![]() |
Problema alimentazione piccoli caca
Ciao a tutti oggi con grande stupore ho trovato la prima nidiata della mia coppia di caca :-)) adesso la femmina continua nella cura solo che ho un problema cioè nell'alimentazione. Adesso gli sto dando naupli di artemia liofitizzati solo che non riesco a capire se li mangiano, vedo solo ke ci stanno sopra ma non vedo che gli si colora la pancia di arancione come dovrebbe #07 quindi come faccio a capire se mangiano? :-)
|
Ciao draik, complimenti,anch'io sono allo "svezzamento" dei piccoli caca e in tanto che aspetto di far schiudere i naupli di artemia salina somministro del liofilizzato di artemia tritato da me a polvere e se guardi bene e ne dai poco per volta si vedono i piccoli che mangiano voracemente! ;-)
Che vuol dire "ci stanno sopra"?ancora non nuotano?sono fermi nel fondo? Comunque non ti preoccupare che mangiano anche se non li vedi..c'è qualcuno che non li nutre e lascia fare alla mamma caca :-)) |
Re: Problema alimentazione piccoli caca
Quote:
per la prossima volta prepara i naupli vivi per tempo o spera che qualcuno si salvi anche questa volta trovando qualche infusore in giro. Magari se ti sbrighi a prendere lo schiuditoio qualcuno lo salvi... Ciao, Lore |
draik, se quello che gli dai è mooolto piccolo lo mangiano di sicuro. Nei miei piccoli non si vedeva il pancino colorato.. in ogni caso se lo polverizzi (io lo facevo a volte con un batticarne sui granuli... facile e veloce) e lo spruzzi magnano! :-)
|
Grazie a tutti per le risposte :-) cmq nel senso che ci stanno sopra perchè non li vedo mangiare ma i piccoli scorrazzano gia in giro per la vasca insieme alla femmina :-)) per il mangime quello che sto dando ora è uguale al vivo solo che sono liofitizzati e quindi morti, oltre a quello ho anche il liquifry rosso e il sera micron #36# cmq in realtà le ho le uova di artemia da far schiudere solo ke non ho lo schiuditoio e se li faccio nascere in un vaschetta normale non so neanche come pescarli #06 .Voi che mi consigliate di fare continuo con i naupli liofitizzati o aggiungo qualcosa? #13
|
guarda io non li ho mai usati... ho sempre usato pappettine sbriciolate o liquide ;-)
|
Quote:
Ciao, Lore |
Perchè non provi con le anguillole dell'aceto? Nel caso in cui dovessi far schiudere le artemie qui c'è un progetto: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ie/default.asp
|
Quote:
Ciao, Lore |
Cinghialo, cacatuoides, macmasteri, nannacara anomala.
In realtà spesso li nutrivo poco avendo una bona quantità di schifezze per la vasca. Da superpiccoli per alcune covate ho usato rotiferi liofilizzati, draik, se li trovi puoi usare quelli o micronizzato (l'ho visto della Sera, si chima proprio Sera Micron) |
Quote:
Ciao, Lore |
Mattsquall90, grazie x il progetto ma quello l'ho gia realizzato una volta solo che poi non so mai come pescarli cioè con che retino?ho letto che c'è n'è uno apposta che io non ho purtroppo #06 cmq il sera micron io lo ho quindi cosa faccio gli do sera micron e naupli liofitizzati?cmq nell'acquario di infusori credo che ne trovino in abbondanza perchè è un acquario molto piantumato e ho anche due bei legni ricoperti di muschio dove posso "pascolarci" #21 .Quindi che mi consigliate di fare cosa gli dò? e soprattutto quante volte? :-)
|
Allora devo aggiungere che sta mattina ho dato d amangiare i naupli liofitizzati e adesso guardandoli bene direi che hanno anche la pancia più colorata sull'arancione quindi buon segno :-)) e poi devo anche aggiungere che il numero non è per niente diminuito quindi in ogni caso qualcosa mangiano ogni volta hehe, spero continuino così #36# cmq alla fine le ho messe le uova di artemia a schiudere con il progetto fai da te :-) doma vediamo. Quindi che ne pensate? #22
|
che finchè magnano e non diminuiscono puoi contuinuare su questa linea, magari provando a variare e vedere se mangiano di tutto ma sempre senza esagerare :-)
|
ok :-)) quante volte al giorno glieli do? ma cmq il liquifry a che serve?cioè non ho ancora capito se si può dare come alimentazione o se serve solo a far crescere gli infusori? :-)
|
Quote:
Ciao, Lore PS: crea infusori, quindi inquina :-) |
è estremamente inquinante quindi se ti mangiano altro approfittane!
