ma spesso le foto sono degli amboeniensis.

Quindi i due delle foto, al di là delle didascalie, potrebbero essere lo stesso gamberetto.

Per altro nel libro di Calfo "Reef Invertebrates" ci sono migliaia di gamberetti, e il Rhynchocinetes ricorrente è il durbanensis, mentre l'uritai o urtai non è mai neanche nominato. Quindi presumo che il secondo sia una storpiatura del primo se non lo stesso gamberetto.

Su wetwebmedia l'uritai lo chiamano candy's shrimp per altro, ma anche qua è molto meno nominato dell'urbanensis.
Fenner in una domanda dice che le differenze sono minime fra tutti i Rynchocinetes.

merlino3000 16-03-2008 15:36

Ragazzi scusate se m intrometto,
giusto x ricapitolare... questi gamberetti di cui parlate, e che cmq ho sempre visto nei negozi.....
mangiano o no i parassiti? se si QUALI?....
e poi, possono mangiare anche i polipi dei coralli... o dipende da come stanno?!?!
cioè, se ne volessi mettere un paio, così... x vedere se mangia qualkosa(ke forse io nn noto tipo parassiti)... devo stare attento anche ai coralli?!?!?
Fatemi sapere...!
interessantissimo post!

***dani*** 16-03-2008 16:15

questi mangiano parassiti e coralli...

merlino3000 16-03-2008 16:17

***dani***, Quindi dani, non li consigli??!?!
o , se si! quando in ke casi?
e se uno li compra e dopo li toglie?!kiedo!

ALGRANATI 16-03-2008 17:41

merlino3000, beato te che riesci a togliere e mettere come ti pare.
se io li metto li posso salutare #06

Andrecis 16-03-2008 21:07

Quote:

Ne ero già a conoscenza e aspettavo altre esperienze.
Chiedo a esperti di Gamberetti ( Matteo in primis ) se la specie durbanensis sia la stessa con il nome uritai.
Comunque sono gamberetti che mangiano i polipi dei coralli in natura.
Ciao e grazie
Ciao Nando,si è da un pò che la cosa gira in rete....qui su Korallenriff si può vedere il video:
http://www.korallenriff.de/index.php...artikel_id=565

Andrecis 16-03-2008 21:17

Quote:

***dani***, Quindi dani, non li consigli??!?!
o , se si! quando in ke casi?
e se uno li compra e dopo li toglie?!kiedo!
Comunque giusto x capirci questi gamberetti nn vanno inseriti in vasche con sps se no addio sps....
Il Pool ha predisposto una vasca con dentro questi gamberetti come "Stazione di pulizia" dove introduce x 30 MINUTI i coralli presumo appena importati x essere eventualmente puliti da parassiti,ma nn ha questi gamberi nelle vasche dove tiene gli sps!

ALGRANATI 16-03-2008 21:58

Andrecis, Cavolo ....allucinanti sti gamberi......sembrano formiche su un cadavere :-D :-D

luciafer 16-03-2008 23:20

Ho visto il video e a vederli sembrano dei vampiri, eppure, per la mia esperienza, devo riportare il contrario.
Come ho già detto, li ho avuti per una decina di mesi nella mia vasca, densamente popolata di coralli, e non ho mai trovato alcun corallo danneggiato, pezzi danneggiati, li ho riscontrati dopo la loro scomparsa.
Forse il problema è il numero. Io ne avevo in vasca 6, che di giorno non ho mai visto se non nelle grotte, nel video si potevano contare alcune decine e in una vasca sterile, senza vita. ;-)
Chissà che fame. :-D

merlino3000 17-03-2008 10:19

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
merlino3000, beato te che riesci a togliere e mettere come ti pare.
se io li metto li posso salutare #06

Hihi mica ho detto ke sicuramente li tolgo!hihii ke ne so, pensavo fossero come le lumake o, i paguri, ke prima o poi li vedi e li togli!hihihi!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14884 seconds with 13 queries