Ciao, Lore PS: crea infusori, quindi inquina :-)[/quote] Ok grazie x la info :-) cmq non ho ancora capito se mi mangiano i naupli liofitizzati perchè vedo che non diminuiscono di numero e quindi qualcosa mangiano però vedo che i naupli non vanno proprio li a pizzicarli,quindi boh non so se continuare a darglieli? voi che dite? :-) |
Quote:
è un periodo critico... più mangiano e meglio è! Quote:
Se ti mangiano altre cose meglio. Ciao, Lore |
ma te riuscivi proprio a vederli mentre le mangiavano? perchè io con quelli liofitizzati non li vedo #07 e ho paura che non le mangiano :-(
|
Quote:
Ciao, Lore |
invece purtroppo i miei no :-( boh non so se continuare a darglieli,ke dite?
|
Quote:
Come ha detto Lorenzo, naupli a go go!! Se non sono già parecchio debilitati gli avannotti, li vedrai mangiar di gusto e colorarsi la pancia di giallo e gonfiarsi a vista d'occhio! Seguite i consigli di Cinghialo, che questo sforna ciclidi nani a livello industriale!! ;-) Ciao. |
ok grazie il problema è che non ho lo schiuditoio e in quello fai da te non so perchè ma non mi nascono :-( voi ke rapporto sale/litro utilizzate? cmq i piccoli sono sempre tanti e attivi e non deperiscono #21
|
Quote:
può anche darsi che le uova non siano buone... Ciao, Lore |
ok grazie mille per la risposta cmq sono quelle della hobby,e prima mi nascevano adex avranno 2 anni,dici che vanno ancora bene?
|
Quote:
Ciao, Lore |
Le ho tenute semplicemente tappate con il proprio tappo della confezione e le ho tenute nel cassetto dove tengo tutte le cose per l'acquario,dici che non va bene? e poi vanno adirittura tenute in frigo o è solo una cosa diciamo facoltativa?
|
Quote:
Chiuse nel loro contenitore l'umidità entra lo stesso purtroppo. Ciao, Lore |
Ah ok grazie per la dritta, adesso non mi resta che comprare lo schiuditoio e le uova e dovrei essere apposto, cmq dici che se gli do anche infusori alla covata di adesso vanno bene?perchè ho versato un pò li diquyfry in un bicchiere e adesso a distanza di un giorno dovrebbero essersi formati gli infusori :-)
|
Quote:
Ciao, Lore |
Ok e quanto ci vorebbe in realtà? e cmq come faccio a capire se li mangiano? si vedono ad occhio nudo? te lo chiedo perchè non li ho mai provati :-)
|
Quote:
Quote:
Leggi questo: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...duzione4.shtml Ciao, Lore |
Grazie mille per l'articolo quindi mo continuo così con i naupli liofitizzati e gli infusori cmq sembrerebbe che adesso inizino veramente ad interessarsi ai naupli e cmq ancora tutt'ora non sono diminuiti di numero #22 Grazie e Ciao :-)
|
Quote:
allora niente infusori e continua con naupli. Ciao, Lore |
Con il secco io ho tirato grandi tutti gli avanotti di ciclidi nani che ho avuto:
macmasteri agassizi trifasciata elizabethae cacatuoides curviceps C. compressiceps C.regani hongsloi sp. "peru" M.Ramirezi Il procedimento è estremamente semplice: Cyclops eeze in polvere mescolato a spirulina in un proporzione tale: per i primi 10 g dal riassorbimento del sacco di 70% spirulina e 30% cyclops eeze Da 10 a 20 gg 50% e 50% dal mese in poi aggiunta del classico granulare tritato fine 50% cyclops eeze 30% spirulina e 20% granulare. Qando iniziano a vedersi i colori appena accennati solo granulare. Il cyclops eeze lo si può anche sostituire con il classico cibo per avanotti. La cosa fondamentale non è la costituzione del mangime,ma la modalità di somministrazione,è ovvio che se il secco lo sparpagli sulla superfice della vasca è come buttarlo nel cesso,se invece si fa il vuoto con la siringa e lo si inzuppa con questo sistema,per poi spararlo negli avanotti,il sistema va che è un piacere. E' molto più veloce e c'è meno sbattimento,per poi raggiungere lo stesso scopo. Certo che se poi vuoi prendere il retino di garza e andare a pescare le dafnie la cosa è molto più pittoresca e "fa figo",ma se lavori e non hai tempo... Io mi son trovato bene sia con le schifezze trovate nel fiume che con i mangimi secchi già pronti. |
Quote:
Quote:
Ma che tasso di sopravvivenza hai dalla schiusa? Quote:
Quote:
Schiuditoio, una spruzzatina di uova la sera e le artemie sono pronte Quote:
Se ci hai fatto caso negli allevamenti gli avannotti di ciclidi li nutrono sempre con artemia appena schiusa, in quanto il suo valore nutritivo è insostituibile da cibi secchi (almeno in allevamenti italiani che ho visitato, ma anche in Cecoslovacchia usano sicuramente il vivo in quantità). Quote:
Ciao, Lore |
Quote:
Quote:
Quote:
Io parlo dall' uscita della tana in poi. Quote:
le artemie puzzano,il sale si attacca,le uova non nascono,il sale va scolato... E' ovviamente più macchinoso preparare le artemie che non prendere tre ingredienti e miscelarli alla buona in un barattolo e poi spruzzarli. Quote:
Quote:
ninfe di effimera,sanguisughe,dafnie (dove marciscono le canne),tricotteri,plecotteri,gammarus,vermi d' acqua(protetti)...io inizierò domani se fa bel tempo,ad andare a raschiare i sassi col retino di garza...ma la roggia ce l' ho a 10 metri da casa,e quell' acqua la bevo. |
ho scritto roggIe..rileggendo me ne sono accorto,sorry.
|
Quote:
Quote:
Continuo sinceramente ad essere perplesso sul fatto che tutti questi ciclidi microscopici mangino il secco... sinceramente sei il primo che me lo racconta e continuo a pensare che non lo rischierei in prima persona e non lo consiglierei (almeno con i ciclidi nani più delicati). L'unica volta che l'ho visto era negli allevamenti con le larve di discus, ma il procedimento era tutt'altro che semplice. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao, Lore |
Quote:
Quote:
Comunque è INNEGABILE che tenere dafnie,rotiferi,artemie in casa implica troppe complicazioni. Se vivi in un mon/biolocale senza balcone dove li allevi? in cucina? Se hai una moglie/madre schizzinosa dove le tieni? Se sei via di casa 12 ore al giorno come fai? Se hai sempre avuto esperienze negative è logico che non ti senta di consigliarlo....mi pare giusto,però non è che la tua esperienza faccia TESTO UNICO. Quote:
Quote:
Quote:
Mentre il ditisco con quel cavolo di enzima digestivo esterno,mi riesce a far secco anche un L corazzato da 15 cm.... Pensa che quando,verso maggio,vado a vedere la frega delle tinche e delle carpe nei prati allagati se cammino a piedi nudi o in pantaloncini corti,si attaccano e fanno un male boia...TI DIGERISCONO con gli enzimi quei bastardi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl